LE MANIFESTAZIONI
Estate, ultima chiamata
Sarà autunno dalle ore 20.44 di domenica 22 settembre: dalle fiere agricole e del gusto alle sagre del fungo, passando per concerti e teatro, tante occasioni di svago

L'estate se ne va e il suo ultimo fine settimana si preannuncia asciutto con temeprature gradevoli. Il clima perfetto per restare all'aperto e gustarsi le numerose iniziative che da Varese al resto della provincia caratterizzano il weekend, dalla mattinata di venerdì 20 alla serata di domenica 22 settembre. Proprio alle 20.44 di domenica scatterà l'ora dell'equinozio e irromperà l'autunno ma - come spiegano dal Centro geofisico prealpino - senza novità climatiche. Di seguito pubblichiamo gli eventi selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 20 settembre
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale organizzato da Coldiretti in piazzale De Gasperi, 8-13.
BAMBINI CON GUSTO
VARESE - Gli appuntamenti di oggi: alle 18.30 a Dolce Mente in piazza Biroldi 22 «Il cibo e le emozioni» chiacchierata sul tema con Elisa Steffenini, psicologa e psicoterapeuta. Ingresso gratuito; alle 21 nella sala Montanari in via Bersaglieri 3 conferenza «Alimentazione per bambini e ragazzi: le giuste abitudini a tavola fin da piccoli» ingresso libero.
IN FELTRINELLI
VARESE - La libreria di corso Moro 3 ospita la presentazione del giallo di Angela Borghi «Delitto al Sacromonte», ore 18.
I VENTI DELL'INNOVAZIONE
VARESE - Si parla di new economy nel settore primario alle 17 nella Sala Campiotti della Camera di Commercio in piazza Monte Grappa.
30 ANNI DI PALUDE BRABBIA
VARESE - Le celebrazioni per i trent'anni dell'oasi iniziano con il convegno «La palude Brabbia tra tutela internazionale e iniziative locali», alle ore 9 a Villa Recalcati in piazza Libertà.
EDUCARE
VARESE - Alle 20.30 al teatro Apollonio di piazza Repubblica serata dedicata al tema «Educare: un sogno o una missione» con un convegno a cura della Scuola Maria Ausiliatrice; www.scuolamariausiliatrice.va.it.
SERATA SPAGNOLA
BUGUGGIATE - Stasera e domani alla Trattoria del Borgo (ex circolo) alle 20.30 serata spagnola: paella, crema catalana, sangria, acqua e caffè a 22 euro. Prenotazione al numero 0332.454274 entro giovedì. Via Mazzini 10.
SHED CLUB
BUSTO ARSIZIO - Si inaugura questa sera la nuova stagione con ospite speciale la dj romagnola Frency King: via XX Settembre 53, info 340.0516484.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Per il festival interceltico dalle 19 sul palco grande Celtic Harp Orchestra, Gens D'Ys e Bags of Rock. Al Museo del Tessile di via Volta 6; www.bustofolk.it.
NAMIBIA
CLIVIO - Tra natura e tribù: animali, oceano, dune color albicocca, relatore Valerio Giovannini. Alle ore 21 al Museo insubrico di via Manzoni, ingresso gratuito.
INNOCENTE SALVINI
LAVENO MOMBELLO - Alla galleria Ottonovecento da oggi al 3 novembre sono in mostra 25 opere del grande maestro varesino. «Innocente Salvini. Espressionista italiano» si prefigge di mostrare come innocente Salvini, pur nella sua radicata stanzialità, sin dagli inizi della sua carriera fosse in linea e aggiornatissimo con le novità raggiunte dall'espressionismo nordeuropeo per poi raggiungere negli anni venti del novecento uno stile raro e singolare per temi trattati e cromie impiegate. Lungolago De Angeli 6/a, da martedì a domenica 10-13 e 16-20.
MUSICA AL CIRCOLONE
LEGNANO - Al Circolone di via San Bernardino 12 inaugurazione della serata Friday On My Mind 3.0, con il cantautore milanese Paletti che presenta l'album «Ergo sum». In apertura, i Canova, giovanissima band dell'Altomilanese alle prime armi con i live, ma che ha già un suo piccolo seguito. Ore 22, 5 euro.
IRENE DE RUVO
OLGIATE OLONA - Per il Festival organistico della Valle Olona, in collaborazione con la rassegna «Antichi organi», concerto di Irene De Ruvo nella chiesa parrocchiale dei SS. Stefano e Lorenzo. Alle 21, ingresso libero, info 0332.252010.
SUONO E SEGNO
OLGIATE OLONA - Inaugura la decima edizione di «Suono e segno», manifestazione intitolata quest'anno «I miei americani», organizzata da Fermo Stucchi di Spazio Danseei. Alle ore 20.45 c'è l'inaugurazione della mostra di pittura di Claudia Canavesi. Alle 21.15 si tiene il primo dei tre concerti di pianoforte con musiche di John Cage, Morton Feldman, Earle Brown, Christian Wolff, Keith Jarrett, Frank O'Hara (ovvero gli americani a cui fa riferimento il titolo): Mauro Ravelli e Antonella Moretti suonano al Teatrino di Villa Gonzaga, largo Greppi 4.
SAGRA DELLA ZUCCA
OSMATE - Nel centro del paese chiuso al traffico da oggi a domenica Sagra della zucca: alle 19 apertura dello stand gastronomico e musica live con Milly.
MOVIEMUSIC
SOMMA LOMBARDO - Le più celebri melodie della storia del cinema interpretate da Stefano Grossi (violino) ed Enrico Raimondi (pianoforte), nella preziosa cornice della Sala Olimpo, al Castello Visconti di San Vito. Alle 21, ingresso libero.
JACQUES FESCH A TEATRO
VEDANO OLONA - Alle ore 21 nella Chiesa di san Maurizio, a ingresso libero, gli attori della parrocchia e la Compagnia dell'Eremo (che per 12 anni a Santa Caterina del Sasso ha sondati i temi del sacro) presentano «Jacques Fesch. Transfiguratio malis», un testo di Sergio Di Benedetto diretto da un regista di qualità come Antonio Zanoletti e interpretato da Camillo Rossi Barattini, Ettore Cibelli, Angelo Zilio e Luisa Oneto, attrice varesina da sempre impegnata nel mondo cattolico della provincia. Lo spettacolo è incentrato sulla figura di Jacques Fesch (1930-1957), ragazzo francese dalla giovinezza dissipata e turbolenta, esecutore di una rapina finita accidentalmente con l'uccisione di un poliziotto. Per questo viene condannato a morte. Nei tre anni di carcere che precedono la sua esecuzione, Jacques si converte e, nel 1957, serenamente va incontro alla ghigliottina: per lui è in corso il processo di beatificazione. Lo spettacolo è ambientato nella cella di Jacques, negli ultimi mesi della sua vita: in scena si alternano con il protagonista la moglie, il cappellano e una guardia del carcere, in un dialogo talvolta duro e drammatico.
ONE NIGHT BAND
VEDANO OLONA - Musica a 360 gradi con la band di Marco Mariniello, Simone Borghi e Ricky Borghi: alle 22 all'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
Sabato 21 settembre
PASSEGGIANDO PER RIONI
VARESE - Passeggiata nel rione di Bregazzana, ritrovo alle 15 al cimitero, 0332.813001.
BAMBINI CON GUSTO
VARESE - A Villa Panza in piazza Litta 1 alle 10.30 laboratorio artistico-culinario; alle 10 da Manu Bistrot in via Dandolo laboratorio «Manu petit menu: prepariamo un poasto completo e delizioso con le nostre mani»; alle 13 da Naturelle biobar e studio erboristico in via Donizzetti 4 laboratorio «Buono, buono anche senza...» ricette per intolleranze alimentari; alle 14 alla pasticceria Zamberletti in via Como «Scriviamo con i biscotti» attività di cucina e visita guidata; alle 14.30 da Buosi Gelato in via Veratti 12 «Come nasce il gelato» con il gelataio Marco e degustazione; alle 15 e alle 17 alla pasticceria Buosi in piazza Beccaria 6 «Giochiamo con il cioccolato» laboratorio con il pasticcere Denis Buosi; alle 15.30 da Nutrymento in via Cavour 38 «A tutta verdura» laboratorio pratico di cucina vegetariana; alle 16 alla libreria Tunesi in via Donizetti 8 «Gnam Gnam» lettura e animazione sul cibo; alle 16.30 alla trattoria Pef in piazza Battistero 4 «Scopriamo le mele locali» per imparare a riconoscere le mele della nostra zona e a preparare dolci; alle 17.30 da Bianco Coffea in via Manzoni 9 «Stuzzichiamo» mini ricette e spuntini con Marco chef. Eventi a ingresso libero ma prenotazione gradita al 340.7666909.
ORTI AD ARTE
VARESE - Circa 50 espositori provenienti da tutta Italia presentano una grande varietà di piante, frutta e verdura rigorosamente bio e di stagione per la prima edizione della mostra e mercato «Orti ad Arte» a Villa Panza, dimora del Fai. Piazza Litta, oggi e domani ore 10-18, ingresso 7,50 euro, con visita alla villa 12,50 euro, servizio navetta continuativo dal parcheggio dell'Ippodromo, info 0332.283960. E oggi è in programma anche il quarto appuntamento del progetto di video arte «Un'educazione»: Ettore Favini e Hecktor Mamet presentano il loro lavoro intitolato «Nella terra di mezzo» alle ore 17 durante una conversazione condotta dal direttore della villa Anna Bernardini e dalla curatrice del progetto Maria Rosa Sossai, ingresso 5/3 euro.
TRANSITI ARTISTICI
VARESE - La galleria Punto sull'Arte di Sofia Macchi riapre la stagione delle mostre con «Transiti»: sculture di Nicola Biondani, dipinti di Liliana Cecchin, acquerelli di Ekaterina Smirnova. Inaugurazione con gli artisti oggi ore 18-21. Poi fino al 9 novembre da martedì a venerdì ore 15-19, sabato 10-13 e 15-19, domenica 22 e 29 settembre 15-19, info 0332.320990.
LUIGI GROSSI CIN
VARESE - Il noto partigiano presenta alle ore 18 in sala Filmstudio il suo libro «Manana», mentre alle ore 21, nella cantina Coopuf, c'è il concerto di kaman. Tutto nella palazzina di via De Cristoforis 5 nell'ambito di «Altre Americhe», la rassegna Arci organizzata a 40 anni dal golpe cileno.
OPEN DAY
VARESE - Open Day allo Spazioverganiuno, in via Vergani 1 a Masnago, dalle ore 10 fino alle 21: lezioni di yoga, visite guidate, laboratori, musica, dimostrazioni e aperitivi per tutti a ingresso libero, info 349.4950304.
OMAGGIO A CORELLI
ABBIATE GUAZZONE - Concerto dell'ensemble Solisti Ambrosiani, alle 21 nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Presentazione storico-architettonica a cura dell'archietto Alessandra Croci; ingresso libero.
ALBERTO COLOMBO BAND
BESNATE - Suona blues il gruppo che sale stasera sul palco della Stazione della Musica, in via Roma 43.
SMOKING THOMPSON
BUSTO ARSIZIO - La band rockabilly, country e root rock suona allo Strix Bar di via Olgiate Olona 1 dalle ore 21.30.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Per il festival interceltico alle 11.30 appuntamento nel parco con i Green Circle, dalle 15 sul palco grande per ascoltare i Bags of Rock, Berghem Baghet & Orobian Pipe Band, Scvotia Shore, Pipes Up!, Skerryvore. Al Museo del Tessile di via Volta 6; www.bustofolk.it.
NAUTILUS
CARDANO AL CAMPO - Si aprono le botole del sottomorina più famoso della zona con: rock in Main Room con Ariele Frizzante e Dj Manga, house/dance in Giuditta con Max Savietto e Panico, raggae in Fossa con Dj Più. Via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, ingresso gratuito, info 02.89690457.
CENA EMERGENCY
CASSANO VALCUVIA - Emergency Varese organizza alle ore 20 al circolo Il Farina «Eat cous cous is ok», una cena il cui ricavato sarà devoluto ai progetti dell'associazione di Gino Strada (www.emergency.it). Con 12 euro si mangiano hummus, cous cous di carne (o vegetariano) e un dolce, info e prenotazioni al 345.4052418. Di seguito proiezione del documentario di Gianfranco Marino «Life in Italy is ok» sui poliambulatori che Emergency ha aperto in Italia, a Palermo, Marghera e Polistena.
PIZZOCCHERI E FOLK
CASTELLO CABIAGLIO - Pizzoccheri & Folk alla Pro loco. Nell'accogliente struttura di via per Orino (strada provinciale), alle ore 20 si cena coi pizzoccheri. Dalle 21.30 concerto dei Those (Sam Danini batteria e percussioni, Carlo Ascoli tastiera e armonica, Franco Galbiati basso e cori, Umberto Pozzi voce e Mario Visco chitarra e cori), che reinterpretano brani di cantautori italiani, da De Andrè a Fossati, da Vecchioni a Guccini. Cena a 15 euro, info 345/8983848.
BALLATE POPOLARI EUROPEE
CASTIGLIONE OLONA - Alle ore 21, nel suggestivo portico d'onore di Palazzo Branda Castiglioni, va in scena il concerto «Ballate popolari europee: da Boccaccio a Bob Dylan» a cura della Fondazione Cumse onlus. Giordano dall'Armellina, voce e chitarra, conduce gli spettatori verso il cuore e le radici della cultura popolare europea recuperando il mondo magico della ballata e cantando, in forma narrativa, il ritorno dell'eroe dalla guerra, i rapimenti delle donne, l'amore e la morte, gli amori impossibili, le storie di infedeltà, il corteggiamento, i riti del maggio e la magia. Da Boccaccio a Bob Dylan, passando da poeti come Blake, Keats, Coleridge e Wilde. Si raccolgono offerte per i progetti in Africa di Fondazione Cumse.
VINO DI LAURA PARIANI
COCQUIO TREVISAGO - I piemontesi di Teatro delle Selve portano alle 21 in Sala Soms, nella frazione Caldana, «Buon vino, favola lunga», testo della scrittrice bustocca Laura Pariani, regia e drammaturgia di Franco Acquaviva. Per il festival Terra & Laghi, gratuito, info al 345.5828597.
BICINSIEME
CORGENO - Una giornata sulla bicicletta tutta dedicata ai più piccoli che imparano così a destreggiarsi tra i birilli e acquistare maggiore sicurezza sulle due ruote: dalle ore 13 alle 19 «Bicinsieme» una gimkana ludica in bici riservata ai bambini nel parco pubblico della spiaggia. L'evento è organizzato dall'Asd Cycling Team Vergiate in collaborazione con l'Associazione genitori bambini Down di Arona.
OMAGGIO A ERIC SATIE
CUASSO AL MONTE - Al Nuovo Teatro «Omaggio a Eric Satie in bombetta e papillon», con Silvia Sartorio stessa, i pianisti Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio, la danzatrice Marta Ciappina e la proiezione del film muto «Entr'Acte» per cui Satie ha composto la colonna sonora, eseguita dal vivo. Via Roma, ore 21, gratuito, 327.7765235, 0332.939167.
PANAMABUS
FERNO - Concerto rock alle ore 21 nella struttura polifunzionale del parco comunale, ingresso gratuito.
TUTTI IN BIBLOS
GALLARATE - La libreria Biblos Mondadori di piazza Libertà comincia la nuova stagione con due appuntamenti: alle ore 11.30 c'è la presentazione del romanzo di Laura Orsolini «L'alba si portò via la notte», la vera storia della coraggiosa Teresa che nel 1927 da Gallarate decise di andare a vivere in Africa, e alle ore 16 Truccabimbi per i piccoli lettori.
LORENZO BERTOCCHINI
INARZO - Il cantautore country folk rock presenta il suo nuovo Cd «Bootcut shadow» alle ore 19 ai Tre Porcellini di via Patrioti 7.
ANTICHI ORGANI
LAVENO MOMBELLO - Per la rassegna della Provincia di Varese concerto di Giusy Tunici sull'organo Biroldi del 1825 della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo. Alle 21, ingresso libero, info 0332.252010.
PETER PUNK
LEGNANO - Al Circolone di via San Bernardino 12 èil turno dei veneti Peter Punk, gruppo punk rock che si era sciolto nel 2004, ora tornati con un paio di singoli anticipatori del nuovo album. Info 349.2338379.
LOCARNO A LUINO
LUINO - «U Ri Sunhi» del coreano Sang Soo Hong, visto al festival di Locarno, si vede alle ore 21 al cinema Sociale in lingua originale con sottotitoli in italiano; ingressi 7/5 euro.
FESTIVAL DELL'ACQUERELLO
MACCAGNO - Alle 17 al Civico Museo Parisi Valle inaugura il Festival Internazionale dell'Acquerello, con la partecipazione di circa 120 artisti provenienti da Australia, Brasile, Polonia e Spagna. Fino al 3 novembre.
GIORNATA ALZHEIMER
MALNATE - Anche quest'anno, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer Sos Malnate promuove una raccolta fondi: oggi in piazza delle Tessitrici, dalle 8.30 alle 13.30, punto informativo sulle demenze. Info 0332.426.002.
CRODAIOLI IN CONCERTO
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - Bepi de Marzi dirige il concerto del gruppo coristico dei Crodaioli, una delle realtà storiche della canzone popolare e di montagna. I Crodaioli sono un coro di sole voci maschili fondato nel 1958, con sede ad Arzignano (Vicenza). Il concerto si tiene alle ore 20.45 nella chiesa di Sant'Ambrogio, frazione Bosco. L'ingresso è libero, si accettano donazioni che andranno a favore dell'attività del gruppo.
SAGRA DELLA ZUCCA
OSMATE - Nel centro del paese chiuso al traffico Sagra della zucca: alle 19 apertura dello stand gastronomico e musica live con la Balcon Band.
THE SUNLIGHT GOSPEL CHOIR
SARONNO - La rassegna dei Concerti Spirituali si apre ospitando il coro diretto da Alessandro Cadario, alle 21 nella chiesa dell'Immacolata Concezione, presso l'Istituto Padre Monti di via Legnani. Solista il soprano Margherita Vacante. Ingresso libero, info 02.9602379.
ICONE SACRE
SOMMA LOMBARDO - Alle ore 17 al Castello Visconti di San Vito inaugura la mostra di Otello, Maria Teresa, Silvia e Vittorio dal titolo «L'arte sacra secondo i canoni dell'antica tradizione iconografica cristiana», visitabile fino al 29 settembre sabato e domenica ore 10-11.30 e 14.30-18, prenotazioni 0331.256337. Oggi interviene la professoressa Amelia Lamata con la relazione «L'immagine rivela ciò che è nascosto» dedicata a San Giovanni Damasceno.
ARCHE' PIANO DUO
TRADATE - L'Arché Piano Duo dei torinesi Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino si cimenta in pagine di Debussy, Ciaikovskij e Liszt. Il concerto si apre nelle atmosfere diafane e antiche della «Petite suite» di Debussy e si chiude con il virtuosismo scintillante e iperbolico di una trascrizione della «Seconda rapsodia ungherese» lisztiana. In mezzo, però, ci sono le melodie struggenti e dolcissime della suite del balletto «Lo schiaccianoci» di Ciaikovskij, diventati l'emblema (si pensi al «Valzer dei fiori») di tutti i sogni in punta di scarpette bianche fatti a occhi aperti da bambine e adolescenti in vena di Romanticismo. Alle 21 a Villa Truffini, corso Bernacchi, ingresso libero.
GINKO
VEDANO OLONA - All'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37 si esibisce Ginko dei Villa Ada Posse, una crew di artisti romani che dal 1992 arricchisce la scena della musica reggae e raggamuffin. Ore 22, ingresso libero.
Domenica 22 settembre
AGRIVARESE
VARESE - Sfilate di animali ed evoluzioni dei protagonisti del Pentathlon del boscaiolo ai Giardini Estensi per «Agrivarese», dalle 10 alle 19 a ingresso gratuito. I bambini, oltre a vedere da vicino mucche, capre e cavalli, nel pomeriggio possono passeggiare a cavallo di asini e pony o in carrozza. In programma laboratori didattici, giochi e camminata su un ponte tibetano. Nel pomeriggio degustazioni, mercato dei sapori e mostra micologica.
ORTOGARA
VARESE - Nel Parco Mirabello ai Giardini Estensi prima edizione del campionato di ortaggi: iscrizioni ore 8-8.30, gara 11-14 e premiazione 15-16.
DUE CLAVICEMBALI
VARESE - Saranno le clavicembaliste Chiara Arlati e Paola Barbieri ad aprire, nel pomeriggio di oggi, la stagione autunnale della chiesa di Loreto, in via Gasparotto. Il programma del concerto prevede pagine di Bach, Mozart e Boccherini. Alle 17, ingresso libero, info 0332.284720.
FESTIVAL DEL RACCONTO/1
VARESE - Alle ore 16 alla galleria Ghiggini, in via Albuzzi 17, inaugurazione della mostra e premiazione del vincitore del concorso fotografico Premio Prina. La mostra resta aperta sino al 13 ottobre, orari: da martedì a domenica 10-12.30 e 16-19.
FESTIVAL DEL RACCONTO/2
VARESE - Introdotto da Paolo Zanzi ecco Ferdinando Scianna, fotografo di fama mondiale, versatile tra moda, pubblicità e reportage. Attraverso un'intrigante proiezione, «Bibliografia dell'istante», Scianna racconta se stesso e il suo mestiere. Ore 18, Villa Recalcati di piazza Libertà.
TEATRO E COSTITUZIONE
VARESE - «Di sana e robusta Costituzione» di e con Clarissa Pari, regia di Michele Todisco, è lo spettacolo divertente ed educativo aperto a tutti, dai 4 anni, in scena alle 18 al teatrino Coopuf di via De Cristoforis 5. L'evento fa parte del calendario di CoopufFest 2013, che chiude oggi. Al termine, un buffet e la presentazione dei corsi di teatro. Ingresso gratuito, info 338.6009906.
TORNEO DI BOCCE QUADRE
VARESE - Quarta edizione dalle 9 in piazza Motta.
VISITA GUIDATA
VARESE - Dalle 9 alle 13 (ultima partenza ore 12.15) e dalle 14 alle 19 (ultima partenza alle 18.15) ritrovo nel cortiletto d'onore dei Giardini Estensi in via Sacco 5, visita guidata della durata di 45 minuti ai Giardini Estensi e al parco di Villa Mirabello condotta dai soci dell'associazione Orticola varesina. Sono previste partenze distaccate ogni 15 minuti. Partecipazione gratuita.
BAMBINI CON GUSTO
VARESE - Alle 10 nel panificio Colombo Marzoli in piazza Giovine Italia «Impastiamo con Bettina: facciamo il pane» e alle 11 «Impastiamo con Bettina: facciamo la pasta»; alle 11 alla trattoria Pef in piazza Battistero 4 «Evitiamo gli sperchi» tutti i trucchi per non buttare via il cibo; alle 11 al Globe Cafè in via Sacco 6 «Finger food per grandi e piccini» laboratorio a cura di Marco chef; alle 12 alla pizzeria Piedigrotta in via Romagnosi 9 «Prepariamo la pizza con Antonello»; alle 14.30 da Buosi Gelato in via Veratti 12 «Come nasce il gelato» con il gelataio Marco e degustazione; alle 15 da Dolce Mente in piazza Biroldi 22 laboratorio con il pasticcere Davide Steffenini e «Le intolleranze alimentari dal punto di vista psicologico» con la psicologa Elisa Steffenini; al centro commerciale Belforte in viale Belforte alle 16 incontro con l'autore e alle 17 «Viva la merenda sana e gustosa» e «Crea il tuo cestino porta merenda»; alle 17 alla Feltrinelli in corso Moro 3 «Le bugie nel carrello, per una spesa più consapevole» presentazione del libro con l'autore Dario Bressanini; alle 18 alla pasticceria Zamberletti in via Manzoni 4 «I disturbi del comportamento alimentare: come "ascoltare" i campanelli d'allarme». Eventi a ingresso libero ma con prenotazione gradita al 340.7666909.
FESTA DELLA BIPA
VARESE - La fiera della bicicletta a pedalata assistita è dalle ore 9 e per tutto il giorno in piazza Repubblica.
CENTO ROSSE A TAVOLA
VARESE - Raduno del Club Ferrari Milano che celebra i 30 anni di attività con una visita nella Città Giardino e pranzo al Palace Grand Hotel in via Manara 11. Al pranzo, ore 12.30, 50 euro, www.palacento.com.
IN FELTRINELLI
VARESE - Cos'è il kamut? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene? Dario Bressanini presenta il suo libro sulla disinformazione in campo alimentare «Le bugie nel carrello» alle 17 nella liberia di corso Moro 3.
ORTI AD ARTE
VARESE - Circa 50 espositori provenienti da tutta Italia presentano una grande varietà di piante, frutta e verdura rigorosamente bio e di stagione per la prima edizione della mostra e mercato «Orti ad Arte» a Villa Panza, dimora del Fai. Piazza Litta, ore 10-18, ingresso 7,50 euro, con visita alla villa 12,50 euro, servizio navetta continuativo dal parcheggio dell'Ippodromo, info 0332.283960.
CHIESA DI LORETO
VARESE - Si apre con un programma musicale a metà il tra Barocco e il primo Classicismo viennese la stagione autunnale nella Chiesa di Loreto, in via Gasparotto, che ospita le clavicembaliste Chiara Arlati e Paola Barbieri, in un curioso e raro programma di trascrizioni. Ore 17, ingresso libero, info 0332.28472.
SAGRA DEL FUNGO
BRINZIO - A causa del cattivo tempo è stata rimandata ad oggi una delle sagre storiche della nostra provincia, vale a dire quella dedicata al fungo che è arrivata alla trentaduesima edizione. Alle 10 apertura della manifestazione e del museo con didattica e visite guidate, alle 11 ricco stand gastronomico a base di specialità a tema e alle 21 serata danzante con l'orchestra Fabio Mori. E poi ancora vendita di funghi, musica e aperitivi in piazza.
ANTICHI ORGANI
BRUNELLO - L'organista Mario Duello suona nella chiesa di Santa Maria Annunciata. Alle 21, ingresso libero, info 0332.252010.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Ultima giornata del festival interceltico. Al Museo del Tessile di via Volta 6 si comincia alle ore 14 con danze bretoni, una conferenza su D'Annunzio e la cultura irlandese e il torneo d'arco. La musica dal vivo è dalle ore 13.30 sul palco grande con Ensemble Sangineto, Skerryvore, Inis Fail, Folkamiseria, Sciah Kenn Venne e Capercaillie; www.bustofolk.it.
GIOCOMERENDA
BUSTO ARSIZIO - Al Museo del Tessile alle 17 «Caccia al dettaglio»: i bambini devono trovare un quadro a partire dal dettaglio che viene loro consegnato. Al termine merenda. Ingresso gratuito, 0331.3902342.
FESTIVAL SENZA TEMPO
BUSTO ARSIZIO - Alla cascina la Frisona una giornata dedicata ai prodotti naturali e alle attività ricreative che nutrono corpo, mente e spirito, dalle arti marziali al bonsai, dalla danza all'origami, dal collezionismo alla musica. Via Cascina Mezzafame dalle ore 10 alle 18.30, ingresso gratuito, www.oltrelospazio.it.
IL CAVALLO, LA BRUGHIERA
CASORATE SEMPIONE - In via Trieste nelle vicinanze di Villa Masnaga alle 14.30 «I bambini e il pane» laboratorio in collaborazione con i panificatori di Casorate, alle 16 «Piantiamola» il giardinaggio per i bambini e alle 17 «3.333.333 Ghiande» lettura animata a cura di Elis Ferracini.
CONCERTO VERDIANO
CASSANO MAGNAGO - Per la festa del santo patrono alle ore 21 al cinema teatro Auditorio «Concerto verdiano» con il Corpo musicale cassanese. Ingresso libero.
FESTA ALPINA IN MAGANA
CASSANO MAGNAGO - Nel parco Magana alle 12.30 stand gastronomico, alle 19.30 cena e festeggiamenti nella chiesa Santa Maria del cerro al termine tutti sotto il tendone.
FESTA DELLA BASCULA
CASTIGLIONE OLONA - Dalle 9.30 alle 16.30 nell'area bascula pesa carri settima edizione della Festa della bascula organizzata dagli Amici della Valmorea: borsa scambio di modellismo ferroviario, musica trasportistica del cantautore Taccobruciato, diorami, apertura straordinaria dell'ex magazzino, reperti ferroviari e mostra di acquerelli.
CONCERTO DI FINE ESTATE
COMERIO - A Villa Tatti Talacchini alle 15 concerto della Filarmonica di Comerio e della Banda Musicale Verdi di Capolago, dirigono i maestri Irene Guerra e Giuliano Guarinocchi. In caso di maltempo al salone Polivalente.
LABORATORI GALLZABS
DAVERIO - Nella Palazzina della Cultura in via Verdi dalle 15 alle 18 laboratorio di pittura per adulti con Lù Demo e le sue idee primordiali. Ingresso libero, info 0332.949004, 339.7598966.
30 ANNI DI PALUDE BRABBIA
INARZO - In occasione del trentennale della fondazione della Palude Brabbia alle 14.30 liberazione pubblica di rapaci, alle 15.30 le guide Lipu accompagnano i visitatori per i sentieri della riserva e attività per bambini dai 3 ai 12 anni con musica, gare e laboratori, alle 17.30 merenda e alle 18.30 premiazione concorso fotografico e aperitivo per tutti con tanto di taglio della torta. Nel corso della giornata l'angolo dei mestieri e possibilità di visitare la mostra fotografica delle migliori immagini del concorso «Dove la terra incontra l'acqua». In via Patrioti 22, 0332.964028 oppure www.lipu.varese.it.
STORIE IN TASCA
ISPRA - Narratori italiani e stranieri si alternano nell'ultima giornata del Festival internazionale di narrazione organizzato da EurArt, gruppo amatoriale legato al Ccr. Alle 18.45 e alle 20.15 all'hotel Europa e alla sala Serra.
RAPERONZOLA
LUINO - A Palazzo Verbania per Terra & Laghi c'è «Raperonzola», spettacolo per i più piccoli proposto da Rosaspina Teatro a partire dalla fiaba dei fratelli Grimm. Ore 16.30, ingresso gratuito, info 345.5828597.
FESTA DEI BAMBINI
MACCAGNO - Dalle ore 9 alla cittadella e all'oratorio di Maccagno inferiore.
SAGRA DELLA ZUCCA
OSMATE - Termina oggi la Sagra della zucca: alle 9 apertura del mercatino artigianale (per l'occasione il centro del paese diventa isola pedonale), dalle 11 mercante in gioco, mercatino dei bimbi e tante altre attrazioni a loro dedicate. Alle 12 ricco stand gastronomico, alle 17 premiazione della zucca più grande e della migliore composizione. La serata si apre dalle 18.30 con lo stand gastronomico e a seguire la musica live di Rosi Celli.
DECIMA FESTA DEL BEATO MONTI
SARONNO - In via Legnani alle 10 apertura giornata delle associazioni, alle 12.30 servizio ristorazione, alle 15 intrattenimenti per bambini, alle 19 celebrazione eucaristica e alle 21.30 tangueros.
GIOCHI ALL'OSSERVATORIO
TRADATE - All'osservatorio astronomico Foam 13 in via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone dalle 14.30 alle 18 descrizione del cannochiale di Galileo e laboratorio per bambini su come costruirlo, 0331.841900.
PATRONALE DI SAN MAURIZIO
VEDANO OLONA - Per tutto il giorno in piazzetta della Pace i giochi di legno del tempo che fu; al Cag di via dei Martiri laboratori per ragazzi; in piazza San Masrtino laboratori per bambini; per le vie portoni fioriti, stand associazioni e bancarelle. Alle 9.45 in piazza San Maurizio arrivo fiaccolata da Albizzate, 9-13 pan giolt e brusela al forno di via Mazzini, alle 10 messa e ingresso del nuovo parroco, 11.15 aperitivo rustico in musica, 11-18 stand gastronomico nel parcheggio della posta in vicolo Sirtori, dalle 12.30 pranzo comunitario all'oratorio, alle 15 sfilata in costume del gruppo Scusaritt, alle 16 in piazzza San Maurizio merenda con polenta e zola, alle 16.15 spettacolo teatrale nel parcheggio di via Spech, alle 17 spettacoli di giocoleria in via Spech e alle 20.30 processione per le vie.
ARTE NEI CORTILI
VIGGIÙ - «Pittori e scultori nei cortili», concorso di pittura, scultura e grafica, va in scena a Viggiù dalle 9 alle 18. Intanto a Villa Borromeo fino al 29 si visita la mostra di Felice Bottinelli e Mario Tettamanti, vincitori della scorsa edizione, sabato ore 14-17 e domenica 16-19.
© Riproduzione Riservata