IL FINE SETTIMANA
Freddo, sole e... San Martino
Un altro weekend senza precipitazioni, con il solito programma ricchissimo di eventi e appuntamenti

Le basse pressioni continuano a non toccare le nostre terre e, fermandosi alla barriera delle Alpi, ci regalano giornate se non di sole splendente almeno prive di perturbazioni. Il quadro per il weekend 11-13 novembre non dovrebbe mutare in modo sostanziale, con giornate per lo più soleggiate o al massimo con formazioni nuvolose, ma asciutte. Temperature nella media stagionale, minime intorno allo zero e massime di poco superiori ai 10 gradi (vedi il sito del Centro geofisico Prealpino). Per quanto riguarda gli svaghi, il consueto, addirittura “rinforzato” programma di ogni weekend, con occasioni per tutti i gusti: da non dimenticare, ad esempio, domenica (a Varese e non solo) le tradizionali celebrazioni di San Martino. Ecco qui la selezione fatta per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi per le giornate di venerdì e sabato.
Venerdì 11 novembre
AGRIMERCATO
VARESE - Dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi (di fronte allo stadio Ossola) mercato della CoLdiretti. Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti. Per maggiori informazioni: www.varese.coldiretti.it.
ANTONINO IANNELLO
VARESE - Presenta il suo libro «Con l’intelligence militare italiana in Albania e nei Balcani (1929 - 1944)», alle 18 alla libreria Feltrinelli di corso Aldo Moro 3.
AUTISMO: PARLANO I GENITORI
VARESE - Le domande dei familiari e le risposte della comunità scientifica: è il titolo della giornata di studi organizzata dal Centro studi e formazione di Fondazione Renato Piatti e Anffas Varese al centro congressi De Filippi, in via Brambilla 15. Non un classico convegno scientifico, ma una giornata di confronto che rappresenta l’atto conclusivo di un percorso di indagine online che ha visto coinvolti genitori e familiari di persone con autismo di tutta Italia. La partecipazione alla giornata è gratuita previa iscrizione su http://giornatastudiautismo.fondazionepiatti.it.
DOCUMENTAMY
VARESE - La quotidianità di un prete esorcista, padre Cataldo, in «Liberami» di Federica di Giacomo. La storia di Emilio D’Alessandro, l’autista personale di Stanley Kubrick, in «S is for Stanley» di Alex Infascelli. Un viaggio nei buchi neri della società più indipendente del mondo in «La teoria svedese dell’amore» di Erik Gandini. Infine «Wolfpack» di Crystal Moselle, una storia scioccante, ai limiti dell’incredibile, ma successa davvero: quella di sei fratelli rimasti segregati in casa per anni con il padre padrone a deciderne gli spostamenti. Sono i quattro documentari di «Documentamy» che danno il via all’ormai storica rassegna itinerante varesina «Un posto nel mondo, percorsi di cinema e documentazione sociale» Partita mercoledì 9, la rassegna in programma alla sala Filmstudio ’90 di via De Cristoforis 5 (ingresso 5 euro) prevede proiezioni alla presenza dei registi. Oggi alle 18.30 e alle 21 spazio a «S is for Stanely», David di Donatello 2016 per i documentari (e chissà che non compaia in sala l’autista in persona). «Un posto del mondo» prosegue sino al 6 dicembre con 29 incontri in diverse città del territorio. Il programma si consulta su www.filmstudio90.it.
FESTIVAL DELL'UTOPIA
VARESE - Festival dell'Utopia 2016, manifestazione organizzata da Universauser e patrocinata da Comune di Varese, Provincia di Varese, Università dell’Insubria, in partnership con sei associazioni varesine, prende spunto da un importante anniversario: i 500 anni della pubblicazione di Utopia, l’opera più famosa dell’umanista ingleseTommaso Moro. Oggi pomeriggio, alle 17.30 allo Spazio “Scopri-Coop” di via Daverio 44, conferenza di Doriana Giudici dal titolo “La speranza nutrita dalla fede: l’utopia religiosa”. Per informazioni www.universauser.it, email info@universauser.it.
IL BAMBINO IN OSPEDALE
VARESE - Il Ponte del Sorriso Onlus, in occasione dell'organizzazione dell'evento “L'Incontro e la relazione con il bambino in ospedale”, momento formativo tenuto da Betty Colombo di Arteatro, parlerà di questo sensibile tema con particolare riferimento all'approccio per facilitare l'interazione con il bambino in ospedale. Alla Sala Montanari di via dei Bersaglieri 1, ore 20.30. Per informazioni arteatrovarese@gmail.com.
IL CIRCOLO DELLA BONTÀ
VARESE - Oggi, alle 17.30 al Salone Estense di via Sacco 3, presentazione ufficiale dei cinque videoclip che Il Circolo della Bontà onlus ha realizzato per promuovere la propria attività di assistenza e sostegno all’interno degli ospedali di Varese e del Verbano. Dopo l’introduzione del presidente Gianni Spartà e una conversazione con Giuseppe Armocida («Confidiamo nella bontà?»), verranno proiettati i video in cui artisti, medici, infermieri, volontari, sportivi e notabili varesini cantano - dando prova di grande disponibilità - cinque brani scritti da Paolo Franchini e musicati da Luca Fraula. Tra gli ospiti d’onore dei videoclip, che si potranno vedere sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’associazione, la cantante Laura Bono, ma anche Noemi Cantele, Marco Caccianiga, Aldo Ossola e Silvio Scarpolini. Le canzoni però possono esser ricantate da chiunque e postate sui social attraverso gli hashtag #prenditicuradichiticura e #mettiincircololabontà. Chiude l’incontro un aperitivo solidale a cura di Cafè 21 e l’intrattenimento musicale di Luca Fraula e Alex Gasparotto.
IN FELTRINELLI
VARESE - Le presentazioni nella libreria di corso Moro 3: oggi, alle 18, «Stella maris» di Vinicio Bernardi.
PER LUCIANA SCHIROLI
VARESE - Una mostra dedicata a Luciana Schiroli, promotrice culturale e critica d’arte morta nel 2012. «Colori per Luciana», a cura dall’architetto Franco Prevosti, propone 24 opere, ognuna corredata da una frase di Luciana. Espongono, tra gli altri, Alexandra Bacchetta, Antonio Bandirali, Maria Teresa Gonzalez Ramirez, Luca Lischetti, Silvio Monti. A Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, fino al 20 novembre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12 e 15.30-18.30.
TRASHMILANO
VARESE - Trash italian flow, rock, happy music, demenziale anni 80 e 90, hit commerciali con i vinili di dj Brega. Alle ore 21.30 al Twiggy di via de Cristoforis 5, ingresso libero.
VARESE IN DIRIGIBILE
VARESE - Con Mario Chiodetti e il pianista Francesco Miotti si fa «Una gita in dirigibile» nell’atelier dello scultore Giorgio Presta, via Amendola 27. Tra parole e musica alla scoperta delle invenzioni del XIX secolo.
LO SPORT IN MOSTRA
ARCISATE - Alle 21 nel salone delle Acli esposizione e premiazione del concorso fotografico.
PAULA SANTORO QUARTET
BARASSO - Per il terzo concerto della quarta stagione «Brazilian vocal jazz» del 67 Jazz Club di Renato Bertossi, stasera arriva il Paula Santoro Quartet. Una proposta di latin jazz di grande interesse, garantita dalla splendida voce di Paula Santoro, cantante brasiliana originaria di Belo Horizonte ma vivente a Rio De Janeiro, cinque album alle spalle e una intensa attività artistica che vanta importanti collaborazioni in ambito nazionale (Guinga, Nivaldo Ornelas, Pacífico Mascarenhas e Eduardo Neves…) e internazionale. Paula è considerata oggi una delle più grandi interpreti brasiliane della sua generazione, ed è di passaggio in Italia per una serie di concerti. A Barasso presenta un repertorio tratto dal suo ultimo disco «Mar do Meu Mundo», accompagnata da tre musicisti d’eccellenza: Michele Franzini piano, Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso, Roberto Paglieri drums. All’Auditorium del Cfm di Barasso, via Don Basilio Parietti 6, inizio serata ore 20, concerto 21.15, 10 euro con tessera, info 0332.929674, 348.0174188.
ABBRACCI DA AMMA
BUSTO ARSIZIO - Tanti abbracci. Lunghi, pieni, morbidi, consolatori e liberatori. Sono quelli ormai famosi che offre l’indiana Sri Mata Amritanandamayi, conosciuta in tutto il mondo come Amma, guida spirituale e pioniera nel campo delle attività umanitarie. Non a caso già undici anni fa alla sua organizzazione umanitaria Embracing The World è stato conferito lo status di Consulente speciale dell’Onu. La grande Amma ora torna: dopo il successo di pubblico delle sue precedenti visite, è attesa per tutto il weekend al centro congressi di Malpensa Fiere (via XI Settembre 16). Il programma è sempre lo stesso: dalla mattina alla sera Amma è a disposizione di tutti coloro che si saranno prenotati. A ognuno offrirà un abbraccio dei suoi, un gesto semplice, basilare, quasi scontato, ma se ci pensa assai poco diffuso. Durante le tre giornate sono previsti discorsi, canti tradizionali indiani e momenti di meditazione. E persino uno spazio bimbi attrezzato e un’area ristorazione con menù vegetali indiani e occidentali. Ilibero, www.amma-italia.it.
CRYSTAL AND JADE
BUSTO ARSIZIO - Oggi, alle 18, la Galleria Boragno ospita la presentazione del libro di Claudia Flisi pubblicato in inglese da Theaq Publishing, una tenera amicizia a quattro zampe. Sia Flisi, che scrive per riviste internazionali, che Laura Bellusci, l’illustratrice del libro, sono bustocche d’adozione.
HAMLET
BUSTO ARSIZIO - PalkettoStage propone il musical «Hamlet», per la regia di Howard Johnson, in inglese con sottotitoli. Allo spazioTeatro, via Galvani 2bis, alle 21, 16/12 euro, 335.7207577.
ROBERTO ZANISI E MAURIZIO ABATE
BUSTO ARSIZIO - Al circolo Gagarin strumenti tradizionali, world music e blues primordiale si fondono in maniera unica. Via galvani 2 bis, ore 21.30, ingresso con tessera Arci.
SILENT DISCO
BUSTO ARSIZIO - La festa silenziosa torna al Museo del Tessile, in via Volta 6, per tutto il fine settimana. La musica si ascolta grazie a un sistema di diffusione con cuffie wireless. E ognuno sceglie il genere preferito. Ore 21, gratuito, noleggio cuffie 5 euro.
ANTEPRIMA LEGNANESI
CASSANO MAGNAGO - I fan dei Legnanesi lo sanno: per vedere l’anteprima nazionale della nuova rivista della stagione bisogna andare all’Auditorium di Cassano Magnago, che come d’abitudine apre con una quattro giorni di repliche fuori abbonamento. Così è anche quest’anno: il trio dialettale composto da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi presenta per la prima volta «I Colombo viaggiatori», un testo di Felice Musazzi come al solito rivisto e diretto da Provasio, con le musiche di Dalceri, una produzione Chitema di Enrico Barlocco, su coreografie di Sofia Fusco e direzione artistica di Sandra Musazzi. Dopo il debutto di giovedì 10, stasera replica alle 21.30, piazza San Giulio, posto unico 35 euro, info 0331.200151.
JAZZ ALL’UNIVERSITÀ
CASTELLANZA - Sheila Jordan, ovvero le grandi voci femminili nel jazz. Si prospetta come una serata magica il secondo appuntamento della rassegna «Jazz all’università». Sheila Jeanette Jordan è una delle più̀ importanti, intense e raffinate cantanti di jazz oggi in circolazione, con alle spalle una storia e una carriera che parlano da sole. Nata nel 1928, a Detroit, nel Michigan e cresciuta in povertà in Pennsylvania, la terra dei minatori, Sheila inizia a cantare da bambina, affascinata da Charlie Parker. A New York nei primi anni ’50 si sposa con Duke Jordan, il pianista di Charlie Parker, e studia con Charlie Mingus e Lennie Tristano. Verso la fine degli anni ’70 il pubblico jazz comincia a capire il suo stile senza compromessi e la sua popolarità cresce. A Castellanza è accompagnata da un affiatato trio di supermusicians: Attilio Zanchi al contrabbasso, Roberto Cipelli al piano e Tommaso Bradascio alla batteria. Alle 21 alle Liuc, piazza Soldini 5, Aula Bussolati, ingresso libero.
C’È SWING E SWING
GALLARATE - Tanto ottimo jazz nella sala Planet del Melo con Ellade Bandini batteria, Riccardo Fioravanti contrabbasso e Nico Menci pianoforte. Ore 21, via Magenta 3.
HUMOUR A GALLARATE
GALLARATE - Sono state 600 le vignette, realizzate da 211 autori in rappresentanza di 45 nazioni, giunte a Gallarate per la ventiduesima edizione di «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni». La manifestazione organizzata come sempre dalla Pro loco è inserita nel programma di «Officina Contemporanea OC - Sistema Culturale urbano» progetto sostenuto da Cariplo ed elaborato da undici istituzioni attive nella città. Il tema di quest’anno è «Abbatti il muro» e a spiegare la scelta è Vittorio Pizzolato, presidente della Pro loco: «Il muro come simbolo, una barriera da abbattere, ma anche come confine, come punto di non ritorno, come rottura tra mondi diversi o ancora come ostacolo al raggiungimento di un obiettivo. Il tema - conclude Pizzolato -, non posso negarlo, è ostico come spesso è ostico e di difficile comprensione l’umorismo stesso». Le cento tavole da una giuria di esperti presieduta da Axinte Doru, sono in mostra al Maga fino all’8 gennaio 2017 insieme ad un omaggio al disegnatore e caricaturista Achille Superbi. «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni», fino all’8 gennaio al Maga, piano terra in via De Magri 1, orari da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30 e sabato e domenica 11-19, ingresso 5 euro. Info humourgallarate.wordpress.com.
MUSICA AL SACRO CUORE
GALLARATE - È il giovane pianista gallaratese Lorenzo Bovitutti ad aprire il cartellone 2016/2017 dell’associazione Musica al Sacro Cuore, stasera al Teatro del Popolo. Ventitreenne, fresco di diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore conseguito sotto la guida di Roberto Plano, attualmente Bovitutti studia sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio all’Issm Donizetti di Bergamo. È risultato vincitore della terza edizione del concorso C.L. Cazzullo, indetto sempre da Musica al Sacro Cuore. Per questo suo secondo recital gallaratese, a meno di due anni dall’applaudito debutto del gennaio 2015, ha scelto un programma impegnativo, incentrato su una delle pagine più complesse dell’intero repertorio sonatistico, la «Sonata in Si bemolle maggiore op. 106» «Hammerklavier» di Ludwig van Beethoven. Intorno al poderoso capolavoro beethoveniano si collocano quindi brani scelti con molta accuratezza, a confezionare un percorso per nulla scontato e molto accattivante per il pubblico: l’«Ouverture nello stile francese Bwv 831» di Bach, la «Bénédiction de Dieu dans la solitude» dalle «Armonie poetiche e religiose» di Liszt e infine «Norten Sky» dallo «Starry Sky Cycle» del contemporaneo estone Urmas Sisask. Ore 21, ingresso libero, info 333.649490 e musica@aloisianum.it.
PUCCI
GALLARATE - Andrea Baccan, in arte Pucci, è al teatro Condominio di Gallarate con il nuovo spettacolo «In…tolleranza zero», scritto con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Pucci è attore comico di grande ritmo che punta tutto sulla satira di costume, evitando la politica. In questo monologo, rende esilarante la fatica di vivere dei cinquantenni di oggi, alle prese con nuove e incomprensibili mode, nuove tecnologie, la scuola dei figli e le dispendiose attività extrascolastiche. Senza tralasciare gli acciacchi del mezzo secolo di vita, gli esami clinici, gli esercizi fisici per rimanere vitali in un mondo che considera indispensabili cose prima inutili e ridicole. Al Condominio di via del Teatro 5, ore 21, 35/20 euro, 392.8980187, Vivaticket.
ALPI
JERAGO CON ORAGO - Stasera alle 21 nella sala di piazza don Mauri c’è «Alpi, dal monte Bianco al monte Rosa alle Dolomiti», proiezioni e commento di Franco Restelli. Info 0331.994196.
TURNO DI NOTTE
JERAGO CON ORAGO - Attiva dal 1993, la formazione è un quintetto che propone i classici della musica pop, funk e rock, oltre a brani originali. All’Opera Rock di via Varesina 58, ingresso libero, consumazione obbligatoria.
IL BARBAVINO
LEGNANO – Per tutto il fine settimana alla Bottega del Barbaresco, in via Novara 68, degustazioni di vini con assaggi, 15 euro, dalle 19 all’una di notte (domenica 13 dalle 18 a mezzanotte).
WILLIE PEYOTE e KABO
LEGNANO - Serata rap al Circolone di via san Bernardino 12, ore 21, ingresso 8 euro.
RACCONTO E ASCOLTO
MARCHIROLO - Il fascino misterioso dell’ascolto. È questo il tema della giornata organizzata dalla biblioteca e dal Comitato genitori della scuola primaria Alighieri di Marchirolo, basata sul concetto del raccontare e leggere ad alta voce dedicato a grandi e bambini. Il ritrovo alle 16.15 in piazza Borasio, ognuno con una torcia elettrica in mano, dove i piccoli partecipanti verranno divisi per età. Alle 16.45 si comincia il giro per raggiungere i diversi punti di lettura in «segretissimi» angoli del paese, mentre in contemporanea per gli adulti nello spazio terza età si svolge una lettura in sintonia con il tema della serata. Alle 18 ritrovo di tutti i partecipanti in piazza e dalle 18.30 apericena (7 euro, su prenotazione). In piazza Borasio è anche allestito un banchetto per acquistare libri per ragazzi. Per informazioni contattare il 349.3113529.
SAN MARTINO
MARCHIROLO - La festa dedicata al patrono San Martino dura tutto il fine settimana. Oggi alle 11 messa dei bambini, alle 16.15 «La notte del racconto»e alle 20.15 fiaccolata da piazza Borasio a San Martino dove si terrà la messa.
DUE RUOTE IN FIERA
RHO-PERO - Oltre mille espositori, 38 paesi e 280 mila metri quadrati di superficie. Sono le cifre di Eicma 2016, l’esposizione internazionale del ciclo e motociclo, inaugurata martedì 8 a Rho Fiera e aperta al pubblico per tutto il weekend. Numeri che confermano, come ha sottolineato Stefano Casalini di Eicma, il «successo» di una manifestazione, che quest’anno, rispetto al 2014, ha avuto il 12,29 per cento in più di espositori e il 12 per cento in più di superficie netta venduta. Come ha sottolineato Corrado Capelli di Ancma la fiera di quest’anno, a cui sono presenti tutti i top brand del settore, ha una «doppia anima rivolta sia ai visitatori che agli imprenditori» e si conferma un «prestigioso palcoscenico per l’economia del settore». Apertura al pubblico dalla 10 alle 22, ingressi da 12 a 21 euro, gratis bambini fino a 8 anni.
I DUE CYRANO
SARONNO - Corrado Accordino porta al Pasta di Saronno «I due Cyrano», da lui scritto e diretto, una produzione Binario 7 di Monza con La Danza Immobile. Protagonisti di questa black comedy sono Alfredo Colina e Alessandro Betti: sullo sfondo di tutta la storia c’è l’altra faccia del mestiere d’attore, quella della frustrazione, delle porte sbattute in faccia e dei colpi bassi dettati dall’ambizione sfrenata di chi non è disposto ad aspettare il suo turno. Al Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 27/15 euro, 02.96702127.
AUTUNNO LETTERARIO
VEDANO OLONA - Presentazione del libro «I manoscritti perduti degli illuminati» di G.L. Barone stasera alle 21 nell’aula studio di via Fara Forni 1.
ELECTRO NIGHT
VEDANO OLONA - Con La Forcah e Baudelaire’s Conspiracy. Electro più oscura e malvagia con i primi, electronic dance con influenze indie rock con i secondi, che sono gallaratesi e hanno condiviso il palco anche con Rootical Foundation. Alle 22.30 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
TERESA MANNINO
VERBANIA - Teresa Mannino imperversa su Verbania con la sua simpatia e la sua cantilena palermitana che, unita all’occhio furbo e al ricciolo indomito, fa ridere senza che nemmeno apra bocca. E invece parla, la Mannino, ininterrottamente nel suo monologo «Sono nata il ventitré», secondo i dati Siae il terzo spettacolo comico più visto della stagione 2015 dopo Fiorello e Brignano. Racconta la sua storia, comune a tanti altri «emigrati» dal sud per venire al nord, dove lo scontro culturale ha inevitabili effetti comici. Parte dall’infanzia trascorsa nella Sicilia degli anni ‘70 in una famiglia dove era la terza figlia, quella che rimaneva sempre senz’acqua per il bagno. Uno dei tanti traumi, piccoli e grandi, che l’hanno portata a crescere a diventare la «Terry(bile)» Mannino lanciata da Zelig. Al teatro Maggiore di via San Bernardino 49, ore 21, 30/20 euro, 333.9330083.
Sabato 12 novembre
ARTISTI E ARTIGIANI
VARESE - Dalle 8 alle 19 in piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti mercatino di artigiani, artisti e hobbisti a cura dell’associazione Ascom Varese Confcommercio.
BANDE IN CONCERTO
VARESE - Serata di musica al Palazzetto dello Sport di Masnago per la Fondazione Ascoli, con il corpo musicale La Filarmonica di Cardano al Campo, il Corpo Filarmonico Cittadino di Malnate e il Greensleeves Gospel Choir. Alle 20.45, biglietti da 5 a 20 euro, info 0332.232379.
CASTAGNATAVIS
VARESE - Dalle 10 in piazza Podestà CastagntAvis benefica a cura di Avis Varese.
CONVERSAZIONI: PENSARE FUTURO
VARESE - Alle ore 10 al teatro Santuccio, in via Sacco 10, il centro Gulliver invita Stefano Zamagni, economista, per parlare di solidarietà sotto un punto di vista innovativo. Introduce Massimo Folador. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.centrogulliver.it/pensare-futuro.
DOCUMENTAMY
VARESE - La quotidianità di un prete esorcista, padre Cataldo, in «Liberami» di Federica di Giacomo. La storia di Emilio D’Alessandro, l’autista personale di Stanley Kubrick, in «S is for Stanley» di Alex Infascelli. Un viaggio nei buchi neri della società più indipendente del mondo in «La teoria svedese dell’amore» di Erik Gandini. Infine «Wolfpack» di Crystal Moselle, una storia scioccante, ai limiti dell’incredibile, ma successa davvero: quella di sei fratelli rimasti segregati in casa per anni con il padre padrone a deciderne gli spostamenti. Sono i quattro documentari di «Documentamy» che danno il via all’ormai storica rassegna itinerante varesina «Un posto nel mondo, percorsi di cinema e documentazione sociale» Partita mercoledì 9, la rassegna in programma alla sala Filmstudio ’90 di via De Cristoforis 5 (ingresso 5 euro) prevede proiezioni alla presenza dei registi. Oggi alle 18.30 e alle 21 spazio a «La teoria svedese dell’amore. «Un posto del mondo» prosegue sino al 6 dicembre con 29 incontri in diverse città del territorio. Il programma si consulta su www.filmstudio90.it.
LE VIE DEI VENTI
VARESE - Comincia la nuova stagione di incontri dell’associazione di viaggiatori. Alle 21 in sala Montanari (via Bersaglieri 1) Giorgio Fornoni propone i reportage «Rischi e disastri ambientali» e «Groenlandia, il pianeta bianco». Fornoni, sempre in prima linea e noto per i suoi servizi per «Report» di Rai 3, ha intervistato, tra gli altri, il subcomandante Marcos, il Nobel per la pace Rigoberta Menchù e Anna Politkovskaja. Ha collaborato con lo scrittore Dominique Lapierre, suo grande amico.
PER LUCIANA SCHIROLI
VARESE - Una mostra dedicata a Luciana Schiroli, promotrice culturale e critica d’arte morta nel 2012. «Colori per Luciana», a cura dall’architetto Franco Prevosti, propone 24 opere, ognuna corredata da una frase di Luciana. Espongono, tra gli altri, Alexandra Bacchetta, Antonio Bandirali, Maria Teresa Gonzalez Ramirez, Luca Lischetti, Silvio Monti. A Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, fino al 20 novembre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12 e 15.30-18.30.
SINE NOMINE
VARESE - Le avevano già eseguite lo scorso maggio, sempre nella chiesa di sant’Ambrogio Olona, a Varese. Ora tornano ad affrontarle, ma nel frattempo è nato un cd. Il coro da camera Sine Nomine Città di Varese e l’orchestra Il Diletto Moderno ripropongono due rarità del barocco italiano, il «Requiem» di Niccolò Jommelli (1714 - 1774) e lo «Stabat Mater» di Antonio Caldara (1670 - 1736), in occasione della presentazione del cd realizzato con il contributo della Fondazione Unione Banche Italiane. Sul podio c’è Giuseppe Reggiori, solisti il soprano Vera Milani, il contralto Marta Fumagalli, il tenore Massimo Lombardi e il basso Sergio Ladu. Chiesa parrocchiale di sant’Ambrogio, via Montebello, ore 21, ingresso libero.
SUPERSOUND
VARESE - Selezione di rhythm’n’blues, funk, jamaican ska, soul music con dj Vigor e Lost & Found alle 21.30 al Twiggy di via de Cristoforis 5; ingresso libero.
TOMAINO DA LAVIT
VARESE - Dopo quattro anni dalla mostra evento «Sculture rosse in città» che aveva coinvolto piazza Monte Grappa, ritorna l’artista ligure Giuliano Tomaino: la nuova personale «Punctum», a cura di Martina Corgnati, si inaugura alle 18 allo Spazio Lavit di via Uberti 42 e si visita fino al 24 dicembre da martedì a sabato ore 17-19.30 o su appuntamento, info 0332.312801, 335.7119659.
VOICE ALL AROUND
VARESE - La grande canzone italiana interpretata da insegnanti e studenti dell’Accademia Solevoci. Alle 20.30 al teatro Santuccio di via Sacco 10.
TECHNOIR
ALBIZZATE - Un duo originale, che ama la musica elettronica ma anche il soul. Alle 22 al circolo Family di via XX Settembre 12, ingresso gratuito.
ANIMAZIONE DA STRADA
ANGERA - «Il risveglio delle streghe» dalle 14.30 alle 23 per le strade del paese con il mercatino, il campo arcieri, laboratori, bolle giganti, danza del fuoco, magia e molto altro.
ABBRACCI DA AMMA
BUSTO ARSIZIO - Tanti abbracci. Lunghi, pieni, morbidi, consolatori e liberatori. Sono quelli ormai famosi che offre l’indiana Sri Mata Amritanandamayi, conosciuta in tutto il mondo come Amma, guida spirituale e pioniera nel campo delle attività umanitarie. Non a caso già undici anni fa alla sua organizzazione umanitaria Embracing The World è stato conferito lo status di Consulente speciale dell’Onu. La grande Amma ora torna: dopo il successo di pubblico delle sue precedenti visite, è attesa per tutto il weekend al centro congressi di Malpensa Fiere (via XI Settembre 16). Il programma è sempre lo stesso: dalla mattina alla sera Amma è a disposizione di tutti coloro che si saranno prenotati. A ognuno offrirà un abbraccio dei suoi, un gesto semplice, basilare, quasi scontato, ma se ci pensa assai poco diffuso. Durante le tre giornate sono previsti discorsi, canti tradizionali indiani e momenti di meditazione. E persino uno spazio bimbi attrezzato e un’area ristorazione con menù vegetali indiani e occidentali. Ilibero, www.amma-italia.it.
HAMLET
BUSTO ARSIZIO - PalkettoStage propone il musical «Hamlet», per la regia di Howard Johnson, in inglese con sottotitoli. Allo spazioTeatro, via Galvani 2bis, alle 21, 16/12 euro, 335.7207577.
SILENT DISCO
BUSTO ARSIZIO - La festa silenziosa torna al Museo del Tessile, in via Volta 6, per tutto il fine settimana. La musica si ascolta grazie a un sistema di diffusione con cuffie wireless. E ognuno sceglie il genere preferito. Ore 21, gratuito, noleggio cuffie 5 euro.
VIANDANTI TEATRANTI
BUSTO ARSIZIO - «Saremo l’incubo degli annoiati»: pescando dai Litfiba, è questo il grido di battaglia che i Viandanti Teatranti lanciano alla loro Busto Arsizio, nell’ambizioso tentativo di rilanciare il teatro San Giovanni Bosco, sala oratoriale da 338 posti da anni usata solo per spettacoli per bambini e affitti. Fa ben sperare la presenza di Arianna Scommegna, premio Ubu 2014, per l’apertura della rediviva stagione per adulti, spazzata via dalla crisi, come successo anche al Fratello Sole, di cui i Viandanti idealmente raccolgono l’eredità: oggi va in scena «La Molli (divertimento alle spalle di Joyce)», diretto da Gabriele Vacis (via Bergamo 12, ore 21, 12/5 euro, 347.6437041). È tratto dal monologo di Molly Bloom che chiude l’«Ulisse» di Joyce: il lungo flusso poggia tutto sulla bravura della protagonista. Il cartellone prevede altri 4 spettacoli fino a marzo, un contest amatoriale (6 date fino ad aprile) e una stagione per bambini, oltre alla scuola di teatro con 100 iscritti, «l’unica concepita come tale in città», dice Fabrizio Bianchi, direttore artistico dei Viandanti, che anima con Sara Terlizzi, entrambi formati con Quelli di Grock.
OMAGGIO A MANZONI
CAIRATE - La compagnia di Olgiate Molgora «La Sarabanda» apre la stagione del cineteatro Martegani con il pluripremiato spettacolo «La monaca di Monza», dedicato a una delle figure più note e controverse de «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni. Via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
ANTEPRIMA LEGNANESI
CASSANO MAGNAGO - I fan dei Legnanesi lo sanno: per vedere l’anteprima nazionale della nuova rivista della stagione bisogna andare all’Auditorium di Cassano Magnago, che come d’abitudine apre con una quattro giorni di repliche fuori abbonamento. Così è anche quest’anno: il trio dialettale composto da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi presenta per la prima volta «I Colombo viaggiatori», un testo di Felice Musazzi come al solito rivisto e diretto da Provasio, con le musiche di Dalceri, una produzione Chitema di Enrico Barlocco, su coreografie di Sofia Fusco e direzione artistica di Sandra Musazzi. Stasera il sipario salirà alle 21.30, piazza San Giulio, posto unico 35 euro, info 0331.200151.
MISTER VOICE
CASTANO PRIMO - Claudio Lauretta all’Auditorium Paccagnini con «Mister Voice», con Sandro Picollo. Piazza XXV Aprile, ore 21, 15/11 euro, 0331.882210.
PINOCCHIO
CASTELLANZA - «La Fabbrica di cioccolato» presenta «Ti chiamerò… Pinocchio», a 190 anni dalla nascita di Collodi. Al teatro di via Dante 5, ore 21, 10 euro.
EMILIO CORTI
COCQUIO TREVISAGO - La natura nella sua essenza più ampia e profonda è da sempre al centro dell'attività creativa di Emilio Corti, per molti anni apprezzato docente del Liceo Artistico di Varese. La mostra La natura ritrovata si inaugura alle 16.30 all’Atelier Capricorno, con un concerto del soprano Beatrice Binda accompagnata da Simone Corti al pianoforte. Via Fiume 6, fino al 21, da venerdì a lunedì ore 15-18.30.
GLORIA MUNDI
GALLARATE - Al teatro del Popolo Chiara Mascalzoni in «Sic transit gloria mundi», storia dell’emancipazione femminile vista dall’insolita prospettiva della Chiesa cattolica. Via Palestro 5, ore 21, 0331.701397, 339.3850582.
HUMOUR A GALLARATE
GALLARATE - Sono state 600 le vignette, realizzate da 211 autori in rappresentanza di 45 nazioni, giunte a Gallarate per la ventiduesima edizione di «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni». La manifestazione organizzata come sempre dalla Pro loco è inserita nel programma di «Officina Contemporanea OC - Sistema Culturale urbano» progetto sostenuto da Cariplo ed elaborato da undici istituzioni attive nella città. Il tema di quest’anno è «Abbatti il muro» e a spiegare la scelta è Vittorio Pizzolato, presidente della Pro loco: «Il muro come simbolo, una barriera da abbattere, ma anche come confine, come punto di non ritorno, come rottura tra mondi diversi o ancora come ostacolo al raggiungimento di un obiettivo. Il tema - conclude Pizzolato -, non posso negarlo, è ostico come spesso è ostico e di difficile comprensione l’umorismo stesso». Le cento tavole da una giuria di esperti presieduta da Axinte Doru, sono in mostra al Maga fino all’8 gennaio 2017 insieme ad un omaggio al disegnatore e caricaturista Achille Superbi. «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni», fino all’8 gennaio al Maga, piano terra in via De Magri 1, orari da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30 e sabato e domenica 11-19, ingresso 5 euro. Info humourgallarate.wordpress.com.
LE RANE IN CONCERTO
GALLARATE - Dalle 10 alle 12 laboratori per bambini dai 5 anni e per adulti a pagamento a cura di Betty Colombo. Al Civico 3 in via Pretura 3.
SISTER ACT
GALLARATE - La compagnia Dietro le Quinte presenta «Sister Act. Il musical divino», basato sull’omonimo film del ‘92 con Whoopy Goldberg. Lo spettacolo è fuori abbonamento e aiuterà i progetti della cooperativa sociale Il seme. Alle Arti, via Don Minzoni, ore 15, 0331.791382.
L’ISLAM DOPO PARIGI
GAVIRATE - Il Liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese si apre nuovamente al territorio promuovendo al Chiostro di Voltorre la mostra «L’Islam dopo Parigi. Riflessione visiva, comprensione, futuro». L’esposizione rappresenta il punto d’arrivo del lavoro svolto da alcune classi del triennio finale subito dopo gli attentati terroristici compiuti a Parigi il 13 novembre 2015, al teatro Bataclan e in altre zone della città. I ragazzi hanno avuto modo di riflettere su quei gesti terroristici e sul variegato mondo islamico secondo lo stile della scuola: analizzare e riflettere per capire e trasformare in consapevolezza e lezione di vita un insegnamento scolastico. Il percorso, alquanto impegnativo, è stato organizzato e puntualizzato attraverso alcuni passaggi. Innanzitutto un’assemblea partecipata con la presenza di tutti gli allievi, nella quale si è potuto riflettere, pur nel dolore che gli eventi hanno provocato, con due esperti del mondo islamico (Paolo Branca) e del giornalismo che se ne occupa (Federico Tagliaferri). Poi, seguendo l’invito del ministro Giannini, i ragazzi hanno elaborato una loro personale analisi dell’accaduto usando i linguaggi dell’arte e della scrittura, dando vita a lavori visivi e linguistici particolarmente significativi. Inoltre, alcuni degli allievi che hanno riflettuto su tali questioni hanno poi partecipato, a scuola, a una conferenza della professoressa Anna Maria Martelli, esperta del settore, che ha presentato l’arte islamica, tenendo conto pure della calligrafia, che ne esprime una parte pittosto significativa. I lavori più belli e incisivi, sia letterari che visivi, vengono ora messi in mostra - sotto la cura di Massimo Conconi e Sergio De Carli e con la collaborazione della Associazione Amici Emery - a Gavirate. Oggi, giorno dell’inaugurazione, alcuni allievi, sotto la guida del professor Andrea Minidio, introdurranno alle tematiche della mostra, che risulta, per la franchezza delle espressioni, quanto mai interessante e sorprendente. Inaugurazione alle 16, la mostra resterà aperta sino all’11 dicembre, da giovedì a sabato ore 14-18, domenica e festivi ore 10-18 con le visite guidate degli studenti del liceo.
IL RE DEGLI STRUMENTI
GAZZADA SCHIANNO - Si chiude con un concerto dell’organista Davide Paleari e del mezzosoprano Mirea Mollica la seconda edizione rassegna «Il re degli strumenti», organizzata dalle chiese parrocchiali di santa Croce, a Gazzada, e di san Giorgio, a Schianno. In programma alcune delle pagine più celebri del Barocco europeo, dalla commuovente aria dal «Serse» di Haendel a brani di Stradella e dello «Stabat Mater» di Pergolesi, con numerosi sconfinamenti nell’Ottocento organistico italiano di Vincenzo Petrali e Padre Davide da Bergamo. E poi un «Preludio» organistico di Buxtehude, un recitativo e aria di Mendelssohn e infine il «Salve Regina» di Puccini. A Gazzada, chiesa parrocchiale di santa Croce, alle 21, ingresso libero.
RI COME...
INDUNO OLONA - Si inaugura alle 15 con i laboratori di riuso la mostra sul consumo critico alla scuola Ferrarin in via Croci 2; sabato e domenica 14.30-17.30. Ingresso libero. Info allo 0332.273301.
NETHER NOVA
JERAGO CON ORAGO - Power epic folk metal a base di pezzi originali all’Opera Rock di via Varesina 58, consumazione obbligatoria.
CENA D’AUTUNNO
LEGNANO - Alle 20 nel Maniero della Contrada San Bernardino in via Somalia 13 cena ai sapori d’autunno. Info e prenotazioni allo 0331.549438.
IL BARBAVINO
LEGNANO – Per tutto il fine settimana alla Bottega del Barbaresco, in via Novara 68, degustazioni di vini con assaggi, 15 euro, dalle 19 all’una di notte (domenica 13 dalle 18 a mezzanotte).
GLI SCHIAFFI DI PELLICINI
MACCAGNO - Francesco Pellicini parte con il tour teatrale del suo ultimo album, «Non ho tempo prendere a schiaffi tutti». All’Auditorium, via Valsecchi 23, ore 21, ingresso gratuito.
SAN MARTINO
MARCHIROLO - La festa dedicata al patrono San Martino dura tutto il fine settimana. Oggi in oratorio alle 16.30 mercatino, alle 19.30 cena e alle 21 tombola a cui seguirà alle 22.30 il volo delle lanterne. Inoltre è presente un banchetto dei Lions Club Marchirolo Valli del Piambello che raccoglieranno gli occhiali usati per il progetto «Dona la vista».
DUE RUOTE IN FIERA
RHO-PERO - Oltre mille espositori, 38 paesi e 280 mila metri quadrati di superficie. Sono le cifre di Eicma 2016, l’esposizione internazionale del ciclo e motociclo, inaugurata martedì 8 a Rho Fiera e aperta al pubblico per tutto il weekend. Numeri che confermano, come ha sottolineato Stefano Casalini di Eicma, il «successo» di una manifestazione, che quest’anno, rispetto al 2014, ha avuto il 12,29 per cento in più di espositori e il 12 per cento in più di superficie netta venduta. Come ha sottolineato Corrado Capelli di Ancma la fiera di quest’anno, a cui sono presenti tutti i top brand del settore, ha una «doppia anima rivolta sia ai visitatori che agli imprenditori» e si conferma un «prestigioso palcoscenico per l’economia del settore». Apertura al pubblico dalla 10 alle 18.30, ingressi da 12 a 21 euro, gratis bambini fino a 8 anni.
I DUE CYRANO
SARONNO - Corrado Accordino porta al Pasta di Saronno «I due Cyrano», da lui scritto e diretto, una produzione Binario 7 di Monza con La Danza Immobile. Protagonisti di questa black comedy sono Alfredo Colina e Alessandro Betti: sullo sfondo di tutta la storia c’è l’altra faccia del mestiere d’attore, quella della frustrazione, delle porte sbattute in faccia e dei colpi bassi dettati dall’ambizione sfrenata di chi non è disposto ad aspettare il suo turno. Al Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 27/15 euro, 02.96702127.
TEATRO DELL’OLMO
TAINO - La compagnia Teatro dell’Arcobaleno di Varese raccoglie la sfida e, a tre anni scomparsa della sua fondatrice e direttrice artistica Silvia Donadoni, si lancia in un’iniziativa meritoria e ambiziosa: ridare vita al teatro Dell’Olmo di Taino. La stagione - in tutto 7 date - debutta oggi con «Il dilettevol viaggio», un omaggio all’opera di Goldoni, di cui rappresenta un adattamento dei «Mémoires», gustosa autobiografia scritta in francese a Parigi tra il 1783 e il 1786. Lo spettacolo inizierà alle 21, in precedenza (ore 17) gli attori incontrano il pubblico. Teatro dell’Olmo, piazza Pajetta, 42/26 euro, 0331.985662, 0332.237325.
IL SEGRETO DEL MULINO DELLA VALGANNA
VALGANNA - Il nuovo libro di Chiara Zangarini sarà presentato alle 14.30 al maglio con Dorotea Rigamonti e Angelo Morisi; alle ore 15, poi, passeggiata al Mulino Rigamonti con Mario Carmagnola e la musica dei Sem Chi Inscì.
JENNIFER BELLEA
VARANO BORGHI - Con la sua band è presentata da Simone Zani al Teatro di via Vittorio Veneto 7. Ingresso libero ma raccolta fondi per Francesca, che ha 25 anni e soffre di tetraparesi spastica.
NOTTE 50 E 60
VEDANO OLONA - Festa rock’n’roll con The Goose Bumps e tanti altri all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, 10 euro, ore 21.
FESTA DEL PANE
VERGIATE – Il pane torna protagonista della manifestazione giunta alla quinta edizione. La Festa del pane organizzata dagli Amici di Cuirone inizia oggi alla cooperativa La Vittoriosa in via Matteotti 1 dove dalle 15 alle 18 si tiene il laboratorio con il mastro fornaio Roberto Perusin che darà dei consigli per fare un buon pane casalingo con il lievito madre. Il pomeriggio si articola nella preparazione delle forme di pane, alcuni consigli sulle farine e infine la cottura collettiva nell’antico forno del paese. Nello Spazio Giorgio Ostini (via San Materno 9 B) è possibile visitare la mostra «Coltivare la biodiversità», un percorso che illustra ai visitatori come farlo a casa propria tutti i giorni. Per i più golosi infine le trattorie di Cuirone, la cooperativa La Vittoriosa, l’Antica Trattoria San Giacomo e la Locanda del Buon Cammino, servono un menù della tradizione. Il ricavato della manifestazione verrà poi destinato a favore di enti e associazioni no profit. Informazioni allo 0331.946645.
SBIRRI E PADRETERNI
VIGGIÙ - Abbiamo davvero combattuto la lotta alla mafia? Patti, misteri e testimonianze: se ne parla con Enrico Bellavia, autore del libro e giornalista di «Repubblica» e Tina Montinaro, vedova del caposcorta di Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, e presidente dell’associazione Quartosavonaquindici. Sabato 12 alle 20.30 in sala consiliare.
© Riproduzione Riservata