GLI APPUNTAMENTI
Divertimento col vento in poppa
Da Nature Urbane alle passeggiate nei boschi, dall’arte alla gastronomia: tante occasioni di svago nella domenica che si annuncia fresca ma asciutta

Domenica ricca, con numerose occasioni di svago. E un clima fresco ma asciutto. Favonio protagonista della giornata, con conseguente abbassamento delle temperature di circa 4°, scendendo le minime fino a 6°. Insomma, un anticipo di autunno inoltrato. Per gustarsi nel migliore dei modi ogni opportunità di svago, ci si può affidare alla selezione degli appuntamenti e delle manifestazioni, fatta dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
VARESE
ALLE CAPPELLE Apertura senza vetri della V Cappella dedicata alla Disputa nel tempio alle ore 11, 14.30 e 17. Il ritrovo è direttamente alla Cappella. Costo 5 euro. Info e prenotazioni al 328.8377206.
AL TATTILE Al museo Tattile di Varese alle 16.30 laboratorio per famiglie «Spalanca le braccia e apri le finestre» (13 euro) e per tutto il giorno è possibile decorare con disegni e parole un mattone di legno che poi farà parte di un muro di pensieri ed emozioni (info www.museotattilevares.it). Queste sono solo due proposte in provincia, per conoscere tutti i musei che partecipano all’evento www.famigliealmuseo.it.
FESTA MEDIEVALE A Lissago oggi si vive una giornata nel Medioevo. Dalle 14 alle 18 il programma prevede divertimenti ad hoc per le famiglie. L’azienda Cassina Piatta darà la possibilità di ammirare gufi, poiane e falchi e terrà un’esibizione di volo libero di alcuni esemplari e si potrà cavalcare dei dolcissimi pony con gli istruttori Fise del centro specializzato Delle Piane. Durante la giornata poi si terranno giochi e laboratori artistici gestiti dall’artista-falegname Adelio Cicolini e dalle insegnanti della scuola dell’infanzia di Lissago. I bambini proprio come se vivessero in epoca medievale potranno divertirsi con i giochi di una volta, dalla trottola al lancio della fune, dal tris alla fionda. Il tema del laboratorio artistico sarà l’aquilone, ognuno potrà costruirsi il suo scegliendone colori, forme e dimensioni. Infine ci si potrà anche rifocillare allo stand gastronomico con castagne, salamelle, patatine fritte e dolci. Festa medievale - Domenica 8 dalle 14 alle 18 a Lissago (Varese), esposizione di rapaci, giri in pony, laboratori artistici e giochi di una volta. Info allo 0332.310243.
JOE VALERIANO Con la sua voce nera e la sua magica Stratocaster, è una delle figure più note del panorama blues nazionale, in cui opera da ormai più di trent’anni. Per dieci anni è stato il chitarrista del noto cantante inglese Kim Brown (Kim and the Cadillacs, The Renegades). È considerato uno dei migliori interpreti di Jimi Hendrix e Stevie Ray Vaughan. Alla Vecchia Varese, via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
NATURE URBANE Alle 11 al Teatrino dell’Oratorio di Velate concerto di Pietro Fabris (violino) e Francesco Ricci (pianoforte). Ai Giardini Estensi, Gioele Dix legge la decima puntata del Barone rampante dopo che, nel Salone Estense (ore 15), si sarà tenuto evento di chiusura del Festival con interventi di Davide Galimberti, sindaco di Varese, Roberto Cecchi, assessore alla cultura, Cristina Cappellini, assessore alle culture di Regione Lombardia e una conclusione di Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni culturali e del Turismo. Il Castello di Masnago, Villa Mirabello, la Sala Veratti e il Museo Civico Preistorico dell’Isolino Virginia sono aperti e gratuiti per il festival ore 9.30-12.30 e 14-18. Altre info 0332.255.275-107, prenotazione visite guidate www.natureurbane.it, partecipazione gratuita, bus navetta per le ville private ore 9.15-19.30 da piazzale De Gasperi, bus navetta per i parchi pubblici ore 9.30-19.30 dalla Schiranna.
PIZZOCCHERATA BENEFICA Alle 19.30 nella sede della Croce Rossa varesina in via Dunant 2 si tiene la pizzoccherata i cui fondi sono per l’acquisto di un’ambulanza. Costo 25 euro. Prenotazione alo 0332.813163.
SANTI E RIVOLUZIONARI Dopo le 4 repliche estive, Karakorum Teatro riporta al Sacro Monte lo spettacolo ad esso dedicato, «Il Sacro Monte: storia del rifugio di santi e rivoluzionari», parte del progetto di teatro itinerante «Iceberg», sostenuto da Regione Lombardia, che oggi si chiude. Partenza dalla Statua della natività, via Bianchi, ore 15, 10 euro, prenotazione tramite il Museo Pogliaghi, 328.8377206.
SENZ’OCCHI Guardarsi dentro senza bisogno di occhi, leggere il nostro inconscio e rappresentarlo in forma di immagine fotografica, indagare l’animo femminile con le sue contraddizioni, segnare il passaggio tra anima e corpo. Sono alcuni degli intenti di due giovani fotografe, la varesina Erika Zolli e la romana di origini calabresi Chiara Leone, invitate dalla Galleria Ghiggini a esporre il frutto della loro ricerca nella mostra «A sight for no eyes» che si apre domenica 8 ottobre alle 17.30 alla presenza delle artiste e del curatore Mario Chiodetti. Cinque le immagini esposte per ognuna delle fotografe, surreali e aeree quelle di Erika - con se stessa immaginata addirittura «prigioniera» di un bicchiere, con una grande farfalla a coprirle il volto oppure con il capo sormontato da una candida nuvola - più carnali quelle di Chiara, con le sue modelle-muse immerse nella natura in un gioco ancestrale di luce e ombra. «A sight for no eyes» di Chiara Leone ed Erika Zolli - Varese, Galleria Ghiggini, Sala Rossa, via Albuzzi 17, inaugurazione oggi alle ore 17.30, fino al 22 ottobre da martedì a domenica 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
VAL GRANDE Visto il successo dell’anno passato, la sezione varesina del Club alpino italiano propone anche quest’anno una rassegna cinematografica. S’intitola «Scoprire e vivere l’avventura, anche dietro l’angolo» e propone quattro film che raccontano quel tipo di viaggio che consiste soprattutto nel guardarsi attorno con occhi nuovi. Le proiezioni sono sempre domenica in sala Montanari, in via dei Bersaglieri. Si comincia stasera alle ore 20.30 con «Val Grande» di Nicola Piovesan, una pellicola che testimonia il fascino del silenzio che regna sovrano passeggiando per i sentieri solitari della Val Grande. Un luogo che sembra isolato, pur essendo a pochi chilometri dalle più importanti città del nord d’Italia. Attraverso le testimonianze degli abitanti dei paesi limitrofi che mezzo secolo fa popolavano gli alpeggi, e quelle di chi oggi li frequenta, il documentario comunica mille sensazioni. Ospiti della serata Mario Ferraguti, autore del libro «La voce delle case abbandonate», e Antonio Montani, vicepresidente del Cai e presidente del Museo del Paesaggio di Verbania. Il 22 ottobre è in calendario «Non così lontano» di Hervé Barmasse, il 5 novembre «Verso dove» di Luca Bich e il 19 novembre «Solo di cordata» di Davide Riva. Ingresso libero, www.caivarese.it.
YOUNGTIMER FEST Seconda edizione del raduno aperto ad auto esclusivamente immatricolate dal 2 gennaio 1975 al 21 dicembre 1995 di qualsiasi marca e modello. Dalle 9 alle 17 sul lungolago della Schiranna.
ANGERA
MANTI PURPUREI «Telai di pietra per manti purpurei nella Lombardia antica» è la conferenza in programma oggi, alle ore 17.30, al Museo archeologico da Cristina Cattaneo, medico legale. La docente della Statale parlerà del Museo delle Ossa e delle indagini condotte sui reperti scheletrici scoperti nelle necropoli lombarde.
MERCATO VIVENTE Sul lungolago della cittadina dalle 9 alle 19 mercatino vivente dell’artigianato e del gusto con sapori autunnali.
NEI PANNI DEGLI ALTRI Laboratorio per bambini (5-12 anni) dal tema «Tra trama e ordito» per cimentarsi nella tessitura a dito e non solo, ore 15 sala didattica del museo Archeologico in via Marconi 2. Ingresso libero, prenotazione necessaria al 320.4653416.
CANTINE APERTE IN VENDEMMIA Alla scoperta dei vigneti angeresi con visite speciali, degustazioni e racconti sulla vendemmia. All’azienda agricola Cascina Piano dalle 12 aperitivo e visita. Info e prenotazioni allo 0331.930928.
BESOZZO
AUTUNNIAMO Oggi nel parco feste tutto il giorno mercatino, gonfiabili e castagnata, alle 12 pranzo, dalle 13 alle 16 language studio con Chrissa giochi e storytellng in inglese.
BRINZIO
BUSHKRAFT HIKING Si tratta di un nuovo modo di vivere la natura attraverso un insieme di conoscenze e tecniche che aiutano chi pratica questa attività a vivere soddisfacendo i propri bisogni primari come il cibo e il rifugio. La giornata di oggi ha un tema preciso «Bushcraft hiking: l’arte di vivere in natura una giornata da piccoli esploratori!». Adulti e bambini possono diventare esploratori per un giorno e vivere un’avventura completamente immersi nel verde insieme a Michael Bolognini fondatore e presidente di Geographical Reasearch, esploratore, esperto di tecniche di sopravvivenza e sport estremi. Ritrovo al Wild Land al Brinzio, termine dell’attività alle 16, è necessario portarsi il pranzo al sacco e un abbigliamento idoneo alla camminata nel bosco; costo 14 euro a bambino. Info al 347.5771728 oppure michael@geographicalreasearch.com.
NEL BOSCO Insieme a Dogs’citypark si va da Brinzio a Cascina Valicci con la possibilità di un doppio percorso per chi non volesse esagerare. Il ritrovo è alle 9 al parcheggio dietro la chiesa a Brinzio, partenza prevista per le 9.15. Per i più allenati il percorso completo prevede l’arrivo a Cascina Valicci, e prosecuzione verso l’Alpe Roccolo e Pra de Nus dove ci si ferma per il pranzo al sacco e rientro per le ore 15. Per tutti gli altri la camminata «light» arriva invece solo fino a Cascian Valicci e si rientra senza pranzare fuori. Info e iscrizioni al 328.4596774.
CASTAGNATA Il gruppo Alpini di Brinzio organizza la tradizionale castagnata in paese.
BUSTO ARSIZIO
CASIRAGHY Il regista Silvio Soldini gli ha da poco dedicato un film. La fraterna amicizia con Alda Merini ha dato vita a più pubblicazioni. Più volte, in gioventù, Cattelan ha soggiornato nella sua fantastica casa, frequentata da Gillo Dorfles o Philippe Daverio... Alberto Casiraghy è conosciuto nel mondo per Pulcinoelefante, la casa editrice con cui stampa i suoi «libricini» artigianalmente in sole trenta copie, a tutt’oggi con caratteri mobili. A ospitare i «Segreti inquieti» di Alberto Casiraghy, con storiche edizioni e disegni originali è la galleria di Cristina Moregola. Saranno esposte le figure antropomorfe dagli sguardi sognanti e stralunati, intente a compiere percorrenze su armoniosi promontori vivificati dalla presenza di uno, o al massimo due alberi. A nobilitare l’evento concorrerà una edizione stampata per la mostra, con disegni di Lucia Pescador e un testo di Franco Buffoni. «In accumulo o in sospeso ma in equilibrio #2» alla Fondazione Bandera; «Segreti inquieti» alla Cristina Moregola Gallery (presso Fondazione Bandera) - Busto Arsizio, via Andrea Costa 29, doppia inaugurazione si stasera alle 18, fino al 12 novembre da giovedì a domenica 16-19.
CARDANO AL CAMPO
L’AUTUNNO CARDANESE In piazza Mazzini e nelle vie del centro dalle 9.30 alle 18.30 stand gastronomici e di artigianato, ore 12 aperitivo, ore 14 cosplay, ore 15 giochi e musica.
CARNAGO
FESTA D’AUTUNNO Alle 16 in biblioteca laboratorio per bambini su come costruire una mangiatoia per uccelli con pasta di sale e semini. In via Libertà 5. Info allo 0331.985251.
CASALZUIGNO
LA TERRA E L’UNIVERSOA Villa Della Porta Bozzolo conferenza a cura di Primo Lodi organizzata dal gruppo Fai Valcuvia dal titolo «La Terra perla rara: siamo soli nell’universo?» alle 15.30 e a seguire tè, vino e dolcetti. Info e prenotazioni al 333.2927728.
CASTIGLIONE OLONA
ALLA COLLEGIATA Oggi è la Giornata nazionale della famiglie al museo. Tanti gli eventi in programma in tutta Italia e nella nostra provincia non si è da meno. Al museo della Collegiata a Castiglione Olona s’inaugura la stagione di attività dedicate ai visitatori più piccoli: alle 16 i bambini dai 6 ai 10 anni vanno alla scoperta di come Masolino sfondò un muro senza piccone e martello e a seguire laboratorio (4 euro, prenotazione obbligatoria a didattica@museocolegiata.it).
cocquio trevisago
OTTOBRE CALDANESE Dalle 10 alle 18 castagnata, stand gastronomici, hobbistica, esposizioni, laboratori e giochi.
COIMO
CASTEGANE E COSTINE Castagne e costine in un unico comune denominatore che si declina e rinsalda, anno dopo anno, nell’amicizia tra Coimo, in Val Vigezzo, e Coarezza. È una sinergia «gastronomica» vincente quella che lega le due località, una vigezzina, l’altra sommese, da una ventina d’anni e che si radica nel gemellaggio che unisce gli organizzatori della Castagnata coimese e l’Accademia Italiana della costina. Anche questo fine settimana dal 6 all’8 ottobre da Coarezza i “cavalieri” della griglia raggiungono Coimo per la castagnata.
GALLARATE
AIR TALKING In occasione di Duemilalibri, la fiera del libro di Gallarate, il Maga propone «Ogni gesto è tutto», un programma di dialoghi, presentazioni di libri e laboratori che mettano in contatto diretto pubblico e artisti. La kermesse si apre oggi alle ore 17 con Ambra Pittoni e Paul-Flavien Enriquez Sarano che presentano «Il manuale dell’Air Talking» attraverso una lecture-performance: il libro è una ironia sull’Air Talking, ovvero la disciplina con cui gli amanti degli assoli mimano gesti ed espressioni del chitarrista originale; la performance descrive l’insieme dei gesti e espressioni facciali delle discussioni nell’ambito mondano dell’arte contemporanea. A Gallarate, Museo Maga, via De Magri 1: «Ogni gesto è tutto» da domenica 8 fino al 22 ottobre, conferenze e laboratori a ingresso gratuito, prenotazioni 0331.706051-52; «Spiritual cities» di Oksana Mas fino al 7 gennaio, da martedì a venerdì ore 10-18.30, sabato e domenica 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
PONTE TIBETANO Con il Cai di Gallarate si passeggia tra vigneti e castagneti in Valle di Sementina fino ad attraversare un ponte tibetano a 130 metri di altezza massima e lungo 270 metri. Info a info@caigallarate.it.
SUL TRENO A VAPORE Una gita con il treno storico a vapore: oggi si può viaggiare a bordo di un convoglio d’epoca trainato da una vaporiera del 1922, una degli ultimi esemplari rimasti in Italia, meta del viaggio è il centro visite del Parco del Ticino alla Cascina Montediviso a Gallarate. Si parte da Milano Centrale alle 8.45 per arrivare a Gallarate alle 9.50 (fermate a Rho e Legnano), qui i viaggiatori possono scegliere di dirigersi subito al centro visite oppure prima visitare il centro città. Alla Cascina Montediviso per tutti sono in programma laboratori ambientali con itinerari guidati nel bosco, presentazione dei prodotti tipici del Parco, animazione per bambini e pic-nic sull’erba con il cestino da viaggio fornito dall’organizzazione, alle 15 spettacolo e animazione teatrale. Rientro da Gallarate alle 16.20. Info www.ferrovieturistiche.it oppure chiamare il 338.8577210.
GANNA
SILVIA ALLA BADIA Ha 18 anni appena, ma una carriera che, seppure all’inizio, sembra già promettere il meglio. Lo scorso aprile, per esempio, ha suonato nella prestigiosa Elgar Room di Londra, dopo aver vinto il primo premio al «London Grand Prize Virtuoso ’17». Di concorsi, in realtà, la pianista varesina Silvia Franzi ne ha vinti parecchi, tra i quali il «J. S. Bach» di Sestri Levante, il «Città di Albenga», il «Città di Moncalieri» e il «Pia Tebaldini» di Brescia. Questa settimana la giovane musicista sarà ospite alla Badia di Ganna in un piccolo concerto pomeridiano dedicato ai due «Notturni op. 27» di Fryderyk Chopin, allo studio da concerto «La leggerezza» di Franz Liszt e alla delicatissima «Sonatina» di Maurice Ravel, capolavoro di raffinata malinconia. A seguire, come di consueto, una conferenza: Luca Molinari parlerà intorno al tema «Sette domande imbarazzanti in luce». A Ganna, Badia di san Gemolo, ore 16.30, ingresso libero.
GAVIRATE
FESTA DELLA ZUCCA Sul lungolago gastronomia a tema, vendita di prodotti tipici, torneo delle zucche volanti, mostre ed esposizioni, castagnata e esibizione dei Templari di Sant’Egidio di Moncalieri e accampamento medievale.
GERENZANO
CACCIA AL TESORO NEL PARCO Una giornata per famiglie con bambini dai 6 anni in su impegnate in una caccia al tesoro nella natura con mappe e bussole per orientarsi nel Parco degli Aironi. In via Inglesina. Info e dettagli al 328.9099987.
GERMIGNAGA
SUL LAGO D’ORTA La Pro loco organizza una domenica alla scoperta del lago d’Orta con navigazione lungo le coste e visita a Orta San Giulio e alla Madonna del Sasso. Info al 348.749908.
LAVENO MOMBELLO
VOLTO CANGIANTE Ceramica «Il volto che cambia», a cura di Fabio Carnaghi, è la mostra collettiva che si inaugura oggi alle 15.30 al Midec di Cerro di Laveno, Lungolago Perabò 5, fino al 12 novembre martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30.
LEGGIUNO
FESTA DELLA ZUCCA Gli Alpini e lo Sport club renese organizzano nella sede sociale del Gruppo: stand gastronomico a pranzo e cena e grande castagnata.
LUGANO
FIT AL LAC Il Fit Festival si chiude oggi con lo spettacolo «Hamlet» di Boris Nikitin. Accompagnato da un quartetto barocco, il performer e musicista elettro Julian Meding, con una presenza androgina e vacillante, appare come un Amleto destabilizzato da un mondo che percepisce come falso e ingannevole, fino a quando decide di fingere la pazzia e giocare con la sua stranezza. Al Lac, sala Teatro, piazza Luini 2, ore 20.30, info e prevendite 0041.58.8664273, Ticketcorner.
LUINO
IN VALLE ANTRONA Escursione con il Cai di Luino nel parco naturale Alta Valle Antrona: ritrovo alle 6.50 al porto nuovo, pranzo al sacco. Escursione gratuita. Info e adesioni allo 0332.511101.
SCATTI DIMENTICATI La mostra di immagini di una Luino d’altri tempi si visita sino a stasera all’Imbarcadero, dalle 9 alle 19.
Somma lombardo
FESTA D’AUTUNNO Nell’area mercato a Somma Lombardo oggi si conclude la Festa d’autunno, una due giorni tra divertimenti per le famiglie e la buona tavola con i prodotti che la natura offre in questa stagione. Dalle 10 alle 18 degustazioni, mostra artigianale, stand gastronomico, giochi e gara per grandi e bambini, fattoria dei pony, polenta con stufato d’asino, castagne e vin brulè. Durante la giornata esposizione e raduno di auto d’epoca e la partecipazione della Sommese Calcio.
NAVIGANDO IL PAN PERDUTO Le possibilità sono due: limitarsi a navigare sul Ticino, per un’oretta e in compagnia di una guida che darà spiegazioni, oppure aggiungere un breve tratto lungo il Villoresi, per attraccare davanti ad una casupola che una volta serviva a fare stagionare il legno di quercia e che oggi ospita il museo della Acque Italo Svizzere. Da qui inizierà un percorso a piedi sempre accompagnato dalla guida attraverso il giardino dei giochi d’acqua, la scala dei pesci e la diga del Panperduto, fino a tornare da dove tutto ha avuto inizio appena novanta minuti prima, il tempo di una partita di calcio. I due percorsi alternativi sono proposti di domenica: quello ridotto a partire dalle ore 14.15, mentre quello completo a seguire, con partenza prevista per le ore 15.20. In più c’è anche una terza proposta in orario di aperitivo dalle 17 della durata di 45 minuti con possibilità di stuzzicare e sorseggiare a bordo, ma solo limitatamente alle giornate di sabato 7 e 14 ottobre. Ogni domenica a Somma Lombardo imbarco davanti all’ostello in via Lungo Canale Villoresi 4, due itinerari a scelta alle 14.15 tour di 50 minuti costo 10 euro, e 15.20 tour e visita al museo 90 minuti costo 15 euro. Info e prenotazioni al 342.6766047.
TRADATE
CON FIDO AstroNatura e Alice Dogtrainer in collaborazione con la scuola internazionale Uomo Animale organizzano una passeggiata a sei zampe nel Parco Pineta a Tradate. Lungo il sentiero turistico/escursionistico di 3 km ad anello e adatto a tutte le «gambe» ci si arricchisce di volta in volta partecipando a laboratori esperienziali a tappe i cui obiettivi primari sono una fruizione più responsabile dell’area protetta, il consolidamento della relazione uomo-cane e l’integrazione sociale del compagno a quattro zampe. Il ritrovo per i due e i quattro zampe partecipanti è alle 14.30 al centro didattico scientifico in via ai Ronchi, il rientro è previsto per le 16.30. In passeggiata è bene portare con sé borracce d’acqua per i cani e dei sacchetti per la raccolta delle deiezioni. Info e iscrizione (consigliata) allo 0331.841900 oppure scrivere a info@centrodidatticoscientifico.it.
FIERA D’AUTUNNO Il Club 33 organizza per tutta la giornata la tradizionale festa per le vie del centro di Abbiate Guazzone. In programma castagnata, mostra di prodotti autunnali e stand di Coldiretti Varese e Como.
© Riproduzione Riservata