GLI EVENTI
E io vado a divertirmi
Fine settimana torrido su Varese e Provincia, tra gli appuntamenti spicca il Festival Convergenze al castello di Masnago

«Promontorio anticiclonico esteso dall'entroterra africano fino al Mare del Nord. Tempo stabile almeno fino a mercoledì. Molto caldo e afoso con temperature oltre la media del periodo soprattutto nel fine settimana». Così si legge sul sito internet del Centro Geofisico Prealpino per le previsioni del primo weekend di luglio. Tradotto in termini “terra terra”? Caldo eccezionale, temperature massime costantemente sopra i 35 gradi, con punte di 37 e minime superiori ai 20. Flegetonte impazza, insomma. E il quadro per i tre giorni del fine settimana non dovrebbe subire variazioni di sorta: possibile qualche addensamento di nubi nelle serate di venerdì 3 e di domenica 5, ma i temporali sono (scarsamente) possibili solo sui rilievi.
Spazio così, accanto a mostre e momenti più tradizionali, a serate di musica e spettacolo in affascinanti scenari come il Castello di Masnago, teatro della prima edizione del festival Convergenze con nomi di grande spessore sul palco principale (Bergonzoni, Bombino e Frankie Hi-Nrg), ma anche altre proposte di notevole interesse, oltre al consueto “corollario” di servizio ristoro e tanto tanto altro. Convergenze a parte, sono moltissime le occasioni di svago proposte dal weekend. Ecco l’elenco di quelle selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 3 luglio
BALCON BAND
VARESE - Musica folk italiana alle ore 21 in piazza Monte Grappa.
ALTALEN
VARESE - «Altalen» è il titolo della mostra di Mauro Balletti che espone cappelli disegni e fotografie nella galleria Studio Arteidea, nuovo spazio espositivo a Varese in via Veratti 28/via Cattaneo 3, info orari 0332.232224, 328.8982043.
MUSEO CASTIGLIONI
VARESE - L’Attendamento tuareg e i calchi dei graffiti rupestri del uadi Bergiug, in Libia. I busti dei Nilo Camiti, pastori dell’Africa orientale, e le immagini che raccontano la città tutta d’oro di Berenice Pancrisia. A Varese, nella dependence di Villa Toeplitz, in via Vico 46, è stato riaperto una settimana fa, ampliato e rinnovato, il museo Castiglioni, che custodisce migliaia di reperti trovati e catalogati in sessant’anni di spedizioni in Africa e Guinea dai gemelli archeologi Alfredo e Angelo. Durante i loro viaggi i Castiglioni hanno avvicinato tanti gruppi etnici: le popolazioni paleonegritiche del nord Cameroun, in mezzo ai quali soggiornarono a lungo nel 1959, quelle dell’alto Nilo Bianco, i pigmei del Gabon, gli Ewe’ e i Fon stanziati nell’area equatoriale del golfo di Guinea. Ma non solo. Esplorando deserti, savane, foreste e monti africani «a caccia» di persone, storie e oggetti della vita materiale e religiosa, i fratelli hanno anche realizzato documentazioni foto-cinenematografiche. Documenti unici che adesso fanno parte del patrimonio museale e che, nella sala audiovisivi, permettono ai visitatori di «immergersi» in un mondo lontano e ormai scomparso e rendere la visita ancora più completa. Ma come è stato rinnovato il museo? Intanto con un nuovo ingresso e il bookshop. Poi con l’allestimento di una diversa sala dei Graffiti, molto più ampia e meglio illuminata, per valorizzare i disegni, vere opere d’arte, realizzati da uomini vissuti oltre 10mila anni fa. Anche la sala Egizia è stata arricchita con ricostruzioni utili a comprendere l’unicità dei reperti esposti, mentre nella sala Tuareg il vecchio proiettore è stato sostituito con una strumentazione moderna. Soprattutto, in questa area, c’è la tenda fabbricata con decine pelli di capretto cucite e ammorbidite con grasso, dipinta di ocra rossa e circondata dagli oggetti della vita quotidiana dei tuareg. Utensili, ma anche armi, giacigli, sacche di pelle decorate, gioielleria in argento. Un accurato lavoro è stato fatto anche per rinfrescare l’apparato didascalico e iconografico del museo, con tanto di traduzione in inglese di testi e didascalie. Non manca il sito, wwwmuseocastiglioni.it, ricco di approfondimenti e sempre aggiornato. Il museo è aperto da giovedì a domenica dalle ore 10 alle 19, l’ingresso è di 5 euro; prenotando allo 0332.1692429 si possono organizzare visite guidate.
CONVERGENZE
VARESE - Quattro giorni di festa per tutti e non solo bei nomi dello spettacolo per la prima edizione del festival di Convergenze, il coordinamento di dodici associazioni culturali che operano sul territorio, nato nell’ottobre 2014 grazie alla Fondazione Cariplo. Fino a domenica 5 luglio Varese gode il primo frutto di questa «unione che fa la forza». Al parco Mantegazza, dopo Van De Sfroos, ci sarabbi Alessandro Bergonzoni, Bombino, Frankie Hi-Nrg Mc e Meg, a dare volto, voce e forza al lavoro fatto in questi mesi dal «gruppone convergente». Del citato «gruppone» bisogna nominare almeno Adriano Gallina, uomo di teatro e di cultura (sue le ottime «Gocce» di prosa al Nuovo), Giulio Rossini, ovvero «il cinema» a Varese (Filmstudio90 ed Esterno Notte sono affar suo), Alessandro Zoccarato, che da anni porta il blues in città, Francesco Brezzi, che incestuosamente (sic) convive con il suo Twiggy dentro il circolo di via De Cristoforis dove lavora Rossini, e intanto produce musica con la sua etichetta Ghost Records, Massimo Lazzaroni sempre alla ribalta con i suoi Cortisonici, ma anche Massimiliano Potenzoni, volto forse meno noto, che con la cooperativa Naturart si occupa con passione di progetti educativi nelle scuole. Questa è la giornata di Alessandro Bergonzoni, che con «Nessi», di cui è regista e protagonista, dà una prova della sua mirabolante e divertentissima dialettica; alle 19 incontra il pubblico nella sala conferenze, alle 21.30 racconta i nessi dell’universo. Altre attività da segnalare: alle 17.30 «Tanti auguri» del Gruppo Stilema, spettacolo teatrale per bambini; alle 20 aperitivo con la performance dei disegnatori-artisti del Gruppo Matita; alle 21 «Quando i bambini fanno ok!» con Martin Stigol e Noemi Bassani della Zattera; alle 23 concerto di Downlouders, collettivo sperimentale nato a Varese nel 2008; alle 23.30 reading musicale del duo le Pulci; a mezzanotte proiezione del documentario «Searching for sugar man» di Malik Bendjellou (Oscar 2013) a cura dei Cortisonici. La location è il parco Mantegazza, intorno al castello di Masnago, che ospita il palco principale nella zona bassa e pianeggiante, con ingresso da via Monguelfo: qui si esibiscono i big. Un secondo palco è all’ingresso del castello in via Cola di Rienzo 42. Due i punti di ristoro gestiti dal Twiggy Caffè. Apertura festival ore 17.30, ingresso 10 euro, 5 euro teatro pomeridiano bambini. Gli spettacoli sul palco principale sono tutti alle 21.30 e in caso di pioggia vengono spostati al teatro Ucc di piazza Repubblica, mentre per le altre attività verranno comunicate il giorno stesso le location alternative via Internet. Prevendite Casa del disco di piazza Podestà, corner CiaoTickets, www.ciaotickets.it, biglietteria del festival dalle ore 17.
ARTE E FEDE SOTTO LE STELLE
VARESE – Dalle 21, alla seconda cappella del Sacro Monte, Settima edizione del tradizionale appuntamento organizzato dall'Associazione Amici del Sacro Monte. Relatori don Luca Violoni e la dottoressa Chiara Borromeo, storica dell'Arte.
DONIZETTI STREET MUSIC
VARESE – Si apre stasera la rassegna “Donizetti Street Music”, cinque appuntamenti in programma tutte le serate di venerdì di luglio con la musica dal vivo in via Donizetti organizzati da Confcommercio-Ascom Varese, Comune di Varese e InVarese, distretto urbano del commercio. Dalle 21 a mezzanotte spazio ad Acoustika.
VARESE IN… STRADA
VARESE – Festival delle Arti di strada, giunto alla quarta edizione speciale Expo 2015. Questa sera, dalle 21.30 in piazza San Vittore, spettacoli ed animazione serale nelle vie del centro cittadino, in particolare spazio a Marco Raparoli in “Rapa Rules”. Info www.varesecittagiardino.it
STRING FOLIES
BUSTO ARSIZIO – Per «I venerdì del villaggio» va in scena «String folies», teatro di figura e marionette a filo con teatro Babaciu Theater (Torino). Nel cortile di via Pozzi 3, ore 21, ingresso gratuito, stand gastronomico dalle 19.30.
DE MARCO SWING TRIO
CASTELLANZA - Alla Baitina swing anni Quaranta ricco di riferimenti della tradizione del jazz dell’età dell’oro con un repertorio che spazia da «Body and soul» a «In a mellow tone», da «Night and day», a «Misty» fino a «Just a gigolo». Via Azimonti, ore 21, ingresso libero, info 393.8871285.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Il Palio dei Castelli fa quaranta. L’edizione 2015 della storica manifestazione nata dall’amore di un gruppo di innamorati dell’antico borgo capeggiati dal conte Lodovico Castiglioni è infatti la numero 40. La manifestazione ha lo scopo di far conoscere e apprezzare la plurisecolare storia di Castiglione Olona. Gli appuntamenti, davvero tanti e vari, del Palio dei Castelli impegnano i primi due fine settimana di luglio: si comincia oggi alle 19.30 al Castello di Monteruzzo, quando si apre lo stand gastronomico «Il Palio a tutta birra» (tutte le sere); alle 20.30 in piazza Garibaldi nel cuore dell’antico borgo corteggio alla Collegiata col Capitano del Palio, Seguito d’Onore, Autorità, Dignitari, Magistrati, Capitani dei Rioni, Musici di Palazzo (oltre 250 figuranti vestiti in abiti d’epoca) e nuovo «Pallium» per l’apertura ufficiale della XL edizione del Palio; alle 21 nella chiesa Collegiata solenne benedizione del nuovo «Pallium», invocazione dei Santi Patroni Stefano, Lorenzo e della Beata Vergine Maria. Stand gastronomico aperto fino a tarda notte. Palio dei Castelli, tra piazza Garibaldi nel borgo antico e il Castello di Monteruzzo eventi, ricostruzioni storiche e corsa dei Cerchi. Informazioni allo 0331.850084 oppure www.prolococastiglioneolona.it. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
DOMANI SMETTO
CASTIGLIONE OLONA - Concerto tributo a J-Ax nell’ambito del Palio dei Castelli. Ore 22, Castello di Monteruzzo.
SEMINARIO TEATRALE
GALLARATE - Parte il «Seminario teatrale di comicità» organizzato da Instabile Quick e Crossroads Intrecci culturali al teatro del Popolo, per stanare il clown che c’è in noi, con la guida di Giorgio Putzolu. L’occasione si presta anche per clownterapia. Oggi 20.30-22.30, info 0331.792446.
OTTAVIO BRIGANDÌ
GAVIRATE - Lo studioso parla di Leonardo artista delle macchine e di ingegneria e scienza venerdì 3 alle ore 21 nella sala consiliare di via De Ambrosis.
FESTIVAL JAZZ
MENDRISIO – Oggi e domani prima parte del prestigioso Festival Jazz (la seconda è dal 9 all’11 luglio a Lugano). Oggi inaugurazione con il concerto di Lorenzo De Finti’s Colors of Life con Fabrizio Bosso, seguito dalla fadista portoghese Ana Moura (foto) e dall’Electric Light Orchestra con Phil Bates & The Berlin String Ensemble.
FESTA DEL CA’D’MATÉ
MONTEGRINO - L’arte è protagonista del fine settimana dal 3 al 5 di luglio nella frazione di Bosco a Montegrino, quando si ripropone l’ormai tradizionale Festa del Ca’d’Maté, che sancisce l’apertura della stagione estiva del Gruppo musicale boschese diretto dal maestro Domenico Campagnani che apre la manifestazione oggi alle 21 con un concerto il largo Ca’d’Maté. Tra un’esecuzione e l’altra ci saranno intermezzi durante i quali verranno presentate le storie e i lavori dei pittori montegrinesi.
RUGBY SOUND
PARABIAGO - Prosegue a Parabiago, al centro sportivo Venegoni-Marazzini di via Carso, Rugby Sound. Questa sera si esibiscono Punkreas, Vallanzaska e Pay. Ore 21, info 342.0679183.
VILLAGGIO DEI LIQUORI
SARONNO - Saronno si trasforma nel «Villaggio dei Liquori». Appassionati, intenditori, semplici curiosi e visitatori di Expo 2015 possono trovare una grande varietà di liquori accompagnati da prodotti tipici locali e divertirsi assistendo a spettacoli ed eventi collaterali pensati per tutti. L’appuntamento diventato ormai una tradizione dalla cadenza annuale è organizzato da Licor, l’associazione nazionale nata proprio a Saronno nel 2009 voluta e presieduta ancor oggi dall’ex sindaco Pierluigi Gilli e che raggruppa i comuni in cui cui vengono prodotti liquori, rosoli e spiriti d’Italia. Gli eventi in programma, completamente gratuiti tranne le bevande ai pasti, si tengono nei cortili di Casa Morandi. Oggi, alle 19, apertura della manifestazione e alle 19.30 cena con degustazione gratuita di prodotti tipici dei Colli Euganei (Padova) a cura dei ristoratori di Torreglia e ancora degustazione di liquori e gelati appositamente aromatizzati con i prodotti che partecipano all’evento, il tutto offerto da Licor.
FESTIVAL DEI TALENTI
VEDANO OLONA - Tappa all’Arlecchino per la terza edizione del festival che cerca nuovi talenti in tutti i campi dell’arte e dello spettacolo. Via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, 0332.400125.
Sabato 4 luglio
MUSEO CASTIGLIONI
VARESE - L’Attendamento tuareg e i calchi dei graffiti rupestri del uadi Bergiug, in Libia. I busti dei Nilo Camiti, pastori dell’Africa orientale, e le immagini che raccontano la città tutta d’oro di Berenice Pancrisia. A Varese, nella dependence di Villa Toeplitz, in via Vico 46, è stato riaperto una settimana fa, ampliato e rinnovato, il museo Castiglioni, che custodisce migliaia di reperti trovati e catalogati in sessant’anni di spedizioni in Africa e Guinea dai gemelli archeologi Alfredo e Angelo. Durante i loro viaggi i Castiglioni hanno avvicinato tanti gruppi etnici: le popolazioni paleonegritiche del nord Cameroun, in mezzo ai quali soggiornarono a lungo nel 1959, quelle dell’alto Nilo Bianco, i pigmei del Gabon, gli Ewe’ e i Fon stanziati nell’area equatoriale del golfo di Guinea. Ma non solo. Esplorando deserti, savane, foreste e monti africani «a caccia» di persone, storie e oggetti della vita materiale e religiosa, i fratelli hanno anche realizzato documentazioni foto-cinenematografiche. Documenti unici che adesso fanno parte del patrimonio museale e che, nella sala audiovisivi, permettono ai visitatori di «immergersi» in un mondo lontano e ormai scomparso e rendere la visita ancora più completa. Ma come è stato rinnovato il museo? Intanto con un nuovo ingresso e il bookshop. Poi con l’allestimento di una diversa sala dei Graffiti, molto più ampia e meglio illuminata, per valorizzare i disegni, vere opere d’arte, realizzati da uomini vissuti oltre 10mila anni fa. Anche la sala Egizia è stata arricchita con ricostruzioni utili a comprendere l’unicità dei reperti esposti, mentre nella sala Tuareg il vecchio proiettore è stato sostituito con una strumentazione moderna. Soprattutto, in questa area, c’è la tenda fabbricata con decine pelli di capretto cucite e ammorbidite con grasso, dipinta di ocra rossa e circondata dagli oggetti della vita quotidiana dei tuareg. Utensili, ma anche armi, giacigli, sacche di pelle decorate, gioielleria in argento. Un accurato lavoro è stato fatto anche per rinfrescare l’apparato didascalico e iconografico del museo, con tanto di traduzione in inglese di testi e didascalie. Non manca il sito, wwwmuseocastiglioni.it, ricco di approfondimenti e sempre aggiornato. Il museo è aperto da giovedì a domenica dalle ore 10 alle 19, l’ingresso è di 5 euro; prenotando allo 0332.1692429 si possono organizzare visite guidate.
PASSEGGIATA CON GLI AMICI A 4 ZAMPE
VARESE - Passeggiata serale con gli amici pelosi: ritrovo alle 22 alla pensione Irma al Campo dei Fiori e destinazione Forte di Orino. Percorso facile di 11 chilometri con rientro previsto per mezzanotte. Info e iscrizioni a info@dogscitypark.it.
CONVERGENZE
VARESE - Quattro giorni di festa per tutti e non solo bei nomi dello spettacolo per la prima edizione del festival di Convergenze, il coordinamento di dodici associazioni culturali che operano sul territorio, nato nell’ottobre 2014 grazie alla Fondazione Cariplo. Fino a domenica 5 luglio Varese gode il primo frutto di questa «unione che fa la forza». Al parco Mantegazza, dopo Van De Sfroos, ci sarabbi Alessandro Bergonzoni, Bombino, Frankie Hi-Nrg Mc e Meg, a dare volto, voce e forza al lavoro fatto in questi mesi dal «gruppone convergente». Del citato «gruppone» bisogna nominare almeno Adriano Gallina, uomo di teatro e di cultura (sue le ottime «Gocce» di prosa al Nuovo), Giulio Rossini, ovvero «il cinema» a Varese (Filmstudio90 ed Esterno Notte sono affar suo), Alessandro Zoccarato, che da anni porta il blues in città, Francesco Brezzi, che incestuosamente (sic) convive con il suo Twiggy dentro il circolo di via De Cristoforis dove lavora Rossini, e intanto produce musica con la sua etichetta Ghost Records, Massimo Lazzaroni sempre alla ribalta con i suoi Cortisonici, ma anche Massimiliano Potenzoni, volto forse meno noto, che con la cooperativa Naturart si occupa con passione di progetti educativi nelle scuole. Stasera la musica è internazionale: sul palco c’è Bombino, il «Jimi Hendrix d’Africa», musicista del Niger che sa trasportare chi lo ascolta nell’atmosfera incantata di un’oasi del deserto; alle 19 incontra il pubblico e si racconta, concerto alle 21.30. Altre attività: Alle 17.30 spettacolo teatrale per bambini «Pompieri» di Cooperativa Tangram; alle 18 e alle 19 visite guidate dell’antico maniero a cura della Cooperativa sull’Arte; alle 20 «Giungla», spettacolo teatrale del bravo Roberto Anglisani ambientato alla Stazione Centrale di Milano; alle 21 laboratori per bambini; alle 23 «Fou-l-Afrique», danze e percussioni dell’Africva occidentale; alle 23 concerto e performance visiva del gruppo Levolken, vincitore del premio giuria giovani di «Va sul palco» 2014; alle 23 proiezione di «Senza Lucio» di Mario Sesti dedicato a Dalla. La location è il parco Mantegazza, intorno al castello di Masnago, che ospita il palco principale nella zona bassa e pianeggiante, con ingresso da via Monguelfo: qui si esibiscono i big. Un secondo palco è all’ingresso del castello in via Cola di Rienzo 42. Due i punti di ristoro gestiti dal Twiggy Caffè. Apertura festival ore 17.30, ingresso 10 euro, 5 euro teatro pomeridiano bambini. Gli spettacoli sul palco principale sono tutti alle 21.30 e in caso di pioggia vengono spostati al teatro Ucc di piazza Repubblica, mentre per le altre attività verranno comunicate il giorno stesso le location alternative via Internet. Prevendite Casa del disco di piazza Podestà, corner CiaoTickets, www.ciaotickets.it, biglietteria del festival dalle ore 17.
ALTALEN
VARESE - «Altalen» è il titolo della mostra di Mauro Balletti che espone cappelli disegni e fotografie nella galleria Studio Arteidea, nuovo spazio espositivo a Varese in via Veratti 28/via Cattaneo 3, info orari 0332.232224, 328.8982043.
GIUGNOK
VARESE -All’oratorio di San Giorgio a Biumo Superiore nel pomeriggio e in serata gonfiabili e animazioni per bambini: truccabimbi, giochi e molto altro ancora. Alle 21 concerto-testimonianza dei The Sun. Dalle 19.30 stand gastronomico.
MUSICA AL CHIARO DI LUNA
VARESE - Mettete dell’ottima musica, unitela al romantico chiaro di luna, aggiungete un panorama mozzafiato che abbraccia tutta la Città Giardino e il lago di Varese ed ecco una serata da che non si dimenticherà tanto facilmente. Questi gli gli ingredienti per sabato 4 luglio. «Musica al chiaro di Luna» è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’associazione astronomica Schiaparelli. Un concerto di musica con protagonista il coro Pieve del Seprio di Castronno che delizieranno il pubblico belvedere Paolo VI del Sacro Monte. A seguire l’associazione mette a disposizione i telescopi per l’osservazione astronomica della volta stellata. L’appuntamento è alle 21 al belvedere Paolo VI del Sacro Monte.
PENASCA DI SAN FERMO
VARESE - Penasca di San Fermo, borgo di Varese, come tradizione i primi giorni del mese di luglio si anima con la rassegna di pittura e scultura diventata ormai appuntamento fisso. Una mostra en plein air giunta alla trentaquattresima edizione, «Pittori e scultori a Penasca di San Fermo. Un borgo da riscoprire» organizzata dal gruppo culturale Amici di San Fermo presieduto da Patrizia Bonacina, in collaborazione con il Comune di Varese, e che diventa «Exponiamo l’arte» in occasione dell’Esposizione universale milanese. Il paese dipinto apre le porte dei suoi cortili caratteristici e delle sue vie ad appassionati d’arte e non solo allestendo per le vie le opere, tele, sculture e molto altro, di una sessantina di artisti. L’apertura della manifestazione è prevista per sabato 4 alle 18 e poi subito dopo, alle 19.30, il Corpo musicale mornaghese intratterrà il pubblico presente con il suo repertorio. Alle 20.30 sul sagrato del Santuario dei Santi Fermo e Rustico avverrà la vera e propria inaugurazione alla presenza delle autorità. A seguire il momento dell’assegnazione della nona edizione del Premio Penasca, che quest’anno andrà a Cesare Crugnola e Aldo Fontana e la presentazione delle antologiche degli artisti Sergio Colombo e Aldo Bono a cura della professoressa Luisa Oprandi. Fino alle 23 poi si potrà curiosare e ammirare le opere per l’antico borgo, per chi non lo conoscesse, tutto da scoprire. Ma la rassegna di pittori e scultori è anche l’occasione per scoprire o riscoprire un borgo di Varese unico che è entrato di diritto a far parte dell’Associazione italiana paesi dipinti: sono unici infatti gli affreschi e le poesie sulle pareti. Non solo, Penasca è un nucleo antico che è riuscito a sopravvivere alle selvagge cementificazioni della zona e che ha conservato le caratteristiche originarie che riproduce, in scala ridotta, il modello di nucleo antico di Varese.
VARESE SHOPPING BY NIGHT
VARESE - Apertura serale dei negozi a cura di Confcommercio, Ascom e Confesercenti Varese, dalle 21 a mezzanotte in centro città.
MINIPALIO
BESNATE - All’oratorio chiusura giochi e comitato del Minipalio.
BIANCO&NERO
BESOZZO – “Poster d’artista. Il trionfo del bianco&nero” è la rassegna curata dal varesino Franco Mancuso che si apre sabato 4 luglio alle 11 nella sala mostre del palazzo comunale di Besozzo. Fino al 20 luglio è aperta tutti i giorni ore 10-12 e 15-18, il 10 e 11 luglio anche 20-23.
JAZZ ALTRO
BUSTO ARSIZIO - JazzAltro continua ad animare con la buona musica dal vivo i luoghi della provincia di Varese. Lo fa anche oggi a Borsano. Il concerto, organizzato con l’associazione Amici del ‘56, è dedicato al Sudamerica e per protagonisti ha i musicisti del Cuarteto Nuevo Encuentro, gli argentini Miguel Angel Acosta (voce e chitarra), David Pecetto (bandoneon), Carlos Buschini (contrabbasso), Lautaro Acosta (violino). Il gruppo fondato da Miguel Acosta si è esibito nei più prestigiosi festival e in questa occasione è accompagnato da due bravi ballerini, Andrea Baccaro e Barbara Tomasina. I danzatori «servono» a sottolineare con la danza i momenti più suggestivi del repertorio, un viaggio nel folklore argentino a base di tango, habanera, cumbia, rumba e valser insieme a brani inediti. Prima dello spettacolo chi lo desidera può gustare allo stand gastronomico, a partire dalle 19.30, le specialità tipiche dell’Argentina (centro parrocchiale Ss Apostoli Pietro e Paolo, ingresso gratuito).
LIBRO D’ARTISTA
CARNAGO - Sesta edizione per «Pagine d’arte contemporanea. Mostra del libro d’artista» in corso nella ex chiesa di san Rocco a Carnago, in collaborazione con la casa editrice «A Oriente». La rassegna di quest’anno si intitola «Variazioni su un tema orientale» ed espone copertine di 42 artisti, nate da un’idea di Fernanda Fedi e Anna Schoenstein. In contemporanea è proposta anche «La sposina sbagliata», a cura di Antonella Prota Giurleo: una collettiva di opere nate da copie “sbagliate” a libri d’artista. E c’è da visitare infine la sezione dedicata alle riviste d’artista. Fino al 5 luglio sabato e domenica ore 17-19.30 e su appuntamento 339.3752288.
DUE CORI IN CONCERTO
CARONNO VARESINO - I cori La Cigale de Lyon e Lauda Sion si esibiscono al teatro dell’oratorio San Giovanni Bosco per il Festival corale di Legnano. Alle 21, ingresso libero.
CORO WILLIAM BYRD
CASTELVECCANA - Il coro William Byrd, diretto da Francesco Girardi e accompagnato al pianoforte da Luca Garro, è atteso sabato 4 luglio a Castelveccana. La compagine milanese, nata alla fine degli anni Novanta nell’ambito dei Civici Cori e dedita soprattutto al repertorio rinascimentale a cappella, si presenta con un programma molto bello, rivolto in gran parte alla devozione mariana. Il coro propone infatti ben sei versioni dell’Ave Maria spaziando da De Victoria a Liszt. Completano il programma due brani di Schubert per coro e pianoforte. Chiesa di Santa Veronica a Castelveccana, alle ore 20.45, l’ingresso è libero.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Il Palio dei Castelli fa quaranta. L’edizione 2015 della storica manifestazione nata dall’amore di un gruppo di innamorati dell’antico borgo capeggiati dal conte Lodovico Castiglioni è infatti la numero 40. La manifestazione ha lo scopo di far conoscere e apprezzare la plurisecolare storia di Castiglione Olona. Gli appuntamenti, davvero tanti e vari, del Palio dei Castelli impegnano i primi due fine settimana di luglio. Oggi 4 si comincia alle 16 al Castello con la possibilità di visitare la ricostruzione dell’accampamento medioevale e le sue rappresentazioni a tema con Basilisco Entertaiment: dalla vita da campo agli antichi mestieri alle ronde di armigeri, alle 16.15 animazione per bambini, alle 16.30 dimostrazione di scherma storica, alle 17.30 giocoleria del mangiafuoco, alle 17.30 inaugurazione delle mostre (aperte fino alle 22) «Palio XL», «Disegna il Palio» e della personale di Walter Saccon, pittore del Palio 2015, alle 18.30 danze medioevali e alle 19.00 dimostrazione cucina medioevale. Sempre al Castello alle 20.30 va in scena il «Rapimento della Dama» e la battaglia campale. Palio dei Castelli, tra piazza Garibaldi nel borgo antico e il Castello di Monteruzzo eventi, ricostruzioni storiche e corsa dei Cerchi. Informazioni allo 0331.850084 oppure www.prolococastiglioneolona.it. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
KIERO & LIBERA USCITA
CASTIGLIONE OLONA - Un tributo a Ligabue seguito da dj set nell’ambito del Palio dei Castelli alle ore 22 al Castello di Monteruzzo.
L’OPERA PARTECIPATA
COMO – Penultima replica, questa sera: un’opera lirica all’aperto, nel grande spazio dell’Arena del teatro Sociale. Attori e pubblico a stretto contatto. È il progetto «Opera partecipata», una rappresentazione decisamente insolita di «Pagliacci», l’opera più celebre di Ruggero Leoncavallo, in programma in apertura dell’ottava edizione del festival «Como Città della Musica». Protagonisti il soprano Federica Lombardi e il tenore Francesco Anile, l’Orchestra 200.com e soprattutto 200 coristi non professionisti, proprio come avveniva nei cori dei teatri lirici italiani dell’Ottocento. Sul podio il milanese Carlo Goldstein, la regia è firmata dal polacco Michal Znaniecki, in una produzione del teatro Sociale di Como AsLiCo. Il festival continuerà tra musica, danza e cinema fino al 19 luglio. Programma dettagliato su www.comofestival.org. Sabato 4, Arena del teatro Sociale, via Bellini, ore 21.30, biglietti 30/25 euro + prevendita, info 031.270170.
MUSEO DELLA CERAMICA
CUNARDO - La rete museale varesina registra un nuovo ingresso che arriva a perpetrare la memoria di un luogo che ha dato un notevole contributo alla storia culturale del territorio. Sabato 4 luglio, alle 17.30, le Fornaci Ibis di Cunardo diventano ufficialmente un museo della ceramica. Nata come fornace di calce, nei primi anni Cinquanta Paolo Robustelli la trasforma in laboratorio di ceramica artistica, fruendo anche del contributo della moglie Pina e dei figli Giorgio e Gianni. Ben presto la sede, alquanto suggestiva, diventa polo di attrazione per artisti e uomini di cultura che si costituiscono prima nella associazione culturale Amici della Fornace e poi nell’associazione CunArt. Fra di loro particolarmente attivi sono Gottardo Ortelli, Mino Cassani e Vittore Frattini. Gli anni che seguono vedono le Fornaci al centro di importanti mostre di livello internazionale e di innovative applicazioni ceramiche, anche di artisti prestati alla ceramica, in ciò prendendo spunto dalle vicende di Albissola. Alcuni nomi? Fontana, Sangregorio, Guttuso, Tavernari, Medini, Fayer, Hsiao Chin, Peter Nybork, Schumacher, Arp, Fuad Aziz, Richter, Crippa, Ciminaghi, Carpi, Della Torre, Silvio Monti, Angelo Frattini. A loro si aggiungono personaggi come Piero Chiara e Giancarlo Menotti, che pure si cimentano nella pratica della ceramica. Ora Robustelli, conscio del valore di tale esperienza e della necessità di lasciarne una memoria permanente, ha deciso di raccogliere le opere in una struttura museale che le alternerà nel corso di mostre periodiche. Il 4 luglio per l’inaugurazione anche un concerto di Marco Casiraghi, musicista e titolare della omonima liuteria antica di Merate che produce strumenti medievali ad arco ed a pizzico. 1960-1980: vent’anni d’arte e di cultura alle Fornaci Ibis - Cunardo, via Fornaci 3, fino all’8 agosto da mercoledì a sabato ore 9-12 e 15-18, domenica 15-18.
LA RIVOLUZIONE DELLA VERITÀ
GALLARATE - Un viaggio nell’Afghanistan di oggi: il libro reportage di Silvestro Pascarella e Davide Caforio è presentato sabato 4 luglio alle ore 17.30 alla libreria la Rinascita di vicolo Prestino 2.
SEMINARIO TEATRALE
GALLARATE - Parte il «Seminario teatrale di comicità» organizzato da Instabile Quick e Crossroads Intrecci culturali al teatro del Popolo, per stanare il clown che c’è in noi, con la guida di Giorgio Putzolu. L’occasione si presta anche per clownterapia. Dalle 9 alle 18, info 0331.792446.
FESTA DELLA COMUNITÀ DI MORIGGIA
GALLARATE - A Moriggia messa, pranzo a 7 euro ed eventi per tutti tra cui lo spettacolo teatrale «Un marito ideale».
MUSICA A 360 GRADI
GALLIATE LOMBARDO - Un viaggio tra musica classica, jazz e cinema nel concerto all’aperto in piazza parrocchiale, con il pianista Marco Marcuzzi, il soprano Vincenza Giacoia e la cantante jazz Désirée Niero. Alle 21, alle 19 apericena, se piove il concerto si terrà nel salone dell’oratorio.
MUSICA IN CHIOSTRO
GAVIRATE - Il duo musicale (elettronica e contemporanea) Atelier Vidocq, è composto da Gabriele Lettieri, tastiere e computer programming e da Franz Krauspenhaar, liriche e voce. Nella storica cornice del chiostro medievale di Voltorre i due musicisti, uno torinese, l'altro milanese, suoneranno e canteranno vari pezzi del loro repertorio, dal primo cd uscito a febbraio e intitolato, semplicemente, "I". Con loro, il noto pittore varesino Max Fontana agirà da par suo e in sync - quasi come se le arti agissero insieme su un complesso e ricco pentagramma - dipingendo un quadro dei suoi, attivando una vera e propria performance interdisciplinare. Contemporaneità artistica in presa diretta e storia - la location straordinaria di questo evento - si fonderanno in un unicum assolutamente nuovo, inedito. Dalle 21 al chiostro di Voltorre, sul lago di Varese, tra luci, storia antica del nostro territorio, e altre diavolerie coreografiche.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA - Ospiti del weekwnd a «Musica in villa» il violinista virtuoso Guido Rimonda e l’orchestra Camerata Ducale. Impegnati da tempo nello studio e nella riscoperta delle opere di Giovan Battista Viotti, al pubblico di Villa Cagnola Rimonda e la sua orchestra propongono un programma variegato e brillante, in cui a mancare - curiosamente - è proprio la musica di Viotti. Abbondano, in compenso, le pagine virtuosistiche, dalle «Streghe» di Paganini a una trascrizione della sonata «Il trillo del diavolo» di Tartini, accanto a quelle liriche, in particolare la «Pavane pour une infante défunte» di Ravel. La serata è dedicata alla memoria di Massimo Pella. Sabato 4 luglio a Gazzada, Villa Cagnola, ore 21, ingresso 15 euro (ridotto 10 euro), anche in caso di maltempo, info 0332.875120.
ESTATE IN VILLA
GORLA MINORE - Dalle 16 in Fondovalle nelle vicinanze dell’ex stazione «La Valleincantata», laboratori gratuiti creativi per bambini.
MUSICA PERDUTA
GORNATE OLONA - L’ensemble Musica Perduta, composto dal violoncellista Renato Criscuolo e dal clavicembalista e flautista Alberto Bagnai, è ospite sabato 4 luglio del monastero di Torba, a Gornate Olona. Musica Perduta è un’associazione culturale impegnata nella ricerca di musica inedita, in prevalenza dei secoli XVII e XVIII, riproposta quindi in concerto, spesso in prima esecuzione moderna. Il duo propone nell’occasione un programma dedicato al Settecento napoletano, con pagine di Alessandro Scarlatti, Porpora, Leo e Cimarosa. Sabato 4 luglio al monastero di Torba a Gornate Olona, ore 21, ingresso 10 euro.
RISOTTATA IN ALTO PAESE
ISPRA - Alle 20 l’appuntamento in piazza Locatelli nel rione dell’alto paese, risotto per tutti e intrattenimento musicale. Il menù prevede antipasto a sorpresa, risotto ai funghi, arrosto e patatine fritte, acqua, caffè e sorbetto a 15 euro (adulti) e 10 (bimbi). Prenotazioni entro il 2 allo 0332.780040.
ACQUERELLI
ISPRA - Inaugurazione della mostra di acquerelli di Giuliana Zanghini e Ornella Contini alle 11 allo Iat in via Verbano 208. Visitabile fino al 30 luglio con i seguenti orari: martedì e mercoledì 9-13, giovedì e venerdì 9.30-12.30 e 15-18, sabato e domenica 9.30-12.30 e 15-18.30.
CASTELLO IN FESTA
LEGNANO - La manifestazione legata al Palio apre i battenti alle 15.30 con una ricostruzione di un borgo medievale davanti al castello, mercatino medievale, all’interno botteghe degli artigiani e dietro accampamenti. Oggi tornei cavallereschi e l’assedio al castello. Quattro i punti di ristoro presenti. Ingresso 3 euro (1 i bambini).
CERESIO ESTATE
LUGANO - È ormai diventata una consuetudine. E non poteva che essere così anche per l’edizione numero 40. Ceresio Estate prende il via sabato 4 luglio a Lugano con un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera Italiana. Sul podio Xian Zhang, solista la violoncellista Monika Leskovar. In tutto la rassegna ticinese offre 18 appuntamenti fino all’11 settembre, a ingresso libero, nei luoghi più suggestivi intorno al lago di Lugano. Come sempre ampio spazio è riservato ai giovani e un’attenzione particolare viene data alla musica antica. Nel segno del colorismo russo è invece il programma della serata inaugurale, con il «Capriccio spagnolo» di Rimski-Korsakov, la suite n. 2 dal balletto «L’uccello di fuoco» di Stravinski e le «Variazioni su un tema rococò» per violoncello e orchestra di Ciaikovski. Lugano, Palazzo dei Congressi, alle ore 19, ingresso libero, info 004158.8664960, oppure www.luganoturismo.ch.
GITA SULLE DOLOMITI
MALNATE - La Pro loco organizza per oggi e domani una gita sulle Dolomiti, 99 euro i soci e 109 i non soci. Info e prenotazioni al 334.8139448.
FESTIVAL JAZZ
MENDRISIO – Prosegue la prima tranche del prestigioso Festival Jazz (la seconda è dal 9 all’11 luglio a Lugano). Stasera suonano il contrabbassista Chris Minh Doky & The Nomads, Canzoniere Grecanica Salentino (musica popolare italiana) e il principe della salsa Yuri Buonaventura. Dalle ore 20.45 in piazzale alla Valle, info 004179.3168571.
FESTA DEL CA’D’MATÉ
MONTEGRINO - L’arte è protagonista del fine settimana dal 3 al 5 di luglio nella frazione di Bosco a Montegrino, quando si ripropone l’ormai tradizionale Festa del Ca’d’Maté, che sancisce l’apertura della stagione estiva del Gruppo musicale boschese diretto dal maestro Domenico Campagnani. Sabato 4 alle 18 allo storico lavatoio di Bosco inaugurazione della mostra «Gli artisti Montegrinesi si raccontano...» curata dell’associazione culturale Amici di Carnovali detto il Piccio visitabile fino alla sera. La serata prosegue alle 19 con la cena in compagnia e l’apertura dello stand gastronomico nel cortile della piazzetta degustando le specialità della cucina locale e alle 21.30 si conclude con il concerto del Corpo musicale Valceresio di Bisuschio.
STELLA FRITTELLA
NERVIANO - ScenAperta Estate continua con «Stella Frittella» della Baracca di Monza, che tiene compagnia ai piccoli spettatori dai 3 agli 11 anni al Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14, ore 21, info 0331.1613482, 329.7775140.
RUGBY SOUND
PARABIAGO - Prosegue a Parabiago, al centro sportivo Venegoni-Marazzini di via Carso, Rugby Sound. Questa sera si esibiscono Mellow Mood e Dub Inc. Ore 21, info 342.0679183.
ELEGANZE VIENNESI
SARONNO - È dedicato alla musica di Mozart il concerto dei Salzburger Solisten, al teatro Pasta alle 21, 18 euro, info 02.96702127.
VILLAGGIO DEI LIQUORI
SARONNO - Saronno si trasforma nel «Villaggio dei Liquori». Appassionati, intenditori, semplici curiosi e visitatori di Expo 2015 possono trovare una grande varietà di liquori accompagnati da prodotti tipici locali e divertirsi assistendo a spettacoli ed eventi collaterali pensati per tutti. L’appuntamento diventato ormai una tradizione dalla cadenza annuale è organizzato da Licor, l’associazione nazionale nata proprio a Saronno nel 2009 voluta e presieduta ancor oggi dall’ex sindaco Pierluigi Gilli e che raggruppa i comuni in cui cui vengono prodotti liquori, rosoli e spiriti d’Italia. Gli eventi in programma, completamente gratuiti tranne le bevande ai pasti, si tengono nei cortili di Casa Morandi. Per oggi il programma prevede alle 19.30 musica e degustazione gratuita di prodotti tipici del territorio «Ombelicus Italiae» (Antrodoco) dell’alta Sabina e di liquori, mentre alle 21 si assiste allo spettacolo dal titolo «Eleganze Viennesi» che va in scena sul palcoscenico del teatro Giuditta Pasta in via I Maggio.
FESTIVAL DEL FOLKLORE
SESTO CALENDE - Nel centro storico alle 20 concerto della banda Colombo di Sesto, dalla notte della Taranta «Vento del Sud», la comunità Maori dalla Nuova Zelanda, «Giorgio Brovelli e quei del la Ringhiera» di Angera e spettacolo di danza del ventre.
DONNE PICCOLE COME STELLE
TRAVEDONA MONATE - «Donne piccole come stelle» è uno spettacolo con l’attore Roberto Melogli, i musicisti Antonio Testa, Rodolfo Airoldi e la cantante Susana Beatriz Alvear, con la partecipazione di Stefano Colombo, di Mamme in-canto e del coro voci bianche «Giocare con i suoni». Tutti insieme mettono in scena il testo «Rompiamo il silenzio» di Edmondo Capecelatro del Teatro degli Oziosi di Milano. Alle ore 21 al Parco del lago, ingresso libero.
MONATE STREET FOOD
TRAVEDONA MONATE - Eventi per grandi e bambini, gastronomia e musica per il terzo appuntamento della rassegna che si occupa di cibo locale di qualità con prodotti a km0 e con la consulenza di Slow Food Varese. Per tutto il giorno nel paese e sul lago di Monate.
CANTARINALDO IN QUINTETTO
VEDANO OLONA - Alle 21 nel cortile di Villa Fara Forni, con l’associazione Madala Onlus, un duo composto da archi e chitarra; ingresso libero.
CIAO RAGA TUTTO REGO?
VERGHERA DI SAMARATE - Ingenuo ma con la battuta pronta al Caffè Teatro arriva Gigi Rock, il rocker metropolitano di Zelig che dice sempre «Ciao raga, tutto rego?». Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 5 luglio
AIUTA UN PELOSINO
VARESE – Dalle 17 in piazza XX Settembre - largo Forzinetti, manifestazione organizzata dall’associazione culturale Friends Art&Fun in collaborazione con il canile di Varese e con il patrocinio del Comune e Asl veterinaria. Obiettivo, raccogliere fondi in favore dei quattrozampe ospitati al canile rifugio. In piazza ci saranno varie postazioni, per la campagna adozioni con i volontari e gli amici cani da adottare, oltre ad un gazebo per i bocconcini canini, con vendita benefica di biscotti per cani fatti in casa e ad infopoint del gruppo unità cinofila della protezione civile di Mornago. Hanno contribuito alla realizzazione dell’evento la Clinica Veterinaria Galli e la Clinica dott. Bizzozzero di Cantello. Alle 18 esibizione di obbedienza in collaborazione con la scuola Welcome. Alle 19 dibattito con veterinari e intervento dell’unità cinofila della Protezione civile. Sono in programma saluti istituzionali dell’assessore Riccardo Santinon, di un funzionario dell’Asl e rappresenti delle associazioni coinvolte.
ALTALEN
VARESE - «Altalen» è il titolo della mostra di Mauro Balletti che espone cappelli, disegni e fotografie nella galleria Studio Arteidea, nuovo spazio espositivo a Varese in via Veratti 28/via Cattaneo 3, info orari 0332.232224, 328.8982043.
AQSTIC
VARESE - Alla Vecchia Varese si ascoltano i più celebri brani dei Queen rivisitati in chiave acustica; via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
APERITIVI IN CASA POGLIAGHI
VARESE - Domenica 5 luglio il terzo appuntamento del ciclo è con «Il Varesotto»: dalle ore 17 alle 18 visita guidata alla casa museo del Sacro Monte, dalle 18 alle 22 aperitivo con piatti tradizionali del territorio. Costo 12 euro, info 328.8377206.
DEJEUNER SUR L’HERBE
VARESE - Pic nic all’aria aperta negli spendidi giardini di Villa e Collezione Panza, a seguire attività e laboratori per bambini (10 euro e con prenotazione obbligatoria) e visite guidate per gli adulti. Info e prenotazioni allo 0332.283960.
DONA UN LIBRO
VARESE - Fino al 31 luglio, andando in una delle librerie aderenti, si può scegliere una guida di viaggio e donarla alla biblioteca civica. Il cliente riceverà uno sconto sull’acquisto e potrà essere il primo lettore, consegnando poi il volume alla biblioteca e contribuendo così ad aggiornare le collezioni. Le librerie aderenti: Del Corso, in corso Matteotti; Don Bosco, in via Battisti 6; Feltrinelli, in corso Aldo Moro 3; Libraccio, in piazza XX Settembre; Mondadori, in via Morosini.
ESCURSIONE A MASSINO VISCONTI
VARESE - Theitalianlakesguides organizza una gita a Massino Visconti, il borgo più affascinante del Vergante, tra panorami e incantevoli affreschi dal titolo «La culla dei duchi di Milano: Massino Visconti». Dalle 10.15 alle 12.30, 10 euro. Informazioni e prenotazioni al 345.1331019.
GIUGNOK
VARESE - All’oratorio di San Giorgio a Biumo Superiore nel pomeriggio e in serata gonfiabili e animazioni per bambini con truccabimbi, giochi e molto altro; alle 17 estrazione lotteria; alle 18 messa in parrocchia sotto la tensostruttura; alle 19 finali dei tornei e premiazioni; alle 23 fuochi d’artificio. Dalle 19.30 stand gastronomico aperto.
MUSEO CASTIGLIONI
VARESE - L’Attendamento tuareg e i calchi dei graffiti rupestri del uadi Bergiug, in Libia. I busti dei Nilo Camiti, pastori dell’Africa orientale, e le immagini che raccontano la città tutta d’oro di Berenice Pancrisia. A Varese, nella dependence di Villa Toeplitz, in via Vico 46, è stato riaperto una settimana fa, ampliato e rinnovato, il museo Castiglioni, che custodisce migliaia di reperti trovati e catalogati in sessant’anni di spedizioni in Africa e Guinea dai gemelli archeologi Alfredo e Angelo. Durante i loro viaggi i Castiglioni hanno avvicinato tanti gruppi etnici: le popolazioni paleonegritiche del nord Cameroun, in mezzo ai quali soggiornarono a lungo nel 1959, quelle dell’alto Nilo Bianco, i pigmei del Gabon, gli Ewe’ e i Fon stanziati nell’area equatoriale del golfo di Guinea. Ma non solo. Esplorando deserti, savane, foreste e monti africani «a caccia» di persone, storie e oggetti della vita materiale e religiosa, i fratelli hanno anche realizzato documentazioni foto-cinenematografiche. Documenti unici che adesso fanno parte del patrimonio museale e che, nella sala audiovisivi, permettono ai visitatori di «immergersi» in un mondo lontano e ormai scomparso e rendere la visita ancora più completa. Ma come è stato rinnovato il museo? Intanto con un nuovo ingresso e il bookshop. Poi con l’allestimento di una diversa sala dei Graffiti, molto più ampia e meglio illuminata, per valorizzare i disegni, vere opere d’arte, realizzati da uomini vissuti oltre 10mila anni fa. Anche la sala Egizia è stata arricchita con ricostruzioni utili a comprendere l’unicità dei reperti esposti, mentre nella sala Tuareg il vecchio proiettore è stato sostituito con una strumentazione moderna. Soprattutto, in questa area, c’è la tenda fabbricata con decine pelli di capretto cucite e ammorbidite con grasso, dipinta di ocra rossa e circondata dagli oggetti della vita quotidiana dei tuareg. Utensili, ma anche armi, giacigli, sacche di pelle decorate, gioielleria in argento. Un accurato lavoro è stato fatto anche per rinfrescare l’apparato didascalico e iconografico del museo, con tanto di traduzione in inglese di testi e didascalie. Non manca il sito, wwwmuseocastiglioni.it, ricco di approfondimenti e sempre aggiornato. Il museo è aperto da giovedì a domenica dalle ore 10 alle 19, l’ingresso è di 5 euro; prenotando allo 0332.1692429 si possono organizzare visite guidate.
MV AGUSTA IN CENTRO
VARESE – Ultimo giorno, in corso Matteotti, della mostra di storie e veicoli del prestigioso marchio di moto.
CONVERGENZE
VARESE - Quattro giorni di festa per tutti e non solo bei nomi dello spettacolo per la prima edizione del festival di Convergenze, il coordinamento di dodici associazioni culturali che operano sul territorio, nato nell’ottobre 2014 grazie alla Fondazione Cariplo. Fino a domenica 5 luglio Varese gode il primo frutto di questa «unione che fa la forza». Al parco Mantegazza, dopo Van De Sfroos, ci sarabbi Alessandro Bergonzoni, Bombino, Frankie Hi-Nrg Mc e Meg, a dare volto, voce e forza al lavoro fatto in questi mesi dal «gruppone convergente». Del citato «gruppone» bisogna nominare almeno Adriano Gallina, uomo di teatro e di cultura (sue le ottime «Gocce» di prosa al Nuovo), Giulio Rossini, ovvero «il cinema» a Varese (Filmstudio90 ed Esterno Notte sono affar suo), Alessandro Zoccarato, che da anni porta il blues in città, Francesco Brezzi, che incestuosamente (sic) convive con il suo Twiggy dentro il circolo di via De Cristoforis dove lavora Rossini, e intanto produce musica con la sua etichetta Ghost Records, Massimo Lazzaroni sempre alla ribalta con i suoi Cortisonici, ma anche Massimiliano Potenzoni, volto forse meno noto, che con la cooperativa Naturart si occupa con passione di progetti educativi nelle scuole. Per l’ultima serata del festival va in scena la musica italiana indipendente con Frankie Hi-Nrg Mc, il torinese Francesco Di Gesù, rapper, autore e compositore celebre per «Quelli che benpensano» del 2008 e per i due brani sanremesi «Rivoluzione» e «Pedala». L’artista è impegnato dalle 18.30 alle 20 in una tavola rotonda organizzata da Notturno Giovani: con lui c’è Meg, ex cantante dei 99 Posse in tour con «Imperfezione», che esibisce poi alle 22. Frankie Hi-Nrd Mc tiene invece uno showcase dalle 23.30 alle 00.30 per presentare il suo sesto album, prodotto dalla sua casa discografica, la Materie Prime Circolari. Altre attività: alle 17.30 «Pirù Pirù» con i burattini di Walter Broggini; alle 18 e alle 19 visite guidate al castello con Sull’Arte; alle 20 aperitivo con dj set di Dj Pandaj, alle 21 laboratori per bambini di Sull’Arte e in contemporanea concerto dei Belize, gruppo hip hop nato a Varese nel 2013. La location è il parco Mantegazza, intorno al castello di Masnago, che ospita il palco principale nella zona bassa e pianeggiante, con ingresso da via Monguelfo: qui si esibiscono i big. Un secondo palco è all’ingresso del castello in via Cola di Rienzo 42. Due i punti di ristoro gestiti dal Twiggy Caffè. Apertura festival ore 17.30, ingresso 10 euro, 5 euro teatro pomeridiano bambini. Gli spettacoli sul palco principale sono tutti alle 21.30 e in caso di pioggia vengono spostati al teatro Ucc di piazza Repubblica, mentre per le altre attività verranno comunicate il giorno stesso le location alternative via Internet. Prevendite Casa del disco di piazza Podestà, corner CiaoTickets, www.ciaotickets.it, biglietteria del festival dalle ore 17.
DE ALOE
VARESE - Rock, pop, jazz, reggae, metal, hip hop, classica, folk, bossa nova, tango: tutta la musica a 360 gradi per festeggiare il ventesimo anno di attività del Centro Espressione Musicale di Gallarate, la scuola di musica che vanta l’organizzazione anche del Gallarate Jazz Festival e del coro di musica moderna Disinc. Il «concertone» si chiama Music Meeting e si tiene stasera ai Giardini Estensi di Varese nell’ambito di Esterno Notte, la rassegna di cinema all’aperto targata Filmstudio ‘90 (ore 21, ingresso libero, informazioni 0332.830053). Era il 1995 quando a Gallarate nacque la scuola di musica Centro Espressione Musicale per volere di Max De Aloe, armonicista di fama internazionale nonché direttore del Cem. «Lavoriamo per mesi in funzione di questo concerto e la cosa più bella - dice Max - è rendersi conto che dopo tanti anni, questa serata è diventata un appuntamento importante per tutti gli appassionati di musica del territorio. Non saggio di una scuola, bensì momento in cui produrre e ascoltare tanta musica. Il nostro è un lavoro molto lontano dalle logiche dei talent show e dei concorsi e penso che chi ci segue da anni lo sappia apprezzare. La nostra attenzione alla cultura è intesa come esperienza di crescita e condivisione e non come evento di spettacolarizzazione fine a se stesso». Il Cem fornisce anche collaborazioni a diverse scuole medie e superiori.
PENASCA DI SAN FERMO
VARESE - Penasca di San Fermo, borgo di Varese, come tradizione i primi giorni del mese di luglio si anima con la rassegna di pittura e scultura diventata ormai appuntamento fisso. Una mostra en plein air giunta alla trentaquattresima edizione, «Pittori e scultori a Penasca di San Fermo. Un borgo da riscoprire» organizzata dal gruppo culturale Amici di San Fermo presieduto da Patrizia Bonacina, in collaborazione con il Comune di Varese, e che diventa «Exponiamo l’arte» in occasione dell’Esposizione universale milanese. Il paese dipinto apre le porte dei suoi cortili caratteristici e delle sue vie ad appassionati d’arte e non solo allestendo per le vie le opere, tele, sculture e molto altro, di una sessantina di artisti. Domenica 5 alle 10 apertura della rassegna e alle 10.30 nella chiesa Cristo Re messa in suffragio dei sanfermini e degli artisti. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella Curt di Marzo animazione per bambini con truccabimbi a cura di Elisa Ranieri e per le vie del borgo a stupire i visitatori ci saranno le magie del prestigiatore Daniele Arcifà. Alle 19.30 l’evento chiude i battenti, ma alle 20 all’arco di via Rienza è da non perdere il saluto degli artisti che danno il loro arrivederci all’edizione del 2016. Durante la due giorni artistica sarà presente anche la Condotta varesina di Slow Food un angolo dedicato al cibo e un banchetto istituzionale con i libri della chiocciola rossa. Alla Curt deur Cartabia in via Rienza 2 infine si terranno gli incontri a tema «Penasca incontra Expo»: dalle 18 l’associazione culturale Circolo Ra Cà dur Barlich organizza un incontro a tema «La tradizione gastronomica padano alpina» con letture tratte da «Le vie del Latte» di Piero Camporesi e dalle 18.45 la professoressa Carla Soresina parlerà de «Il cibo nella letteratura». Ma la rassegna di pittori e scultori è anche l’occasione per scoprire o riscoprire un borgo di Varese unico che è entrato di diritto a far parte dell’Associazione italiana paesi dipinti: sono unici infatti gli affreschi e le poesie sulle pareti. Non solo, Penasca è un nucleo antico che è riuscito a sopravvivere alle selvagge cementificazioni della zona e che ha conservato le caratteristiche originarie che riproduce, in scala ridotta, il modello di nucleo antico di Varese.
VARESE - Quarta edizione del Festival delle arti di strada speciale Expo 2015 con spettacoli e animazione serale nelle vie del centro e poi Marco Raparoli in «Rapa Rules». In piazza San Vittore dalle 21.30 alle 23.
RIPENSARE LA SINISTRA
ALBIZZATE - Che cosa significa essere di sinistra? Domanda difficile oggi che il Pd perde pezzi cercando un riposizionamento anche ideologico e Possibile, il movimento fondato da Giuseppe Civati, ha appena aperto la sua fase costituente e si avvia a diventare partito. Domenica 5 luglio si può trovare qualche risposta al circolo The Family di Albizzate, in via XX Settembre, dove il gruppo The Left Side of The Moon ha organizzato l’incontro «Indietro al futuro. Ripensare la sinistra». Si comincia alle ore 17.30 ascoltando le testimonianze di chi ogni giorno, col proprio lavoro, mette in pratica l'arte di essere di sinistra: Andrea Mollica (giornalista online), Mercedes Lanzillotta (anestesista rianimatrice), Nino Cartosio e Stefania Filetti (Fiom - Cgil), Stefano Catone (tra i fondatori di Possibile), Alberto Tognola (sindaco di Daverio) e Filippo Bianchetti (Sanità di Frontiera). Dopo gli interventi coordinati da Giorgio Maran si cena (prenotazione al 340.5206512) e poi si ascoltano le canzoni di Fabrizio De Andrè (foto) interpretate dal giovane Alessandro Cerea.
PATRONALE DI SANT’EUGENIO
BESNATE - In parrocchia processione per la festa patronale di Sant’Eugenio.
VISITE ALL’ANTICA PARROCCHIALE
BRUNELLO - Dalle 15 alle 16.30 visite guidate allla chiesa dedicata alla Vergine del XV/XVI secolo ricca di affreschi. Offerta libera. Info allo 0332.455283.
CONCERTO D’ESTATE
BUSTO GAROLFO - Con il corpo musicale Santa Cecilia alle ore 21 in piazza Lombardia.
AGILITY DOG
CARDANO AL CAMPO - In piazza Falcone Borsellini dalle 14 fino all’ora di cena agility dog, formazione ed informazione per adulti e bambini su come si accudisce un cane.
LIBRO D’ARTISTA
CARNAGO - Sesta edizione per «Pagine d’arte contemporanea. Mostra del libro d’artista» in corso nella ex chiesa di san Rocco a Carnago, in collaborazione con la casa editrice «A Oriente». La rassegna di quest’anno si intitola «Variazioni su un tema orientale» ed espone copertine di 42 artisti, nate da un’idea di Fernanda Fedi e Anna Schoenstein. In contemporanea è proposta anche «La sposina sbagliata», a cura di Antonella Prota Giurleo: una collettiva di opere nate da copie “sbagliate” a libri d’artista. E c’è da visitare infine la sezione dedicata alle riviste d’artista. Fino al 5 luglio sabato e domenica ore 17-19.30 e su appuntamento 339.3752288.
PET THERAPY
CARNAGO - Adulti e bambini scoprono quanto è bello stare in compagnia di un cane alle 16 in Bica-Biblioteca.
UN BURRACO PER L’ARTE
CASALZUIGNO - La Delegazione Fai di Varese organizza «Un burraco per l’arte nei giardini di Villa Della Porta Bozzolo»: un pomeriggio da trascorrere nel verde della villa e verso sera aperitivo. Possibilità di visite. Costo 20 euro. Info e prenotazioni entro il 30 giugno al 339.8354112.
GIOVANI PIANISTI SOTTO I RIFLETTORI
CASSANO MAGNAGO - Concerto e premiazione dei vincitori del Concorso pianistico nazionale di Villa Oliva. Alle 21, via Volta, ingresso libero.
MERCATO DEL GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Mercato gastronomico a cura della Pro loco con prodotti bio, a chilometro zero e del commercio equo solidale. Dalle 9 alle 17.30 nel parco della Pro Cabiaglio.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Il Palio dei Castelli fa quaranta. L’edizione 2015 della storica manifestazione nata dall’amore di un gruppo di innamorati dell’antico borgo capeggiati dal conte Lodovico Castiglioni è infatti la numero 40. La manifestazione ha lo scopo di far conoscere e apprezzare la plurisecolare storia di Castiglione Olona. Gli appuntamenti, davvero tanti e vari, del Palio dei Castelli impegnano i primi due fine settimana di luglio. Oggi, alle 11 al Castello, accampamento medioevale e rappresentazioni a tema, alle 11.30 investitura del Cavaliere e aperitivo con Bar Caramamma, alle 12 concerto dei Musici, alle 12.30 stand gastronomico aperto per pranzo, alle 15 premiazione del concorso di poesia «Cardinal Branda Castiglioni» a cura del circolo culturale Masolino da Panicale, alle 15 esibizione didattica di scherma storica e apertura mostra fino alle 22. La festa alle 16.30 si sposta in piazza Garibaldi con il corteggio storico col Capitano del Palio, seguito d’onore, autorità, dignitari, magistrati, Capitani dei rioni, Musici di Palazzo e nuovo «Pallium». Alle 17 al Castello di Monteruzzo lettura del bando da parte dell’Araldo di Palazzo, investitura del Capitano del Palio alla suprema autorità della tenzone e consegna delle chiavi del borgo, presentazione e iscrizione dei Rioni alla contesa, investitura civile dei Capitani dei Rioni; alle 17.15 competizione degli allievi Bottari e alle 17.30 si entra nel vivo delle competizioni con la corsa dei Cerchi, gara a staffetta con otto squadre come i Rioni e composte di ragazzi di ambo i sessi di età tra i 7 e 13 anni, con arrivo al Castello (premiazione alle 18) valevole per la determinazione dell’ordine di partenza della corsa delle Botti che è il momento più importante di questo evento e si terrà domenica 12 luglio. Alle 18 pesatura delle Botti e relativa assegnazione ai Rioni con dimostrazione-spettacolo dei Bottari, alle 18.30 danze medioevali, alle 19.30 drammatizzazione «Il Rapimento della Dama», alle 21 torneo d’Arme. Stand gastronomico aperto fino a tarda notte. Palio dei Castelli, tra piazza Garibaldi nel borgo antico e il Castello di Monteruzzo eventi, ricostruzioni storiche e corsa dei Cerchi. Informazioni allo 0331.850084 oppure www.prolococastiglioneolona.it. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
AUDIOFONO
CASTIGLIONE OLONA - Nell’ambito del Palio dei Castelli: pop rock e poi, alle 22 con Felxsound revival band. Al castello di Monteruzzo dalle ore 21.
FESTA DEL PESCE DI LAGO
CAZZAGO BRABBIA - Dalle 12 nell’area ristoro a la Darsena del lago festa del pesce di lago e seconda sagra del carpiùn e ancora bancarelle e hobbisti per le vie del paese.
SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - La Pro loco organizza delle visite guidate alla splendida chiesa affrescata in via Magenta in località Santa Maria Iniziata dalle 16 alle 18. Info al 348.5944348.
L’OPERA PARTECIPATA
© Riproduzione Riservata
Articolo Correlato: Tuffi dove l'acqua è più blu