LA DONAZIONE
Al Comune le opere di Enrico Baj
Si tratta di 111 tra quadri, stampe e serigrafie già esposti in edifici pubblici

Nelle scuole, nel palazzo comunale e nella biblioteca di Vergiate sono presenti ben 111 opere di vario tipo dell’artista Enrico Baj, esposte nel corso degli anni per impreziosire i locali e gli ambienti pubblici. Ma questo patrimonio non era mai stato disciplinato con un atto pubblico.
Nei giorni scorsi, Roberta Cerini di Castegnate, vedova del compianto pittore e scultore, ha deciso di donare ufficialmente il patrimonio artistico del marito, una volontà che richiede appunto un atto ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale.
La Giunta guidata dal sindaco Maurizio Leorato, preso atto che da alcuni anni è stata abrogata la disposizione che richiedeva l’autorizzazione della Prefettura per l’accettazione delle donazioni da parte di privati, ha dato così il suo parere positivo all’accettazione delle opere di Enrico Baj.
E dunque: tutti i quadri, le stampe, le serigrafie e le composizioni verranno iscritte nel patrimonio del Comune di Vergiate al fine della stipula delle polizze assicurative per la tutela del materiale donato.
Precedentemente a questa donazione, il Comune aveva affidato al Maga Fondazione galleria d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella di Gallarate la valutazione di tutto il patrimonio culturale del Comune di Vergiate, in particolare della “collezione Baj”.
La scelta della prestigiosa Fondazione gallaratese era motivata dalla volontà di valorizzare le opere del proprio patrimonio culturale per meglio portarle a conoscenza della cittadinanza vergiatese, in particolare di ragazzi e alunni delle scuole cittadine.
Enrico Baj per molti anni ha vissuto con la moglie Roberta e i figli nella sua villa atelier poco lontano dal “Bosco di Capra” dove negli anni Settanta l’artista organizzava, con un gruppo di amici, nel periodo estivo, una giornata evento d’arte.
Oltre alle opere di Baj il Comune è proprietario di altri quadri e sculture donate da artisti vergiatesi e del territorio.
© Riproduzione Riservata