DOVE ANDARE?
Arrivederci Estate. Con sole e svago
Tante manifestazioni in provincia di Varese nel weekend per godersi un po’ di relax

Le occasioni di svago non mancano nell’ultimo weekend d’estate del 2019. Persino le previsioni degli esperti del Centro geofisico prealpino invitano a godersi il relax fuori casa: il sole sarà protagonista fino al pomeriggio di domenica 22 settembre, quando le nuvole torneranno a preannunciare un inizio d’autunno (alle 9.50 di lunedì 23 settembre) piovoso.
Dunque, benché le temperature minime e massime saranno in lieve calo (da 13° a 11° le minime e da 24° a 22° le massime), il clima è ideale per godersi gli appuntamenti fuori porta, a cominciare da quelli di Nature Urbane, il festival varesino del paesaggio ma anche la festa dei dicottenni ai Giardini Estensi. Qui di seguito proponiamo quelli segnalati dalla redazione di Oltre, il settimanale della Prealpina.
Venerdì 20 Settembre
VARESE
MOVE 4 ALL Corsa di 5 km competitiva e non con partenza alle ore 18.30 e arrivo sempre in piazza Monte Grappa. Informazioni allo 0332.1765590.
LA CORSIA DELLA MEMORIA Alle 17 all’Università dell’Insubria presentazione del libro di Renzo Dionigi.
ANGERA
APERICENA Alle 18.30 al centro socio ricreativo monsignor Adamo Grossi in piazza Parrocchiale apericena con la Cumpagnia I Piott con messa in scena della commedia dialettale «Che fadiga truàa murusa».
GALLARATE
UMORISMO IN GIALLO Pino Imperatore è alla Biblos Mondadori di piazza Libertà alle 18 per presentare «Con tanto affetto ti ammazzerò», la seconda divertentissima indagine della coppia di poliziotti Scapece e Improta e della famiglia Vitiello.
LUVINATE
LUNA’ BEER FEST Nel parco del Sorriso dalle 19.30 si tiene la seconda edizione del festival a tutto malto con ricca gastronomia, musica e balli. Ingresso libero.
MORNAGO
TRIBUTO AI METALLICA Notte tutta per la celebre band heavy metal al Madhouse Pub alle 22.30: sul palco gli Anesthesia. Ingresso libero.
SARONNO
I LEGNANESI La stagione teatrale del Giuditta Pasta ospita alle 21 lo spettacolo «70 anni di risate» con i Legnanesi, su testi di Felice Musazzi e Antonio Provasio. Tra premonizioni, magie, misteri, le esilaranti avventure della famiglia Colombo. Ingresso: euro 30.
VEDANO OLONA
L’ESTATE STA FINENDO Si chiama così la serata anni Ottanta all’Arlecchino Show Bar in (via Papa Innocenzo 37 dalle 22 con animazione di I Love Vinyl. Ingresso libero.
Sabato 21 Settembre
VARESE
MAGLIE DI SPORT Spettacolo di promozione sportiva e di attività manuali dedicato ai ragazzi in piazza della Repubblica.
GREEN MOBILITY In piazza Monte Grappa occasione per sensibilizzare le persone sulla mobilità sostenibile e alternativa.
AD ALTA VOCE In biblioteca dei ragazzi in via Cairoli 16 alle 15 Laafm radio, la webradio del liceo Artistico Frattini e laboratorio di musica e teatro Artistichorus. Ingresso libero.
SCUOLA DI BICI Alle 15.30 nel parco di Villa Mylius in via Fiume 38 pomeriggio per bambini dai 5 agli 11 anni per imparare ad andare in bicicletta e giochi di abilità.
CONVERSAZIONI AL SACRO MONTE Alle ore 15.30 nella sede dell’associazione Amici del Sacro Monte in via del Ceppo 5 si dialoga con Margherita Giromini sul tema «Alcune belle fiabe del Varesotto, specchio della cultura orale dei nostri avi».
FUTURE NATURE Al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo alle ore 15 inaugurazione della mostra di Chicco Colombo con 70 opere realizzate appositamente per il Festival Nature Urbane, alle 16 Betty e Chicco presentano il nuovo spettacolo «Il bosco abitato» per grandi e bambini. La mostra è visitabile fino al 29 settembre.
LIBERTY TOUR Una serata esclusiva per rivivere lo splendore dell’Art Nouveau con il Gran Galà Liberty Tour: partenza alle 16.16 dal piazzale Stadio, 70 con cena e 48 euro senza. Prenotazione Morandi Tour allo 0332.287146.
ANGERA
LA MIA BIBLIOTECA CREATIVA Alle 15.30 laboratorio di costruzione di mongolfiere di carta per bambini di tutte le età e lettura animata di «Un’invenzione geniale». Prenotazione necessaria allo 0331.932006.
CARDANO AL CAMPO
AUTUNNO CARDANESE Festival di teatro di strada e circo contemporaneo dalle 15 alle 23 su organizzazione dell’amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e dell’associazione Impronte Creative. Al parco Usuelli (in caso di maltempo in via Vittorio Veneto 1) stand artigianali e laboratori di circo con Sbocc; spettacoli nelle vie del centro.
CASTIGLIONE OLONA
VITTORIA MARIA PASSERA Incontro con l’autrice di «Amori, tradimenti, arrosto e champagne» che dialoga con Simona Pilenga. Alle 16 al museo della Collegiata in via Branda Castiglioni 1.
EQUINOZIO D’AUTUNNO Dalle 9.30 alle 18.30 a Gaelle Lab in via Broggi 5 giornata tra risvegli energetico, Qi Gong, reiki e meditazione. Info al 366.4104868.
FAGNANO OLONA
IN VIAGGIO CON ELVIS La passione per la musica del re del rock raccontata a ragazzi e famiglie con accompagnamento di chitarra dal vivo alla libreria Millestorie in via Saibene 16. Prenotazione obbligatoria a libreriamillestorie@gmail.com, contributo di 6 euro.
GALLARATE
MY GREEN WAY Un percorso pensato dalle donne per le donne dalle 9.30 alle 11.30 al Centro parco Cascina Montediviso di via Brennero 40 con la counselor Paola Gallicchio e la guida ambientale Anna Iovino per prendersi cura di se stesse. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria: latestatralefoglie@gmail.com.
LUVINATE
LUNA’ BEER FEST Nel parco del Sorriso dalle 19.30 si tiene la seconda edizione del festival a tutto malto con ricca gastronomia, musica e balli. Ingresso libero.
SARONNO
I LEGNANESI La stagione teatrale del Giuditta Pasta ospita alle 21 lo spettacolo «70 anni di risate» con i Legnanesi, su testi di Felice Musazzi e Antonio Provasio. Tra premonizioni, magie, misteri, le esilaranti avventure della famiglia Colombo. Ingresso 30 euro.
SOMMA LOMBARDO
GIANCARLO SANGREGORIO Dalle 10.30 alle 13.30 conferenza al Castello in piazza Scipione 2 sullo scultore lombardo e a seguire visita guidata alle opere dell’artista che si trovano nel Castello di San Vito e nel palazzo comunale Viani Visconti.
SUMIRAGO
FESTA DELL’AGRICOLTURA Dalle 19 nel campo in via Carducci 1 grande festa dell’agricoltura e delle tradizioni sumiraghesi.
TRADATE
CONCERTO D’ORGANO Alle 20.30 nel santuario del santissimo Crocifisso concerto d’organo con Fabio Macera.
Domenica 22 Settembre
VARESE
PORTE APERTE ALL’OSSERVATORIO Dalle 9.30 in poi visite all’osservatorio del Parco Campo dei Fiori insieme alle guide del parco e ai volontari Lipu per andare alla scoperta di fiori e piante. Info e prenotazioni parcocampodeifiori.it.
#18ANNIPERSEMPRE Evento dedicato ai maggiorenni varesini con il sindaco in via Sacco 5.
CAFFè FILOSOFICO «Non c’è più religione» è il tema della conversazione alle 13.30 in biblioteca civica in via Sacco 9.
AVIGNO STORICA E LE VILLE Con le guide di OfficinAmbiente si va alla scoperta di un angolo sconosciuto di Varese. Ritrovo alle 15 nel parcheggio di via Saffi angolo via Astico, 5 e 3 euro. Informazioni al 347.7885147.
MUSICA E POESIA Alle 16.30 nella chiesa di Loreto in via Gasparotto 132 concerto con il Trio Bosch. Ingresso libero. Info allo 0332.289069.
CHUCK BERRY E NON SOLO Alla Vecchia Varese di via Ravasi c’è Geno B. Goode che omaggia il grande artista domenica 22 settembre dalle 20.30. Concerto a ingresso libero.
AL GRAND HOTEL CAMPO DEI FIORI Apertura straordinaria dalle 10 alle 18 insieme al Fai giovani dell’albergo del Campo dei Fiori. Info fondoambiente.it.
LIBERTY TOUR Percorso di city sightseeing dedicato all’Art Nouveau con sei tappe varesine imperdibili. Ritrovo e partenza dal piazzale Trento alle 17, 35 euro. Info e prenotazioni Morandi Tour allo 0332.287146.
BUSTO ARSIZIO
GIOCOMERENDA Quante storie si nascondono dietro alle etichette esposte al museo del Tessile: visita per bambini alle 15.30.
CARDANO AL CAMPO
AUTUNNO CARDANESE Festival di teatro di strada e circo contemporaneo dalle 15 alle 23 su organizzazione dell’amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e dell’associazione Impronte Creative. Al parco Usuelli (in caso di maltempo in via Vittorio Veneto 1) stand artigianali e laboratori di circo con Sbocc; spettacoli nelle vie del centro.
FAGNANO OLONA
COPPA COBRAM Tutti in sella nel segno di Fantozzi. Alle 10 il ritrovo, alle 11 la partenza a Calipolisi in via Colombo a Fagnano Olona. È dalla visione del film «Fantozzi contro tutti» che anche l’associazione Calimali in collaborazione con il gruppo Filini di Fagnano, ha organizzato nel parco antistante Calipolis - interamente su strade bianche - la “temuta gara ciclistica” con tanto di abbigliamento a tema e biciclette storiche. Partecipanti alla gara e spettatori potranno infine godere di un accogliente ristoro dove a partire dalle ore 12 sarà possibile gustare il menù del Ragionier Fantozzi e tante alte prelibatezze.
GALLARATE
MY GREEN WAY Un percorso pensato dalle donne per le donne dalle 15.30 alle 17.30 al Centro parco Cascina Montediviso di via Brennero 40 con la counselor Paola Gallicchio e la guida ambientale Anna Iovino per prendersi cura di se stesse. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria: latestatralefoglie@gmail.com.
LONATE POZZOLO
LA BRUGHIERA IN FIORE Alle 16 dalla ex Dogana austroungarica in via De Amicis escursione guidata con una guida naturalistica alla scoperta delle caratteristiche della brughiera, 5 euro. Info e prenotazioni allo 0331.1818245.
CAMMINATA NORDICA Dalle 9.30 alle 12.30 lezione di nordic walking, 15 euro. Partenza dal centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis. Info al 338.3763998.
LUVINATE
LUNA’ BEER FEST Nel parco del Sorriso dalle 12.30 si tiene la seconda edizione del festival a tutto malto con ricca gastronomia, musica e balli. Ingresso libero.
SARONNO
I LEGNANESI La stagione teatrale del Giuditta Pasta ospita alle 15.30 lo spettacolo “70 anni di risate” con i Legnanesi, su testi di Felice Musazzi e Antonio Provasio. Tra premonizioni, magie, misteri, le esilaranti avventure della famiglia Colombo. Ingresso: 30 euro.
SOMMA LOMBARDO
MANUALMENTE Dalle 11 alle 18 in località Molino di Mezzo 1 laboratori artigianali per adulti e ragazzi per imparare a realizzare oggetti con l’utilizzo di diversi materiali.
SUMIRAGO
FESTA DELL’AGRICOLTURA Dalle 19 nel campo in via Carducci 1 grande festa dell’agricoltura e delle tradizioni sumiraghesi.
TRADATE
NEL BOSCO INCANTATO Dalle 14 alle 18 al centro didattico scientifico di Abbiate Guazzone pomeriggio di favole, avventure ed esperimenti per bambini. Info parcopineta.org.
VIGGIÚ
SLITTAMENTI DEL CUORE Si inaugura oggi alle 11 la mostra di nove artisti allievi di Gottardo Ortelli a museo Butti in viale Varese 4. La mostra è visitabile fino al 20 ottobre, orari martedì-venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14-18.30, domenica 15-18.
© Riproduzione Riservata