L’OCCASIONE
Ecco i libri di Natale in edicola con Prealpina
Da oggi la possibilità di acquistare a prezzi speciali due splendide pubblicazioni dedicate alle prossime festività

Poco più di un mese e sarà Natale. Da sempre il 25 dicembre, con il periodo antecedente, è un momento magico soprattutto per i bambini, che vivono le ultime settimane dell’anno con particolare felicità e bontà. Bene, quest’anno per celebrare al meglio il Natale, grandi e piccini possono dedicare il proprio tempo libero a due libri adatti alla festività: “Gioca e crea il tuo magico Natale” e “Le più belle storie di Babbo Natale”, dell’editore Gribaudo. Entrambe le pubblicazioni saranno in edicola da oggi, sabato 18 novembre (e disponibili per i successivi trenta giorni) al prezzo speciale di 5.90 euro (Gioca e crea il tuo magico Natale) e 9.90 (Le più belle storie di Babbo Natale). Si può scegliere di acquistare solo uno dei due libri, oppure tutti e due. Di sicuro si tratta di ottime strenne natalizie. Da non perdere.
NEVE, RENNE E SLITTE
Con il primo ci si immergerà in un albo creativo caratterizzato da pupazzi, neve, renne e slitte, divertendosi con giochi di logica, labirinti, puzzle, immagini da colorare, “scopri le differenze” e “cerca e trova”. Ma la magia del Natale non finisce qui: nel libro si possono trovare racconti come “Rudolph: la renna dal naso rosso” e “La notte prima di Natale”, attività per decorare casa e qualche ricetta da preparare in famiglia, per esempio i “Marshmallow di neve”, i “Gingerbread” e i biscotti al cioccolato.
BABBO NATALE PROTAGONISTA
Il secondo libro invece racchiude un mondo di storie in cui Babbo Natale è il protagonista assoluto: i racconti vedono l’amatissimo vecchietto con barba e slitta imbattersi tra fiocchi di neve, palline colorate e pacchetti, insomma gli elementi che rendono magico questo periodo dell’anno. Tutti si appassioneranno alle vicende riportate: si narra della “Storia di Nicola” ovvero Santa Claus, ma si fa anche un salto nella mitologia nordica con “Odino, l’antenato di Babbo Natale” e nella scrittura di Robert Lewis May con “Rudolph Nasorosso”. Non mancano i richiami alle leggende di tutto il mondo con “I folletti della notte” (leggenda greca), “La tela splendente” (leggenda ucraina), “Nonno gelo e Nevina” da leggende russe e da Aleksandr Nokolaevic Ostrovskij. Si conosceranno nel dettaglio la giornata di un elfo, la storia di Jack Frost e il “Mistero al polo nord”, per poi terminare le letture con “I demoni del bosco”, racconto del folklore altoatesino.
I LIBRI E LA FELICITA’
Insomma, il Natale è un periodo in cui tutti, indipendentemente dall’età, amano dedicarsi qualche spazio magico nella vita quotidiana. E anche i libri possono contribuire alla felicità delle feste.
© Riproduzione Riservata