NOVITÀ
Donatori di sangue, le analisi nel Fascicolo sanitario elettronico
È stata approvata la proposta di Giuseppe Licata, che permetterà ai donatori di consultare i propri dati in modo rapido e sicuro

Importante novità per quanto riguarda le donazioni di sangue: una semplificazione per i donatori, ma anche un incentivo a donare per tutti i cittadini. Si tratta della possibilità per i donatori di sangue lombardi iscritti ad Avis potranno accedere agli esiti degli esami direttamente dal proprio fascicolo sanitario elettronico. «Una significativa innovazione nel campo della sanità digitale e della solidarietà, che diventerà standard in tutta la Lombardia, mentre oggi è attiva solo in alcune singole realtà», dice Giuseppe Licata, consigliere regionale di Italia Viva e membro della Commissione Sanità regionale, nonchè mittente della proposta.
«In Lombardia nel 2023 sono stati registrati 261.811 donatori attivi, con un andamento delle donazioni che è rimasto stabile. Ad oggi non è automatico per i donatori trovare all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico, consultabile online, i risultati degli esami di donazione: una buona pratica incredibilmente ancora non standard per tutta la Lombardia. Gli esami di idoneità alla donazione rappresentano un'importante opportunità di monitoraggio della salute per i donatori stessi, includendo screening per HIV, HCV, epatite B e valori standard come trigliceridi ed emocromo. Fondamentale, quindi, averli disponibili nel modo più semplice ed immediato possibile. Con l’ordine del giorno approvato, la Regione fornirà precise indicazioni a tutte le direzioni sanitarie delle Asst lombarde e ai direttori dei servizi trasfusionali, affinché si attivino rapidamente per garantire l'accesso diretto agli esiti degli esami attraverso il Fse. Saranno inoltre promosse le esperienze già avviate in alcune Asst lombarde per creare una rete di condivisione di modelli organizzativi efficaci». Conclude Licata: «Sono soddisfatto perché questa pratica rappresenta un’importante semplificazione e agevolazione per i donatori, ma anche un incentivo a donare per tutti i cittadini, che potranno consultare i propri dati in modo rapido e sicuro, evitando lunghe attese e procedure complesse».
© Riproduzione Riservata