VERSO IL VOTO
Marchirolo gioca la tripletta, maggioranza divisa
Gilardi, Schipani e Buono alla conquista del municipio

Tre liste, la maggioranza uscente che si presenta spaccata e una compagine nuova. Le elezioni comunali di Marchirolo hanno tutti gli ingredienti per essere decisamente stuzzicanti.
MARCHIROLO IN COMUNE
Per Marchirolo in Comune, che si presenta con lo stesso simbolo dell’ultima legislatura guidata da Dino Busti, il candidato sindaco sarà Marco Gilardi, ingegnere civile ambientale di 46 anni e assessore ai Lavori pubblici uscente. Un mandato in cui «abbiamo portato a casa – afferma - 3 milioni di euro per costruire le nuove scuole elementari, oltre a realizzare interventi come l’ampliamento della materna, l’appalto dei lavori per le vasche di laminazione contro il dissesto idrogeologico e la sistemazione del cimitero». Mentre per i prossimi cinque anni Gilardi propone, per esempio la creazione «di una Comunità energetica per mettere l’energia in rete in un sistema di interscambio tra pubblico e privato, a seconda delle esigenze della giornata, oltre a potenziare la caldaia a biomassa per il teleriscaldamento. Inoltre vorremmo ricostruire il tessuto sociale giovanile, colpito dalla pandemia, istituendo un tavolo di lavoro per capire i bisogni, dando loro uno spazio dove esprimere le loro capacità».
MARCHIROLO IN AZIONE
Un altro pezzo di maggioranza, oltre al consigliere di minoranza uscente Massimo Mastri e a vari nuovi ingressi, ha invece costituito la lista Marchirolo in azione, che presenterà come candidato sindaco Emanuele Schipani, 34 anni, istruttore amministrativo al Comune di Cadegliano Viconago. Entrando nel vivo del programma, Schipani avanza l’idea di «riqualificazione del paese, partendo dalle piazze. Prendo a prestito lo slogan di un concorso nazionale di urbanistica dal titolo “le piazze fanno… centro”. Un primo vero passo potrebbe essere una maggiore pedonalizzazione di alcune aree centrali, incentivando prima di ogni cosa il ritorno a una presenza nel cuore del paese. In tal senso c’è un importante progetto per piazza Borasio che vorremmo discutere con tutti i cittadini che lo vorranno, questo prestando attenzione chiaramente alle varie esigenze di ciascuno: i commercianti e chi vi abita. Ma soprattutto siamo pronti ad ascoltare i suggerimenti dei cittadini perché più siamo e più sarà complice compiere il lavoro che ci aspetta».
MARCHIROLO ALTERNATIVO
La novità assoluta delle Comunali è rappresenta da Marchirolo alternativo, che si presenta con Sabina Buono, insegnante alla scuola primaria, a caccia della fascia tricolore: «Puntiamo innanzitutto sui giovani – afferma la candidata 50enne – perché intendiamo portare a termine l’acquisizione del vecchio albergo Sempione e ristrutturarlo per creare un centro aggregativo dedicato alle fasce giovanili: un posto dove possano ritrovarsi, essere seguiti da educatori specializzati, praticare laboratori creativi, percorsi formativi per l’inserimento nel mondo del lavoro e corsi di potenziamento scolastico e linguistico. Inoltre tra le priorità vi è la riqualificazione del borgo e l’attuazione della start-up ideata dalla capolista Gisela Schröder con l’introduzione di energie sostenibili e rinnovabili sugli edifici comunali. Poi istituiremo un fondo come il “Paga bollette”, e servizi come il gruppo “Nonni vigili” per il Pedibus, la “Banca del Tempo” e uno sportello facilitatore per le pratiche burocratiche informatizzate».
© Riproduzione Riservata