IL BILANCIO
Farmacie al servizio del cittadino
Operazioni di scelta o revoca del medico di medicina generale e screening per il tumore i principali servizi che in Lombardia si affiancano alla vendita di farmaci

Una rinnovata fiducia dei cittadini nelle farmacie della Lombardia come primo presidio sanitario, non solo per la distribuzione dei farmaci, ma anche per la possibilità di accedere facilmente a servizi legati alla prevenzione, al monitoraggio, allo svolgimento dei necessari atti amministrativi. Lo dimostrano i numeri registrati da Federfarma lombarda nel primo semestre del 2025 e il crescente gradimento delle prestazioni offerte sul territorio dalle Croci verdi.
I NUMERI
Nel dettaglio, sono state 256.732 le operazioni di scelta e revoca del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, 229.081 le prenotazioni di visite ed esami specialistici effettuate tramite i farmacisti. Numeri che confermano quanto la rete delle 3.046 farmacie lombarde (di cui 2.114 urbane e 932 rurali) da questa estate è sempre più integrata nel sistema sanitario regionale. Significativo anche il contributo dato allo screening per il tumore del colon-retto, con 347.367 campioni raccolti nei primi 6 mesi dell'anno. Bilancio molto positivo anche per i servizi di telemedicina, in costante crescita. Ad oggi, fanno parte della “Rete di telemedicina Federfarma – HTN (Health Telematic Network)” circa 2mila farmacie della Lombardia che, da gennaio a giugno, hanno eseguito 31.851 elettrocardiogrammi, 27.472 holter cardiaci e 19.917 holter pressori, con un incremento del 16% rispetto al primo semestre.
I VACCINI IN FARMACIA
Anche sul fronte vaccinale, le 1.300 farmacie vaccinatrici con la presenza di un medico hanno svolto un ruolo determinante. La campagna antinfluenzale 2024/2025 ha registrato 133.296 dosi somministrate al 31 marzo, con un aumento del 30% rispetto alla stagione precedente. Le inoculazioni anti-Covid sono state 133.296, pari al 41% sul totale di quelle effettuate in Lombardia, e oltre 1,5 milioni dall’inizio del servizio. Da novembre 2024 è iniziata in via sperimentale la vaccinazione antipneumococcica per gli anziani.
LA TESTIMONIANZA
«In Lombardia le farmacie di comunità si confermano veri e propri sostenitori della rete assistenziale sul territorio, un punto di accesso immediato e affidabile per un’ampia gamma di prestazioni socio-sanitarie - conclude Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia -. I risultati raggiunti nell’ultimo semestre dimostrano la fiducia crescente nelle ‘Croci verdi’, insegne luminose ben visibili a distanza, in grado di offrire un senso di sicurezza e di fiducia alla popolazione, grazie anche ad una collaborazione sempre più stretta con la Regione».
© Riproduzione Riservata