GLI APPUNTAMENTI
Estate... a tutta birra
Caldo, umidità e pericolo temporali serali. Ma tantissime occasioni di svago, divertimento e cultura

Ultima domenica di luglio con ritorno dell'afa e rischio temporali. "L'alta pressione si allungherà verso oriente nel fine settimana, richiamando aria calda e umida da SW sull'Italia con ritorno dell'afa e della tendenza temporalesca pomeridiana", è l'avvertenza che ci danno gli esperti Centro geofisico prealpino. Temperature ampiamente sopra i 30 gradi, umidità in aumento e annuvolamenti pomeridiani con rischio di pioggia, dunque. Ecco il ricco programma degli appuntamenti selezionato dalla redazione di Lombardia Oggi.
VARESE
ALL’ISOLINO Parte dal pontile della Schiranna il battello Stradivari che porta direttamente all’Isolino, 8 euro, www.isolinovirginia.it.
JAZZ E TENNIS Ultima giornata per la quarta edizione di «Varese Jazz», organizzata da Renato Bertossi e dal suo 67 Jazz Club Varese al Tennis Bar di Villa Toeplitz. Per la precisione «Incontro di jazz in 5 set», vista la cornice e visto che i concerti saranno in tutto cinque, tutti con un’ampia presenza di artisti varesini, ormai affermatisi anche nel panorama nazionale. Doppio appuntamento: con il Jazz Art Trio Project di Fabrizio Spadea (chitarra), Roberto Mattei (contrabbasso) e Massimiliano Salina (percussioni) alle 19.30 e quindi lo swing del brillante Circus Jazz Quartet di Fabio Buonarota (tromba), Walter Calafiore (sassofoni), Max Tempia (organo hammond) e Tommaso Bradascio (percussioni) alle 21.30. Da segnalare infine la lezione del prof. Mario Viganò in programma alle 180, sul singolare tema «Il blues di Verdi: da Busseto a New Orleans». Tennis Bar di Villa Toeplitz, via Vico 46, informazioni 348.0174188.
MANCHESTER BY THE SEA Prosegue Esterno notte, la rassegna di Filmstudio ‘90. Il film di Kenneth Lonergan sarà proiettato alle 21.15 nella tensostruttura dei Giardini Estensi per Esterno Notte.
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA Al Circolo di Giubiano in via Cadore 9 alle 12.30 pranzo gratuito da prenotare al 339.6177718.
SACRO MONTE Ultima domenica al festival «Tra sacro e Sacro Monte» con Karakorum e il progetto Iceberg, per raccontare «Il Sacro Monte: storia del rifugio di santi e rivoluzionari». Stefano Beghi e Matteo Sanna guidano il pubblico in un viaggio, come i pellegrini, alla ricerca di qualcosa. Partenza alle 18 dal borgo del Sacro Monte, gratuito.
TAKAYAMA UKON Villa Paradeisos, angolo di Giappone a Varese, è stata scelta dalla Società Opera di Tokyo (NPO) per ospitare il tour europeo della rappresentazione teatrale «Takayama Ukon - il re beato o la spada o l’amore»: una testimonianza di come le differenze culturali e religiose possano essere smussate e di quanto sia importante avere la libertà e l’orgoglio di seguire la propria strada. Per questo alla tappa romana del 1° agosto partecipa Papa Francesco. Tra i protagonisti: Mr. and Ms Shirahama, Kon Tsutomu e Yoshizato Toko. Oggi, via Campigli 34, ore 20, 333.2582255.
USCITA NARRANTE Si sale sulla cima del Campo dei Fiori - oggi Punta di mezzo per il sentiero nord - al calare del sole, per conoscere con le guide di OfficinAmbiente un secolo di storia che in pochi conoscono, pic nic in compagnia e rientro al buio. Partenza alle 19.30 dal parcheggio Irma al Campo dei Fiori, 347.7885147.
BESOZZO
FESTA ALPINA DEL 70ESIMO In località Bogno dalle 9.30 alzabandiera, corteo, messa, rinfresco, pranzo e cena banco gastronomico.
BIANDRONNO
STRUMENTI PREISTORICI Per i bambini introduzione sulle tecniche di scheggiatura della selce e preparazione di una freccia preistorica. Partenza per l’Isolino Virginia alle 15 dal pontile. Info www.isolinovirginia.it.
PROGETTO ICEBERG Storie nascoste sotto il pelo dell’acqua e svelate con una narrazione teatralizzata, alle 17 all’isolino Virginia, 20 euro, www.isolinovirginia.it.
BIRRA PER TUTTI Senza birra, non è estate. Per questo fine settimana ci sono tre eventi da non perdere. Si parte dalla settima edizione del CBF 2017 - Carnago Birra Festival, il festival delle birre artigianali di Siebter Himmel e Birrificio Settimo (via Monte Rosa 33) a Carnago. Dalle 18 alla 1 serata all’insegna della birra artigianale con 21 spine sempre attive. In cucina sono al lavoro i «Siebter Himmel» con i grandi piatti della tradizione e, anche quest’anno, la pizza. A Gorla Maggiore la Festa della Birra è in corso nell’area feste di via Sabotino. La formula è collaudata: buona birra, specialità gastronomiche bavaresi da Oktoberfest e italiane e tanta musica. Serata di musica live con Kikko Sauda e la sua Combriccola del Blasco, famosa cover band di Vasco Rossi. Sul lido di Bodio Lomnago fino a martedì 1 agosto c’è la festa della birra organizzata dall’associazione Vengo anch’io. Oggi alle 16 apre lo stand gastronomico, in serata musica live con la band Keily’s Folk la band Da Zero a Liga, inoltre bancarelle hobbisti.
CADEGLIANO VICONAGO
TERRA E LAGHI, IL CIRCO Altro appuntamento di teatro circo per il festival itinerante «Terra & Laghi» presenta Orit Guttman in «Clown Orit», spettacolo del noto artista svizzero adatto a tutta la famiglia. Piazza Quattrocento, ore 16.30, partecipazione gratuita, 0332.590592, 345.5828597.
CARDANO AL CAMPO
ARIVEDERLESTELLE In via Verdi e in piazza Borsellino alle 21 va in scena la movida cardanese con spettacoli, espositori e mercatino a cura della Pro loco.
CASCIAGO
FESTA DI SANT’EUSEBIO Si rinnova la festa tradizionale in onore di Sant’Eusebio. Per tre giorni, da oggi a martedì primo agosto nei pressi della chiesa (via Sant’Eusebio) si celebrano riti sacri oltre alla festa della comunità. Nel pomeriggio apre «Eusebilandia», parco giochi per i più piccoli con tante attività, gonfiabili, minibasket e laboratori. Alle 18 la messa e alle 19 lo stand gastronomico con tante specialità, seguito dalla musica (in caso di maltempo l’evento sarà sospeso). Un must della festa? Assaggiare il «Dolce di Sant’Eusebio». Ingresso libero, per i bimbi Eusebilandia 5 euro con accesso illimitato alle attività.
CASSANO MAGNAGO
CASSANO IN FESTA Fino a domenica 6 agosto tutti i giorni nell’area feste in via Primo maggio GS San Pietro con musica live, drink & food dalle ore 19. Ingresso libero.
FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE Tutte le sere fino a domenica 6 agosto nell’area feste in via Primo Maggio ristorante, griglia e bar dalle 19 e dalle 21 serate danzanti.
FESTA DI SANT’ANNA Nell’area feste della chiesa alle 12 e alle 19 stand gastronomico e serata danzante.
CASTELVECCANA
TUTTO È NUMERO Ultimo giorno oggi: in frazione Caldè il Circolo matematico Martin Gardener organizza il 23esimo Festival di cultura e giochi matematici con tanti intrattenimenti e spettacoli aperti a tutti. Info e programma su www.circolomatematico.it.
COMERIO
SAGRA DELLA PORCHETTA Oggi l’ultimo giorno della manifestazione organizzata dalla Pro loco nell’area feste: pranzi e serate danzanti organizzati.
SERGIO PAOLINO L’organista di Busto Arsizio si esibisce per «Antichi organi» nella chiesa parrocchiale dei SS. Ippolito e Cassiano. Alle ore 18, ingresso libero.
FERNO
ABBRACCIAMO FERNO Anche oggi dalle 19 nella struttura polifunzionale Vela in via Pedrotti serata rock a cura della Pro loco con servizio di ristoro sempre dalle 19.
3IO GINO Rock anni Sessanta e Settanta al centro Vela di via Pedrotti; dalle 21, info 349.7467861.
GALLARATE
ALBERTO PATRUCCO È Alberto Patrucco l’ultimo protagonista della rassegna «Cabrolet» con il monologo «Sotto spirito», a cura degli Amici del Caffè Teatro. A Palazzo Broletto, via Cavour 2, ore 21, ingresso gratuito.
GAVIRATE
FESTA SUL LAGO Sul lungolago stand gastronomico, pranzo e musica. Oggi anche mercatino Mani Magiche.
LAVENO MOMBELLO
JAZZ IN MAGGIORE Luino e dintorni a tutto jazz, con la nona edizione di Jazz in Maggiore, fino al 6 agosto. Oggi la rassegna fa tappa a Cerro per un appuntamento organizzato con la rassegna “Interpretando Suoni e Luoghi”: a esibirsi, nel cortile di Palazzo Perabò, sarà il contrabbassista Paolino Dalla Porta con il suo Future Changes Quartet. Ore 21.30, ingresso libero.
LUGANO (Ch)
ROAM FESTIVAL Nella penultima serata si esibiscono Laura Gibson, una delle artiste di spicco nel panorama del nuovo folk americano, e Peter Kernel & Their Wicked orchestra, duo post pop ticinese che sarà accompagnato sul palco da un’orchestra cameristica fuori dal comune. Al boschetto Ciani dalle 21.
MARZIO
FESTA ALPINA Alle 10 alzabandiera e inizio sfilata con deposizione della corona alla memoria dei Caduti, alle 10.45 rinfresco offerto dagli Alpini di Marzio, alle 11.15 messa alla Madonna degli Alpini e alle 12.30 rancio alpino e musica con Desperados Band.
MONVALLE
TRAILER Coltelleria Einstein è a «Terra e Laghi» con «Cinema sprint company», i «trailers», i prossimamente di film introvabili, con un effetto davvero esilarante. Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola passano da un film e da un personaggio all’altro, in rapida, ipnotica successione e lo spettatore viene travolto e trasportato in un mondo trasversale di celluloide scappato dallo schermo, fra gag surreali, situazioni demenziali, dialoghi acrobatici e giochi di parole. In piazza Santi Nazzaro e Celso, ore 21, partecipazione gratuita, 0332.590592, 345.5828597.
MOSTRE
VARESE
BOB WILSON Val sempre una visita la splendida Villa Panza, dimora del Fai, con il suo giardino in cui spuntano opere d’arte. L’ultima delle quali è «A House for Giuseppe Panza» di Bob Wilson, il grande texano a cui è dedicata la mostra di videoportraits «Tales». Piazza Litta 1, fino al 15 ottobre da martedì a domenica 10-18, 13/8/6 euro, domenica alle 11.30 e 15.30 visite guidate gratuite, 0332.283960.
IVAN TOZZO «Evoluzioni musive» di Ivan Tozzo è al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 30 agosto da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 4/2/1 euro.
ANTONIO PIATTI In Sala Veratti, via Veratti 20, prosegue «Tra realtà e romanticismo» dedicata ad Antonio Piatti, fino al 27 agosto da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, ingresso libero.
RAFFAELLA SURIAN «Terra madre» di Raffaella Surian è stata prorogata fino al 17 settembre al Sacro Monte, Centro Espositivo Monsignor Pasquale Macchi, Prima Cappella, sabato, domenica e festivi ore 9-16, ingresso libero, 366.4774873.
PROVINCIA DI VARESE
La mostra di Giannetto Bravi si visita a Cislago, a Villa Isacchi in via Magenta, sino al 29 settembre da martedì a giovedì 14.30-18.30, venerdì 8-1, sabato 8.30-12.30.
«Sincretismi» di Giancarlo Sangregorio si visita alle Ceramiche Ibis di Cunardo fino al 13 agosto da mercoledì a sabato ore 9-12 e 15-18, domenica 15-18, ingresso libero e gratuito.
«La fauna umana» di Dietrich Bickler si visita al Midec di Cerro di Laveno fino al 24 settembre martedì ore 10-12.30, da mercoledì a venerdì 10-12.30 e 14.30-17.30, sabato e domenica 10-12.30 e 15-18, chiuso Ferragosto, 0332.625551.
«Tra Terra e Cielo» è a Maccagno, Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 27 agosto venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-12 e 15-19, ingresso libero.
MILANO E PROVINCIA
«Klimt Experience» è al Mudec, via Tortona 56, fino al 7 gennaio da martedì a domenica 9.30-19.30, lunedì 14.30-19.30, giovedì e sabato ore 9.30-22.30, 12/10 euro.
«Agnetti. A cent’anni da adesso», Milano, Palazzo Reale, fino al 24 settembre lunedì 14.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30, altri giorni 9.30-19.30, ingresso gratuito.
«Attorno al Settecento. Pompeo Batoni e Milano» alla Pinacoteca di Brera fino all’1 ottobre da martedì a domenica 8.30-19.15, giovedì 8.30-22.30,02.92800361, 10/7 euro.
«The Guardians di Adrian Paci è stata prorogata fino al 30 settembre nei Chiostri di Sant’Eustorgio, tutti i giorni ore 10-18, 6/4/3 euro, 02.89420019.
Alla Triennale: «Abbandonando un’era che abbiamo trovato invivibile», a cura di Lorenzo Giusti, opere di Thea Djordjadze (Tbilisi, 1971) e Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986) fino al 27 agosto; «La terra inquieta», a cura di Massimiliano Gioni, fino al 20 agosto; «Scultura Architettura Città» di Carlo Ramous fino al 17 settembre - Alla Triennale di Milano, viale Alemagna 6, da martedì a domenica 10.30-20.30, 6/5/4 euro; visite guidate il sabato alle 16.30 a «La terra inquieta», la domenica alle ore 11.30 alla collezione permanente della Triennale.
«Carne y Arena (Virtually Present, Physically Invisible)» , installazione di Alejandro G. Iñárritu, alla Fondazione Prada, largo Isarco 2, fino al 15 gennaio da lunedì a giovedì 10-20, da venerdì a domenica 10-21; accesso all’installazione consentito ai maggiori di 16 anni esclusivamente tramite prenotazione online, il biglietto (10 euro) per «Carne y Arena» non comprende le mostre in corso, 02.56662611.
«Africa. Raccontare un mondo» - Al Pac di Milano, in via Palestro 14, fino all’11 settembre, ingresso 8/6,50 euro. Orari: mercoledì, venerdì, sabato, domenica 9.30 - 19.30; martedì e giovedì sino alle 22.30.
«Non ti scordar di me», mostra sull’ Alzheimer a cura di Caterina Corni, nella sede dell’associazione Boscovich Arte e Salute, via Settembrini 7, fino al 30 dicembre. Orari: lunedì-venerdì 9-19.30; sabato 9-13.
«La guerra bianca», oltre 70 immagini di Stefano Torrione, alla Fabbrica del vapore (via Procaccini) tutti i giorni dalle ore 17 alle 21.15 sino al 5 novembre.
Tutte le domeniche fino al 22 ottobre e il giorno di Ferragosto Villa Arconati a Castellazzo di Bollate apre le porte dalle 10.30 alle 18.30 con visite libere allo splendido giardino monumentale, al piano terra e alla mostra «Presenza» con opere di Kiron Espace. Sono organizzate anche visite guidate al piano nobile (alle 11, 14.30,16 e 17.30, prenotazione in loco, 8/7 euro). Ingresso solo villa 5/4 euro, info 393.8680934.
FUORI PORTA
«Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni si incontrano» è a Domodossola, Casa De Rodis, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 10-19, 5 euro, info 347.7140135.
«Donna dalla testa ai piedi: il mondo femminile nella cultura vigezzina» - A Santa Maria Maggiore (Verbania), Centro culturale Vecchio Municipio, piazza Risorgimento, fino al 3 settembre tutti i giorni ore 10-12 e 16.30-19, 2/1 euro, bambini fino a 12 anni gratuito.
SVIZZERA
«La Collezione» del Masi-Lac di Lugano è in mostra fino al 20 agosto; piazza Bernardino Luini 6, da martedì a domenica 10-18, giovedì 10-22.
«La Rinascente, 100 anni di creatività d’impresa attraverso la grafica» è a Chiasso, Max Museo, via Dante Alighieri 6, fino al 24 settembre da martedì a domenica 10-12 e 14-18, 10 euro.
«I have longed to move away» di Lawrence Carroll 1985-2017 è a Ligornetto, Museo Vincenzo Vela, fino al 15 ottobre da martedì a domenica 10-18, 12/8 franchi.
SAMARATE
SUMMER FEST Edizione numero 4 per Wicked Summer Fest, il festival che quest’anno si presenta con un giorno in più, ospiti anche internazionali e tanta musica elettronica. Organizzato al parco Primerano, in via Agusta 501, dalla Pro loco in collaborazione con Wicked Invasion e il patrocinio del Comune, oggi il gran finale. Il parco rimarrà aperto dal primo pomeriggio e l’ospite di punta è Alessio Bertallot, conduttore radiofonico, cantante e disc jockey. L’apertura sarà curata dalla crew rap - hip hop Manarmata. La cucina e l’area bar rimarranno aperte dalle 18 a mezzanotte. Sempre ingresso libero, pagina Facebook dedicata.
TRADATE
ESTATE AL PARCO! A Villa Inzoli alle 17 «Il piccolo principe», lettura animata per bambini, gonfiabili e banco gastronomico aperto a pranzo e cena.
VENEGONO SUPERIORE
SCHIUMA PARTY Al Pianbosco Village in via Kennedy 1 ci si diverte con lo schiuma party.
VERGIATE
FESTA ALPINA A Corgeno da Mauri Vini in via Rosselli festa organizzata dagli Alpini con serata danzante, ricco stand gastronomico, spazio divertimento per bambini e con la partecipazione del Cai di Varano Borghi.
STREET FOOD Golosi piatti da passeggio, musica live con cui deliziarsi e tanto divertimento. Questi gli ingredienti della manifestazione «Street Food. Festa d’estate», che si conclude oggi sulle rive del lago di Corgeno a Vergiate. I visitatori possono gustare le prelibatezze tipiche dello street food accompagnato da fredde birre artigianali. Oggi il programma musicale prevede la Magnifico tribute band di Fedez e J-Ax. Ingresso gratuito.
VERGIATESE IN FESTA Fino a domenica 6 agosto in località Bosco di Capra l’Acd Vergiatese 1954 organizza una festa campestre con musica e gastronomia.
© Riproduzione Riservata