LA MATURITÀ
Diploma Day a Sesto: «Vivete i vostri sogni senza paura di sbagliare»
Dalla Chiesa, in festa più di 200 studenti delle dodici classi quinte

Aria frizzante di fine anno anche all’istituto superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa” che ha concluso l’anno scolastico 2024-2025 con un’inedita iniziativa, il “Diploma Day”, una festa dedicata agli studenti maturi, oltre 200 nelle 12 classi quinte che nei giorni scorsi hanno terminato le prove scritte e orali, raggiungendo il traguardo del diploma dopo cinque lunghi anni di impegno e fatica. Per la prima volta l’intera scuola è stata coinvolta nell’evento fortemente voluto dal dirigente scolastico, professor Rino Marotto, e dal vicepreside Giuseppe Licitra, approvato dal Consiglio d’istituto e organizzato dagli studenti e dai docenti Giuseppina Ferrara e Annie Romano.
Traguardo importante
Nel cortile della scuola è stato allestito il palco su cui le autorità hanno rivolto a studenti e famigliari i complimenti di rito per il traguardo raggiunto e l’invito a dimostrare adesso di avere le doti per emergere chi nello studio e chi nel mondo del lavoro. Il sindaco di Sesto Calende Maria Elisabetta Giordani nel suo intervento ha spiegato che «la maturità non è semplicemente un pezzo di carta e spesso, non vi rappresenta se non in parte. È il culmine di un percorso che vi ha visti diventare, giorno dopo giorno, giovani donne e uomini consapevoli delle vostre capacità. Siete cittadini attivi, siate promotori di cambiamento e di innovazione, il futuro è nelle vostre mani. Non abbiate paura di sbagliare perché dagli errori si impara e si cresce. Vi auguro il meglio per il vostro futuro: che possiate realizzare i vostri sogni, trovare la vostra strada e contribuire a costruire un mondo migliore».
Ora tanti progetti
La celebrazione si è avviata con l’ingresso sul parcheggio della scuola dei maturi che hanno sfilato sulle note della marcia trionfale dell’Aida tra gli applausi dei genitori e degli insegnanti. Il momento clou della celebrazione è arrivato quando gli studenti hanno lanciato in aria, come gesto finale del loro percorso formativo, i “tocchi”, dando il via al programma di esibizioni musicali. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza anglosassone di celebrare il diploma con modalità più legate alla laurea, come appunto il lancio in aria dei cappelli.
Per tutti gli altri studenti l’appuntamento dopo le vacanze è per il 9 settembre, giorno di ritorno in classe per il nuovo anno scolastico 2025-2026.
© Riproduzione Riservata