WEEKEND DI SFIDE
Dungeons & Dragons, a Saronno si gioca nella realtà
Maxi-partita nei rioni della città. Il 15 e 16 novembre non mancheranno altri giochi da tavolo e di ruolo, oltre al torneo di scacchi
Una maratona di “Dungeons & Dragons” a Saronno, dal tramonto all’alba, con ritrovo nel pomeriggio di sabato 15 novembre in biblioteca e maxi partita che si concluderà all’alba di domenica: ai sei giocatori che parteciperanno saranno posti degli indovinelli, in un percorso a tappe che si snoderà in centro per concludersi in una delle location della seconda edizione di “Saronno in gioco”, l’intensa due giorni di appuntamenti, in programma sabato 15 e domenica 16, dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, promossa dalla “Fondazione Daimon - Padre Monti” con il patrocinio del Comune e in collaborazione con diverse associazioni (tra cui la Ludoteca Alto Milanese e Ruolatori Seriali). La “trama” della sfida di D&D, legata al mondo del famoso gioco di ruolo fantasy, vedrà quattro narratori accompagnare i concorrenti nell’esplorazione della città di “Saron” per custodire e difendere il magico elisir “DiSaron” da un antico semidio che vuole impossessarsene. È questo solo uno dei tanti appuntamenti delle tante attività che sono state illustrate ieri mattina, mercoledì 5 novembre, in Comune dal professor Fabrizio Reina e da Renzo Bertoldo (della Fondazione Daimon) e dagli assessori Maria Cornelia Proserpio e Lucy Sasso.
SPETTACOLO LIVE AL CINEMA TEATRO “PREALPI”
Si comincerà con lo spettacolo “Il mare delle lacrime”, una sessione di actual play live di Daggerheart portata in scena dalla compagnia “Attori di Ruolo”, accompagnata da musica dal vivo eseguita dalla violinista Carla Grimaldi e dal polistrumentista Massimo De Vita. Un’esperienza teatrale e immersiva dove improvvisazione, gioco e musica caratterizzeranno una performance dark fantasy che si terrà venerdì 14 novembre al cineteatro Prealpi alle 20.30.
DIVERSE LOCATION
Oltre alla palestra della scuola media “Aldo Moro”, cuore dell’area dedicata ai giochi da tavolo, tornei vari e scacchi (con area ristoro e prestito giochi), la manifestazione sarà allestita in biblioteca, con uno spazio interamente dedicata ai giochi di ruolo, con la suggestiva sala “Legnanino” che ospiterà la grande multitavolo di Dungeons & Dragons; nella corte dell’ente culturale e nella sala Community ci saranno due compagnie di rievocazione storica. L’auditorium della scuola Aldo Moro sarà poi sede di tavole rotonde su gioco, educazione e formazione; infine, nello Spazio espositivo Art Cafè, ci saranno degli originali workshop. La partecipazione ai diversi eventi sarà gratuita, ma alcune sessioni saranno accessibili solo su prenotazione, tutti i dettagli sono a disposizione sul sito Saronnoingioco.it.
GIOCHI PER TUTTI
Ci saranno oltre sessanta tavoli da gioco (tra i quali Dixit, Echoes of time, Lift it, Daggerheart e Forest shuffle) per permettere a persone di tutte le età di sperimentare una vasta gamma di giochi, guidati e assistiti da esperti delle associazioni ludiche locali. Accanto a questi spazi sarà presente un’area dedicata alle associazioni del territorio, come Legambiente, che proporrà giochi ispirati alla cura dell’ambiente, contribuendo a valorizzare il legame tra gioco, comunità e impegno civico. «L’obiettivo è di diffondere la cultura del gioco come linguaggio universale, capace di unire generazioni diverse e di promuovere competenze trasversali come la creatività, l’empatia e la collaborazione – spiega Fabrizio Reina, ideatore della manifestazione –. Il gioco è infatti molto più di un semplice passatempo: è uno strumento educativo e sociale di grande valore, ma anche un modo autentico di stare insieme, di conoscersi e di imparare divertendosi».
Il servizio completo sulla Prealpina di giovedì 6 novembre in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata


