L’EVENTO
“Donne, disabilità e violenza”. Incontro a Villa Recalcati
Promosso dalla Fondazione Felicita Morandi ETS a Varese con professionisti in vari settori e le forze dell’ordine

"Oltre il Silenzio: Donne, Disabilità e
Violenza". Questo il titolo (e tema) dell’incontro in programma oggi, sabato 13 settembre, alle ore 16, a Villa Recalcati. È organizzato dalla Fondazione Felicita Morandi ETS, nel ventesimo anno della sua attività, col patrocinio della Provincia di Varese.
Professionisti del sociale e testimoni diretti si confronteranno dunque su una delle piaghe ancora troppo spesso taciute: l’abuso in condizione di disabilità.
Un incontro che nasce dall’urgenza di dare voce a un tema poco visibile, ma drammaticamente presente, con l’intento di portarlo al centro dell’attenzione pubblica.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere una riflessione collettiva, attraverso un approccio multidisciplinare, condividendo strumenti utili per un’azione coordinata ed efficace sul territorio.
La tavola rotonda si articolerà in una serie di interventi, sia in presenza che online, con il coinvolgimento di professionisti provenienti da ambiti diversi: istituzionale, sanitario, educativo, giuridico e sociale. Sono stati invitati anche i rappresentanti delle forze dell’ordine, a testimonianza del costante impegno condiviso nella tutela della legalità e della sicurezza del territorio.
A introdurre il tema sarà Valeria Alpi, giornalista, formatrice e viaggiatrice con disabilità, attiva da oltre vent’anni nel campo della comunicazione sociale. Collabora con il Centro documentazione handicap di Bologna e si occupa di inclusione, accessibilità, sessualità e violenza di genere, temi che affronta con competenza e profondo impegno civile. Valeria Alpi presenterà anche il suo libro “La voce a te dovuta” (Edizioni la meridiana), un intenso racconto autobiografico che esplora il legame tra disabilità e violenza di genere. Questo specifico evento si terrà in forma riservata e non sarà aperto al pubblico. Sarà possibile seguirne i momenti più significativi attraverso aggiornamenti che saranno condivisi sui canali social della Fondazione Felicita Morandi ETS.
© Riproduzione Riservata