LE MANIFEAZIONI
Domenica da leccarsi i baffi
Dalla Fiera di Varese a zucche e funghi: tanti appuntamenti di gusto

Tante manifestazioni a cominciare dalla Fiera di Varese, aperta da sabato 5 ottobre alla Schiranna. La domenica nel Varesotto si presenta così: di sequito pubblichiamo la selezione delle principali iniziative e degli appuntamenti, curata della redazione di Lombardia Oggi.
Domenica 6 ottobre
FIERA DI VARESE
VARESE - Direttamente sul lago, in località Schiranna, la Fiera di Varese è giunta all'undicesima edizione: 150 espositori presenti che con oltre duecento stand animeranno per sette giorni i padiglioni con eventi, bontà gastronomiche e curiosità. Fino a domenica 13 ottobre: oggi 10-23, sabato 12 ore 14-23, domenica 13 ore 10-21, giorni feriali ore 16-23. Ingresso 5 euro, 3 euro ridotti, info www.fieravarese.it.
UN SORRISO PER IL PONTEVARESE - Quinta edizione di «Un sorriso per il Ponte»: dalle 10.30 alle 19 le vie e le piazze del centro di Varese si trasformano in una grande ludoteca all'aperto, a cui si accede con una piccola offerta per l'acquisto di un ecocardiografo pediatrico. La giornata, organizzata dal Ponte del Sorriso Onlus, prevede trenino, bolle di sapone, truccabimbi, spettacoli, laboratori, l'accademia dei pompieri, pizza di piazza e giardinaggio, amici a quattro zampe e anche patatine e salamelle grazie agli Alpini e alla compagnia «Mai a letto». Alle 9.30 da piazza Monte Grappa parte anche una pedalata sempre con lo stesso scopo beneficoi: iscrizioni 0332.286946 o al momento, quota 10 euro che comprende un panino. Ad aprire la corsa è una sfilata delle Ferrari del club di Travedona.
UN'ORCHIDEA PER I BIMBI
VARESE - A Varese, ma anche a Cuveglio, Caldana, Cittiglio, Germignaga, Tradate, Castiglione Olona, Arcisate, Malnate, Sesto Calende, Besnate, Albizzate, Castronno, Busto Arsizio, Azzate, Vedano Olona, Gazzada Schianno, il comitato locale Unicef vende una lattina di semi di orchidea, con una tazza della Pimpa, per raccogliere fondi contro la mortalità infantile. Info al numero verde 800-745000.
FESTIVAL DEL RACCONTO
VARESE - Alle 15.30 alla libreria Feltrinelli presentazione dei finalisti del Premio Chiara Giovani 2013 con Andrea Giacometti e Bambi Lazzati. Alle ore 18 a Villa Recalcati (piazza Libertà 1) «Responsabilità della vita»: un confronto intrigante tra l'oncologo laico Umberto Veronesi e il filosofo credente Giovanni Reale, conduce Gerardo Rigozzi.
ACCADEMIA MUSICALE VARESINA
VARESE - Apertura di stagione all'Accademia Musicale Varesina, che alla tradzionale sede di Travedona Monate abbina quest'anno il teatrino Santuccio di via Sacco a Varese, dove Roberto Plano, su un prezioso pianoforte Fazioli, terrà ogni due/tre settimane i suoi corsi di perfezionamento, mentre Paola Del Negro seguirà i corsi per bambini e ragazzi che si preparano a sostenere l'esame di ammissione al Conservatorio. Inaugurazione oggi alle ore 11 con un concerto a ingresso libero che vedrà esibirsi alcuni allievi dell'Accademia, come il palermitano Gianluca Imperato e il quindicenne di Comabbio Alessandro Cardarelli. Ma anche le tre piccole travedonesi Anna Caterina Binda, Rebecca Padula e Veronica Maretti che insieme fanno 30 anni appena. Info www.associazionecortot.org e 347.8641833.
OKTOBERFOTO
VARESE - Per la sesta edizione di Oktoberfoto, la rassegna organizzata da Foto Club Varese intorno alla fotografia amatoriale al centro commerciale Le Corti, dalle ore 9 alle 19 esposizione di 150 immagini di fotoclub locali, ma anche dello svedese Umea. Videoproiezioni in sala Montanari dall'11 ottobre. Tutto su www.fotoclubvarese.it.
BENVENUTI AL CASTELLO
VARESE - Una visita guidata tra le belle sale del Castello di Masnago affrescate con dame e cavalieri. Per bambini dai 4 agli 11 anni, ingresso 8 euro con merenda e laboratorio, 1 euro solo ingresso, gratis per l'adulto accompagnatore; prenotazione obbligatoria allo 0332.820409.
PROVINO
VARESE - Dalle ore 16 al Teatro Santuccio di via Sacco 10 provini d'ammissione al laboratorio musicale «La voce che ride»: info 345.5812326.
BAROCCO IN CONCERTO
VARESE - È dedicato ad Antonio Vivaldi il concerto dell'ensemble Silete Venti al Castello di Masnago, per l'Accademia dei Piaceri Campestri di Mustonate. Alle 17, 0332-320831.
MIDNITE CREEPERS
VARESE - Sono una giovane band dei dintorni di Varese e fanno un rock dalle influenze classiche che varia dai Rolling Stones ai Dire Straits. Questa sera suonano al Twiggy di via De Cristoforis 5: ore 22.30, info 346-7918418.
RISO E RISAIA
VARESE - Al campo sportivo di Lissago dalle 10.30 esposizione di disegni «Disegna una risaia» per i bambini delle scuole dell'infanzia, alle 12 risotteria, alle 15 lezioni didattiche ai bambini e adulti sul tema «Riso e risaia» e intervento di un nutrizionista per parlare di intolleranze alimentari, proiezioni di filmati e pannelli didattici. Il Club ippico La Valletta mette a disposizione i pony per delle cavalcate.
PASSEGGIATA DI LEGAMBIENTE
AGRA - Legambiente Valceresio organizza una passeggiata ai prati di Agra sopra il lago Maggiore con visita all'omonima azienda agricola di montagna. Si parte alle ore 9 dal parcheggio di Sant'Agata (Verbania) al bivio con Cinzago. Info 347-5783912 o 340-7995914.
FABBRICANDO CASE
ALBIZZATE - Concerto tributo a Rino Gaetano alle ore 16.30 nell'ambito del mercatino dell'antiquariato e dei sapori che si tiene dalla mattina alle ore 10. Al Family di via XX Settembre 12, info 0331.993182.
ANTHURIUM PER LA VITA
ALBIZZATE - L'Aido locale è presente in piazza Mazzini per la vendita benefica dell'Anthurium.
TRACCE DI FUOCO
ANGERA - Prima domenica per visitare la mostra di dipinti, ceramiche e sculture di Eva Hodinova allo studio d'arte Liberty di piazza Garibaldi. La mostra si protrarrà sino al 27 ottobre il sabato dalle ore 16 alle 18, la domenica dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18, o su appuntamento telefonando allo 0331-930500.
AUTUNNIAMO
BESOZZO - Per «Autunniamo» al parco feste dalle 10 al tramonto cucina tipica degli chef (anche da asporto) e castagnata.
CASTAGNATA
BRINZIO - Castagnata per tutti il giorno in paese.
CONCERTO LIRICO
BUSTO ARSIZIO - Gli «Amici del canto Giuseppe Verdi» di Busto Arsizio inaugurano il loro 42° anno di attività con il concerto della pianista Svetlana Sajad accompagnata da allievi e cantanti del gruppo. Alle ore 16 al Centro sociale di via Antonio Pozzi 7, ingresso libero.MADONNA DEL ROSARIO
CAIRATE - Domenica di festa per la patrona al monastero di Santa Maria Assunta. Dalle 11.30 visita guidata al chiostro del monastero aperto straordinariamente per l'occasione dopo i recenti restauri. Per i golosi, dalle 12 «Passeggiando e gustando» tra le antiche vie del paese per gustare le antiche ricette del contado del Seprio reinterpretate. E poi dalle 10 battesimo della sella al pratone di via Dante, tuning nel parcheggio del Circolo Cavallotti, dalle 8 mercato con gli ambulanti dell'Insubria nelle vie Alberti e Fornasari, dalle 10.30 in municipio open day della nuova biblioteca, alle 11.30 corteo dei figuranti sul sagrato della chiesa, alle 16 processione. In collaborazione con Slow Food conferenza con degustazione dalle 10 e vendita prodotti in via Molina e alle 15 laboratorio. Per le vie l'animazione musicale itinerante de I Cunta & Canta de Vares con il repertorio di canzoni e teatro della tradizione lombarda.
CARAVARTE
CARAVATE - Nell'area verde in via Leopardi a Caravate è tempo di «Caravarte»: alle 12 polentata, frittelle di mele e succo d'uva, castagne a volontà, mostra fotografica «Il territorio agli occhi dei giovani», oggetti d'autore particolari e prodotti tipici in esposizione, alle 17 aperitivo in rock.
GITA A MONTEVIASCO
CARDANO AL CAMPO - Gita organizzata dalla Pro loco a Monteviasco, partenza alle 8 da piazza Ghiringhelli e rientro a Cardano alle ore 19, 54 euro, 348-9999742.
DOMENICHE IN FAMIGLIA
CASALZUIGNO - A Villa della Porta Bozzolo «Il mistero della carta», un laboratorio finalizzato alla creazione di un libro e alla produzione dell'inchiostro, dalle 14.30 alle 17, 6 euro con visita della dimora delk Fai, prenotazione obbligatoria 328-8377206.
LA CUNTESSA ALL'AUDITORIO
CASSANO MAGNAGO - Ultima serata al teatro Auditorio con la compagnia I Teatranti nella commedia comica recitata in milanese «La Cuntessa e ul droghee: corni, mugnaag e danee!», due atti di bert & docroby. Piazza San Giulio, ore 21, ingresso libero. I biglietti vanno ritirati nelle cartolerie Città di Milano (via San Giulio) o Perenzin (via San Pio X).
FUNGIATT
CITTIGLIO - Nell'area attrezzata dalle ore 9.30 fino al tardo pomeriggio l'associazione Vivi Vararo organizza una castagnata mentre i Fungiat de stì la mostra micologica. Al ristorante Varalpino pranzo benefico con i Lions di Luvinate. Inoltre è possibile visitare il museo dell'associazione Fungiat de stì che raccoglie curiosità e informazioni sui funghi e dintorni.
IVANTUS MILITARY FEST
CLIVIO - Al campo sportivo in via Ermizada dalle 7.30 colazione speciale italòiana e americana e arrivo dei mezzi militari, alle ore 9 partenza tour guidati, alle ore 12.30 pranzo allo stand gastronomico e nel pomeriggio per i bambini esercitazione della protezione civile Viggiù-Clivio e tour in fuoristrada per le casmpagne locali.
LABORATORIO
DAVERIO - «Bisogno della cecità» è il titolo del laboratorio con la creta per bambini, 15-18 in biblioteca.
DONNE E RISORGIMENTO
GANNA - La voce dell'attrice Sonia Grandis guida il pubblico della Badia di San Gemolo in un viaggio storico-musicale attraverso l'Italia dell'Ottocento, preferibilmente al femminile. Suonano: Lollo Narcisi (flauto), Satoko Tsujimoto (clarinetto), Michele Fedrigotti e Francesca Rivabene (pianoforte) e la storica della musica Pinuccia Carrer. Alle ore 16.30, ingresso libero.
FSTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - Dalle ore 10 alle 19 sul lungolago spettacoli, mostre, castagnata, concorso delle zucche, bancarelle e prodotti tipici e dalle 12 stand gastronomico.
DOMENICA IN PALUDE
INARZO - Doppio appuntamenti all'Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22: alle 9 «A tu per tu con il pettirosso» visita alla stazione ornitologica della riserva e alle 14.30 «Una casa per la cincia» laboratorio per i bambini 7-14 anni. Entrambi gli eventi 5 euro, prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
MADONNA DEL ROSARIO
ISPRA - In piazza Locatelli per tutto il giorno salamelle e patatine e a mezzogiorno paella e sangria. Dalle 14.30 in poi tradizionale processione della Madonna del Rosario, poesia e musica e dalle 18.30 cabaret con il Trio Cantù.
MOSTRA DI MODELLISMO
LAVENO MOMBELLO - Mostra di modellismo organizzata dal Gruppo modellisti Alto Verbano di Germignaga nella palestra del liceo scientifico in via XXIV Maggio, 9.30-12.30 e 14.30-19. Ingresso libero.
PASSEGGIATA DEI CICLAMINI
LEGGIUNO - Passeggiata dei ciclamini: ritrovo alle 8.30 in località Quicchio, alle 9 partenza, 9.45 sosta a SS Primo e Feliciano, sosta sulla spiaggia di Arolo e 11.45 rientro a Quicchio, 20 euro, 338.2906055.
UNA MELA AL GIORNO
LUVINATE - «Una mela al giorno...» torna per la ventunesima edizione al Parco del Sorriso: dalle 9 alle 19 visite alla mostra, alle 12.30 pranzo a base di mele, alle 17 premiazione concorso dolci alle mele e dalle 10 alle 18 palestra di arrampicata.
FESTA SAN FRANCESCO
MARCHIROLO - Al circolo in piazza Borasio alle ore 10.30 messa al coperto, alle 11.30 stand di artigianato e gastronomia, alle 12.30 pranzo tipico sardo e alle 15 cantadores il tenore di Nuoro.
DISCANTO IN SAN FRANCISCO
SARONNO Stasera alla Libreria Pagina 18 in via Padre Monti, alle ore 20.30, gli echi dell'International Poetry Festival risuoneranno grazie a Sandro Sardella tra i versi italoamericani di "Discanto in San Francisco/Harmonizing in San Francisco", fondendosi con la nuova pubblicazione internazionale dedicata ad uno degli esponenti della cultura italiana, postfazione naturale al costume americano e storia della cultura statunitense. Ovvero,citando Duchamp, "l'arte è un gioco tra tutti gli uomini di tutte le epoche". Questo è il nuovo "blocconote" (collana dedicata ai lavori in corso) con copertina di Agneta Falk, traduzione in americano di Jack Hirschman ed una nota sul "poetage" di Giovanni Trimeri (tradotta da Giovanna Bertoni). È proprio alla copertina è affidato il matrimonio dell'operaio/poeta/esodato/artista con la velata San Francisco in una forma molto "annotata": l'opera realizzata da Agneta Falk è riprodotta proprio nel suo formato "virtuale, la prima riproposizione del duchampiano "l'arte è un gioco fra tutti gli uomini di tutte le epoche". "Discanto in San Francisco", pubblicato il dodici dicembre duemiladodici, ha debuttato a gennaio tra gli estimatori di Sandro Sardella con un coro "italiano", ripercorrendo la sua natura intergenerazionale: Sandrino divenne "l'operaio stupidino" proprio perché incontrò la cultura della generazione beat e ci ha sempre ricordato che "è fatto degli altri". Oggi, nel suo discanto, parla a loro, come alle generazioni successive: sarà proprio Antonella Visconti, poetessa, insegnante e compagna di viaggio di Sandro Sardella ne "carovana dei versi-poesia in azione", a introdurre questo viaggio nel segno, che, oltre alla parola dell'artista, consentirà di assaggiare l'esposizione che ha incantato gli americani: Antonella Visconti oltre a stimolare ricordi e memorie "a rebour", che godono della collaborazione di Jack Hirschman nel duetto italo-americano, svelerà in anteprima la novità editoriale abrigliasciolta di ottobre.
CACCIA FOTOGRAFICA
SUMIRAGO - Alla scoperta del paese con la macchina fotografica: ritrovo alle 9.30con la digitale al collo nella sede dell'Asd centro giovanile Luce in frazione Quinzano e nel pomeriggio castagnata.
NORDIC WALKING
TRADATE - Terza sbacchettata del Parco Pineta, ritrovo alle 15 nell'area sosta in via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone, 333-8651393.
SAGRA DEL BOLLITO
TRADATE - Seconda edizione della sagra a base di bollito piemontese. Per tutto il giorno esibizione cinofile, curiosità del mondo agricolo e tanta musica nel parco di Villa Inzoli.
SAGRA DEL FUNGO E TARTUFO
TRADATE - Negozi aperti, prodotti autunnale, funghi freschi e secchi e caldarroste dalle 7 alle 19 in corso Bernacchi.
MADONNA DEL ROSARIO
TRADATE - Alle 11 messa nella chiesa San Nazaro, alle 13 concerto del corpo musicale Santa Cecilia di Abbiate Guazzone e alle 15.30 incanto dei canestri.PALIO DEI RIONI
TRAVEDONA MONATE - Ultima giornata del Palio dei Rioni. Alle 9.45 ritrovo nel piazzale del municipio per la partenza della sfilata, alle 10.30 messa per la festa della Madonna del Rosario con la benedizione del Palio e del trofeo, alle 11.30 incanto, alle 12 aperitivo offerto dalla Pro loco e apertura dello stand gastronomico, alle 14.30 processione religiosa, alle 15.30 cerimonia di apertura del Palio con la partecipazione degli Sbandieratori di Legnago, alle 16.30 si entra nel vivo con la corsa delle Torrette e alle 17.30 premiazione con consegna del Palio 2013 al Rione vincitore.
TENSOSTRUTTURA GEODETICA
VENEGONO SUPERIORE - Alle ore 17 inaugurazione ufficiale della tensostruttura geodetica del campo sportivo. Prima, dalle 14 alle 17, open day di ginnastica per bambini e dalle 16 alle 17 con zumba, pilates e yoga per adulti e ragazzi. Panini con la salamella, patatine fritte, bibite e birra. Invitato speciale l'ex campione olimpico Antonio Rossi ora assessore regionale allo Sport.
FUNGHI E ZUCCHE
VERGIATE - In località Cuirone dalle 9 alle 18 in piazza Turati mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina, ventunesimo concorso delle zucche da campo con premiazione della zucca più grossa e più lunga, sesto concorso degli spaventapasseri da campo, mostra micologica e di arti e mestieri, angolo del baratto e brusela sfornata dall'antico forno di Cuirone.
© Riproduzione Riservata