SICUREZZA
Fiamme gialle su Verbano e Ceresio: 86 multe
Raffica di controlli da parte della Guardia di finanza del Roan di Como

Con più di 85 irregolarità riscontrate, l'operazione "SecureLake 2025" della Guardia di Finanza ha intensificato i controlli sui grandi laghi del Nord-Ovest, confermando l'impegno del Corpo a garantire sicurezza e legalità. Avviata a inizio estate, l'iniziativa si concentra sui bacini lacustri di Lugano e Maggiore, offrendo un servizio di prossimità a cittadini e turisti. Le attività, che si concluderanno a fine settembre, rientrano in un più ampio piano di ordine pubblico definito dalle Prefetture.
I dati raccolti mostrano un'intensa attività di prevenzione e repressione da parte delle Fiamme Gialle. Sul Lago di Lugano, su 88 controlli di polizia lacuale, 35 hanno portato a rilevare irregolarità. Le infrazioni più comuni hanno riguardato il mancato rispetto della distanza minima dalla costa e la conservazione non corretta dei documenti di bordo.
Sul Lago Maggiore, le unità navali hanno eseguito 137 controlli, riscontrando 51 irregolarità che hanno portato a sanzioni per oltre 8.500 euro. In questo caso, le violazioni più frequenti hanno riguardato la scarsa conoscenza delle norme di sicurezza per la navigazione interna e l'assenza della documentazione necessaria.
Per promuovere la sicurezza preventiva, l'operazione ha anche incluso controlli sulle dotazioni di sicurezza a bordo.
Le imbarcazioni in regola hanno ricevuto un "bollino blu" che le esenta da ulteriori verifiche su questo aspetto per l'intera stagione.
Infine, sul Lago di Lugano, la collaborazione con la Polizia Cantonale Svizzera attraverso pattugliamenti congiunti ha reso i controlli ancora più efficaci e capillari, semplificando le verifiche sui documenti e sulle persone a bordo.
© Riproduzione Riservata