LE MANIFESTAZIONI
Divertimento sotto la pioggia
Sagre, musica, spettacoli teatrali, fuochi d'artificio: tanti appuntamenti nel fine settimana che s'annuncia bagnato

Due giorni di pioggia con probabili temporali serali e una domenica a tratti soleggiata ma col rischio di pioggia dalla seconda parte della giornata. Le previsioni meteorologiche non sono favorevoli per chi ha intenzione di godersi i laghi o le piscine ma porteranno un po’ di refrigerio con le temperature annunciate in calo di almeno 4-5°. Il penultimo weekend di luglio propone comunque interessanti appuntamenti e gustose manifestazioni per chi, col sole o con la pioggia, è in cerca di spunti di svago. Di seguito proponiamo le principali manifestazioni selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 22 luglio
AGRIMERCATO
VARESE - Dalle 8 alle 13 mercato di Coldiretti in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio “Ossola”.
APERITIVO A CASA POGLIAGHI
VARESE - Dalle 18.30 alle 22.30 aperitivo sulla terrazza della casa museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, 12 euro. Info al 346.3032496.
LEGALITÀ È PARTECIPAZIONE
VARESE - A che punto siamo nella lotta alle mafie in Lombardia? Se ne parla alle Festa dell’Unità in corso alla Schiranna il 22 e il 23 luglio tra incontri e spettacoli teatrali. Per info sul programma della manifestazione http://www.festadelunitaschiranna.it/.
MOSTRE APERTE
VARESE - Per tutta l’estate si visitano a Villa Mirabello: un’importante mostra archeologica con anche alcuni pezzi della collezione Cagnola e «Vita varesina attorno al teatro Sociale» (info http://www.varesecultura.it); al Castello di Masnago «Meteore», la mostra fotografica, che è anche libro, che il curatore Alberto Bortoluzzi ha dedicato a Varese (http://www.museidivarese.it).
SCHIRANNA IN FESTA
VARESE - Luca Maciacchini è ospite della rassegna «Schiranna in festa», ovvero la Festa dell’unità che torna come ogni anno sul lago di Varese, con il concerto di teatro-canzone «Italiano medio come il dito», di Davide Colavini, per cui ha scritto le musiche. Come appreso dai principali esponenti del genere, Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci, e come continua a imparare da un maestro come Roberto Brivio, di cui è chitarrista, il cantautore varesino suona la sua rivoluzione, apartitica, apolitica, quasi anarchica. La sua è la voce della «brava gente» abituata a pagare le tasse e lavorare, che non ci sta più e denuncia il suo disagio, ironico e rassegnato, di fronte ai continui episodi di corruzione politica, nepotismo e cattivi costumi in ogni ambito della gestione politica del paese. Quella rivoluzione gentile e implacabile deve spezzare il qualunquismo, naturale conseguenza di una situazione in cui tutti aspettano il nuovo che avanza, trovandosi però di fronte solo il vecchio che procede. Alla Schiranna, tendone di «Schiranna in festa», ore 21, ingresso libero, info 345. 8187530. Per info sul programma della manifestazione http://www.festadelunitaschiranna.it/
SHOPPING BY NIGHT
VARESE - Apertura serale dei negozi dalle 21 alle 23.40 in centro città.
UN SECOLO DI SPOON RIVER
VARESE - A 100 anni dalla sua pubblicazione, Silvio Raffo torna sull’«Antologia di Spoon River» di Edgar Lee Master leggendone alcuni stralci nel reading «Tutti dormono sulla collina», all’interno della rassegna «Open art», organizzata da Coopuf e Stcv Scuola Teatrale Anna Bonomi. Con Silvia Bottini, Niccolò Cassina, Ascanio Ciardulli, Ilaria Improta, Julie Lanzo e Sophie Piccoli, con Andrea Pillon al pianoforte. A Villa Toeplitz, viale Vico 46, ore 20.45, ingresso libero.
STREET FOOD
ANGERA - In piazza Garibaldi dalle 10 all’una di notte tutti i sapori dello street food.
FESTA ALPINA
ARCISATE - Nell’area feste del Parco Lagozza il gruppo alpini organizza una serata di festa: alle 18 apertura, alle 19.15 cena con polenta e asino, alle 21 serata danzante e alle 23.30 chiusura.
APERITIVO SULL’ISOLINO
BIANDRONNO - Alle 18.30 aperitivo sul lago. Partenza dal pontile in via Marconi ore 18.30-19, navigazione 4 euro gli adulti, bambini gratis fino ai 6 anni. Info al 349.0922069.
I VENERDÌ DEL VILLAGGIO
BUSTO ARSIZIO - In via Pozzi 3 dalle 19.30 stand gastronomico e alle 21 «Il miele di Thomas», uno spettacolo presentato quest’inverno al Fratello Sole in compagnia di Dario Alvisi, il libraio del Dondolibro. Con la semplicità dei burattini, l’insolita coppia mette in scena «Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti», di Gerard Thomàs, spiegando ai piccoli grandi temi che hanno fatto la storia. Ingresso libero. Se piove nella sala interna di via Pozzi 7.
LOST & FOUND
CADREZZATE - Il sestetto varesino propone un repertorio vasto e variegato che si muove lungo le mille sfumature del rock, dai grandi classici (Queen, Dire Straits, Rolling Stones, Aerosmith, U2, Bon Jovi) all’alternative (Audioslave, Stone Temple Pilots, Pearl Jam, Train, Goo Goo Dolls), al country e southern rock (Creedence Clearwater Revival, Counting Crows, Lynyrd Skynyrd) fino al funky e soul (Doobie Brothers, Lionel Richie, James Brown, Stevie Wonder). Sul palco Carlo Marchesi, Massimo Altieri, Davide di Chio, Giuseppe Amoruso, Andrea Rizzo, Alessandro Spino. Alle ore 21 al parco comunale nell’ambito di «Festa al lago».
BOBBY SOLO
CANTÙ - Bobby Solo è una leggenda vivente del rock and roll italiano. Appartiene alla categoria degli artisti senza tempo, quei pochi “sempreverdi” che hanno saputo attraversare quasi mezzo secolo di musica conquistandosi e consolidando negli anni il favore e la simpatia di una vasta platea di pubblico che continua a riempire i locali e le piazze dove si esibisce. La voce calda e pastosa, capace di passare da profondi bassi a limpidi falsetti, richiama molto da vicino quella del grande Elvis Presley, che Bobby chiama con deferenza “Il Maestro” e al quale si è sempre dichiaratamente ispirato ma senza mai diventarne pedissequo imitatore. La scaletta dei suoi concerti è da tempo costituita da un omaggio alla musica del “Maestro” mescolata ai suoi grandi successi e altri classici del rock e del blues. Apre il concerto: Jhonnyboy Band. Dj set finale: Andy Fisher. Al parco di villa Calvi, via Roma 8, 12 euro, www.cantugheder.com.
FESTA DI SANT’ANNA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area Sant’Anna in via Marconi dalle 19 serata organizzata dal gruppo ricreativo Sant’Anna.
WOODOO FEST
CASSANO MAGNAGO - In estate il richiamo della natura si fa pressante e chi sente il bisogno di passare più tempo possibile all’aperto, ma non ha voglia di solitudine, può partecipare al Woodoo Fest, cinque giorni di concerti e cibo di strada in programma dal 20 luglio a Cassano Magnago. Oggi è il giorno della Holy Fest, la grande festa dei colori, mentre sul «wood stage» suonano Richard J. Aarden e Belize. Nella tensostruttura area feste via Primo Maggio, ingresso giornaliero 10 euro, ore 21, info 340.6881494.
RISTORANTE PER NUDISTI
CERRO MAGGIORE - Cenare nudi? A Londra la formula è già un successo, a Cerro Maggiore ancora non si sa, ma la cosa ha suscitato molta curiosità. In settimana il ristorante «L’Italo Americano» di via San Clemente 151 è un normale locale dove gustare i piatti della tradizione italo-americana appunto. Il venerdì sera invece si trasforma in un locale dove per la prima volta in Italia si cena nudi con il nulla osta dell’associazione naturista italiana. Su Groupon si può acquistare una cena gourmet senza veli con una serie di piatti dall’antipasto al dolce da gustare in un ambiente di luci soffuse emesse da lampade a muro e candele ai tavoli, e seguita da un momento di musica dal vivo.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO - «Giardini, fontane e amorosi intrighi». È il suggestivo titolo della serata lirica in programma per «Musica in villa», un viaggio nel repertorio operistico ottocentesco di Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini. Protagonisti il soprano Antonella Romanazzi, vincitrice nel 2006 del concorso Ponselle, e il baritono Domenico Balzani, vincitore dal 1999 di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Belli (Spoleto) e il Placido Domingo Operalia (Amburgo), accompagnati al pianoforte dal varesino Marco Cadario. Alla serata partecipa anche l’oboista Luca Avanzi, già primo oboe al Teatro alla Scala e ora docente al Conservatorio di Milano. In programma arie di Mozart, Rossini, Puccini, Verdi, Pasculli, Dacci, Gariboldi e Thalberg. Dalle 19 è possibile fermarsi al ristorante di Villa Cagnola per una cena a buffet a 15 euro (prenotazioni 0332.461304). Villa Cagnola, alle 21, biglietti 15 euro (ridotti 10 euro), info 0332.875120.
DISTILLATI SONORI
GORLA MAGGIORE - «La valle in musica» è lo slogan di Distillati Sonori, tre giorni di buona musica, birra, cibo, arte e bella gente organizzata da SpazioZero a Gorla Maggiore. L’ottava edizione comincia oggi con i concerti di Booyaka e Dhf Crew e l’unica data lombarda di Boom da Bash, gruppo hip hop/reggae salentino con quattro album pubblicati e collaborazioni con J.Ax, Alessandra Amoroso, Otto Ohm e The Bluebeaters; chiude il dj set di Lillo e Kasse. Area feste di Gorla Maggiore, via Sabotino, ingresso gratuito, ore 21.
RISOTTO LE STELLE
INDUNO OLONA - Proseguono i risotti nel giardino Liberty della Pro loco in via Porro 34: non solo risotto ma anche gnocco fritto, prosciutto e molto altro e dalle 21 musica live.
PETER HYDE
ISPRA - Nuovo appuntamento d’arte per i ricercatori del Jrc di Ispra: nella caffetteria dell’Euratom fino al 18 agosto sono esposte le opere di Peter Hyde 311065, per una mostra, curata da Antonio Bandirali del Jcr, dal titolo «The end of gold»: come sempre, l’architetto varesino (all’anagrafe Franco Crugnola) invita a riflettere sul denaro stracciando ironicamente i dollari.
FESTA COUNTRY
LAVENA PONTE TRESA - Per quattro giorni Lavena Ponte Tresa diventa un’oasi dedicata al country: musica, gastronomia e balli tutto in stile. Ad organizzate la festa country la Pro loco che ha scelto come location l’area feste. Oggi alle 18 apertura della ristorazione, alle 19 dj set ed esibizione delle scuole di ballo western (danza in linea) e alle 21.30 concerto di Anchise Bolche & Next Stop band.
FESTIVAL COMICO
MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA - Per il festival della comicità luinese, Danilo Vizzini si esibisce al campo sportivo in una serata di cabaret aperta a tutti, ore 21, ingresso libero, info 368.3959325.
SAPORI BAVARESI
OGGIONA SANTO STEFANO - Musica e cucina bavarese al rifugio Carabelli in via Risorgimento dalle 19. Info prenotazioni al 347.3639807.
GIGANTE BLU
SANTA MARIA MAGGIORE - Per il festival Terra e Laghi, va in scena «Gigante blu», uno spettacolo comico per bambini di Luca Ciancia ed Emiliano Brioschi della rodatissima Ditta Gioco Fiaba di Milano, che torna ospite della rassegna di teatro Blu. Fondazione Sangregorio, ore 21, ingresso gratuito, info 345.5828597.
SUPERUP
SOLBIATE OLONA - Concerto rock nell’ambito di «Solbiate a tutta birra» alle ore 21 al parco feste di via san Vito.
MIDSUMMER JAZZ CONCERTS
STRESA - Sono nati come un esperimento e in pochi anni sono diventati anni uno degli eventi più attesi dell’estate di Stresa. Sono i Midsummer Jazz Concerts, ormai imperdibile preludio di luglio delle Settimane Musicali di Stresa e giunti quest’anno alla quinta edizione. Come nel 2015 il cartellone offre sei concerti, distribuiti su sei serate invece delle tradizionali quattro. Quasi una settimana di musica, con l’ingresso di una nuova location, il centro eventi Il Maggiore a Verbania, inaugurato un mese fa, che sarà la sede dei primi due concerti. Da giovedì 21 a domenica 24 si torna a Stresa, nella tradizionale cornice all’aperto del lungolago La Palazzola, proprio di fronte alle Isole Borromee (in caso di maltempo c’è il Palazzo dei Congressi). Stasera tocca al mitico Jack DeJohnette (batteria), sul palcoscenico insieme a Matt Garrison (basso) e Ravi Coltrane (sax). Biglietti singoli 30 euro, agevolazioni per i giovani con meno di 26 anni, con biglietti a 10 euro (5 euro per i gruppi di quattro amici), info 0323.31095, 0323.30459, boxoffice@stresafestival.eu e www.stresafestival.eu.
BALFOLK
SUMIRAGO - La nuova tendenza della danza è il balfolk. Il ballo folk, infatti, sta vivendo una vera e propria rinascita e son sempre più le persone che si iscrivono ai corsi, frequentano festival, si ritrovano ai concerti per ballare «come una volta». Questo grazie anche al dilagare di eventi organizzati via internet e «non autorizzati» come la Mazurka Klandestina, che ha avvicinato molti giovani alle antiche danze. Sono state queste riflessioni a spingere alcuni musicisti e ballerini della provincia di Varese a organizzare un festival dedicato al balfolk e tutto ciò che ruota attorno. Per la precisione un Big Bang Folk Festival, come è chiamata la kermesse la cui prima edizione si tiene a Sumirago dal 22 al 24 luglio. Tre giorni di danze, concerti, stage e laboratori artistici che vengono inaugurati oggi da Cann Cord e Pell, Femme Folk e Damatrà. Durante il giorno è possibile imparare le coreografie delle danze basche, friulane, balcaniche, irlandesi... Ma ci sarà spazio anche per la «bourrée d’auvergne», un’antica danza francese, e per la biodanza. Accanto, laboratori di mosaico, fiabe raccontate ai più piccoli, meditazione mindfulness e shiatsu. A Sumirago, via Carducci, ore 21, www.bigbangfolkfestival.it.
VENERDÌ BIANCHI
TRADATE - Negozi aperti fino a mezzanotte in corso Bernacchi e per le vie del centro e ancora musica, spettacoli, bar e ristò all’aperto.
Sabato 23 luglio
FESTA DELLA BIRRA
VARESE - A Velate nelle piazze Cordevole e Zamberletti stand gastronomico e tanta birra.
LEGALITÀ È PARTECIPAZIONE
VARESE - A che punto siamo nella lotta alle mafie in Lombardia? Se ne parla alle Festa dell’Unità in corso alla Schiranna il 22 e il 23 luglio tra incontri e spettacoli teatrali. Per info sul programma della manifestazione http://www.festadelunitaschiranna.it/.
NOTTE DI TANGO
VARESE - «Notte di tango» nell’atelier del Museo Pogliaghi grazie all’associazione Tango Social Club che organizza una suggestiva milonga al Sacro Monte nel luogo dove è conservato il gesso originale del portale del Duomo di Milano, realizzato dallo scultore Lodovico Pogliaghi. Musicalizador della real casa sarà Maurizio Soldà, che scandirà il ritmo di una serata davvero insolita, durante la quale sarà anche possibile una visita guidata al museo, riaperto al pubblico dopo il recente restauro, inclusa nel prezzo come pure un soft drink sulla terrazza panoramica. Al Sacro Monte di Varese, museo Pogliaghi, viale Delle Cappelle, ore 20.30, 15 euro, 328.8377206.
TOMBOLATA
AGRA - Nella struttura del parco Daini l’associazione Amici di Nzong organizza una tombolata.
STREET FOOD
ANGERA - In piazza Garibaldi dalle 10 all’una di notte tutti i sapori dello street food.
FESTA ALPINA
ARCISATE - Nell’area feste del Parco Lagozza il gruppo alpini organizza una serata di festa: alle 18 apertura, alle 19.15 cena con trippa, alle 21 serata danzante e a mezzanotte chiusura.
ECCENTRICI 5 SENSI
AZZATE - Gli Eccentrici Dadarò (Milano) salgono sul Belvedere per proporre il loro «Viaggio nel mondo dei 5 sensi», di Rossella Rapisarda (che cura anche la regia) e Davide Visconti, con Michela Cromi e Simone Lombardelli. Uno spettacolo teatrale sui 5 sensi raccontati e spiegati tramite magie, pupazzi, personaggi bizzarri e giochi di coinvolgimento, per il festival Terra e Laghi. Piazza Ghiringhelli, ore 20.30, ingresso gratuito, info 345.5828597.
PALIO DELLA BERÈ
AZZIO - Comincia oggi il palio che prevede giochi e competizioni dei quattro rioni per aggiudicarsi la vittoria. Fino al 30 luglio.
COLAZIONE SULL’ISOLA
BIANDRONNO - Alle 10 imbarco per la colazione. Partenza dal pontile in via Marconi, navigazione 4 euro gli adulti, bambini gratis fino ai 6 anni. Info al 349.0922069.
PAGINE D’ARTE
CARNAGO - Il Comune di Carnago e l’associazione Baco presentano la settima edizione di «Pagine d’arte contemporanea - Mostra del libro d’artista». Al centro dell’attenzione vi è il libro, che nella mostra personale di Pino Lia diventa oggetto di un’installazione totale in rapporto specifico col luogo; mentre nella collettiva «Errare», a cura di Roberto Gianinetti e della triennale di Vilnius, è opera poetico/visiva dove il fruitore è invitato viverne l’osservazione in autonomia. Nella suggestiva cornice della chiesa di San Rocco di Carnago, via Italia (angolo via Garibaldi), fino al 31 luglio sabato e domenica ore 16-20 e su appuntamento 339.3752288.
FESTA DI SANT’ANNA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area Sant’Anna in via Marconi dalle 19 serata organizzata dal gruppo ricreativo Sant’Anna.
WOODOO FEST
CASSANO MAGNAGO - In estate il richiamo della natura si fa pressante e chi sente il bisogno di passare più tempo possibile all’aperto, ma non ha voglia di solitudine, può partecipare al Woodoo Fest, cinque giorni di concerti e cibo di strada in programma dal 20 luglio a Cassano Magnago. Stasera gli ospiti sono Asian Dub Foundation, Sound System e Babaman, ma manche The Goose Bumps, Jama Trio, Out Of This World e Ashraff 30. Nella tensostruttura area feste via Primo Maggio, ingresso giornaliero 10 euro, ore 21, info 340.6881494.
LINEA CADORNA
CASSANO VALCUVIA - Una serata insolita lungo la Linea Cadorna di Cassano Valcuvia in notturna. A organizzarla The Italian Lakes Guides: dalle 21 alle 23 si cammina tra le trincee al chiaro di luna per poterne ammirare l’articolato sistema difensivo costruito ormai 100 anni fa. Si conoscerà meglio la storia del Ridotto di San Giuseppe e di altre fortificazioni ai piedi del monte San Martino. Costo 10 euro. Prenotazione obbligatoria entro il 18 luglio al 349.6649821.
TAGLIABUE/YORKE QUINTET
FAGNANO OLONA - Vanessa Tagliabue (voce), Mauro Ottolini (conchiglie, trombone tenore), Enrico Terragnoli (chitarra, banjo, podofono, tastiere), Vincenzo Vasi (basso semiacustico, theremin) e Gaetano Alfonsi (batteria preparata) per una serata atipica fra jazz, rock, musica liederistica e idiomi cubani per JazzAltro. Alle 21 nel cortile del Castello Visconteo, ingresso libero.
FESTA DELLA TREBBIATURA
FERNO - Due giorni immersi nell’antica, ma non troppo, arte della trebbiatura. Succede a Ferno oggi e domani quando nella struttura polifunzionale va in scena uno spaccato del tempo che fu con tanti eventi in programma dedicati a grandi e bambini, da sempre affascinati dalle grandi macchine agricole. Si parte alle 14 con l’apertura della mostra fotografica sulla storia delle trebbiatrici e l’esposizione di macchine agricole, alle 19 cena contadina e alle 21 intrattenimento musicale e ballo liscio con le note del duo Due Tempi.
FESTA SUL LAGO DUEMILA16
GAVIRATE - Sul lungolago la sera musica dell’orchestra Maurizio Arbore e stand gastronomico.
MIDANI IN FESTIVAL
GAZZADA SCHIANNO - La decima edizione del «Festival del teatro, della musica e della comicità» ideato e diretto da Francesco Pellicini fa tappa anche qui con una serata di cabaret guidata dall’esperto e brillante Norberto Midani. Villa de Strens, ore 21, ingresso gratuito, 368.3959325.
LE CORDE VIBRANTI
GEMONIO - L’ensemble Le Corde Vibranti e la voce recitante di Giulio Ceccarelli sono protagonisti al Museo Bodini per la rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Nella stessa serata conferenza di Debora Ferrari e Roberto Molinari sul pittore, ceramista e incisore Albino Reggiori. Alle ore 20.30, ingresso libero, info 335.7316031.
NOTTE AL PARCO
GERENZANO - Campeggi notturni per bambini alla scoperta degli abitanti notturni del parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
DISTILLATI SONORI
GORLA MAGGIORE - «La valle in musica» è lo slogan di Distillati Sonori, due giorni di buona musica, birra, cibo, arte e bella gente organizzata da SpazioZero a Gorla Maggiore. L’ottava edizione prosegue oggi con Amir Almussawi che scalda il dancefloor per il live di Bassi Maestro che si esibisce con Loop Therapy e dj Zeta. Area feste di Gorla Maggiore, via Sabotino, ingresso gratuito, ore 21.
SERATA DANZANTE
GORLA MINORE - Alle 21.15 nel parco di Villa Durini serata danzante a cura dell’associazione Amici del Ballo. In caso di maltempo l’evento si tiene nella mensa delle scuole elementari.
FESTA COUNTRY
LAVENA PONTE TRESA - Per quattro giorni Lavena Ponte Tresa diventa un’oasi dedicata al country: musica, gastronomia e balli tutto in stile. Ad organizzate la festa country la Pro loco che ha scelto come location l’area feste. Si comincia giovedì 21 alle 18 con l’apertura dello stand gastronomico con west menu e alle 21 il concerto dei Blugrass Stuff. Oggi la cucina della festa è aperta dalle 11 a mezzanotte per garantire a tutti in qualsiasi momento di rifocillarsi, nel pomeriggio dalle 15 sempre fino a mezzanotte si apre l’area giochi dedicata ai bambini e agli adulti con battesimo della sella, toro meccanico e gonfiabili. Alle 19.30 dj set e scuole di ballo western e lezioni gratuite di linea dance, e alle 21 concerto della Band Sticash.
NOTE DI NOTTE
LEGNANO - Tre gruppi, tre palchi: maniero della contrada san Bernardino, parco Famiglia Legnanese, via Girardi. Ore 21, ingresso libero.
JAZZ IN MAGGIORE
LUINO - È iniziata il 7 luglio ospitando la varesina Giusy Consoli. Prosegue la rassegna luinese «Jazz in Maggiore» che, al Parco di Luino, propone il curioso mix tra tradizione argentina e giapponese dei Gaia Cuatro: Aska Kaneko (violino e voce), Gerardo Di Giusto (pianoforte), Tomohiro Yahiro (percussioni) e Carlos Buschini (basso, contrabbasso). Tutti i concerti alle 21.15, l’ingresso è libero. Info www.jazzinmaggiore.blogspot.it.
ANTICHI ORGANI
MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA- La rassegna itinerante varesina fa tappa a Maccagno per il concerto di Corrado Colliard (ottoni bassi) e Matteo Galli (organo). Alle 21, chiesa di san Martino in Campagnano, ingresso libero.
DEDICATO A MOZART
MORNAGO - Programma tutto mozartiano per l’Orchestra da Camera di Engelberg, ospite al Curtil dei Merlet (frazione di Crugnola) per la rassegna «Musica nelle residenze storiche»; sul podio Mario Roncuzzi. Alle 21, ingresso libero, in caso di maltempo il concerto si tiene nella chiesa parrocchiale di Mornago.
SAPORI BAVARESI
OGGIONA SANTO STEFANO - Cucina bavarese al rifugio Carabelli in via Risorgimento dalle 19 e dalle 21.30 musica dal vivo con gli Old &Younger. Info prenotazioni al 347.3639807.
FUOCHI D’ARTIFICIO
SESTO CALENDE - Non è estate senza spettacoli pirotecnici e infatti, puntale come sempre, torna anche quest’anno il Festival di fuochi d’artificio. La rassegna del Distretto turistico dei laghi che accoglie ogni anno sul territorio oltre 300mila persone, apre con il botto a Sesto Calende alle 22.30 quando, dal lungofiume, si potrà ammirare, naso all’insù, uno spettacolo da lasciare tutti a bocca aperta.
THE MCKITCHEN SHOW
SOLBIATE OLONA - Una band divertente che mescola i brani della tradizione folcloristica tedesca con quelli più moderni e attuali. Alle 21 al parco feste di via san Vito.
FESTA MEDIEVALE
SOMMA LOMBARDO - Per ricordare i festeggiamenti che Ottone Visconti proclamò per celebrare la vittoria sulle truppe dei della Torre nella battaglia del Desio avvenuta il 21 gennaio 1277 e dalla quale nacque il Ducato di Milano, la Pro loco di Somma Lombardo organizza la «Festa Medievale», una due giorni che catapulta i visitatori direttamente nella vita di quel periodo. Cornice storica dell’evento è il meraviglioso castello Visconti di San Vito, aperto anche per visite guidate, che per l’occasione ospita nel suo parco l’allestimento di un campo militare e un mercatino medievale visitabile oggi dalle 16. Dalle 19 si accendono i fornelli della cucina della locanda di piazza Visconti in cui ci si può rifocillare liberamente, mentre occorre prenotarsi (su www.prolocosommalombardo.com, 30 euro gli adulti, 15 i ragazzi con menu ridotto) per la cena all’interno del parco del castello. La cena medievale è un’esperienza tutta da vivere: innanzitutto si mangia con le mani, unica posata ammessa un cucchiaio in legno, le portate saranno servite su di un tagliere in legno e una ciotola di terracotta, materiale utilizzato anche per i boccali e le caraffe di vino e acqua. Anche i piatti saranno particolari, si va dalla zuppa di legumi con pane nero alla piastra alla porchetta in salsa selvatica alla sbrisolona con gocce di grappa. Tra una portata e l’altra gli ospiti saranno allietati da gruppi che si sfideranno in combattimenti con spade infuocate, attori, mangiafuoco e momenti di spettacolare falconeria. La Pro loco inoltre organizza la terza edizione del contest fotografico estemporaneo «Fotografa il Medioevo» nel quale si dovranno cogliere i momenti più significativi della festa, gli scatti vincitori saranno esposte al Castello Visconti di San Vito a settembre in occasione della Fiera del Castello.
MIDSUMMER JAZZ CONCERTS
STRESA - Sono nati come un esperimento e in pochi anni sono diventati anni uno degli eventi più attesi dell’estate di Stresa. Sono i Midsummer Jazz Concerts, ormai imperdibile preludio di luglio delle Settimane Musicali di Stresa e giunti quest’anno alla quinta edizione. Come nel 2015 il cartellone offre sei concerti, distribuiti su sei serate invece delle tradizionali quattro. Quasi una settimana di musica, con l’ingresso di una nuova location, il centro eventi Il Maggiore a Verbania, inaugurato un mese fa, che sarà la sede dei primi due concerti. Da giovedì 21 a domenica 24 si torna a Stresa, nella tradizionale cornice all’aperto del lungolago La Palazzola, proprio di fronte alle Isole Borromee (in caso di maltempo c’è il Palazzo dei Congressi). Stasera si esibisce Carla Bley (pianoforte) con Steve Swallow (basso) e Andy Sheppard (sax soprano e sax tenore). Biglietti singoli 30 euro, agevolazioni per i giovani con meno di 26 anni, con biglietti a 10 euro (5 euro per i gruppi di quattro amici), info 0323.31095, 0323.30459, boxoffice@stresafestival.eu e www.stresafestival.eu.
NUOTATA DELL’EREMO
STRESA - Da Stresa a Reno di Leggiuno. A nuoto. Al momento sono già oltre 450, ma le iscrizioni sono ancora aperte, i partecipanti alla ventunesima edizione della «Nuotata dell’eremo» organizzata dal Gruppo nuoto Cral Alenia Aermacchi. La tradizione della traversata del lago Maggiore è iniziata nel 1995 e con gli anni ha toccato diversi punti del bellissimo specchio d’acqua, fino al 2001 quando gli organizzatori hanno scelto di mantenere fissa la tratta che conduce a Leggiuno trasformando così il nome in «Nuotata dell’eremo». La manifestazione ha fino ad oggi accolto oltre 6000 nuotatori provenienti da 24 nazioni di tutto il mondo e di tutte le età, quest’anno tra le presenze si sono registrati anche tre nuotatori cinesi e un atleta che proverà a effettuare la traversata da riva a riva a delfino. La traversata si organizza in due percorsi: il primo e tradizionale è quello di 4 chilometri la cui partenza è prevista alle 11.30 alla spiaggia di Villa Pallavicino a Stresa, mentre il secondo di 1,5 chilometri di lunghezza, indicato per i nuotatori meno allenati, parte alle 15.30 dalla spiaggia di Reno di Leggiuno e sarà ad anello all’interno del golfo. Per chi volesse, è prevista la combinata per i nuotatori che volessero cimentarsi in entrambi i percorsi. Qualche indicazione sulle due gare: per il programma di 4 chilometri il tempo massimo di percorrenza è di 2,15 ore, è consigliato l’uso della muta e non si svolgerà in caso di maltempo, si effettueranno due giri del tragitto ad anello, mentre per quello di 1,5 il tempo massimo è di un’ora. Informazioni e iscrizioni al 333.2443511 oppure 348.3797816.
BALFOLK
SUMIRAGO - La nuova tendenza della danza è il balfolk. Il ballo folk, infatti, sta vivendo una vera e propria rinascita e son sempre più le persone che si iscrivono ai corsi, frequentano festival, si ritrovano ai concerti per ballare «come una volta». Questo grazie anche al dilagare di eventi organizzati via internet e «non autorizzati» come la Mazurka Klandestina, che ha avvicinato molti giovani alle antiche danze. Sono state queste riflessioni a spingere alcuni musicisti e ballerini della provincia di Varese a organizzare un festival dedicato al balfolk e tutto ciò che ruota attorno. Per la precisione un Big Bang Folk Festival, come è chiamata la kermesse la cui prima edizione si tiene a Sumirago dal 22 al 24 luglio. Tre giorni di danze, concerti, stage e laboratori artistici. Oggi è la volta di Silly Farm, Esprit Follet e Pitularita. Durante il giorno è possibile imparare le coreografie delle danze basche, friulane, balcaniche, irlandesi... Ma ci sarà spazio anche per la «bourrée d’auvergne», un’antica danza francese, e per la biodanza. Accanto, laboratori di mosaico, fiabe raccontate ai più piccoli, meditazione mindfulness e shiatsu. A Sumirago, via Carducci, ore 21, www.bigbangfolkfestival.it.
SUMIRAGO ALLA BRACE
SUMIRAGO - Al campo sportivo costine della Compagnia dei Mai a Letto a pranzo e cena.
BLACK MAMBA ORCHESTRA
VEDANO OLONA - Concerto swing’n’roll alle ore 21 in piazzetta della Pace.
ORNELLA VANONI
VERBANIA – Il tour Free Soul di Ornella Vanoni fa tappa all’arena del Centro eventi multifunzionale Il Maggiore. Free soul, spirito libero, non solo definisce lo stato d’animo attuale dell’artista e il suo essere un’anima libera, ma è anche molto adatto per il jazz, stile musicale libero che lascia spazio all’improvvisazione. Inoltre, il nome scelto è perfetto anche per l’insolito trio di grandi musicisti che accompagnano Ornella Vanoni sul palco: Roberto Cipelli (pianoforte), Bebo Ferra (chitarra) e Piero Salvatori (violoncello). Per l’occasione la signora della musica italiana interpreterà alcuni brani jazz e di bossa nova, oltre che i suoi più grandi successi. «È un progetto che presento al mio pubblico con emozione e molto entusiasmo - ha dichiarato Ornella - Per andare avanti bisogna cambiare sempre, con coraggio e passione». Aal Maggiore di Verbania, via san Bernardino 49, ore 21, 20 euro, 333.9330083.
Domenica 24 luglio
MUSEI GRATIS
VARESE - Fino al 31 luglio i musei di Varese, il Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 e Villa Mirabello in piazza Motta 4, sono aperti gratuitamente la domenica, ore 9.30-12.30 e 14-18.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
FESTA DELLA BIRRA
VARESE - A Velate nelle piazze Cordevole e Zamberletti stand gastronomico e tanta birra.
THE RAW BOYS
VARESE - Sono alla Vecchia Varese con il loro repertorio di folk inglese e country americano; via Ravasi 37, ore 21, info 335.5250502.
COPPA DELLE NAZIONI
ANGERA - Oggi si va in bicicletta lungo il percorso della Coppa delle Nazioni che vedrà la domenica successiva protagoniste le squadre nazionali di ciclismo under 23. Lo spirito della passeggiata è tranquillo con soste culturali per conoscere il territorio e pausa pranzo a buffet. Partenza da Angera alle 10.30, rientro alle 17.30. Info e iscrizioni alla LibEreria nella Bottega del Romeo a Ispra al 348.8516760.
STREET FOOD E FUOCHI
ANGERA - In piazza Garibaldi e sul lungolago, dalle 10 all’una di notte, tutti i sapori dello street food. Nel centro storico festa country in piazza Parrocchiale con la Blue Buffalo band animazioni e balli di gruppo e musica con gli 883nd Live aspettando i fuochi d’artificio.
FESTA ALPINA
ARCISATE - Nell’area feste del Parco Lagozza il gruppo alpini organizza una serata di festa: alle 10 ritrovo, alle 10.15 alzabandiera, alle 10.30 messa al campo, alle 11.45 aperitivo, alle 12.30 rancio alpino con polenta e pucia, alle 19.15 cena, alle 21 serata danzante e alle 23.30 fine.
FUOCHI D’ARTIFICIO
ARONA - Non è estate senza spettacoli pirotecnici e infatti, puntale come sempre, torna anche quest’anno il Festival di fuochi d’artificio. La rassegna del Distretto turistico dei laghi che accoglie ogni anno sul territorio oltre 300mila persone, dopo l’apertura di ieri a Sesto Calende, sposta tutta l’organizzazione ad Arona, sul lago Maggiore. L’evento che nella cittadina piemontese arriva in coda alla «Lunga notte del sabato», quest’anno sarà ancor più spettacolare visto che le zattere sull’acqua da cui partiranno i fuochi da tre diventeranno ben sette regalando quindi un risultato di luci coloratissime per circa 300 metri. Lo spettacolo, che inizia alle 23, non sarà solo di fuochi d’artificio, ma anche musicale.
ALPINI IN FESTA
BARASSO - Alla Casa del Sole alle 10 ritrovo, alle 10.30 alzabandiera, alle 11 messa, alle 12.30 pranzo e alle 20 cena.
CAMMINANDO PER BARASSO
BARASSO - Diciottesima edizione della camminata aperta a tutti: due percorsi di 6 e 11 chilometri. Partenza dalle 8 in piazza San Martino attraverso percorsi che si snodano per il Parco del Campo dei Fiori tra Barasso, Luvinate e Casciago. Info e iscrizione a prolocobarasso@gmail.com.
IL VASO DELL’ISOLINO
BIANDRONNO - Dalle 15.30 alle 17 laboratorio archeologico per bambini. Partenza dal pontile in via Marconi, costo 5 euro, navigazione 4 euro gli adulti, bambini gratis fino ai 6 anni. Info al 349.0922069.
FESTA AL LAGO
CADREZZATE - Al parco comunale dalle 19 a mezzanotte festa organizzata dal Comune e dalla Pro loco.
FESTA TEXANA
CANTELLO - L’ultima serata di festival prevede i concerti di Are-Jay Blues, Stuck on the Bridge e Trash’n Clean. Dalle ore 19 nell’area feste di via Collodi, stand gastronomico.
RESIDENZE IN MUSICA
CASALZUIGNO - Concerto del Trio Calliope (oboe, corno e pianoforte) a Villa Della Porta Bozzolo. In programma pagine di Nyman, Gershwin, Rota e Morricone. Alle ore 17, ingresso libero.
FESTA D’ESTATE DELLA CRI
CASORATE SEMPIONE - Nell’area feste in via Roma 100 dalle 18.30 alle 23 festa organizzata dalla cri di Gallarate: si balla musica country in compagnia dei Chaltrones e si cena allo stand gastronomico.
AL CROTTO DEL BORGORINO
CASSANO MAGNAGO - Gli incontri alla Festa dell’unità in corso in via sant’Anna 12: oggi, domenica 24, alle 18 l’onorevole Angelo Senaldi presenta la sua legge sul made in Italy con Aime e Confartigianato.
FESTA DI SANT’ANNA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area Sant’Anna in via Marconi dalle 19 serata organizzata dal gruppo ricreativo Sant’Anna.
FESTA DI SANT’ANNA
CASSANO MAGNAGO - Nell’area Sant’Anna in via Marconi dalle 19 serata organizzata dal gruppo ricreativo Sant’Anna.
WOODOO FEST
CASSANO MAGNAGO - In estate il richiamo della natura si fa pressante e chi sente il bisogno di passare più tempo possibile all’aperto, ma non ha voglia di solitudine, può partecipare al Woodoo Fest, cinque giorni di concerti e cibo di strada in programma dal 20 luglio a Cassano Magnago. Questa sera chiudono la kermesse Calcutta, Lo Stato Sociale (dj set) e Gazebo Penguins, Populous, Brenneke, Qualunque, Canova. Nella tensostruttura area feste via Primo Maggio, ingresso giornaliero 10 euro, ore 21, info 340.6881494.
FESTA ALPINA ALLE CASCATE
CITTIGLIO - Al prato delle cascate il gruppo alpini di Cittiglio organizza: alle 10.15 ammassamento, alle 10.30 alzabandiera, alle 10.45 messa al campo, alle 12 apertura del banco gastronomico con specialità alpine locali fino alle 20.30.
L’INCISIONE A TEATRO
COCQUIO TREVISAGO - Alle 17.30 al teatro Soms di Caldan, in seno alla mostra “Albino Reggiori-Le guglie dello spirito”, Anny Ferrario dell’Atelier Capricorno illustra la tecnica dell’incisione. Ingresso libero.
FESTA DELLA TREBBIATURA
FERNO - Due giorni immersi nell’antica, ma non troppo, arte della trebbiatura. Succede a Ferno dove, nella struttura polifunzionale, va in scena uno spaccato del tempo che fu con tanti eventi in programma dedicati a grandi e bambini, da sempre affascinati dalle grandi macchine agricole. Oggi, dalle 10, possibilità di visitare la mostra fotografica e l’esposizione di macchine agricole, alle 11 sfilata di trattori per le vie del paese, alle 11.20 benedizione dei mezzi in piazza Dante e alle 12.30 apertura del punto di ristoro. Alle 17.30 si entra nel vivo della manifestazione con la prima dimostrazione pratica di trebbiatura, imballo di paglia e macina del grano, stesso programma per il secondo appuntamento questa volta però in notturna, alle 22. Durante l’intera giornata inoltre è in funzione un servizio ristoro con possibilità di pranzo e cena.
FESTA SUL LAGO DUEMILA16
GAVIRATE - Sul lungolago a pranzo e cena stand gastronomico, musica live dell’orchestra Sogno Italiano e mercatino Mani Magiche.
NOTTE AL PARCO
GERENZANO - Campeggi notturni per bambini alla scoperta degli abitanti notturni del parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
JAZZ IN MAGGIORE
GERMIGNAGA - È iniziata il 7 luglio ospitando la varesina Giusy Consoli. Oggi protagonista in piazza Partigiano il quintetto di Simona Bencini, la voce dei Dirotta su Cuba in libera uscita nel mondo del jazz. Conclusione della rassegna il 29 luglio a Maccagno con il chitarrista Armando Corsi. Inizio alle 21.15, ingresso libero, info www.jazzinmaggiore.blogspot.it.
DISTILLATI SONORI CON PIOTTA
GORLA MAGGIORE - «La valle in musica» è lo slogan di Distillati Sonori, due giorni di buona musica, birra, cibo, arte e bella gente organizzata da SpazioZero a Gorla Maggiore. L’ottava edizione si chiude oggi con il rapper romano Piotta, che presenta l’album «Nemici», introdotto da Madsound System, un artista poliedrico e geniale che ha condiviso il palco con Manu Chao, Gogol Bordello, Shantel, Bombino, Roy Pacy, Frankie Hi Nrg e Tonino Carotone. Area feste di Gorla Maggiore, via Sabotino, ingresso gratuito, ore 21.
GRASSO DI ARROSTO
GORLA MINORE - La Filodrammatica Paolo Ferrari di Busto Arsizio partecipa alla rassegna cittadina «Estate in villa» con «El grass de rost», di Antonio Menichetti. Con il piglio semplice e diretto di una commedia dialettale, l’opera affronta il tema della presunta superiorità di persone fastidiosamente ricche e ciniche nei confronti delle altre, quelle comuni, con le proprie stranezze, ma genuine e sincere. Nel parco di Villa Durini, via Roma, ore 21.15, 10/6 euro, 0331.858288.
FESTA COUNTRY
LAVENA PONTE TRESA - Per quattro giorni Lavena Ponte Tresa diventa un’oasi dedicata al country: musica, gastronomia e balli tutto in stile. Ad organizzate la festa country la Pro loco che ha scelto come location l’area feste. Si comincia giovedì 21 alle 18 con l’apertura dello stand gastronomico con west menu e alle 21 il concerto dei Blugrass Stuff. Oggi dureranno fino a mezzanotte lo stand gastronomico che apre alle 11 e le attrazioni, mentre alle 21 la festa si conclude con il concerto dei MissMountain Boys.
AL RIFUGIO COSMIQUES
LUINO - Il Cai di Luino organizza un’escursione alpinistica per esperti con salita al rifugio Cosmiques e ascensione al Mont Blanc du Tacul. Prenotazioni entro giovedì 21 al 349.7661130.
L’ESPRESSO DEL RENO
LUINO - L’associazione Verbano Express organizza un treno speciale Luino-Sciaffusa a bordo di carrozze anni ’60, al traino di una locomotiva SBB, che ha per meta le celeberrime cascate del Reno a Schloss Laufen am Rheinfall, nei pressi di Sciaffusa, città che potrà anch'essa essere poi essere raggiunta liberamente nel pomeriggio per la visita del centro storico. Partendo dal lago Maggiore (Luino, ore 7,02) si percorre tutta la spettacolare ferrovia del Gottardo, con i suoi famosi elicoidali, costeggiando poi il lago dei Quattro Cantoni, quindi Arth-Goldau, Zurigo, Winterthur e infine Schloss Laufen am Rheinfall. Per chi desiderasse pernottare in città o dintorni la sera precedente, sul sito www.bbvarese.it si trovano ottime combinazioni di soggiorno. L’arrivo a Schloss è previsto alle 11.56, partenza alle 17.01 e ritorno a Luino alle 21.46. Costo del biglietto andata-ritorno 50 euro a persona, 25 bambini fino a 12 anni (gratis fino a 6), per gruppi di almeno dieci adulti 45 euro, è escluso il costo del biglietto d’ingresso all’area delle cascate (5 franchi). Per informazioni www.verbanoexpress.it.
SAPORI BAVARESI
OGGIONA SANTO STEFANO - Musica e cucina bavarese al rifugio Carabelli in via Risorgimento dalle 12. Info prenotazioni al 347.3639807.
MUSICA DELL’EST EUROPEO
RHO - L’arpa di Marta Pettoni e la chitarra di Roberto Porroni sono protagoniste dell’ultimo concerto della rassegna di Villa Burba. Alle ore 17.30, ingresso libero, info 02.93332269.
CONCERTO DI… CAPODANNO
SESTO CALENDE - Il concerto della Banda di Stunaa diretta da Handreha Balzkarinen alle 21.30 in piazza De Cristoforis. Nell’occasione sarà presentato il libro fotografico «Una bella storia sestese» sui 50 anni di vita della banda.
EFFETTO LIGA
SOLBIATE OLONA - Tante cover di Ligabue nell’ultima serata di «Solbiate a tutta birra» al parco feste di via san Vito, ore 21.
FESTA MEDIEVALE
SOMMA LOMBARDO - Per ricordare i festeggiamenti che Ottone Visconti proclamò per celebrare la vittoria sulle truppe dei della Torre nella battaglia del Desio avvenuta il 21 gennaio 1277 e dalla quale nacque il Ducato di Milano, la Pro loco di Somma Lombardo organizza la «Festa Medievale», una due giorni che catapulta i visitatori direttamente nella vita di quel periodo. Oggi alle 10 aprono i battenti il mercatino e l’accampamento militare, alle 11 si tengono le gare eliminatorie del torneo di spada con armatura pesante giunto alla terza edizione, alle 12 apertura del punto ristoro nella locanda in piazza Visconti e nel pomeriggio tutti ad ammirare alle 15 l’esibizione dei falconieri, alle 16 le fasi finali del torneo di spada e gli arcieri, alle 18 le premiazioni dei vincitori. La Pro loco inoltre organizza la terza edizione del contest fotografico estemporaneo «Fotografa il Medioevo» nel quale si dovranno cogliere i momenti più significativi della festa, gli scatti vincitori saranno esposte al Castello Visconti di San Vito a settembre in occasione della Fiera del Castello.
MIDSUMMER JAZZ CONCERTS
STRESA - Sono nati come un esperimento e in pochi anni sono diventati anni uno degli eventi più attesi dell’estate di Stresa. Sono i Midsummer Jazz Concerts, ormai imperdibile preludio di luglio delle Settimane Musicali di Stresa e giunti quest’anno alla quinta edizione. Come nel 2015 il cartellone offre sei concerti, distribuiti su sei serate invece delle tradizionali quattro. Quasi una settimana di musica, con l’ingresso di una nuova location, il centro eventi Il Maggiore a Verbania, inaugurato un mese fa, che sarà la sede dei primi due concerti. Da giovedì 21 a domenica 24 si torna a Stresa, nella tradizionale cornice all’aperto del lungolago La Palazzola, proprio di fronte alle Isole Borromee (in caso di maltempo c’è il Palazzo dei Congressi). La serata conclusiva della rassegna si sdoppia, con la band della vocalista italiana Roberta Gambarini protagonista nella prima parte ed il Quintetto del trombettista statunitense Roy Hargrove nella seconda. Biglietti singoli 30 euro, agevolazioni per i giovani con meno di 26 anni, con biglietti a 10 euro (5 euro per i gruppi di quattro amici), info 0323.31095, 0323.30459, boxoffice@stresafestival.eu e www.stresafestival.eu.
BALFOLK
SUMIRAGO - La nuova tendenza della danza è il balfolk. Il ballo folk, infatti, sta vivendo una vera e propria rinascita e son sempre più le persone che si iscrivono ai corsi, frequentano festival, si ritrovano ai concerti per ballare «come una volta». Questo grazie anche al dilagare di eventi organizzati via internet e «non autorizzati» come la Mazurka Klandestina, che ha avvicinato molti giovani alle antiche danze. Sono state queste riflessioni a spingere alcuni musicisti e ballerini della provincia di Varese a organizzare un festival dedicato al balfolk e tutto ciò che ruota attorno. Per la precisione un Big Bang Folk Festival, come è chiamata la kermesse la cui prima edizione si tiene a Sumirago dal 22 al 24 luglio. Tre giorni di danze, concerti, stage e laboratori. Oggi i concerti iniziano alle 16 con Gabriele Coltri e il ritorno dei Cann Cord e Pell. Durante il giorno è possibile imparare le coreografie delle danze basche, friulane, balcaniche, irlandesi... Ma ci sarà spazio anche per la «bourrée d’auvergne», un’antica danza francese, e per la biodanza. Accanto, laboratori di mosaico, fiabe raccontate ai più piccoli, meditazione mindfulness e shiatsu. A Sumirago, via Carducci, ore 21, www.bigbangfolkfestival.it.
SUMIRAGO ALLA BRACE
SUMIRAGO - Al campo sportivo costine della Compagnia dei Mai a Letto a pranzo, dalle 11 a esaurimento.
FESTA DI SANT’ANNA
VARANO BORGHI - Nel parchetto di via Dante Alighieri a Boffalora il comitato Sant’Anna organizza stand gastronomico, musica dal vivo e assalto al palo della cuccagna. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.
SERATA DANZANTE
VEDANO OLONA - Alle 21 in piazzetta della Pace serata danzante con il dj Umberto Trivini.
© Riproduzione Riservata