NUOVE SFIDE
Esg e transizione energetica, istruzioni per l’uso
Tavola rotonda organizzata da Prealpina e Bper Banca

Esg è acronimo delle parole inglesi “environmental”, “social” e “governance”. Tradotto: ambiente, società e governo. Più che una sigla, è diventata una sorta di stella polare verso cui il mondo economico sta orientando la propria rotta. Ma il rischio, tra nuove normative e continui aggiornamenti, è quello di perdere la bussola. Per questo motivo Banca Bper e Prealpina presentano l’evento in programma oggi, mercoledì 25 gennaio, alle 17.30 nella sede di Sev Holding e in diretta live sulla pagina facebook di Prealpina. «L’impegno per la sostenibilità, il rispetto dei valori aziendali e la trasparenza del proprio operato – spiegano gli organizzatori – contribuiscono a creare quel contesto su cui si costruire il nostro domani. Per tutti vale poi l’attenzione verso la transizione energetica, passaggio obbligato per far sì che l’equilibrio del pianeta venga salvaguardato. Non è utopia ma reale e concreto atto di responsabilità affinché il cambiamento sia gestito nel migliore dei modi dalle imprese e per le imprese. Raccomandazione che vale per il mondo del lavoro e per tutti gli altri attori sociali perché il terzo millennio si costruisce oggi». La tavola rotonda, moderata dal direttore di Prealpina Silvestro Pascarella e aperta da Giovanna Zacchi, responsabile del Dipartimento Esg Strategy Bper Banca, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti: il direttore territoriale Lombardia Ovest Luca Gotti, la vicepresidente di Confindustria Varese Claudia Mona, e Jacopo Brioschi, coordinatore Area innovazione e sviluppo di Confartigianato Artser, poi Mauro Vitiello, Ceo Copying Srl ed Elisa Bisceglia, responsabile corporate social responsability di Elmec Informatica.
© Riproduzione Riservata