GLI EVENTI
Dopo la pioggia... l'estate
Musica, teatro, culture e tante iniziative all'aria aperta in quest'ultimo weekend di maggio all'insegna del caldo ma con avvio... bagnato

L'estate si avvicina a grandi passi anche se, almeno nella primissima parte di questo weekend finale (ed elettorale) di maggio la situazione del meteo non sarà ottimale. Come si può approfondire dando un'occhiata alle previsioni degli esperti del Centro geofisico prealpino (clicca qui), almeno fino a tutta la giornata di venerdì 23 maggio le nuvole saranno protagoniste, con rovesci e temporali in attenuazione nel corso della giornata.
Sabato 24 e domenica 25 maggio, poi, la situazione dovrebbe senz'altro migliorare, con il sole a scaldare le nostre valli e a garantire temperature massime non inferiori ai 25° gradi. Nuovo peggioramento nella serata di domenica 25 maggio con possibili piogge che si protrarranno l'indomani.
Per quanto riguarda le possibilità di svago, ecco un ricco campionario degli appuntamenti in programma selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 23 maggio
DENNY LA HOME
VARESE - La Casa del Disco ospita il milanese Dennis Angeloni, in arte Denny La Home, il rapper super tatuato uscito il 5 aprile dal talent show "Amici2 di Maria De Filippi. Il giovane presenta il primo disco, "Curriculum", uscito il 20 maggio per l'etichetta indipendente Newtopia di proprietà di J-Ax e Fedez. Un disco che vuole essere una risposta a tutti quelli che gli hanno dato del raccomandato. I brani "Vivo underground" e "Me lo merito" hanno avuto un successo incredibile su Spotify e Youtube. Un avvertimento per tutte le ragazze: il rapper si è già dimenticato dei flirt nati durante la partecipazione ad "Amici" ed ora è a caccia di una fidanzata... Piazza Podestà, ore 16, info 0332.232229, per foto e autografi viene privilegiato chi acquista il Cd.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale
Antiquariato e collezionismo a Varese.
Tante occasioni, tante curiosità e tante proposte vantaggiose per tutti i gusti: ceramiche, medaglie, vetri, mobili, libri, giocattoli, cornici, quadri, dischi, lampade, minerali, bigiotteria e moda vintage, etnico orientale ed africano, militaria, cartoline, piatti di Copenhagen e tante sorprese per gli appassionati ed i curiosi
fino a domenica 25 maggio
in piazza della Repubblica.
FRANZATO & CADARIO
VARESE - Al Santuccio, tappa per il festival "Teatro & Territorio" diretto da Paolo Franzato, con "Ei fu... Poi la mente seguì", con gli allievi del laboratorio teatrale del liceo scientifico Ferraris e la partecipazione di quello corale diretto da Alessandro Cadario. Regia di Paolo Franzato. Via Sacco 10, ore 21, 340.7426770. Lo spettacolo replica il 28 maggio al teatro Parenti di Milano e al Nuovo di Varese il 4 giugno.
L'ACQUA E IL FUOCO
VARESE -Silvia Giuliani presenta il suo "L'acqua e il fuoco" alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di corso Moro.
RACCONTARE UN DIRITTO
VARESE - Novecentottanta scatole di cartone grandi trenta per trenta centimetri con sopra disegnati tanti volti di bambini e di ragazzi. È "Mille volti per raccontare un diritto", la mostra allestita dall'associazione Progetto Zattera oggi e domani a Villa Panza di Varese, in piazza Litta, ore 10-18 (info 331.9518184). Come spiega Progetto Zattera, la mostra "ha una valenza educativa e rappresenta un'idea di cittadinanza partecipativa poiché è il frutto di un pensiero condiviso" e non a caso nasce il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia. Anzi, più che nascere, fa la sua prima apparizione quel giorno, anche se in altra forma, sotto i portici di Palazzo Estense, frutto del lavoro di 980 bambini che frequentano venti scuole dei Comuni di Varese, Brinzio, Comerio, Lozza, Barasso, Luvinate, Cardano al Campo e Malnate. E infatti sulle scatole ci sono proprio i loro autoritratti, le facce una diversa dall'altra che i ragazzini hanno disegnato ispirandosi all'articolo 2 della Convenzione Onu dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, la tutela del fanciullo contro ogni discriminazione. Le scatole sono raggruppate in colonne alte sino a tre metri, per un totale di superficie coperta di 28 metri.
MUSICA IN CRIPTA
VARESE - Il gruppo polifonico Josquin Despréz apre la sesta edizione di Musica in Cripta. Un coro varesino Doc in una rassegna varesina Doc firmata dal pianista Emilio De Mercato (varesino Doc anche lui, anche se ora emigrato oltreoceano). Attivo da oltre trent'anni sempre sotto la guida esperta e attenta del fondatore, il maestro Francesco Miotti, il coro Josquin Després è specializzato sia nel repertorio polifonico del Quattro, Cinque e Seicento, sia nella musica del Novecento e dei nostri giorni. Musiche di Johannes Ockeghem, Josquin Despréz, William Byrd, Claudio Monteverdi, Alessandro Scarlatti, Francis Poulenc e, Maurice Duruflé, Arvo Pärt, Urmas Sisask e Rihards Dubra. Nella cripta della chiesa di Sant'Antonio da Padova, via Crispi 2, ore 21, ingresso libero.
SCATTI BOSINI
VARESE - Sono stati oltre 1000 i partecipanti a “Caccia alle Eccellenze”, il concorso fotografico lanciato dalla Onlus Italia Nostra Varese e rivolto a studenti universitari, della scuola media superiore e inferiore della provincia.
Giovani, giovanissimi e meno giovani hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, grazie all'impegno del corpo docente e dirigente e con gli strumenti in loro possesso – cellulari, macchine fotografiche anche non professionali – hanno esplorato Varese e dintorni per captarne l’indiscussa unicità.
Le immagini amatoriali ricevute hanno lo scopo di mettere in evidenza il nostro Patrimonio nei quattro ambiti prescelti: naturalistico/paesaggistico, architettonico , storico e artistico e di green economy.
La formazione dei giovani universitari che, in accordo con l'Ateneo varesino, si sono prestati al nostro fianco per ideare e gestire il piano di divulgazione del concorso, è un esempio dell'opportunità che Italia Nostra offre agli studenti per introdurli al mondo del lavoro. Una selezione delle segnalazioni pervenute sarà utilizzata per il documentario, di imminente preparazione, che potrebbe essere lanciato a partire da Expo2015 (per maggior dettagli consultare www.italianostravarese.org).
Da oggi all'1 giugno sarà allestita una mostra presso Villa Baragiola in via Caracciolo a Masnago, con inaugurazione alle ore 16: sarà l'occasione per festeggiare tutti i partecipanti e per premiare i vincitori delle varie categorie: Università – Scuole medie superiori – Scuole medie Inferiori.
LA CHIMICA INCONTRA L'ARTE
VARESE - "Germinazioni galvaniche. La chimica incontra l'arte" è la mostra dedicata a Eugenio Bertorelle (1913-1993), in corso fino al 29 maggio a Villa Recalcati, da martedì a sabato ore 15-18, domenica 10-12 e 15-18; a corollario ci sono incontri a tema, 0332.320187.
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato organizzato tutti i venerdì mattina da Coldiretti. Ore 8-13, piazzale de Gasperi, nel parcheggio antistante lo stadio "Ossola".
ALLA CORTE JAZZ DI RENATO BERTOSSI
BARASSO - Penultimo appuntamento di al 67 Jazz Club di Barasso. Per l'occasione il "maestro cerimoniere" Renato Bertossi ha invitato un grande pianista, ovvero Michele Franzini. Il musicista si presenta col suo storico trio composto da Alex Orciari al contrabbasso e Roberto Paglieri alla batteria. Via Don Basilio Parietti 6, ingresso 10 euro, info 348.0174188.
SOLO MUSICA E PASSIONE
BUGUGGIATE - Alle ore 19.30 al Pierpi Caffè in via Cavour 8, durante l'aperitivo con ricco buffet Lorenzo Bertocchini si esibisce con Marc Reisman, bluesman americano in tour in Italia, ex armonicista degli "Iron City Houserockers" di Joe Gruscheky.
SCINTILLE
BUSTO ARSIZIO - Alla libreria Boragno di via Milano 4 alle 20.45 "Scintille", serata dedicata all'Opificio di Letteratura Potenziale con interventi di Francesca Boragno e Raffaele Aragona e laboratori di scrittura.
PRIMAVERA DI COLORI
BUSTO ARSIZIO - Per "Primavera di colori" la pittrice Maria Luisa Zappi è protagonista di "Da Afro a sintesi American new" allo Spazio Pigreco, via San Michele 4. Fino al 30 maggio da lunedì a venerdì 9-17, sabato 10.30-12.30 e 15.30-19.30, domenica 10.30-12.30, 392.6284184.
MOSTRA COLLETTIVA DE "IL PRISMA"
CASSANO MAGNAGO - Inaugurazione della mostra "Emozioni" degli allievi del corso di pittura dell'associazione Il Prisma,diretta dall'artista Angelo de Natale. Alla Sala Gabardi, via San Giulio, ore 17.30. L'esposizione è visitabile anche sabato (ore 10-12.30 e 16-19) e domenica (ore 10-12.30 e 15-17.30).
LA MONTAGNA NELLA PITTURA
CASTELLANZA - Nell'ambito della mostra "La Lombardia e le Alpi" che si chiude domani a Villa Pomini, stasera alle ore 21 incontro con la storica dell'arte Simona Bartolena.
COCQUIO FUORI DI TESTA
COCQUIO TREVISAGO - Edizione numero sei per "Cocquio non solo musica", che si rinnova e diventa "Fuori di festa" fino a domani nel pratone di via Milano. Come sempre, stand gastronomico (con lo gnocco fritto come specialità), appuntamenti per bambini e soprattutto tanta musica. Stasera reggae con Junior Sprea, Gamba the Lenk e Mr T.O. suulle basi di Dj Lello e dj Kasse. Info 340.5015570, pagina Facebook dedicata.
POWERSWING QUARTET
GALLARATE - Carlo Uboldi al pianoforte, Alberto Mandarini alla tromba, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Ellade Bandini alla batteria. Al Melo di via Magenta 3, ore 21, info 0331.776083.
PLASTIC MADE SOFA JAZZALTRO
GORLA MAGGIORE - Al circolo Arci di via Roma 14 il curioso "Uno, due + due". La serata dedicata ai duo è aperta da Claudio Farinone alla chitarra, concertista classico e fresco di stampa di un disco dedicato alle musiche di Ralph Towner. A lui si unisce poi il bresciano Fausto Beccalossi, uno dei più significativi fisarmonicisti jazz, collaboratore di Al Di Meola e annoverato tra gli specialisti del suo strumento. Infine il palco è pronto per accogliere un secondo duo, quello formato dai percussionisti Francesco D'Auria e Massimo Serra, che faranno esplodere dalle loro percussioni sonorità uniche con un finale a sorpresa. Ore 21, ingresso gratuito, info 347.8906468.
L'ACQUA CHE TU VEDI
LAVENO MOMBELLO - "L'acqua che tu vedi" o credi di vedere, insospettabile, strana, mai immaginata, nascosta e anche un po' simbolica, è quella raccontata dalla fotografa Floriana Bolognese (di Cantello) nella mostra in corso al Midec di Cerro sino all'8 giugno, via lungolago Perabò 5, martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10- 2.30 e 14.30 - 17.30, info 0332.625551.
PLASTIC MADE SOFA
LEGNANO - Rock psichedelico con la band bergamasca che presenta il nuovo disco "Whining drums". In apertura il rock della indie band milanese Lebosky. Al Circolone di via San Bernardino 12, ore 22, 6 euro, info 0331.548766.
RENAUD CAPUÇON
LUGANO - Il celebre violinista francese (foto sopra) affronta per Lugano Festival il "Concerto" di Mendelssohn. Sul podio della Chamber Orchestra of Europe c'è Smyon Bychkov. Alle 20.30, Palazzo dei Congressi, info 004191.9233120.
OBESITÀ E CORRETTA ALIMENTAZIONE
MALNATE- Se ne parla stasera alle 21 nella sala consigliare di via Matteotti con Avis e associazioni di settore. Relatori: il medico Maria Guerci e Ines Domenichini, danzaterapeuta.
SCRITTRICI INSIEME
SAMARATE - Fino a domenica a Villa Montevecchio si tiene il festival "Scrittrici insieme". Oggi alle 18 Marta Morazzoni parla del suo "Il fuoco di Jeanne", segue un aperitivo concerto con Max La Rocca e, alle 21, Benedetta Tobagi dialoga con Giorgio Fontana intorno ai loro ultimi libri: "Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita" e "Morte di un uomo felice".
SERATA METAL
VEDANO OLONA - Epic metal e symphonic gothic metal con Wotan e i varesini Eternal Silence all'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37; ore 21, 5 euro, info 0332.400125.
GIANNI COSCIA E MAX DE ALOE
VERGHERA DI SAMARATE - A distanza di 10 anni, tornano insieme per formare un duo intimistico e di gran classe a base di standard jazz, canzoni italiane e altri racconti. Alle 21 al Caffè Teatro, via Indipendenza 10, 8 euro, 0331.228079.
Sabato 24 maggio
PREMIO GHIGGINIARTE
VARESE - Alle ore 17.30 alla Galleria Ghiggini di via Albuzzi 17 ha luogo l'inaugurazione della collettiva finale del Premio GhigginiArte giovani 2014, giunto alla XIII edizione e finalizzato alla promozione e valorizzazione della giovane arte contemporanea under 35.
LA MILANESA
VARESE - Il commissario varesino Michela Borellini non fa in tempo a scendere dal treno alla stazione di Napoli che per tutti diventa la Milanesa. Tra buon cibo, incontri roventi e l'amicizia sempre più profonda con i nuovi colleghi, Michela indaga sull'omicidio della bambinaia di una famiglia della Napoli bene, scoprendo che il delitto porta a un altro di vent'anni prima. Comincia così il giallo della giornalista varesina Manuela Lozza "La milanesa" (Happy Hour), presentato alle ore 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti dall'autrice e dal giornalista Diego Pisati.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale Antiquariato e collezionismo a Varese. Tante occasioni, tante curiosità e tante proposte vantaggiose per tutti i gusti: ceramiche, medaglie, vetri, mobili, libri, giocattoli, cornici, quadri, dischi, lampade, minerali, bigiotteria e moda vintage, etnico orientale ed africano, militaria, cartoline, piatti di Copenhagen e tante sorprese per gli appassionati ed i curiosi fino a domenica 25 maggio in piazza della Repubblica.
OMAGGIO AL CLAVICEMBALO
VARESE - Per la rassegna curata da Bruna Panella si esibiscono il chitarrista Marco Pisoni e il clavicembalista Giancarlo Vighi. Alle 17, chiesetta di Cassiano in Velate, ingresso libero.
SINE NOMINE
VARESE - Il coro Sine Nomine e l'ensemble Il Diletto Moderno accompagnano la celebrazione vespertina nella chiesa di Sant'Ambrogio, con le musiche tardo cinquecentesche del milanese Giovanni Paolo Cima. Alle 18, ingresso libero.
MUSEO POGLIAGHI
VARESE-SACRO MONTE - Alle ore 10 visita guidata con Chiara Palumbo alla casa-museo di Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, 8 euro, prenotazioni 345.1331019.
STORIE DI SCIENZA
VARESE - Ospite della rassegna alle 21 in sala Montanari il divulgatore scientifico Roberto Battiston: www.storiediscienza.it.
APERITIVO JAZZ
VARESE - Tra le iniziative targate Renato Bertossi c'è da segnalare l'aperitivo in jazz alla Bagatella di Varese: suonano Luca Pasqua (chitarra), Marco Mariniello (basso) e Pino Li Trenta (batteria) cui si aggiunge la splendida voce di Sabrina Poli. Via Speroni 12, doppio concerto alle 19.30 e alle 21.30, info 0332.238473.
FESTA MARIA AUSILIATRICE
VARESE - Momenti liturgici, lotteria, sport e stand gastronomico. Alla Casa Maria Ausiliatrice, piazza Libertà 9. Info 0332.291711, dalle 9.30.
GIRO DEL MONDO IN 20 PIATTI
VARESE - Come primo evento per Expo 2015 il collegio de Filippi organizza un evento intitolato "Giro del mondo in 20 piatti". Gli studenti dell'Istituto hanno preparato un excursus storico sugli Expo del passato e una presentazione delle caratteristiche salienti delle cucine dei diversi continenti. Ad arricchire la serata la partecipazione di Don Paolo Sartor che ha pubblicato molti libri sull'idea di convivialità legata al cibo nelle diverse culture e la presenza di un rappresentante del Team di Padiglione Italia che ci racconterà quanto si sta preparando per questo evento. L'iniziativa parte alle 20 in sala Pigionatti nella forma della conversazione a tavola durante il buffet predisposto da studenti e docenti chef della Scuola, ricco di 20 specialità della cucina mondiale.
DUE PASSI IN CITTÀ ... E PROVINCIA
VARESE - Visite guidate. Prima tappa, Villa Recalcati. Prenotare entro due giorni prima, tel. 0332.435904, info@immagina.varese.it. Info www.varesecittagiardino.it.
INTORNO ALLE ULTIME COSE
VARESE - Incontro sulla cura del vivere con Umberto Curi sulla prospettiva culturale e filosofica "intorno alle ultime cose". Ingresso gratuito. A cura di Vogliadivivere onlus. Info www.vidivi.altervista.it. Ore 16.30 - 19. Auditorium Montanari, via dei Bersaglieri 1.
SOTTO LE STELLE AL FORTE DI ORINO
VARESE - Le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Regionale Campo dei Fiori organizzano escursioni guidate a tema naturalistico. Oggi si fa una passeggiata in notturna. Partenza ore 20,30: Campo dei Fiori, Pensione Irma. Munirsi di torcia elettrica. Info: 0332.435386.
FESTA DI PRIMAVERA
VARESE - Per "Lissago per il bambino" Il Comitato Maria Letizia Verga e il Centro Culturale Lissago-Schiranna indicono il 6° Concorso estemporaneo di disegno e pittura, con opere eseguite in loco. La sera cena rustica e accompagnamento musicale.
GLADYS COLMENARES
ANGERA - Alle 18.30 si apre "Curiosarte2", mostra di Gladys Colmenares e Francesca Martini allo Studio d'arte Liberty, piazza Garibaldi 12; fino all'8 giugno sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-198, 0331.930500.
LA CASA DEI VIZI
BUSTO ARSIZIO - La compagnia Attori per caso porta al teatro Sant'Anna "La casa dei vizi", spassosa commedia ispirata al "Vizietto" di Jean Poiret che tanta fortuna ebbe anche al cinema (si ricordi Ugo Tognazzi), a chiusura della terza rassegna stagionale "T come teatro", ancora una volta all'insegna del teatro brillante. Piazza Sant'Anna, ore 21, 10/5 euro, info 0331.679207.
CANI DI TRIFOLA
CARDANO AL CAMPO - Sono Battista Oprandi, Andrea Martinelli, Massimo Signori, Alberto Zanini e Øyvind Svendsen. Nati come gruppo cantautorale, al circolo Quarto Stato raccontano senza virtuosismi e andando all'essenza la loro visione della realtà;via Vittorio Veneto 1, ore 21.
IL PIAVE MORMORÒ
CASTELLANZA - La compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza, nata per caso nel 1986, è cresciuta tanto da garantire ogni anno una nuova produzione: l'ultima è "Il Piave mormorò... e non solo lui", di Massimiliano Paganini, autore, attore e regista (con Sergio Farioli). Siamo nel 1918 nella casa di Augusto Manzoni, medico condotto di un paesino sul fronte che conduce una vita normale con moglie e figlia. Finché non si trova a ospitare un sedicente D'Annunzio e un avvocato amico di famiglia non cerca un contatto paranormale con la moglie fedifraga appena scomparsa.... Sullo sfondo la Storia che portò dall'omicidio del Granduca d'Aosta alle trincee della Prima Guerra Mondiale.Il debutto è stasera alle 21 al teatro Dante, via Dante 5, ore 21, 8 euro, prevendite al bar Fourteen di via Veneto, info 0331.480626.
COCQUIO FUORI DI TESTA
COCQUIO TREVISAGO - Edizione numero sei per "Cocquio non solo musica", che si rinnova e diventa "Fuori di festa" da stasera al 25 maggio nel pratone di via Milano. Come sempre, stand gastronomico (con lo gnocco fritto come specialità), appuntamenti per bambini e soprattutto tanta musica. Stasera punk rock con il concerto de L'Invasione Degli Omini Verdi, il cui singolo "Ancora qui" è in rotazione su Virgin Radio, e il dj set elettronico LaForcah. Info 340.5015570, pagina Facebook dedicata.
RACCONTI BREVI DA MOROTTI
DAVERIO - La mostra di Ivan De Menis, Lorenzo Perrone, Elisa Rossi, Marta Sforni si inaugura alle 18 da Morotti Arte Contemporanea. Fino al 30 giugno da martedì a sabato 10-12.30 e 15-19, domenica 15-19.
PARTY DAY
GALLARATE - Un parco a misura di divertimento nell'area dei cortili esterni del teatro delle Arti, in via Don Minzoni 5. Gonfiabili, animazione, musica. Ingresso libero con offerta. Ore 15-18.30.
GALLARATE IN FIORE
GALLARATE - Il centro città si anima di iniziative. In concomitanza con "Gallarate in fiore", alle ore 16.30 in galleria Crocetta c'è una sfilata di moda casual, chic, hypster o originale con abiti e accessori di alcuni negozi locali, per uomo e per donna, organizzata in collaborazione con Alternative Lab, Foremal e Art & Chic. In galleria c'è anche uno spettacolo di magia per bambini, con Nutella party, e alle 18 aperitivo con dj set al David's Cafè e alla Taverna del Bucaniere.
IN FONDO AL MAR
JERAGO CON ORAGO - È un musical pieno di energia e colori quello della compagnia Quinta Essenza dell'oratorio di Somma Lombardo, un bel mix di talenti di ogni età. "In fondo al mar" si ispira al fim "La Sirenetta" di Walt Disney, inscenando la storia d'amore fra Ariel, prediletta tra le sette figlie del re Tritone, e il suo principe azzurro. All'Auditorium, via Colombo 2, ore 21, 10/5 euro, info 0331.217104, www.auditoriumjerago.it.
MEDIEVALANDO
LEGNANO - Dalle ore 15 alle 19, "Medievalando" torneo di giochi medievali per i bambini delle scuole.
FESTA A TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Oggi e domani dalle 10 alle 18 festa per bambini famiglie e adulti al centro parco ex dogana Austroungarica di Tornavento, dove il movimento lento diventa protagonista con iniziative per gli amanti della bici e dello sport. Oggi alle 10 parte la corsa non competitiva nel parco, con lunghezze differenti (3,6 e 12 chilometri ), una bella occasione per fare il pieno di ossigeno nel verde. Previste anche visite guidate e degustazioni. Info 338.5828569.
FUORI CHI LEGGE: UN FITTO PROGRAMMA
LUINO - Oggi quarta edizione di "Fuori chi legge!", miscellanea di incontri, eventi, workshop e concerti, a ingresso libero, dedicati alla scrittura e alla lettura e proposta dal Sistema bibliotecario dei laghi in collaborazione con i Comuni di Luino, Germignaga, Maccagno e con le cooperative L'Aquilone, Naturart e Lotta Contro l'Emarginazione. Spiccano quest'anno tra gli ospiti il collettivo Wu Ming, il gruppo di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project e divenuto celebre con il romanzo "Q.", la cantautrice pesarese Maria Antonietta, che ha da poco pubblicato il nuovo disco "Sassi", e il rapper romano Amir Issaa, figlio di un egiziano e di una italiana. "Fuori chi legge" inizia presto, alle ore 9 al Liceo scientifico Sereni con una serie di laboratori per ragazzi dove si spiegano i diversi modi di usare la parola: nei blog, nelle canzoni, nei fumetti, alla radio. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 3 del mattino i diversi appuntamenti sono tutti fra la biblioteca civica di corso XXV Aprile e il parco Ferrini, in via XXV Agosto. Nel fitto programma, che si consulta su www.sblaghi.it, c'è lo spettacolo teatrale "Rompere il silenzio" dedicato alla violenza di genere, e un incontro dedicato alla cultura hip hop con il collettivo Rappark. Alle 19 Wu Ming, Maria Antonietta, Stefano Laffi dell'agenzia Codici e Amir sono protagonisti di una tavola rotonda, mentre alle 20.30, al parco, cominciano i concerti. Allo scoccare della mezzanotte e sino alle 3 l'azione si sposta in biblioteca dove la casa editrice "abrigliasciolta" organizza un Expoetryslam condotto dai finalisti nazionali Davide Passoni Scarty ed Elisa Orlando (ci si iscrive mandando una mail a: versidiprimavera@carovanadeiversi.it. Nella palazzina si aggira anche Lory Muratti per uno "spettacolo dalle tinte forti portato in scena da chi non ha paura di emozionare per chi non ha paura di emozionarsi".
HO SOGNATO DI VOLARE
SAMARATE - "Ho sognato di volare" è il titolo dell'insolita mostra in cui designer sono intervistati in catalogo da musicisti, sportivi, esperti di marketing, chef: vernissage alle ore 11 a Villa Agusta, in via Giovanni Agusta a Cascina Costa. Fino al 29 giugno venerdì 15.30-18.30, sabato e domenica 10-13 e 15-18, info 0331.221405.
SCRITTRICI INSIEME
SAMARATE - Fino a domani a Villa Montevecchio si tiene il festival "Scrittrici insieme". Oggi alle 18 c'è Alessandra Sarchi ("L'amore normale") presentata da Helena Janeczek, alle 19.30 aperitivo e concerto con Veronica Sbergia e Max De Bernardi, alle 21 Helena Janeczek dialoga con Franco Buffoni sul suo ultimo libro "La casa di via Palestro".
NELLE MANI DI DIO
SARONNO - Gianni Biondillo parla di multietnicità partendo dai suoi libri "Nelle mani di Dio" e "L'Africa non esiste" sabato 24 alle ore 17.30 alla libreria Pagina 18 di via Padre Luigi Monti 15.
MXP MODEL SHOW
SOMMA LOMBARDO - Oggi e domani a Volandia (via Per Tornavento 15, Case Nuove), Salone Internazionale del Modellismo. Chicche e rarità, come la riproduzione in scala H0 della Cremagliera del Mottarone e di un Tram in scala 1/2 con 12 metri di binario funzionante. Ore 10-19.
MAMMA MIA COI CENTAURI
SOMMA LOMBARDO - Al teatro Italia, la compagnia dei Centauri presenta "Mamma mia! I have a dream", versione locale del musical culto costruito sui successi degli Abba, con band dal vivo. Via Maspero 12, ore 21, ingresso 10 euro, 334.6599395.
MILLE E UNA DANZA
SUMIRAGO - L'associazione Anima presenta "Mille e una danza", terza rassegna dedicata alla danza in tutte le sue forme, fino a quelle meno convenzionali, come color guard e twirling, oltre che alla danza del ventre o alla moderna. Al Palazzetto dello Sport, via Carducci 7, ore 21, ingresso gratuito, info@associazioneanima.org.
MOMO NEI CORTILI
TRADATE - "Momo e i suoi amici", per i più piccoli, alle 17 nel cortile di via Cavour 16 per la rassegna "Teatro nei cortili" organizzata dall'associazione teatrale Oplà, in collaborazione con il comitato genitori della scuola G. Galilei. Info 348.3249411.
UN PIANOFORTE ANTICO
VENEGONO SUPERIORE - Adalberto Maria Riva esegue pagine di Franz Liszt sul pianoforte Erard del 1881 appartenuto a Cosima Liszt Wagner. Alle 21, castello dei Missionari Comboniani, via delle Missioni 12, ingresso libero.
SKY COMEDY CENTRAL
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro arriva Franco Rossi dal canale Sky Comedy Central, pronto a far ridere il pubblico con le sue battute in milanese. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
COMMEMORAZIONE 1a GUERRA MONDIALE
VIGGIU' - Alle 20.30 al salone Soms Viggiù, proiezione per ricordare il primo conflitto mondiale.
Domenica 25 maggio
"IL QUADRO PARLANTE"
VARESE - I ragazzi del Liceo classico Cairoli raccontano il Risorgimento a Villa Mirabello. Come? Trasformandosi in guide speciali, non dell'intero museo, bensì di una sola opera lì conservata, "Lo sbarco dei Cacciatori delle Alpi a Sesto Calende del 23 maggio 1859" di Eleuterio Pagliano. L'ingresso è libero, gli orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Al termine della visita si raccontano le impressioni su Facebook, Twitter e Instagram digitando #garibaldialive.
MUSICA E POESIA
VARESE - La violinista Yulia Berinskaya e il pianista Stefano Ligoratti sono i protagonisti della rassegna "Musica e poesia alla chiesa di Loreto". Il programma si apre con l'esecuzione del terzo movimento della Sonata K 526 di Mozart. La più vasta delle sonate per violino e pianoforte del genio salisburghese fu terminata il 24 agosto del 1787, due settimane dopo la celebre "Eine kleine Nachtmusik". Il brano rappresenta una perfetta sintesi tra contrappunto rigoroso e stile concertante. Completano il programma la Sonata op. 30 n. 2 di Beethoven, la Sonata op. 45 di Grieg e due brevi brani lirici di Tchaikovsky. Alle ore 17 nella chiesa di Santa Maria di Loreto, via Gasparotto 132, ingresso libero, info 0332.284720.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale Antiquariato e collezionismo a Varese. Tante occasioni, tante curiosità e tante proposte vantaggiose per tutti i gusti: ceramiche, medaglie, vetri, mobili, libri, giocattoli, cornici, quadri, dischi, lampade, minerali, bigiotteria e moda vintage, etnico orientale ed africano, militaria, cartoline, piatti di Copenhagen e tante sorprese per gli appassionati ed i curiosi fino a domenica 25 maggio in piazza della Repubblica.
BIMBI IN MUSICA
VARESE - L'orchestra I Piccoli Musici Estensi della Scuola Suzuki di Varese in concerto con le classi di ritmica dei bambini dai tre/cinque anni. Alle 16, teatro parrocchia di Giubiano, via Malta 18.
THE SWING CLUB
VARESE - Al teatro Ucc Antea Danza Varese Asd presenta due pezzi, un balletto classico dal titolo "Sylvia" e il musical "The swing club", a favore dell'associazione Giacomo Ascoli. Piazza Repubblica, ore 20.30, info 0332.234944.
FESTA DI PRIMAVERA
VARESE - A Lissago 35a "Camminata dei Fiori", seguita da stand gastronomici, animazione coi cani, torneo di burraco, cena e intrattenimento musicale.
CASE, TANE E DESIDERI
ANGERA - Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni alla scoperta delle abitazioni, di uomini e animali. Al museo archeologico di via Marconi 2. Dalle 15. Info 320.4653416.
SOLIDARIDENDO CON ENZO IACCHETTI
BUSTO ARSIZIO - Enzo Iacchetti, Giancarlo Kalabrugovich, Urbano Moffa, Stefano Chiodaroli, Italo Giglioli, Riccardo Limoli, Davide Aiello, Duilio Martina, Max Bunny: Maurizio Castiglioni, patron del Caffè Teatro di Verghera, ha chiamato a raccolta un po' di amici comici per un grande evento intitolato "Solidaridendo", a scopo benefico, che si tiene a Malpensafiere alle ore 21 in sala Caproni. Il bel gruppo di talenti nazionali si esibiranno a turno, scherzando fra di loro e col pubblico, in vista del botto finale tutti insieme sul palco. Il biglietto costa 20 euro, info 0331.223133.
RICORDI PER UN ANNO
BUSTO ARSIZIO - La stampa a mano sul tessuto: chi ha ricordi su questa attività li porti al Museo del tessile di via Volta 6 per scoprirne la storia. Ore 16.30-18, 0331.390347.
ROSE DI MAGGIO
CASALZUIGNO - La splendida Villa Della Porta Bozzolo ospita la terza edizione di "Rose di maggio - Una giornata in giardino tra le rose", pensata dal Fai, Fondo ambiente italiano, in onore di questo affascinante fiore, sinonimo di bellezza ed eleganza. Per l'occasione alcuni tra i migliori vivaisti italiani espongono una vasta collezione di rose sia antiche che moderne, pronte a stupire e riempire di profumi inebrianti e colorii gli spazi della storica dimora. Alle ore 12 e alle 15 nel roseto visita guidata alla scoperta delle diverse caratteristiche delle rose galliche collezionate dal Fai. Per tutta la giornata, il celebre fioraio milanese Raimondo Bianchi è in loco: le sue mani pronte a realizzare bellissimi bouquet con le rose da taglio da giardino in vendita a favore della Fondazione. Per i bambini sono previsti laboratori a tema floreale. Ingresso adulti 6 ,5 euro, ragazzi (4-14 anni) e iscritti Fai 4 euro, ore 10-18, viale Camillo Bozzolo 5, info 0332.624136.
COCQUIO FUORI DI TESTA
COCQUIO TREVISAGO - Edizione numero sei per "Cocquio non solo musica", che si rinnova e diventa "Fuori di festa" e si chiude oggi nel pratone di via Milano. La festa inizia dal mattino con: raduno di levrieri, concerto dei tromboni, corsi di equitazione e gonfiabili per bambini. Come sempre, stand gastronomico (con lo gnocco fritto come specialità). Info 340.5015570, pagina Facebook dedicata.
OMAGGIO AL TEATRO DELLE ARTI
GALLARATE - Alle ore 16 nella chiesa di San Pietro, in piazza Libertà, l'istituto Giacomo Puccini omaggia don Alberto Dell'Orto per i primi 50 anni di attività del teatro delle Arti, con un bel concerto di musica classica organizzato in collaborazione con i Negozianti del Centro Storico.
CREDIAMO NEL DOMANI
GALLARATE - Nel chiostrino del Museo degli Studi Patri, si svolge la rassegna di poesia e musica intitolata "Crediamo nel domani", aperta a tutti i poeti, giovani ed esperti, italiani e stranieri, chiamati a esprimersi in rima con i loro valori e le loro tradizioni, sulle note della musica dal vivo. Via Borgo Antico 4, ore 15, 0331.795092.
ASPARAGI E FRAGOLE
GAVIRATE - Tutti sul lungolago per "Arte musica 2014 - asparagi e fragole" manifestazione che coniuga arte ed enogastronomia a cura di Pro Loco e Struktura Project Consulting. Oggi dalle 12 alle 19 si celebra l'espressione artistica anche a tavola , con lo stand gastronomico "Menu dell'arte: asparagi e fragole", a base di prodotti di stagione e pesce di lago. Alle 16 performance dell'artista Piero Cicoli: realizzazione di un piatto in ceramica maiolicata policroma di grandi dimensioni. Accompagnamento musicale di Simona Grasso e Paolo Anessi. Alle 21 Athletic Dance show: animazione e ballo latino americano con dj SirMax. Replica l'1 e 2 giugno In tutte e tre le giornate dell'evento dalle 10 alle 20 vendita di asparagi, fragole e torte e mostre d'arte all'aperto. Fino al 9 giugno si può inoltre visitare la mostra permanente all'Australiani Istitute of Sport, il centro sportive d'eccellenza per gli atleti australiani di Gavirate.
CAMMINATA DI SAN CARLO
GAVIRATE - Camminata per tutti con la possibilità di scegliere tra quattro percorsi (km 7, 13, 19, 28). Partenza e arrivo sulla spiaggia del lido di Gavirate. Info www.camminatorisancarlo.it. Dalle ore 8.
FESTA A TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Dalle 10 alle 18 festa per bambini famiglie e adulti al centro parco ex dogana Austroungarica di Tornavento. Alle 10 parte la biciclettata ecologica nel parco di 6 o 12 Km, mentre alle 15 viene inaugurato il percorso di Nordic Walking. Durante la giornata è possibile provare numerose specialità sportive, dal battesimo della sella sui pony, al "tiro con l'arco istintivo", dall'orienteering al nordic walking, il ponte sospeso, puma track con le biciclette e persino provare a fare il cercatore d'oro, il dog-orienteering, il gruppo di cammino e tanti altre attrazioni. Previste anche visite guidate e degustazioni. Info 338.5828569.
CAMMINATA CON IL CAI
MALNATE - Camminata al mattino lungo la Valle del Lanza, messa e pranzo al Mulin del Trotto. Iniziativa aperta a tutti. Info 377.4443116.
SCRITTRICI INSIEME
SAMARATE - A Villa Montevecchio ultimo giorno del festival "Scrittrici insieme". Alle 17 c'è un'ospite speciale, Giulia Mafai, figlia della coppia di famosi artisti Mario Mafai e Antonietta Raphael. Attraverso il suo "La ragazza con il violino" sarà possibile attraversare il ‘900 italiano seguendo le vicende di una famiglia protagonista dell'arte, della cultura e della politica. Sono attesi anche Chiara Frugoni ("Vita di un uomo: Francesco d'Assisi"), Lilia Bicec ("Miei cari figli vi scrivo") e il critico musicale Marco Python Fecchio nella veste di "american style guitar".
MXP MODEL SHOW
SOMMA LOMBARDO - A Volandia (via Per Tornavento 15, Case Nuove), Salone Internazionale del Modellismo. Chicche e rarità, come la riproduzione in scala H0 della Cremagliera del Mottarone e di un Tram in scala 1/2 con 12 metri di binario funzionante. Ore 10-19.
LUCA MACIACCHINI
VEDANO OLONA - Luca Maciacchini all'Arlecchino per una serata di cabaret musicale: il cantautore varesino unisce pezzi del repertorio milanese con le sue canzoni di pungente poesia. Via Papa Innocenzo 37, ore 21.30, 10 euro, 0332.400125.
© Riproduzione Riservata