LA RASSEGNA
Nature Urbane, dalle ville al teatro
La terza edizione di “Nature urbane” si divide fra ventidue dimore storiche e dieci spettacoli ai Giardini Estensi

Alla scoperta di Varese con percorsi guidati nei giardini e nei parchi delle ville di Varese attraverso le loro caratteristiche storiche, artistiche e paesaggistiche. E non solo: incontri e letture, spettacoli teatrali, concerti, performance, senza dimenticare i tanti appuntamenti delle aree tematiche di educazione al paesaggio, percorsi tra arte e natura, approfondimenti, ricerche e studi, nonché sapori e saperi del territorio. Tutto ciò è Nature Urbane, il festival del paesaggio, sulla cui terza edizione sta per alzarsi il sipario, dal 20 al 29 settembre.
«VALORIZZIAMO LA CITTÁ»
«Questa manifestazione valorizza il patrimonio naturalistico e artistico della nostra città - introduce il sindaco Davide Galimberti in un’affollatissima conferenza stampa a Palazzo Estense - e negli scorsi anni ha raggiunto l’obiettivo sia di pubblico sia di interesse in costante crescita. Ora, con la terza edizione, vogliamo far compiere a Nature Urbane un ulteriore salto di qualità. Ventidue ville private aperte, numerosi spazi pubblici, la possibilità di ammirare negli stessi giorni due mostre dal richiamo internazionale come quelle di Renato Guttuso e Sean Scully. Vogliamo rendere Varese sempre più attrattiva. Il tema scelto per questa edizione porta a chiederci come la bellezza che ci circonda possa cambiare noi e il nostro modo di rapportarci con gli altri».
UN PO’ DI TEATRO
Una delle principali novità promosse dalla kermesse del 2019 riguarda la parte teatrale: le letture itineranti di classici della letteratura sono state sostituite da dieci spettacoli, nati dalla creatività dei migliori artisti della scena contemporanea italiana, che andranno in scena a rotazione in cinque punti diversi dei Giardini Estensi, nell’ora del tramonto.
«Sono - sottolinea Silvia Priori del Teatro Blu - nuove performance teatrali dedicate a ciò che Varese sa regalare, grazie al suo immenso patrimonio paesaggistico, artistico e architettonico. Varese diviene così luogo di ispirazione, spazio per produrre nuove idee, la magnifica tela su cui spargere intuizioni creative. E per fare questo abbiamo scelto i migliori talenti pluripremiati nell’ambito del teatro, del cinema e della musica».
Proprio nel giorno dell’inaugurazione, venerdì 20 settembre alle ore 21 presso la tensostruttura i riflettori si accenderanno su Kataklo Athletic Dance Theatre, la compagnia di danza acrobatica conosciuta in tutto il mondo sotto la guida della fantasiosa direttrice artistica Giulia Staccioli.
EUROPA E LOMBARDIA
Tra i partner istituzionali di Nature Urbane ci sono la Regione Lombardia e la Commissione Europea.
«I nostri territori sono passato di storia e futuro di opportunità al tempo stesso, perciò la politica economica dell’Unione Europea si impegnando per aumentare i fondi per la loro valorizzazione, anche per quanto riguarda quelli che riguardano i territori locali», così il rappresentante Ue Massimo Gaudina.
DIECI SPETTACOLI, UN INFOPOINT
Dieci spettacoli creati per una casa a cielo aperto. Dieci spettacoli creati apposta per abbellire e interpretare il giardino più bello nel cuore di Varese.
A firmare il percorso in cinque stanze nei Giardini Estensi - a rotazione tra il cortile d’onore, la fontana, villa Mirabello, l’area palco e il Salone Estense - saranno, oltre ai Kataklo, le attrici Anna Bonaiuto, Laura Curino, Federica Fracassi, Anna Gaia Marchioro, Lucilla Giannoni e gli attori Moni Ovadia, Paolo Hendel e Roberto Anglisani e i Sonics con una performance di danza acrobatica aerea.
Per quanto riguarda le visite ai giardini e ai parchi delle dimore storiche private, a ingresso gratuito come tutto il programma, le prenotazioni, che avranno un numero massimo di partecipanti nell’ordine delle trenta persone, apriranno dalle ore 14 di sabato 14 settembre sia online sia nel nuovo Infopoint Turistico del Comune, in Camera di Commercio in piazza Monte Grappa.
© Riproduzione Riservata