L’EVENTO
“Festival Glocal” tra intelligenza artificiale e Olimpiadi
Dal 6 al 9 novembre a Varese e in provincia. «Dibattiti, formazione e laboratori»
Da giovedì 6 a sabato 9 novembre a Varese si svolgerà la quattordicesima edizione di Festival Glocal. L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema "Materia", intesa come elemento da plasmare per dare forma al futuro dell’informazione. Al centro del dibattito, sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale, e una sezione dedicata alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Il festival si arricchisce di nuove sedi: l’aula Magna dell’Università dell’Insubria e Materia, nuova sede di VareseNews a Castronno.
Con la sua sala eventi, gli studi televisivi e radiofonici, tra sabato e domenica Materia ospiterà numerosi incontri.
L’intelligenza artificiale, come detto, sarà il filo conduttore di numerosi panel e workshop. Si approfondirà il rapporto tra giornalismo, AI e Big Tech, analizzando squilibri di potere e responsabilità editoriali con esperti come Alberto Puliafito di Slow News e Colin Porlezza dell’European Journalism Observatory. Figure di rilievo come Gabriele Cruciata, Google News Lab Teaching Fellow, e Riccardo Terzi, Head of News Partnerships Southern Europe di Google, affronteranno la sfida degli algoritmi e terranno corsi pratici su strumenti come NotebookLM.
L’impatto dell’AI sarà discusso anche nel contesto del nuovo codice ceontologico dei giornalisti, con il presidente nazionale dell’Ordine, Carlo Bartoli , e il presidente dell’Ordine della Lombardia Riccardo Sorrentino.
Una delle principali novità di quest’anno è la collaborazione con gli Slow News Days, che si terranno sabato 8 e domenica 9 novembre a Materia. I due giorni offriranno una serie di corsi pratici sull’uso etico e consapevole delle intelligenze artificiali generative. I partecipanti potranno imparare a utilizzare l’AI per ottimizzare il lavoro su comunicati stampa e agenzie, per la creazione di immagini, video e newsletter, e per potenziare la ricerca approfondita delle fonti, mantenendo sempre il controllo editoriale e il senso critico.
Un focus sarà quindi dedicato alle imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, con un’intera giornata di incontri venerdì 7 novembre. Si parlerà della preparazione degli atleti con la campionessa Stefania Belmondo (moderatore Damiano Franzetti).
Al festival parteciperanno vari professionisti del settore dell’informazione, tra cui Mario Calabresi, founder di Chora, Marco Bardazzi de Viviana Mazza.
L’Università dell'Insubria sarà sede di alcuni degli incontri. La Rettrice Maria Pierro dichiara: «Accogliere qui il confronto tra istituzioni, giornalisti e protagonisti del mondo olimpico è un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra università e territorio: insieme possiamo formare cittadini consapevoli e pronti a cogliere le sfide globali, senza dimenticare le nostre radici locali».
«Siamo arrivati a 21 edizioni di Glocal se contiamo quelle organizzate in diverse zone d’Italia - spiega Marco Giovannelli, direttore del festival e presidente di Anso - Questa edizione è profondamente rinnovata. Mantiene un carattere formativo su grandi temi, ma per metà l’evento diventa una sorta di laboratorio. Il giornalismo ha molto bisogno di sperimentare, conoscere, affrontare un nuovo cambio di paradigma che trasformerà le vite di tutti. Glocal è sempre stato un momento di riflessione, conoscenza e networking tra soggetti che spesso faticano a parlarsi. Dalle istituzioni ai grandi gruppi editoriali fino alle realtà iperlocali».
La quattordicesima edizione di Glocal si svolgerà in diverse sedi tra Varese, la sua provincia e Como. Oltre alle location storiche come la Camera di Commercio, il Salone Estense, l’aula Magna dell’Università dell’Insubria, Ville Ponti, il festival si terrà anche a Varese Vive, Miv e il Cinema Nuovo per Glocal Doc e, appunto, Materia. Il festival è organizzato da VareseNews e si avvale della collaborazione di molti partner, tra cui Anso (Associazione Nazionale Stampa Online), la Camera di commercio e l’Ordine dei Giornalisti.
Molti degli incontri daranno diritto a crediti per la formazione professionale continua.
© Riproduzione Riservata


