LA FESTA
Dopo l’alluvione, a Macugnaga torna la Fiera di San Bernardo
Espositori da Piemonte, Lombardia, Svizzera e Alto Adige popoleranno la 36esima edizione della festa di epoca medioevale

Dopo lo stop forzato dell’anno scorso per l’alluvione che ha colpito Macugnaga, ritorna la Fiera di San Bernardo, in programma il primo fine settimana di luglio.
Nata con l’intento di far rinascere l’antica Fiera dell’Assunta, di epoca medioevale, l’iniziativa richiama ogni anno un numero sempre maggiore di artigiani che espongono i loro prodotti dando dimostrazione delle diverse tecniche di lavorazione. Sculture in legno e in pietra, ceramiche, ricami, cesti intrecciati, ferri battuti, attrezzi da lavoro, sono i principali prodotti artigianali esposti e messi in vendita durante la fiera.
Gli espositori provengono non solo dalle vallate del Monte Rosa, ma anche dalla Valle d’Aosta, dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Svizzera e dall’Alto Adige. L’evento giunge quest’anno alla sua 36esima edizione.
“Dalle mulattiere ai trafori: i valichi alpini tramite di popoli ieri e oggi. Alla scoperta del fascino storico e del paesaggio alpino lungo il Walserweg”: sarà questo il tema e il filo conduttore della mostra mercato dell’artigianato alpino e Walser che si terrà da venerdì 4 a domenica 6 luglio nella Perla del Rosa, a Sfatta, organizzata come sempre dal Comitato della Comunità Walser di Macugnaga.
Per il programma completo è possibile consultare il sito internet della manifestazione: www.fieradisanbernardo.it.
© Riproduzione Riservata