DOVE ANDARE?
Asparagi, birra e... Lorenzo Fragola
Weekend ricco d’appuntamenti a Varese e in provincia. Con l’incognita del tempo

Di sicure ci sono solo le nuvole quali protagoniste del fine settimana: gli stessi meteorologi sono in disaccordo nel prevedere sprazzi di sereno (Centro geofisico prealpino, ilmeteo.it, meteocentrale.ch), passaggi nuvolosi e piovaschi, anche a carattere temporalesco. Dunque meglio munirsi d’ombrello per godersi appieno i tanti appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
Sabato 19 maggio
VARESE
ACQUARELLI A VELATE Un nuovo appuntamento al Battistero di Velate, sempre a cura di Carla Tocchetti. Gabriele Tadini, noto artista di Gemonio, propone i suoi borghi silenziosi, le nevi, i mazzi di ortensie e l’acqua di Venezia in «Aquea, Acquarelli in Battistero». La mostra si inaugura alle 18.30 con l’artista e la musica degli Zingari Felici e del Trio Lindbergh. Fino al 10 giugno, info orari 335.6746497.
ANTICO MERCATO BOSINO Anche oggi in via Marconi e piazza san Vittore bancarelle di antiquariato e collezionismo.
CONCERTO PER CUAMM Una serata di jazz per solidarietà, in favore della sezione varesina di Cuamm, associazione impegnata in programmi di sviluppo e formazione per la salute nei Paesi più poveri dell’Africa. Protagonista è il Francesco Donaggio Trio: con l’armonicista suonano il pianista Giacomo Cozzi e il contrabbassista Davide Cason. All’inizio della serata i pianisti Edlira Karaboja e Andrea Moiraghi, co-fondatore di Apa-Amici per l’Africa, eseguono alcuni brani di Bach. Dino Azzalin, medico Cuamm e già presidente di Medici con l’Africa Cuamm Varese legge invece alcune poesie tratte dal suo ultimo libro, «Il pensiero della semina», che sarà dato in omaggio ai presenti. Nella sede Varesevive, via san Francesco d’Assisi 26, ore 21, ingresso a offerta libera.
DESIGN La libreria Ubik con Baseblu organizza una serie di incontri dal titolo «Design. Ma tu cosa ne sai?»: oggi alle 17.30 conversazione con Maria Luisa Frisa che presenta «Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971 - 2001», il libro che ha ideato e curato per Marsilio (con Gabriele Monti e Stefano Tonchi) e che è stato catalogo della mostra omonima appena conclusa a Palazzo Reale di Milano. Piazza Podestà, ingresso libero.
FESTA A BOBBIATE All’oratorio di san Grato a Bobbiate alle 10 concerto, ore 12 stand gastronomico, ore 14.30 lotteria e animazione per bimbi, ore 16 spettacolo got talent, ore 18 esibizione dei Truzzi Volanti e ore 19 apecar con la gustosa pizza di Piedigrotta.
GOLF GONFIABILE In piazza Monte Grappa dalle 10 alle 19 dimostrazione di golf con gonfiabile aperta a tutti.
JAZZ CLUB Ricordate la Bagatella, il locale di via Speroni che dal 2013 al 2015 è stato il luogo deputato della musica jazz a Varese? Dopo il primo cambio di gestione, l’esperienza si era interrotta, lasciando numerosi «orfani» fra gli appassionati. Dal 5 maggio, però, qualcosa è cambiato. I nuovi gestori del locale, che adesso si chiama Déjà Vu, apprezzano l’intraprendenza di Renato Bertossi e del 67 Jazz Club Varese e hanno deciso di aprire alla musica dal vivo: stasera c’è il trio composto dal sassofonista Marco Gnemmi, in arte Johnny Cornelius Hodges, accompagnato dal talentuoso chitarrista Davide Sardi e dal contrabbassista Marco Brambilla. Al Déjà Vu di Varese, via Speroni 12, doppio set: alle ore 19 e alle 21.
MATERNITÀ La mostra «Madri. La maternità scolpita tra 800 e 900» propone le opere di ventiquattro scultori attivi a cavallo dei due secoli. Tra i lavori più significativi ci sono quelli di Paolo Troubetzkoy, con lo splendido bronzo di «Elina Troubetzkoy con il figlio Pierre» (1907), e di Eugenio Pellini, con «Il fanciullo di Nazareth (il Monello)» ( 1891). A cura dei galleristi Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 20 maggio da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, informazioni 0332.232224.
NATURE URBANE POP-UP Per l’anteprima della seconda edizione di «Nature urbane», in programma dal 20 al 30 settembre, «Nature urbane pop-up» propone quattro appuntamenti in quattro luoghi simbolo della città. Oggi, ore 18-19.30, la biblioteca civica di via Sacco 9 ospita un juke box letterario in cui due attori recitano brani a richiesta nella storica sala di lettura. Con Andrea Chiodi ed Elisabetta Pozzi. Per proporre dei testi bisogna scrivere a natureurbane@comune.varese.it, l’ingresso è libero.
OMAGGIO Per «Omaggio al clavicembalo», la rassegna che si tiene nella chiesa di san Cassiano (Velate), concerto del clavicembalista Federico Caldara, della violinista Francesca Del Grosso, del flautista Andrea Florit e della violista da gamba Anaïs Lauwaert. Alle 17, ingresso libero, info 333.7723989.
PLAY TO PLAY Ultimi appuntamenti per lo Yak festival «Play to play» dedicato allo sport. Stasera #boxe con «Combattenti» di Teatro Periferico, regia Paola Manfredi (21.30). A Varese, Teatro Yak, piazza De Salvo 6, ingresso 3 euro.
SETTIMANA DEL TANGO «Per un tango popolare» è lo slogan dell’edizione 2018 della Settimana del tango e della cultura argentina, organizzata a Varese dal 19 al 26 maggio dall’associazione El Hogar del Tango e dall’università dell’Insubria, con il coordinamento di Sabatino Annecchiarico. La manifestazione si inaugura stamattina alle 10.30 al Caffè Zamberletti di corso Matteotti, con la conferenza «150 anni di migrazione italiana e il grazioso sincretismo lessico-gastronomico degli argentini», mentre in serata, dalle 20, è prevista in piazza Monte Grappa la «Gran milonga di apertura». Le iniziative sono tutte a ingresso libero e gratuito, con il solo vincolo di registrazione sul portale della Settimana - www.lasettimanadeltango.it - per motivi organizzativi. Sempre lì si consulta il programma dettagliato giorno per giorno.
SOTTOINTESO Ultima serata della rassegna, una festa fatta di musica, birre e divertimento con gli amici dell’associazione Covo e Save the Tape che salutano dopo una stagione di grandi successi. Dalle 22 alle Cantine Coopuf, via de Cristoforis 5, ingresso libero.
UGO LUCIO BORGIA L’associazione di viaggiatori Le Vie dei Venti invita a Varese Ugo Lucio Borgia, un fotoreporter e scrittore che si concentra sul reportage di guerra, sulle vicende umane e sociali che si verificano un po’ in tutto il mondo, in particolare nelle zone dove vivere è davvero difficile. La serata sarà l’occasione per vedere due foto reportage sulle Filippine. Alle 21 in sala Montanari, ingresso libero.
VARESE BEER FESTIVAL La birra artigianale italiane di qualità fa festa per tre giorni alla Schiranna: VBF, ovvero Varese Beer Festival, vanta la presenza di tredici tra i migliori birrifici a livello nazionale con i rispettivi mastri birrai dietro le spine. Ore 18-2 e domenica 20 ore 11-22 nell’area feste in via Vigevano, ingresso libero, starter pack per la degustazione 5 euro e gettoni di 1 euro.
ARESE
11 VOLTE CAMPIONE Undici vittorie tra il 1927 e il 1957 alla Mille Miglia: questo il record, ancora imbattuto, firmato Alfa Romeo che si vuole festeggiare in occasione della trentaseiesima edizione della mitica gara. La «corsa più bella del mondo», che si svolge sul percorso più tradizionale Brescia-Roma-Brescia, fa un passaggio speciale oggi a Milano e al museo storico Alfa Romeo ad Arese. Il programma della giornata prevede alle 9.30 passaggio sul pistino delle 130 vetture in gara nel Ferrari Tribute e Mercedes Benz Challenge, mentre dalle 10.45 alle 14 si tengono le prove cronometrate delle 450 vetture storiche partecipanti alla Mille Miglia sulla pista interna al museo aperto dalle 8.30 alle 18; ingresso 12 euro, info e prenotazioni 02.44425511.
AZZATE
ANTICA STANZA CORTESE Mostra fotografica collettiva, musica jazz, ballerini e un aperitivo per tutto il giorno in via Benizzi Castellani, tutto curato da Varese land of food. Ingresso libero.
ARSAGO SEPRIO
CONCERTO La Corale parrocchiale e l’Orchestra Filarmonica Varesina sono in concerto insieme alle 21 nella basilica san Vittore, con ingresso libero.
PARK&READ Alle 15 in biblioteca evento per bambini con merenda, lettura animata e laboratorio. Tutto a ingresso libero.
BARDELLO
NATURA DAY 2000 Alle 14.30 dal molo parte una passeggiata lungo la ciclabile del lago di Varese alla scoperta di fauna e flora in compagnia dei ragazzi del Glc del #Teamnatura.
BRINZIO
BIOBLITZ CAMPO DEI FIORI Dalle 15 alle 18 dalla sede del Parco in via Trieste 40 si parte per l’escursione al laghetto e alla località Vallicci sul tema della biodiversità di boschi e piccole torbiere; il gruppo poi si accorderà per un’uscita serale per osservare la piccola fauna delle zone umide alla Motta d’oro a Gavirate. Info allo 0332.435346.
BUSTO ARSIZIO
KLEIBER Un dono pregiato arricchisce il centenario dell’associazione musicale Rossini: si tratta della bellissima rosa Rosenkavalier Kleiber, dedicata a Erich e Carlos Kleiber, padre e figlio, due pilastri della storia della musica, da Davide Dalla Libera, un giovane ibridatore padovano. Il nome della rosa - che oggi è messa a dimora nel parco di Villa Ottolini, sede dell’associazione - omaggia l’opera di Richard Strauss di cui Carlos fu insuperabile interprete. Per l’occasione alle 17, il gruppo Rosenkavalier Kleiber promuove un incontro con il critico musicale Giampaolo Zeccara. Info 0331-635255.
CARDANO AL CAMPO
BLACK CAT BONES Massimo Beretta & Cesare De Bernardi, due chitarre, due voci e un’anima blues. Dalle 21 al Quarto Stato, via Vittorio Veneto 1, ingresso libero.
CASALZUIGNO
ROSE DI MAGGIO A Villa Della Porta Bozzolo dalle 10 alle 18 visite guidate al roseto, al parco e alla villa, seminari botanici e laboratori per grandi e bambini, ingresso 12 euro. Informazioni al 328-8377206.
CASTELSEPRIO
BIOBLITZ PARCO RTO Escursione per ammirare il tesoro delle aree umide alla scoperta di piante acquatiche e anfibi: partenza dalle 15 alle 18 al parcheggio Kapuziner Park in via Crotto e dalle 16.30 alle 19.30 al parcheggio del centro sportivo di viale Europa a Morazzone. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al 347-9805053.
CASTIGLIONE OLONA
ARTE E DEGUSTAZIONE La manifestazione, organizzata dal Comune e dalla Proloco con la collaborazione della sezione di Varese di Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), prevede degustazioni enogastronomiche con assaggi di vini provenienti da diverse regioni d’Italia e bontà tipiche come salumi e formaggi, e poi concerti ed eventi culturali fino a notte inoltrata. A Palazzo Branda Castiglioni Onav organizza alle 18 un momento formativo di introduzione al mondo enologico per tutti (10 euro, prenotazioni su www.onav.it) con degustazione di un vino spumantizzato, un bianco e un rosso, e l’inaugurazione della mostra «Siduri - Donne in Vino» in collaborazione con il gruppo fotografico Grandangolo visitabile fino al 3 giugno.
COMABBIO
DADAMAINO La Sala Fontana ospita un’antologica su Emilia «Eduarda» Maino, in arte Dadamaino (1930-2004), a cura di Massimo Cassani. Inaugurazione alle 18, fino al 1° luglio, via Garibaldi 560.
COMERIO
FUCK THE CANCER Oggi e domani (domenica 20 maggio) a Villa Tatti Tallacchini in ricordo di Erika: giochi, concerti (oggi Asilo Republic e Cristina Valenti, Libera Uscita e Le Leech il 20), banco gastronomico degli alpini e asta dei campioni. Il ricavato va all’ospedale Del Ponte.
GALLARATE
LEGNANESI Tre repliche per il trio dialettale più famoso, in scena con un fuori abbonamento che chiude la stagione del Condominio. È «Signori si nasce… e noi?», con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi Campisi. Oggi alle 21, domani alle 17, via del Teatro 5, 42/30 euro, 392.8980187, VivaTicket.
JERAGO CON ORAGO
JOLLY BLUE Un tributo a Max Pezzali e agli 883 all’Opera Rock; ore 22 , ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
BUONGIORNO CERAMICA Oggi inaugurazione della mostra itinerante al Midec e aperture al pubblico delle botteghe ceramiche della città; domani mostra mercato della ceramica, dimostrazioni di tornitura e decorazione, performance di scultura.
FASCINO DI VARESE «Il fascino discreto di una provincia chiamata di Varese» è la mostra itinerante curata da Antonio Bandirali che si inaugura alle 11 al Midec di Cerro e si visita fino al 24 giugno.
LEGNANO
60s REVOLUTION Omaggio agli anni Sessanta con Waltz & the Cosmic Gees al Circolone; ore 22, 10 euro con consumazione.
MARNATE
RIEVOCAZIONE STORICA MANZONIANA Sulle sponde dell’Olona arrivano don Abbondio, Renzo, Lucia, i Bravi, don Rodrigo, fra Cristoforo e i Lanzichenecchi per un viaggio nel tempo fino al 1630 durante la peste manzoniana. La manifestazione inizia oggi alle 11.30 e continua domenica 20 tutto il giorno nell’area della chiesa del Lazzaretto di san Rocco. Due giorni organizzati dall’associazione Casa di Alice con il Comitato per la tutela e la salvaguardia del Lazzaretto, uno dei luoghi del cuore del Fai. La rievocazione è firmata dall’associazione Storinsubria, gruppo storico «Crapa De Mort». Stasera cena con maialino allo spiedo (prenotazione obbligatoria 347-9827122).
MORAZZONE
BIOBLITZ PARCO RTO Escursione per ammirare il tesoro delle aree umide alla scoperta di piante acquatiche e anfibi: partenza dalle 15 alle 18 al parcheggio Kapuziner Park in via Crotto a Castelseprio e dalle 16.30 alle 19.30 al parcheggio del centro sportivo di viale Europa a Morazzone. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al 347-9805053.
SOMMA LOMBARDO
STRA-VAGANTI Dalle 16 alle 23.30 primo festival del teatro di strada nel centro storico e in piazza Vittorio Veneto otto spettacoli di artisti vari (5 euro tutti, i bambini fino a 14 anni gratis), truccabimbi, street food e le bancarelle del mercatino.
TERRA, ARTE E RADICI Nell’ambito del festival va in scena «Il povero Piero», con la Nuova compagnia Anni Verdi. Perché processare chi è già morto? Al teatro Italia, ore 21, 12 euro.
TRADATE
BIBLIOPETALI Alle 16.30 inaugurazione in biblioteca Frera della sezione donata dall’associazione Petali dal Mondo, 600 libri su integrazione, adozione, multiculturalismo; letture di Betty Colombo.
VALGANNA
GIORNATE EUROPEE DEI MULINI Dalle 16 alle 18 è possibile visitare liberamente il maglio di Ghirla, uno dei più antichi e meglio conservati di tutta la nostra provincia, di cui si hanno le prime notizie certe alla fine del 1700. Qui si forgiavano attrezzi agricoli e utensili da maniscalco.
VEDANO OLONA
BIOBLITZ PARCO PINETA Escursione serale allo stagno con rilevamento anfibi e animali notturni, partenza da via San Francesco a Vedano Olona alle 20.30, rientro per le 23. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria allo 031.988430.
FIERA DI SAN PANCRAZIO Al parco Spech alle 12 e 18.45 stand gastronomico, alle 15.30 giochi, attività e laboratori per bambini delle scuole materne e primarie.
KILAITE Saule Kilaite, la violinista lituana, è ospite della Fiera di San Pancrazio con il suo concerto -spettacolo «Andando vivendo». Alle 21 al parco Spech, gratuito.
PARTY ANNI 50 Back to the 50/60 con la musica dal vivo dei Fever e il dj set di I Love Vinyl. Dalle 22.30 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 27, ingresso libero.
VIGGIÙ
TITANIC L’esperto Claudio Bossi parla degli «Enigmi del Titanic», che è anche il titolo di un suo libro, alle ore 21 in sala Ortelli, via Roma 10.
Domenica 20 maggio
VARESE
BARBARA NEJROTTI La mostra di Barbara Nejrotti (Torino, 1971) intitolata «Tra me e noi» e curata da Ermanno Tedeschi è aperta oggi dalle 15 alle 19, alla galleria Punto sull’Arte. Viale Sant’Antonio 59/61, fino all’1 giugno, da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica 20 maggio 15-19.
CASA POGLIAGHI La musica come la si ascoltava nei salotti dell’Ottocento, in un contesto raffinato ed esclusivo. Sono «I concerti di casa Pogliaghi», nella cornice dell’atelier di Lodovico Pogliaghi, al Sacro Monte. Il secondo appuntamento di questa quinta edizione, firmata come sempre da Chiara Nicora e gestita in collaborazione con Archeologistics, vede protagonista un duo decisamente raro, in cui si incontrano l’armonica a bocca di Santo Albertini e il pianoforte di Edoardo Bruni. Ore 17, 5 euro con prenotazione obbligatoria, 366-4774873, 328-8377206, info@casamuseopogliaghi.it.
CESVOV Nell’ambito della rassegna «Di terra e di cielo» alle 21 nella sede di Cesvov, in via Brambilla 15, c’è l’incontro «Biodiversità tra pianura e Prealpi», organizzato da Lipu nell’ambito del progetto Life Net pro Net. Sarà presente Giuseppe Bogliani, professore di etologia all’università degli studi di Pavia, che aiuterà a immergersi negli ambienti naturali alternando il suo racconto con le videoclip di Marco Tessaro, prodotte dalla Lipu: «Connessione in brughiera» e alcuni estratti di «Vive solo chi si muove». Ingresso gratuito, www.filmstudio90.it.
EDOARDO VIGNA Il giornalista del «Corriere della sera» alle 18 è in biblioteca comunale per parlare di «Fake news, nuovo oppio dei popoli?», ovvero delle notizie inventate ad arte per disinformare.
LORENZO FRAGOLA Il cantante che arriva da «X Factor» (ha vinto l’ottava edizione dello show nel 2014) e che non vuol essere considerato solo un «teen idol», alle 15.30 è protagonista di un firma-copie col suo nuovo Cd «Bengala». Da Varese Dischi di via Manzoni.
MATERNITÀ La mostra «Madri. La maternità scolpita tra 800 e 900» propone le opere di ventiquattro scultori attivi a cavallo dei due secoli. Tra i lavori più significativi ci sono quelli di Paolo Troubetzkoy, con lo splendido bronzo di «Elina Troubetzkoy con il figlio Pierre» (1907), e di Eugenio Pellini, con «Il fanciullo di Nazareth (il Monello)» ( 1891). A cura dei galleristi Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, oggi ultimo giorno ore 15.30-19, informazioni 0332-232224.
MOTORI GREEN GENERATION Dalle 10 alle 19 in piazza Monte Grappa e via Volta esposizione di auto storiche e di tecnologie green all’avanguardia.
MUSICA IN STRADA Dalle 15.30 alle 19.30 ai Giardini Estensi artisti di strada, musica e allegria.
NATURA DAY 2000 Dalle 21 nel salone Cesvov al De Filippi (via Brambilla) si tiene la serata «A spasso nella biodiversità varesina» con relatore Giuseppe Bogliani, docente all’Università degli Studi di Pavia, durante la quale verranno proiettati dei documentari naturalistici che mostreranno la natura locale. Per tutta la giornata di domenica inoltre il Salone Estense in via Sacco 5 ospita una mostra fotografica che ritrae i paesaggi, la flora e fauna del nostro lago.
ONE HORSE BAND Chi è One Horse Band, stasera in concerto alla Vecchia Varese? Mistero. Quel che si sa è che è un progetto che nasce a Milano nel 2015 «per dimostrare che non solo gli umani sanno fare buona musica». Dopo i primi esperimenti e un lungo periodo di sala prove, la direzione presa dall’eclettico One Horse si rivela chiara fra influenze garage, dirty blues e rock’n’roll. Via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
OPENBOOK I più fedeli compagni di viaggio si incontrano in libreria. Oppure nel silenzio ristoratore di un Openbook. Per prenotare la visita guidata fra i libri della casa editrice abrigliasciolta scrivere a: segnali@abrigliasciolta.it.
OSSERVATORIO APERTO Dalle 10 alle 16 porte aperte allo Schiaparelli al Campo dei Fiori: visite guidate, osservazioni solari e laboratori. Evento gratuito senza prenotazione.
PIERO CICOLI È dedicata a Piero Cicoli la seconda personale della rassegna «Sogno d’estate». L’artista marchigiano, ma varesino d’adozione, a cui è stata di recente dedicata un’ampia retrospettiva al Castello di Masnago, è stato tra i fondatori dell’Associazione Liberi Artisti, protagonista tra l’altro in questa stessa sede di una doppia mostra permanente. Di Cicoli in «Pensieri astratti» sono proposte al Camponovo opere risalenti all’ultima produzione, sia pittorica che ceramica, con particolare riguardo al periodo informale, a cura di Chiara Gatti. Al Sacro Monte, Location Camponovo, inaugurazione ore 11, fino al 31 maggio sabato e domenica 10-19, ingresso libero.
PILLAR POINT Si tratta del progetto indie pop dello statunitense Scott Reitherman (già Throw Me The Statue) che cita la disco anni Settanta e la dance anni Ottanta, ma senza cadere nel mero revivalismo, bensì reinterpretando a proprio modo generi che in comune posseggono l’incitamento all’attività motoria e un beat sfacciato. In apertura Rumor, due ragazzi classe 1991 che arrivano dal lago Maggiore con un disco appena uscito, «Ti ho visto ad alta voce». Alle 21.30 al Twiggy, via de Cristoforis 5, ingresso libero.
PLAY TO PLAY Ultimo giorno per lo Yak festival «Play to play» dedicato allo sport. Si chiude con «Pampam!» di e con Lorenzo Marchi, teatro-circo con Spazio Kabum (ore 16). Teatro Yak, piazza De Salvo 6, ingresso 3 euro.
PREMIO A GINO PAOLI Gino Paoli a 83 anni non si ferma un momento e lavora con un nuovo trio la cui identità è ancora top secret. Per omaggiare «la sua prolifica attività come cantautore e poeta in musica, dalla quale sono scaturite canzoni simbolo della musica italiana», gli Amici di Piero Chiara e il Club Tenco, con il sostegno di Openjobmetis, gli conferiscono il premio «Le parole della musica», presentato come di consueto dal giornalista Vittorio Colombo e da Enrico de Angelis e Antonio Silva. Alle 18 alle Ville Ponti (sala Napoleonica), ingresso libero sino a esaurimento posti.
TERANGA Le domeniche Teranga, che in senegalese significa accoglienza, gentilezza e allegria, sono appuntamenti organizzati dal movimento Ubuntu con la cooperativa sociale Ballafon. In genere si tratta di un aperitivo allietato dalla musica dal vivo, un momento di scambio culturale e gastronomico. Dalle 17.30 alle Cantine Coopuf, ingresso libero.
TOUR UNESCO Alla scoperta del Monte San Giorgio, patrimonio Unesco, con i pullman di Morandi Tour. Prenotazione obbligatoria allo 0332.287146.
TUTTAUNAALTRAFESTA Dalle 10 alle 19 in piazza Repubblica stand di prodotti solidali, musica e laboratori per bambini.
USCITA NARRANTE Visita con OfficinAmbiente da Velate a Fogliaro tra ville e religione: ritrovo ore 15 in piazza Cordevole a Velate. Info al 347.7885147.
VARESE BEER FESTIVAL La birra artigianale italiane di qualità fa festa alla Schiranna: VBF, ovvero Varese Beer Festival, vanta la presenza di tredici tra i migliori birrifici a livello nazionale con i rispettivi mastri birrai dietro le spine. Oggi ultimo giorno, ore 11-22 nell’area feste in via Vigevano, ingresso libero, starter pack per la degustazione 5 euro e gettoni di 1 euro.
ANGERA
MANI E GESTI «Mani che parlano, gesti che uniscono», laboratorio per tutte le età dai 5 anni alle 15 al museo Archeologico in via Marconi 2. Info al 320-4653416.
NATURA DAY 2000 La palude Bruschera partecipa all’evento con un appuntamento alle 15 all’ingresso di via Arena per una speciale visita guidata alla scoperta delle specie dell’area protetta.
BUSTO ARSIZIO
FESTA DI PRIMAVERA Sfilata a 4 zampe, giochi, banchetti benefici, musica e la simpatia di Luca & Michele. Il tutto a favore del canile Apar e del Rifugio Elia. In via Canale 23, 347-0181101.
GIOCOMERENDA Un viaggio tra chiome, foglie e cortecce per i bambini 4-12 anni e merenda. Al museo del Tessile, piazza Vittorio Emanuele ore 15.30. Prenotazione a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
USA & ITALIA «Un viaggio dall’America verso l’Italia» è il titolo del gran concerto con Whitney Rose e la sua band, per la prima volta nel nostro Paese da Austin, i Sulutumana, Andrea Parodi, Luca Ghielmetti, Marco Castelli Swing Band e Max De Bernardi e Veronica Sbergia. Dalle 16 al teatro Sociale, piazza Plebiscito 8, 20 euro, info 0331.679000.
CADREZZATE
CAMMINARE, SCOPRENDO, GIOCANDO Da piazza della Chiesa alle 9.30 partenza della passeggiata dedicata ai più piccoli, ore 12 pranzo al sacco e giochi, ore 15 merenda alla scuola in via Matteotti, 5 euro.
CANTELLO
RADUNO MOTO D’EPOCA In largo da Ligurno ore 8.30 esposizione, ore 10.45 giro turistico, ore 12.30 aperitivo, ore 13 pranzo.
CARDANO AL CAMPO
MALPENSA VINILE Mostra mercato del disco, cd e dvd al Novotel Milano Malpensa aeroporto in via al Campo 99 ore 10-18.
CASCIAGO
AGRIFEST Nell’area della chiesa e all’oratorio dalle 10 intrattenimenti, bancarelle, giochi e natura, alle 12 apertura dell’AgriRestaurant e laboratorio per bambini.
CASTELSEPRIO
TRACCE Ultimo appuntamento con le visite guidate organizzate da El Modernista: ritrovo alle 15.30 al parco archeologico di Castelseprio, 5 euro. Prenotazioni al 339-8579306.
CASSANO MAGNAGO
SPIRITUAL Canti spiritual alle 17 nell’ex chiesa san Giulio con il coro polifonico Laudate Dominum accompagnato da brani sul tema dello schiavismo letti e interpretati dal gruppo lettura Collodi.
CAZZAGO BRABBIA
RIFIORIRE Evento benefico organizzato dal team di via Zanella dalle 10 alla Darsena in via Lago: mercatino, banchetti, storie di lago con Betty Colombo.
COMERIO
FUCK THE CANCER RUN In ricordo di Erika corsa non competitiva a passo libero di 5 chilometri (10 euro) e percorso per famiglie di 2,5 chilometri (5 euro), partenza alle 10 da Villa Tatti Tallacchini in via Verdi 22, il ricavato va alla Fondazione Giacomo Ascoli onlus. E poi: giochi, concerti (Libera Uscita e Le Leech il 20), banco gastronomico degli alpini e asta dei campioni. Il ricavato va all’ospedale Del Ponte.
CUNARDO
GIORNATE EUROPEE DEI MULINI Alle 10 il mercatino di prodotti agricoli del territorio e visite libere del mulino Rigamonti. Dalle 14 alle 19 invece visite guidate per riscoprire l’antica arte molitoria (tutt’oggi attiva) e le atmosfere di un tempo e ammirare la mostra «Dai mulini per cereali a quelli per la produzione della carta» a cura di Alberto Senaldi; alle 15.30 nel prato delle ruote laboratorio creativo con la carta per bambini, dalle 15 esposizione di rapaci e alle 16.30 volo del falco; alle 17 musica e folclore con I Tencitt di Cunardo. La giornata si conclude alle 18 al molino con una gustosa cena a base di polente e dintorni organizzata dalla Pro loco (6 euro, prenotazione obbligatoria allo 0332.716101).
GALLARATE
LEGNANESI Ultima replica per il trio dialettale più famoso, in scena con un fuori abbonamento che chiude la stagione del Condominio. È «Signori si nasce… e noi?», con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi Campisi. Oggi alle 17, via del Teatro 5, 42/30 euro, 392.8980187, VivaTicket.
PUPI E PUPARI Per la serie di spettacoli di antica tradizione siciliana a cura di Salvatore Giglio va in scena «La castagna d’oro e aneddoti, racconti e avventure» (6-10 anni). Un appuntamento del progetto socio-culturale «Filo di perle». All’oratorio di Moriggia, via Gramsci 95, ore 15.30, ingresso libero, 0331.771069 - 771055.
GAVIRATE
ASPARAGI&FRAGOLE Sul lungolago ore 10-18 mostre, dolci, mercatino di prodotti tipici, attrazioni varie, alle 12 stand gastronomico con menù d’arte e alle 15 la Balcon Band, nel pomeriggio gara del gelato e degustazione.
GEMONIO
FESTA DEI CORTILI Dalle 14.30 in centro mostre artistiche e di hobbisti, intrattenimenti per tutti e a pranzo e cena sagra dell’asparago e della fragola al centro polivalente.
INARZO
NATURA DAY 2000 Dalle 14.30 in palude Brabbia si tiene una sorta di gioco interattivo (prenotazione obbligatoria) in cui i visitatori si possono calare nei panni dei responsabili dell’oasi e scegliere così le strategie migliori per salvaguardare la biodiversità e gestire al meglio la riserva naturale.
INDUNO OLONA
OTTO MONESTIER Dodici «Dadini» uniti tra loro in un piccolo gioco lungo 12 centimetri, brevettato nel 1968 e tuttora in commercio, da manovrare con funzione antistress: questa per Otto Monestier (1918-1997), grafico, giornalista, pittore, scultore e designer che partecipò anche alla Biennale di Venezia, era la sua opera più riuscita. E questa hanno scelto i quattro figli - Bruno, Paola, Luca e Alessandro, tutti molto conosciuti - per celebrare il centenario della sua nascita. «Dadini» è una scultura alta sette metri, di ferro laccato bianco, che sarà inaugurata alla rotonda di via Jamoretti a Induno Olona, una donazione della famiglia Monestier al Comune. Prima di scoprire l’opera, alle 10.30 è in programma una conferenza con video in Sala Bergamaschi.
ISPRA
PEDALATA DEGLI ARTISTI Pedalata organizzata dalla LibEreria nella Bottega del Romeo tra Ispra, Sesto Calende e dintorni tra paesaggi naturali, centri storici e arte locale. Info 0332-780285.
LAVENO MOMBELLO
MERCATO DEI SAPORI Per tutto il giorno la Pro loco organizza un mercato con colori e sapori dei prodotti regionali.
LUGANO (Ch)
ELEONORA ABBAGNATO La prima ballerina italiana a diventare étoile dell’Opera di Parigi, oggi direttrice del corpo di ballo dell’Opera di Roma, è protagonista di una «Soirée contemporaine». Al Lac, ore 20.30, 0900.800.800.
LUVINATE
BIOBLITZ Dalle 10 alle 13 partenza dalla località Poggio in via al Poggio per una camminata tra i boschi di Velate per osservare flora e microfauna dopo l’incendio che ha colpito il Parco lo scorso ottobre. Info allo 0332-435346.
MALNATE
ARTI IN GIOCO Festa cittadina: ore 11.30 inaugurazione a villa Braghenti, ore 7-22 piazza Vittorio Veneto e le vie Martiri Patrioti e Kennedy diventano un’oasi pedonale con attività ludiche, laboratori, spettacoli, sport e musica. Pranzo dalle 12 con mille posti.
PASSEGGIATA A 6 ZAMPE Camminata educativa in compagnia di Fido: ritrovo alle 14.30 nel parcheggio in via San Francesco. Info e prenotazioni a Varese Dogs’CityPark al 328-4596774.
MARNATE
RIEVOCAZIONE STORICA MANZONIANA Sulle sponde dell’Olona arrivano don Abbondio, Renzo, Lucia, i Bravi, don Rodrigo, fra Cristoforo, e i Lanzichenecchi per un viaggio nel tempo fino al 1630 durante la peste manzoniana. La manifestazione è in programma tutto il giorno nell’area della chiesa del Lazzaretto di san Rocco, organizzata dall’associazione Casa di Alice con il Comitato per la tutela e la salvaguardia del Lazzaretto, uno dei luoghi del cuore del Fai. La rievocazione è firmata dall’associazione Storinsubria, gruppo storico «Crapa De Mort».
OGGIONA SANTO STEFANO
FESTA DEI SAPORI Nel parco di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1 alle 9 apertura della festa organizzata dalla Pro loco con stand gastronomici di prodotti tipici locali e possibilità di degustazioni, gonfiabili e truccabimbi per i più piccoli.
SOMMA LOMBARDO
NON SOLO PANE Laboratori per grandi e bambini per imparare a fare il pane e bontà affini, alla Comunità di Maddalena dell’Anffas Ticino a Molino di Mezzo. Info e prenotazioni allo 0331-250184.
TRADATE
BIOBLITZ Dalle 9.45 alle 17.15 corso per piccoli naturalisti (7-11 anni); dalle 14.30 alle 16 rilevamento di alberi e arbusti; rilevamento dei fiori del prato dalle 16 alle 17.30. Partenza degli appuntamenti dal centro didattico scientifico in via ai Ronchi, attività gratuite ma con prenotazione obbligatoria allo 031-988430.
TRAVEDONA MONATE
SANT’AMANZIO Il cinema-teatro ospita «Ferdinando», commedia di Ruccello ambientata negli anni dell’Unità d’Italia intorno al Vesuvio, dove una baronessa borbonica rifiuta il cambiamento. Regia Max Zatta. Via Santa Caterina, ore 21, 7/5 euro, 0332.978458.
VALGANNA
GIORNATE EUROPEE DEI MULINI Alle 14.30 alla Badia di san Gemolo «Le ruote girano!», un itinerario in bicicletta lungo la Via Francisca del Lucomagno che passa proprio di lì fino ad arrivare al molino Rigamonti di Cunardo. Alle 10, a Ghirla, mercatino di prodotti agricoli del territorio e visite libere del maglio. Alle 12.30 pranzo del forgiatore a cura della pro loco Valganna (10 euro, prenotazione obbligatoria allo 0332.716101).
VEDANO OLONA
FIERA DI SAN PANCRAZIO Al parco Spech alle 15.30 festa popolare, ballo liscio, alle 18 processione, alle 12 apertura cucina.
FILARMONICA Gran finale della Fiera di San Pancrazio con il concerto della Filarmonica Ponchielli. Alle ore 20.30 al parco Spech, ingresso libero.
VERBANIA
FRECCE TRICOLORI Dopo il successo di pubblico del 2016 torna l’Air Show delle amate Frecce Tricolori sul lago Maggiore. Oggi il sorvolo della pattuglia acrobatica nazionale sopra Verbania (dove l’ultima apparizione risaliva al 2007) e, per la prima volta nella storia delle Frecce Tricolori, una delle esibizioni con le prime donne in veste di pilota. Dalle 14 alle 17, visibili anche dalla sponda lombarda del lago Maggiore.
VIGGIÙ
DOMENICHE APERTE AI MUSEI A Viggiù musei aperti la domenica pomeriggio nel parco Butti e nel Parco di Villa Borromeo: il Museo Enrico Butti, il Museo del ’900, il Museo dell’800 (nella foto «Cloe e Dafne» di Angelo Bottinelli) e il Museo dei Picasass accolgono i visitatori dalle 16 alle 19 a cura dell’associazione Amici dei Musei, nata a gennaio per valorizzare il paese degli artisti, con due soci a turno a fare da ciceroni; 0332.486510.
© Riproduzione Riservata