IL FINE SETTIMANA
Freddo, sole e... San Martino
Un altro weekend senza precipitazioni, con il solito programma ricchissimo di eventi e appuntamenti

Le basse pressioni continuano a non toccare le nostre terre e, fermandosi alla barriera delle Alpi, ci regalano giornate se non di sole splendente almeno prive di perturbazioni. Il quadro per il weekend 11-13 novembre non dovrebbe mutare in modo sostanziale, con giornate per lo più soleggiate o al massimo con formazioni nuvolose, ma asciutte. Temperature nella media stagionale, minime intorno allo zero e massime di poco superiori ai 10 gradi (vedi il sito del Centro geofisico Prealpino). Per quanto riguarda gli svaghi, il consueto, addirittura “rinforzato” programma di ogni weekend, con occasioni per tutti i gusti: da non dimenticare, ad esempio, domenica (a Varese e non solo) le tradizionali celebrazioni di San Martino. Ecco qui la selezione fatta per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 12 novembre
ARTISTI E ARTIGIANI
VARESE - Dalle 8 alle 19 in piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti mercatino di artigiani, artisti e hobbisti a cura dell’associazione Ascom Varese Confcommercio.
BANDE IN CONCERTO
VARESE - Serata di musica al Palazzetto dello Sport di Masnago per la Fondazione Ascoli, con il corpo musicale La Filarmonica di Cardano al Campo, il Corpo Filarmonico Cittadino di Malnate e il Greensleeves Gospel Choir. Alle 20.45, biglietti da 5 a 20 euro, info 0332.232379.
CASTAGNATAVIS
VARESE - Dalle 10 in piazza Podestà CastagntAvis benefica a cura di Avis Varese.
CONVERSAZIONI: PENSARE FUTURO
VARESE - Alle ore 10 al teatro Santuccio, in via Sacco 10, il centro Gulliver invita Stefano Zamagni, economista, per parlare di solidarietà sotto un punto di vista innovativo. Introduce Massimo Folador. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.centrogulliver.it/pensare-futuro.
DOCUMENTAMY
VARESE - La quotidianità di un prete esorcista, padre Cataldo, in «Liberami» di Federica di Giacomo. La storia di Emilio D’Alessandro, l’autista personale di Stanley Kubrick, in «S is for Stanley» di Alex Infascelli. Un viaggio nei buchi neri della società più indipendente del mondo in «La teoria svedese dell’amore» di Erik Gandini. Infine «Wolfpack» di Crystal Moselle, una storia scioccante, ai limiti dell’incredibile, ma successa davvero: quella di sei fratelli rimasti segregati in casa per anni con il padre padrone a deciderne gli spostamenti. Sono i quattro documentari di «Documentamy» che danno il via all’ormai storica rassegna itinerante varesina «Un posto nel mondo, percorsi di cinema e documentazione sociale» Partita mercoledì 9, la rassegna in programma alla sala Filmstudio ’90 di via De Cristoforis 5 (ingresso 5 euro) prevede proiezioni alla presenza dei registi. Oggi alle 18.30 e alle 21 spazio a «La teoria svedese dell’amore. «Un posto del mondo» prosegue sino al 6 dicembre con 29 incontri in diverse città del territorio. Il programma si consulta su www.filmstudio90.it.
LE VIE DEI VENTI
VARESE - Comincia la nuova stagione di incontri dell’associazione di viaggiatori. Alle 21 in sala Montanari (via Bersaglieri 1) Giorgio Fornoni propone i reportage «Rischi e disastri ambientali» e «Groenlandia, il pianeta bianco». Fornoni, sempre in prima linea e noto per i suoi servizi per «Report» di Rai 3, ha intervistato, tra gli altri, il subcomandante Marcos, il Nobel per la pace Rigoberta Menchù e Anna Politkovskaja. Ha collaborato con lo scrittore Dominique Lapierre, suo grande amico.
PER LUCIANA SCHIROLI
VARESE - Una mostra dedicata a Luciana Schiroli, promotrice culturale e critica d’arte morta nel 2012. «Colori per Luciana», a cura dall’architetto Franco Prevosti, propone 24 opere, ognuna corredata da una frase di Luciana. Espongono, tra gli altri, Alexandra Bacchetta, Antonio Bandirali, Maria Teresa Gonzalez Ramirez, Luca Lischetti, Silvio Monti. A Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, fino al 20 novembre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12 e 15.30-18.30.
SINE NOMINE
VARESE - Le avevano già eseguite lo scorso maggio, sempre nella chiesa di sant’Ambrogio Olona, a Varese. Ora tornano ad affrontarle, ma nel frattempo è nato un cd. Il coro da camera Sine Nomine Città di Varese e l’orchestra Il Diletto Moderno ripropongono due rarità del barocco italiano, il «Requiem» di Niccolò Jommelli (1714 - 1774) e lo «Stabat Mater» di Antonio Caldara (1670 - 1736), in occasione della presentazione del cd realizzato con il contributo della Fondazione Unione Banche Italiane. Sul podio c’è Giuseppe Reggiori, solisti il soprano Vera Milani, il contralto Marta Fumagalli, il tenore Massimo Lombardi e il basso Sergio Ladu. Chiesa parrocchiale di sant’Ambrogio, via Montebello, ore 21, ingresso libero.
SUPERSOUND
VARESE - Selezione di rhythm’n’blues, funk, jamaican ska, soul music con dj Vigor e Lost & Found alle 21.30 al Twiggy di via de Cristoforis 5; ingresso libero.
TOMAINO DA LAVIT
VARESE - Dopo quattro anni dalla mostra evento «Sculture rosse in città» che aveva coinvolto piazza Monte Grappa, ritorna l’artista ligure Giuliano Tomaino: la nuova personale «Punctum», a cura di Martina Corgnati, si inaugura alle 18 allo Spazio Lavit di via Uberti 42 e si visita fino al 24 dicembre da martedì a sabato ore 17-19.30 o su appuntamento, info 0332.312801, 335.7119659.
VOICE ALL AROUND
VARESE - La grande canzone italiana interpretata da insegnanti e studenti dell’Accademia Solevoci. Alle 20.30 al teatro Santuccio di via Sacco 10.
TECHNOIR
ALBIZZATE - Un duo originale, che ama la musica elettronica ma anche il soul. Alle 22 al circolo Family di via XX Settembre 12, ingresso gratuito.
ANIMAZIONE DA STRADA
ANGERA - «Il risveglio delle streghe» dalle 14.30 alle 23 per le strade del paese con il mercatino, il campo arcieri, laboratori, bolle giganti, danza del fuoco, magia e molto altro.
ABBRACCI DA AMMA
BUSTO ARSIZIO - Tanti abbracci. Lunghi, pieni, morbidi, consolatori e liberatori. Sono quelli ormai famosi che offre l’indiana Sri Mata Amritanandamayi, conosciuta in tutto il mondo come Amma, guida spirituale e pioniera nel campo delle attività umanitarie. Non a caso già undici anni fa alla sua organizzazione umanitaria Embracing The World è stato conferito lo status di Consulente speciale dell’Onu. La grande Amma ora torna: dopo il successo di pubblico delle sue precedenti visite, è attesa per tutto il weekend al centro congressi di Malpensa Fiere (via XI Settembre 16). Il programma è sempre lo stesso: dalla mattina alla sera Amma è a disposizione di tutti coloro che si saranno prenotati. A ognuno offrirà un abbraccio dei suoi, un gesto semplice, basilare, quasi scontato, ma se ci pensa assai poco diffuso. Durante le tre giornate sono previsti discorsi, canti tradizionali indiani e momenti di meditazione. E persino uno spazio bimbi attrezzato e un’area ristorazione con menù vegetali indiani e occidentali. Ilibero, www.amma-italia.it.
HAMLET
BUSTO ARSIZIO - PalkettoStage propone il musical «Hamlet», per la regia di Howard Johnson, in inglese con sottotitoli. Allo spazioTeatro, via Galvani 2bis, alle 21, 16/12 euro, 335.7207577.
SILENT DISCO
BUSTO ARSIZIO - La festa silenziosa torna al Museo del Tessile, in via Volta 6, per tutto il fine settimana. La musica si ascolta grazie a un sistema di diffusione con cuffie wireless. E ognuno sceglie il genere preferito. Ore 21, gratuito, noleggio cuffie 5 euro.
VIANDANTI TEATRANTI
BUSTO ARSIZIO - «Saremo l’incubo degli annoiati»: pescando dai Litfiba, è questo il grido di battaglia che i Viandanti Teatranti lanciano alla loro Busto Arsizio, nell’ambizioso tentativo di rilanciare il teatro San Giovanni Bosco, sala oratoriale da 338 posti da anni usata solo per spettacoli per bambini e affitti. Fa ben sperare la presenza di Arianna Scommegna, premio Ubu 2014, per l’apertura della rediviva stagione per adulti, spazzata via dalla crisi, come successo anche al Fratello Sole, di cui i Viandanti idealmente raccolgono l’eredità: oggi va in scena «La Molli (divertimento alle spalle di Joyce)», diretto da Gabriele Vacis (via Bergamo 12, ore 21, 12/5 euro, 347.6437041). È tratto dal monologo di Molly Bloom che chiude l’«Ulisse» di Joyce: il lungo flusso poggia tutto sulla bravura della protagonista. Il cartellone prevede altri 4 spettacoli fino a marzo, un contest amatoriale (6 date fino ad aprile) e una stagione per bambini, oltre alla scuola di teatro con 100 iscritti, «l’unica concepita come tale in città», dice Fabrizio Bianchi, direttore artistico dei Viandanti, che anima con Sara Terlizzi, entrambi formati con Quelli di Grock.
OMAGGIO A MANZONI
CAIRATE - La compagnia di Olgiate Molgora «La Sarabanda» apre la stagione del cineteatro Martegani con il pluripremiato spettacolo «La monaca di Monza», dedicato a una delle figure più note e controverse de «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni. Via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro.
ANTEPRIMA LEGNANESI
CASSANO MAGNAGO - I fan dei Legnanesi lo sanno: per vedere l’anteprima nazionale della nuova rivista della stagione bisogna andare all’Auditorium di Cassano Magnago, che come d’abitudine apre con una quattro giorni di repliche fuori abbonamento. Così è anche quest’anno: il trio dialettale composto da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi presenta per la prima volta «I Colombo viaggiatori», un testo di Felice Musazzi come al solito rivisto e diretto da Provasio, con le musiche di Dalceri, una produzione Chitema di Enrico Barlocco, su coreografie di Sofia Fusco e direzione artistica di Sandra Musazzi. Stasera il sipario salirà alle 21.30, piazza San Giulio, posto unico 35 euro, info 0331.200151.
MISTER VOICE
CASTANO PRIMO - Claudio Lauretta all’Auditorium Paccagnini con «Mister Voice», con Sandro Picollo. Piazza XXV Aprile, ore 21, 15/11 euro, 0331.882210.
PINOCCHIO
CASTELLANZA - «La Fabbrica di cioccolato» presenta «Ti chiamerò… Pinocchio», a 190 anni dalla nascita di Collodi. Al teatro di via Dante 5, ore 21, 10 euro.
EMILIO CORTI
COCQUIO TREVISAGO - La natura nella sua essenza più ampia e profonda è da sempre al centro dell'attività creativa di Emilio Corti, per molti anni apprezzato docente del Liceo Artistico di Varese. La mostra La natura ritrovata si inaugura alle 16.30 all’Atelier Capricorno, con un concerto del soprano Beatrice Binda accompagnata da Simone Corti al pianoforte. Via Fiume 6, fino al 21, da venerdì a lunedì ore 15-18.30.
GLORIA MUNDI
GALLARATE - Al teatro del Popolo Chiara Mascalzoni in «Sic transit gloria mundi», storia dell’emancipazione femminile vista dall’insolita prospettiva della Chiesa cattolica. Via Palestro 5, ore 21, 0331.701397, 339.3850582.
HUMOUR A GALLARATE
GALLARATE - Sono state 600 le vignette, realizzate da 211 autori in rappresentanza di 45 nazioni, giunte a Gallarate per la ventiduesima edizione di «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni». La manifestazione organizzata come sempre dalla Pro loco è inserita nel programma di «Officina Contemporanea OC - Sistema Culturale urbano» progetto sostenuto da Cariplo ed elaborato da undici istituzioni attive nella città. Il tema di quest’anno è «Abbatti il muro» e a spiegare la scelta è Vittorio Pizzolato, presidente della Pro loco: «Il muro come simbolo, una barriera da abbattere, ma anche come confine, come punto di non ritorno, come rottura tra mondi diversi o ancora come ostacolo al raggiungimento di un obiettivo. Il tema - conclude Pizzolato -, non posso negarlo, è ostico come spesso è ostico e di difficile comprensione l’umorismo stesso». Le cento tavole da una giuria di esperti presieduta da Axinte Doru, sono in mostra al Maga fino all’8 gennaio 2017 insieme ad un omaggio al disegnatore e caricaturista Achille Superbi. «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni», fino all’8 gennaio al Maga, piano terra in via De Magri 1, orari da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30 e sabato e domenica 11-19, ingresso 5 euro. Info humourgallarate.wordpress.com.
LE RANE IN CONCERTO
GALLARATE - Dalle 10 alle 12 laboratori per bambini dai 5 anni e per adulti a pagamento a cura di Betty Colombo. Al Civico 3 in via Pretura 3.
SISTER ACT
GALLARATE - La compagnia Dietro le Quinte presenta «Sister Act. Il musical divino», basato sull’omonimo film del ‘92 con Whoopy Goldberg. Lo spettacolo è fuori abbonamento e aiuterà i progetti della cooperativa sociale Il seme. Alle Arti, via Don Minzoni, ore 15, 0331.791382.
L’ISLAM DOPO PARIGI
GAVIRATE - Il Liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese si apre nuovamente al territorio promuovendo al Chiostro di Voltorre la mostra «L’Islam dopo Parigi. Riflessione visiva, comprensione, futuro». L’esposizione rappresenta il punto d’arrivo del lavoro svolto da alcune classi del triennio finale subito dopo gli attentati terroristici compiuti a Parigi il 13 novembre 2015, al teatro Bataclan e in altre zone della città. I ragazzi hanno avuto modo di riflettere su quei gesti terroristici e sul variegato mondo islamico secondo lo stile della scuola: analizzare e riflettere per capire e trasformare in consapevolezza e lezione di vita un insegnamento scolastico. Il percorso, alquanto impegnativo, è stato organizzato e puntualizzato attraverso alcuni passaggi. Innanzitutto un’assemblea partecipata con la presenza di tutti gli allievi, nella quale si è potuto riflettere, pur nel dolore che gli eventi hanno provocato, con due esperti del mondo islamico (Paolo Branca) e del giornalismo che se ne occupa (Federico Tagliaferri). Poi, seguendo l’invito del ministro Giannini, i ragazzi hanno elaborato una loro personale analisi dell’accaduto usando i linguaggi dell’arte e della scrittura, dando vita a lavori visivi e linguistici particolarmente significativi. Inoltre, alcuni degli allievi che hanno riflettuto su tali questioni hanno poi partecipato, a scuola, a una conferenza della professoressa Anna Maria Martelli, esperta del settore, che ha presentato l’arte islamica, tenendo conto pure della calligrafia, che ne esprime una parte pittosto significativa. I lavori più belli e incisivi, sia letterari che visivi, vengono ora messi in mostra - sotto la cura di Massimo Conconi e Sergio De Carli e con la collaborazione della Associazione Amici Emery - a Gavirate. Oggi, giorno dell’inaugurazione, alcuni allievi, sotto la guida del professor Andrea Minidio, introdurranno alle tematiche della mostra, che risulta, per la franchezza delle espressioni, quanto mai interessante e sorprendente. Inaugurazione alle 16, la mostra resterà aperta sino all’11 dicembre, da giovedì a sabato ore 14-18, domenica e festivi ore 10-18 con le visite guidate degli studenti del liceo.
IL RE DEGLI STRUMENTI
GAZZADA SCHIANNO - Si chiude con un concerto dell’organista Davide Paleari e del mezzosoprano Mirea Mollica la seconda edizione rassegna «Il re degli strumenti», organizzata dalle chiese parrocchiali di santa Croce, a Gazzada, e di san Giorgio, a Schianno. In programma alcune delle pagine più celebri del Barocco europeo, dalla commuovente aria dal «Serse» di Haendel a brani di Stradella e dello «Stabat Mater» di Pergolesi, con numerosi sconfinamenti nell’Ottocento organistico italiano di Vincenzo Petrali e Padre Davide da Bergamo. E poi un «Preludio» organistico di Buxtehude, un recitativo e aria di Mendelssohn e infine il «Salve Regina» di Puccini. A Gazzada, chiesa parrocchiale di santa Croce, alle 21, ingresso libero.
RI COME...
INDUNO OLONA - Si inaugura alle 15 con i laboratori di riuso la mostra sul consumo critico alla scuola Ferrarin in via Croci 2; sabato e domenica 14.30-17.30. Ingresso libero. Info allo 0332.273301.
NETHER NOVA
JERAGO CON ORAGO - Power epic folk metal a base di pezzi originali all’Opera Rock di via Varesina 58, consumazione obbligatoria.
CENA D’AUTUNNO
LEGNANO - Alle 20 nel Maniero della Contrada San Bernardino in via Somalia 13 cena ai sapori d’autunno. Info e prenotazioni allo 0331.549438.
IL BARBAVINO
LEGNANO – Per tutto il fine settimana alla Bottega del Barbaresco, in via Novara 68, degustazioni di vini con assaggi, 15 euro, dalle 19 all’una di notte (domenica 13 dalle 18 a mezzanotte).
GLI SCHIAFFI DI PELLICINI
MACCAGNO - Francesco Pellicini parte con il tour teatrale del suo ultimo album, «Non ho tempo prendere a schiaffi tutti». All’Auditorium, via Valsecchi 23, ore 21, ingresso gratuito.
SAN MARTINO
MARCHIROLO - La festa dedicata al patrono San Martino dura tutto il fine settimana. Oggi in oratorio alle 16.30 mercatino, alle 19.30 cena e alle 21 tombola a cui seguirà alle 22.30 il volo delle lanterne. Inoltre è presente un banchetto dei Lions Club Marchirolo Valli del Piambello che raccoglieranno gli occhiali usati per il progetto «Dona la vista».
DUE RUOTE IN FIERA
RHO-PERO - Oltre mille espositori, 38 paesi e 280 mila metri quadrati di superficie. Sono le cifre di Eicma 2016, l’esposizione internazionale del ciclo e motociclo, inaugurata martedì 8 a Rho Fiera e aperta al pubblico per tutto il weekend. Numeri che confermano, come ha sottolineato Stefano Casalini di Eicma, il «successo» di una manifestazione, che quest’anno, rispetto al 2014, ha avuto il 12,29 per cento in più di espositori e il 12 per cento in più di superficie netta venduta. Come ha sottolineato Corrado Capelli di Ancma la fiera di quest’anno, a cui sono presenti tutti i top brand del settore, ha una «doppia anima rivolta sia ai visitatori che agli imprenditori» e si conferma un «prestigioso palcoscenico per l’economia del settore». Apertura al pubblico dalla 10 alle 18.30, ingressi da 12 a 21 euro, gratis bambini fino a 8 anni.
I DUE CYRANO
SARONNO - Corrado Accordino porta al Pasta di Saronno «I due Cyrano», da lui scritto e diretto, una produzione Binario 7 di Monza con La Danza Immobile. Protagonisti di questa black comedy sono Alfredo Colina e Alessandro Betti: sullo sfondo di tutta la storia c’è l’altra faccia del mestiere d’attore, quella della frustrazione, delle porte sbattute in faccia e dei colpi bassi dettati dall’ambizione sfrenata di chi non è disposto ad aspettare il suo turno. Al Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 27/15 euro, 02.96702127.
TEATRO DELL’OLMO
TAINO - La compagnia Teatro dell’Arcobaleno di Varese raccoglie la sfida e, a tre anni scomparsa della sua fondatrice e direttrice artistica Silvia Donadoni, si lancia in un’iniziativa meritoria e ambiziosa: ridare vita al teatro Dell’Olmo di Taino. La stagione - in tutto 7 date - debutta oggi con «Il dilettevol viaggio», un omaggio all’opera di Goldoni, di cui rappresenta un adattamento dei «Mémoires», gustosa autobiografia scritta in francese a Parigi tra il 1783 e il 1786. Lo spettacolo inizierà alle 21, in precedenza (ore 17) gli attori incontrano il pubblico. Teatro dell’Olmo, piazza Pajetta, 42/26 euro, 0331.985662, 0332.237325.
IL SEGRETO DEL MULINO DELLA VALGANNA
VALGANNA - Il nuovo libro di Chiara Zangarini sarà presentato alle 14.30 al maglio con Dorotea Rigamonti e Angelo Morisi; alle ore 15, poi, passeggiata al Mulino Rigamonti con Mario Carmagnola e la musica dei Sem Chi Inscì.
JENNIFER BELLEA
VARANO BORGHI - Con la sua band è presentata da Simone Zani al Teatro di via Vittorio Veneto 7. Ingresso libero ma raccolta fondi per Francesca, che ha 25 anni e soffre di tetraparesi spastica.
NOTTE 50 E 60
VEDANO OLONA - Festa rock’n’roll con The Goose Bumps e tanti altri all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, 10 euro, ore 21.
FESTA DEL PANE
VERGIATE – Il pane torna protagonista della manifestazione giunta alla quinta edizione. La Festa del pane organizzata dagli Amici di Cuirone inizia oggi alla cooperativa La Vittoriosa in via Matteotti 1 dove dalle 15 alle 18 si tiene il laboratorio con il mastro fornaio Roberto Perusin che darà dei consigli per fare un buon pane casalingo con il lievito madre. Il pomeriggio si articola nella preparazione delle forme di pane, alcuni consigli sulle farine e infine la cottura collettiva nell’antico forno del paese. Nello Spazio Giorgio Ostini (via San Materno 9 B) è possibile visitare la mostra «Coltivare la biodiversità», un percorso che illustra ai visitatori come farlo a casa propria tutti i giorni. Per i più golosi infine le trattorie di Cuirone, la cooperativa La Vittoriosa, l’Antica Trattoria San Giacomo e la Locanda del Buon Cammino, servono un menù della tradizione. Il ricavato della manifestazione verrà poi destinato a favore di enti e associazioni no profit. Informazioni allo 0331.946645.
SBIRRI E PADRETERNI
VIGGIÙ - Abbiamo davvero combattuto la lotta alla mafia? Patti, misteri e testimonianze: se ne parla con Enrico Bellavia, autore del libro e giornalista di «Repubblica» e Tina Montinaro, vedova del caposcorta di Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, e presidente dell’associazione Quartosavonaquindici. Sabato 12 alle 20.30 in sala consiliare.
Domenica 13 novembre
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Mostra mercato dell’antiquariato e di articoli da collezione, ore 8.30-18 nel centro storico.
DA BERLINO
VARESE - Me and My Drummer, il duo composto da Charlotte Brandi e Matze Prollochs, alle 21.30 al Twiggy; ingresso libero.
DOCUMENTAMY
VARESE - La quotidianità di un prete esorcista, padre Cataldo, in «Liberami» di Federica di Giacomo. La storia di Emilio D’Alessandro, l’autista personale di Stanley Kubrick, in «S is for Stanley» di Alex Infascelli. Un viaggio nei buchi neri della società più indipendente del mondo in «La teoria svedese dell’amore» di Erik Gandini. Infine «Wolfpack» di Crystal Moselle, una storia scioccante, ai limiti dell’incredibile, ma successa davvero: quella di sei fratelli rimasti segregati in casa per anni con il padre padrone a deciderne gli spostamenti. Sono i quattro documentari di «Documentamy» che danno il via all’ormai storica rassegna itinerante varesina «Un posto nel mondo, percorsi di cinema e documentazione sociale» Partita mercoledì 9, la rassegna in programma alla sala Filmstudio ’90 di via De Cristoforis 5 (ingresso 5 euro) prevede proiezioni alla presenza dei registi. Oggi alle 18.30 e alle 21 spazio a «Wolfpack». «Un posto del mondo» prosegue sino al 6 dicembre con 29 incontri in diverse città del territorio. Il programma si consulta su www.filmstudio90.it.
FESTIVAL DELLA DANZA
VARESE – Oggi il Teatro OJM di piazza Repubblica si riempirà di musica e di gioia. Alle 18.30 prenderà il via la quarta edizione del Festival della Danza. Nel corso dell’evento si esibiranno sul palco 250 ragazzi, appartenenti a una selezione di 16 scuole di danza della nostra provincia, oltre a una scuola
FIABA ZIGANA
VARESE - Bimbi a teatro. Al teatro Santuccio di via Sacco va in scena «Fiaba Zigana» con Francesca Brusa Pasquè (ore 16, 7 euro, 342.1343593).
FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO
VARESE – Questo pomeriggio la prestigiosa Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo è attesa al Lac di Lugano, con Jurij Temirkanov sul podio e il pianista Boris Berezovskij solista nel «Concerto per pianoforte n. 3» di Rachmaninov (ore 17, biglietti da 27,5 a 132 franchi). Info 004158.86664222 e www.luganomusica.ch.
PER LUCIANA SCHIROLI
VARESE - Una mostra dedicata a Luciana Schiroli, promotrice culturale e critica d’arte morta nel 2012. «Colori per Luciana», a cura dall’architetto Franco Prevosti, propone 24 opere, ognuna corredata da una frase di Luciana. Espongono, tra gli altri, Alexandra Bacchetta, Antonio Bandirali, Maria Teresa Gonzalez Ramirez, Luca Lischetti, Silvio Monti. A Varese, Villa Baragiola, via Caracciolo 46, fino al 20 novembre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12 e 15.30-18.30.
SCODINZOLANDO NEL BOSCO
VARESE - Passeggiata educativa a sei zampe con Dogs’ City Park: alle 16 dal cimitero di Velate si passeggia fino al borgo di Santa Maria del Monte con panettonata.
SPECIALE BOB WILSON
VARESE - I bambini (4-12 anni) scoprono la mostra accompagnati da una curiosa guida e alla fine realizzano uno speciale ritratto, ore 15-17 a Villa Panza in piazza Litta, 10 euro, adulti 5. Info e prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
ARIA DI NATALE
Si respira aria di Natale in provincia di Varese. Oggi si apre uno dei mercatini più attesi, «Luci di Natale alla Rasa». L’associazione Asar, che ne cura l’organizzazione, ha scelto per questa edizione 120 hobbisti e artigiani fra oltre le 600 richieste pervenute. Un successo non solo tra gli espositori, ma anche fra i visitatori che l’anno scorso sono stati ben 6000. Dalle 10 alle 19 per le vie del paese si può girare, curiosare e acquistare oggetti unici che possono anche essere dei particolari regali di Natale. Ma non solo, tanti sono gli eventi che rallegrano la giornata. Per i più piccini ecco le bolle di sapone giganti, i laboratori creati ad hoc dalla scuola materna del paese che proprio oggi apre le porte per farsi conoscere, e ancora la Fondazione Ascoli ha in serbo tante sorprese per i bambini. I ragazzi delle scuole di Bisuschio inoltre si trasformano in tatuatori per creare con l’hennè dei disegni temporanei sulla pelle dei visitatori. Non manca per le strade del paese un generoso Babbo Natale che addolcisce la giornata distribuendo a grandi e bambini prelibatezze cioccolatose offerte dalla Lindt. Per evitare ingorghi l’organizzazione, che conta sui volontari della protezione civile per gestire l’afflusso dei tanti visitatori, ha organizzato un servizio di bus dai vari prati che circondano la Rasa trasformati in parcheggi.
Per le vie di Ghirla, invece, ecco allestite dalle 10 alle 18 le bancarelle dei mercatini natalizi. E per trovare un po’ di ristoro nella frenesia dello shopping perché non fermarsi in piazza per un buon piatto di risotto e salamelle? Chi invece avesse voglia di dolce, al Maglio di Ghirla, in funzione per questa giornata, si offrono dolci accompagnati da vin brulè. I mercatini sono anche l’occasione per fare un salto a Cunardo e visitare lo storico e ancora attivo Molino Rigamonti che rimane aperto tutto il giorno. Per chi volesse, c’è anche un appuntamento culturale con la mostra fotografica «Valganna e Dintorni» a cura di Giuseppe Cozzi (inaugurazione alle ore 10).
SAN MARTINO
Le gesta eroiche di San Martino, uno dei primi santi non martiri proclamati dalla chiesa cattolica e venerato anche da quella ortodossa e copta, vengono ricordate oggi nel centro di Varese con un corteo, bancarelle, attività benefiche e bontà gastronomiche. Dalle 16 imperdibile è il corteo con San Martino a cavallo e l’accompagnamento musicale di una banda che parte da piazza XXVI Maggio per arrivare a piazza Cacciatori della Alpi, fulcro della festa. Il corteo ha il suo momento clou nel taglio del mantello. Per meglio conoscere la vita del santo sempre in piazza Cacciatori delle Alpi sarà anche esposta l’illustrazione della vita del santo con il supporto delle opere d’arte del mastro Mario Alioli. Tra gli eventi in programma nel pomeriggio per il divertimento dei bambini ecco i gonfiabili, per gli adulti bancarelle e maxi risottata benefica (nella foto di archivio) con distribuzione di un piatto e un bicchiere di vino.
Ma San Martino non si celebra solo a Varese: nell’area mercato di Cavaria con Premezzo dal mattino alla sera mercatino di hobbisti, banco gastronomico (possibilità di prenotare il baccalà con polenta e altri piatti caldi alla Fonderia Caffè), alle 15 corteo storico con il taglio del mantello, esibizione dei Lancieri e musici del Seprio e la partecipazione dei pittori Blue Reiter. Nel pomeriggio premiazione del concorso di disegno.
A Marchirolo la festa dedicata al patrono San Martino dura tutto il fine settimana. Oggi è la giornata più intensa: per le vie e le piazze del centro storico è possibile degustare vini, fermarsi alle bancarelle e assaggiare prodotti tipici e dolciumi, pranzare con polenta, salamelle, castagne, vin brulé e cioccolata. Per i bambini divertimenti, banda musicale e raduno di Vespe d’epoca. Inoltre è presente un banchetto dei Lions Club Marchirolo Valli del Piambello che raccoglieranno gli occhiali usati per il progetto «Dona la vista».
ANIMAZIONE DA STRADA
ANGERA - «Il risveglio delle streghe» ore 10-19 per le strade con il mercatino, il campo arcieri, laboratori, danza del fuoco, magia e molto altro.
SAPORI D’AUTUNNO
ANGERA - Esposizione e vendita a chilometro 0 per scoprire i prodotti del territorio dalle 9 alle 17 in via Greppi e piazzetta Ubi.
SOLIDARIETÀ
AZZATE - Alle 15.30 in piazza Belvedere concerto dei Pentagrami, alle 17 festa delle lanterne di San Martino e consumando cioccolata e tè si raccolgono fondi per i terremotati.
ABBRACCI DA AMMA
BUSTO ARSIZIO - Tanti abbracci. Lunghi, pieni, morbidi, consolatori e liberatori. Sono quelli ormai famosi che offre l’indiana Sri Mata Amritanandamayi, conosciuta in tutto il mondo come Amma, guida spirituale e pioniera nel campo delle attività umanitarie. Non a caso già undici anni fa alla sua organizzazione umanitaria Embracing The World è stato conferito lo status di Consulente speciale dell’Onu. La grande Amma ora torna: dopo il successo di pubblico delle sue precedenti visite, è attesa per tutto il weekend al centro congressi di Malpensa Fiere (via XI Settembre 16). Il programma è sempre lo stesso: dalla mattina alla sera Amma è a disposizione di tutti coloro che si saranno prenotati. A ognuno offrirà un abbraccio dei suoi, un gesto semplice, basilare, quasi scontato, ma se ci pensa assai poco diffuso. Durante le tre giornate sono previsti discorsi, canti tradizionali indiani e momenti di meditazione. E persino uno spazio bimbi attrezzato e un’area ristorazione con menù vegetali indiani e occidentali. Ilibero, www.amma-italia.it.
CINO TORTORELLA
BUSTO ARSIZIO - Il noto artista, celebre per aver vestito i panni del mago Zurlì, presenta «C’è vita dopo la vita. Non abbiate paura», libro in cui racconta le sue esperienze professionali, ma anche i problemi di salute che ha dovuto affrontare negli ultimi anni. Alle 18.30 all’osteria La Rava e la Fava di via Milano 4.
HAMLET
BUSTO ARSIZIO - PalkettoStage propone il musical «Hamlet», per la regia di Howard Johnson, in inglese con sottotitoli. Allo spazioTeatro, via Galvani 2bis, alle 16, biglietti 16/12 euro, 335.7207577.
SILENT DISCO
BUSTO ARSIZIO - La festa silenziosa torna al Museo del Tessile, in via Volta 6, per tutto il fine settimana. La musica si ascolta grazie a un sistema di diffusione con cuffie wireless. E ognuno sceglie il genere preferito. Ore 21, gratuito, noleggio cuffie 5 euro.
STEFANO SEVASTANO
BUSTO ARSIZIO – Alla Galleria Boragno di via Milano 4, alle ore 11, Stefano Savastano presenta il suo romanzo «La virtù breve», ambientato sul lago Maggiore.
VIANDANTI TEATRANTI
BUSTO ARSIZIO - «Saremo l’incubo degli annoiati»: pescando dai Litfiba, è questo il grido di battaglia che i Viandanti Teatranti lanciano alla loro Busto Arsizio, nell’ambizioso tentativo di rilanciare il teatro San Giovanni Bosco, sala oratoriale da 338 posti da anni usata solo per spettacoli per bambini e affitti. Dopo l’apertura di ieri sera, oggi primo appuntamento della stagione per bambini con «Il soldatino di piombo», con Teatro dei Navigli (ore 15 e 17, 4 euro). Oltre agli spettacoli dedicati ai più piccoli, il cartellone prevede altri 4 eventi fino a marzo e un contest amatoriale (6 date fino ad aprile). Poi c’è la scuola di teatro con 100 iscritti, «l’unica concepita come tale in città», dice Fabrizio Bianchi, direttore artistico dei Viandanti, che anima con Sara Terlizzi, entrambi formati con Quelli di Grock.
HOME SWEET HOME
CASALZUIGNO - Laboratorio natalizio dedicato a grandi e bambini a Villa Della Porta Bozzolo. Dalle 15, 12 euro, 6 iscritti Fai. Info e prenotazioni allo 0332.624136.
CASTAGNATA
CASCIAGO - Al Villaggio Sos in via Emiliani 3 a Morosolo dalle 13 polenta e bruscitt, alle 14 arriva il ludobus e alle 15 merenda, castagne e vin brulè, 5 euro.
ANTEPRIMA LEGNANESI
CASSANO MAGNAGO - I fan dei Legnanesi lo sanno: per vedere l’anteprima nazionale della nuova rivista della stagione bisogna andare all’Auditorium di Cassano Magnago, che come d’abitudine apre con una quattro giorni di repliche fuori abbonamento. Così è anche quest’anno: il trio dialettale composto da Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi presenta per la prima volta «I Colombo viaggiatori», un testo di Felice Musazzi come al solito rivisto e diretto da Provasio, con le musiche di Dalceri, una produzione Chitema di Enrico Barlocco, su coreografie di Sofia Fusco e direzione artistica di Sandra Musazzi. Oggi il sipario si alzerà alle 16, piazza San Giulio, posto unico 35 euro, info 0331.200151.
BONSAI
CASTELLANZA - «Un’ora per il tuo bonsai» incontro con l’associazione Amici dei bonsai, ore 9-17, sala conferenze del Centro civico.
INVITO ALL’AFORISMA
CASTIGLIONE OLONA – L’associazione Borgo antico presenta, alle 17 alla Locanda della Collegiata (via Castiglioni Branda 1) presenta un incontro con gli scrittori aforismi Amedeo Ansaldi e Giorgio Gramolini. L’ingresso è libero, dopo la presentazione dei libri dei due autori ci sarà un dibattito con il pubblico. Al termine, per chi lo desideri, apericena con gli autori al costo di 8 euro.
LOTTA AL GIOCO D’AZZARDO E ALLA LUDOPATIA
CAVARIA CON PREMEZZO - Dalle 10 alle 19 nell’ambito della Fiera di san Martino la cooperativa Naturart sarà presente con ragazzi ed educatori per coinvolgere i visitatori sul gioco d’azzardo e i suoi rischi.
CASTAGNATA
CLIVIO - Castagnata alpina in piazza Scarpazza.
DOMENICA SOLIDALE
COMERIO - Dalle 9.30 alle 11.30 vendita torte fuori dalla chiesa; alle 11 partita di basket; alle 12.30 stand gastronomico; dalle 14.30 laboratori, mercatini, apertura della serra e della collezione zoologica e alle 16.30 spettacolo musicale. Info allo 0332.743156.
GITA DI SAN MARTINO
CURIGLIA - Gita con il Cai di Luino lungo la Viaschina fino a Monteviasco, alle 15 messa nella parrocchiale con processione per le vie e festa sulla terrazza dell’ex asilo con caldarroste, vin brulé e frittelle di San Martino. Info allo 0332.511101.
VISITA GUIDATA
CADEGLIANO - VICONAGO - Visita guidata alla chiesa della Trinità di Sant’Antonio con The Italians Lakes Guides, ore 14.45 alla chiesa, 10 euro. Prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
HUMOUR A GALLARATE
GALLARATE - Sono state 600 le vignette, realizzate da 211 autori in rappresentanza di 45 nazioni, giunte a Gallarate per la ventiduesima edizione di «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni». La manifestazione organizzata come sempre dalla Pro loco è inserita nel programma di «Officina Contemporanea OC - Sistema Culturale urbano» progetto sostenuto da Cariplo ed elaborato da undici istituzioni attive nella città. Il tema di quest’anno è «Abbatti il muro» e a spiegare la scelta è Vittorio Pizzolato, presidente della Pro loco: «Il muro come simbolo, una barriera da abbattere, ma anche come confine, come punto di non ritorno, come rottura tra mondi diversi o ancora come ostacolo al raggiungimento di un obiettivo. Il tema - conclude Pizzolato -, non posso negarlo, è ostico come spesso è ostico e di difficile comprensione l’umorismo stesso». Le cento tavole da una giuria di esperti presieduta da Axinte Doru, sono in mostra al Maga fino all’8 gennaio 2017 insieme ad un omaggio al disegnatore e caricaturista Achille Superbi. «Humour a Gallarate - Grand Prix Marco Biassoni», fino all’8 gennaio al Maga, piano terra in via De Magri 1, orari da martedì a venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30 e sabato e domenica 11-19, ingresso 5 euro. Info humourgallarate.wordpress.com.
BURRACO BENEFICO
GAVIRATE - Torneo di burraco benefico per raccogliere fondi per la Ricerca sulla fibrosi cistica. Dalle 15 alla concessionaria Marelli & Pozzi in viale Ticino 79. Info al 347.5021769.
BIMBI E ANIMALI
GERENZANO - «E se fossi un animale selvatico?» passeggiata con giochi per immedesimarsi negli animali che abitano i boschi. Per bambini dai 5 ai 12 anni. Info al 328.9099987.
FESTA DEL CIOCCOLATO
INARZO - L’anno scorso le 100 bancarelle allestite per il paese di Inarzo sono state letteralmente «degustate» da oltre 5000 persone. Un successo che è arrivato agli organizzatori della Festa del cioccolato in un modo del tutto inaspettato, ma sicuramente molto gradito. Reduce dunque dal grande apprezzamento dello scorso anno, per questa edizione, la sesta, il Comune di Inarzo ha migliorato l’offerta per rendere la festa ancor più ghiotta. Per le vie del paese dalle 10 alle 18 i golosi di Varese e provincia possono dar sfogo a tutte le voglie di cioccolato possibili e immaginabili: torte al cioccolato, crepes alla nutella, tazze di cioccolata bollente... Non mancano poi le bancarelle di associazioni del territorio e di privati che esporranno le proprie creazioni, le bancarelle natalizie con idee regalo e ancora non possono mancare le caldarroste e attrazioni varie per far divertire anche i piccoli visitatori. Gli ingredienti per una domenica golosa ci sono tutti, ora non resta che assaporare il cibo degli dei.
MARIA OLIVERO
JERAGO CON ORAGO - Compositrice, cantante, musicista e songwriter, Olivero è una polistrumentista dalla voce calda e graffiante che spazia dal rock alle ballate celtiche. All’Opera Rock, via Varesina 58, ore 21, consumazione obbligatoria.
AL CASTELLO VISCONTEO
LEGNANO - Visita guidata al castello, alla chiesetta di San Giorgio, alle tre tele di Gaetano Previati, alla sala dei costumi, dei gioielli e delle armi del Palio, alle sculture di Ugo Riva dalle 15 alle 17.30. Visita gratuita ma prenotazione obbligatoria entro le 12 del venerdì precedente alla domenica di interesse allo 0331.545726.
IL BARBAVINO
LEGNANO – Ultimo giorno di “Barbavino” alla Bottega del Barbaresco, in via Novara 68: degustazioni di vini con assaggi, 15 euro, dalle 13 a mezzanotte.
PARCO EX-ILA
LEGNANO - Visita guidata gratuita dalle 10 e dalle 14.45 alla scoperta del parco Ex-Ila, ritrovo in via Colli di Sant’Erasmo 29, partenza dal campo bocce entrando a sinistra. Info allo 0331.547226.
PAPA FRANCESCO
LEGNANO - Al Tirinnanzi «Papa Francesco, tutto un altro mondo!» con Entrata di Sicurezza. Piazza IV Novembre, ore 16, 10 euro, info 0331.548841.
APERITIVO DELLA LUNA
LONATE POZZOLO - Incontro in occasione del plenilunio per gustare, oltre ad aperitivi appositamente ideati, il variare delle energie dell’anno. Alle 18 al ristoro dell’ex Dogana austroungarica in via Gregge in località Tornavento, 10 euro. Informazioni allo 0331.1818245.
NOI E I CANI
MACCAGNO - Una giornata sui cani: in piazza Unità d’Italia alle 9.30 conosciamo l’olfatto con dimostrazione di lavoro olfattivo e alle 15.30 al Punto d’Incontro “Come parlano”. Ingresso libero.
AL MONTE MORONE
MALNATE – A partire dalle 10 visite guidate organizzate dalla Delegazione varesina del Fai al santuario della Vergine di Monte Morone, alle 13 aperitivo. Il ricavato servirà al restauro dell’oratorio Madonna del Sole ad Arquata del Tronto distrutto dal terremoto.
NON SO SCRIVERE
MALNATE - Alle 21 nell’aula magna serata organizzata dall’associazione Amici di Padre Franco il cui ricavato va a favore di Emergency.
RISOTTATA SUL LAGO
PORTO CERESIO - Risottata sul lago dalle 12 in piazza Bossi organizzata dall’associazione Nuova Ceresio. Il ricavato sarà destinato all’illuminazione natalizia.
DUE RUOTE IN FIERA
RHO-PERO - Oltre mille espositori, 38 paesi e 280 mila metri quadrati di superficie. Sono le cifre di Eicma 2016, l’esposizione internazionale del ciclo e motociclo, inaugurata martedì 8 a Rho Fiera e aperta al pubblico per tutto il weekend. Numeri che confermano, come ha sottolineato Stefano Casalini di Eicma, il «successo» di una manifestazione, che quest’anno, rispetto al 2014, ha avuto il 12,29 per cento in più di espositori e il 12 per cento in più di superficie netta venduta. Come ha sottolineato Corrado Capelli di Ancma la fiera di quest’anno, a cui sono presenti tutti i top brand del settore, ha una «doppia anima rivolta sia ai visitatori che agli imprenditori» e si conferma un «prestigioso palcoscenico per l’economia del settore». Apertura al pubblico dalla 10 alle 18.30, ingressi da 12 a 21 euro, gratis bambini fino a 8 anni.
LIRICA
SAMARATE - Arie e ouverture delle opere di Wagner e Verdi eseguite dal soprano Antonella Bertaggia, dalla Filarmonica Europea e dalla corale Giuseppe Verdi; sul podio Luca Biasio. Alle 15.30, chiesa parrocchiale, ingresso libero.
CASSOEULA
SOLBIATE OLONA - Pranzo tradizionale in compagnia e con possibilità d’asporto alle 12 al centro anziani.
BRIC A BRAC
SOLBIATE OLONA - Giornata di scambio di giocattoli vecchi e nuovi, e possibilità di divertirsi a trattare sull’acquisto arredamenti d’epoca. All’asilo di Cuirone.
I DUE CYRANO
SARONNO - Corrado Accordino porta al Pasta di Saronno «I due Cyrano», da lui scritto e diretto, una produzione Binario 7 di Monza con La Danza Immobile. Protagonisti di questa black comedy sono Alfredo Colina e Alessandro Betti: sullo sfondo di tutta la storia c’è l’altra faccia del mestiere d’attore, quella della frustrazione, delle porte sbattute in faccia e dei colpi bassi dettati dall’ambizione sfrenata di chi non è disposto ad aspettare il suo turno. Al Giuditta Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 15.30, 27/15 euro, 02.96702127.
TEATRO DELL’OLMO
TAINO - La compagnia Teatro dell’Arcobaleno di Varese raccoglie la sfida e, a tre anni scomparsa della sua fondatrice e direttrice artistica Silvia Donadoni, si lancia in un’iniziativa meritoria e ambiziosa: ridare vita al teatro Dell’Olmo di Taino. La stagione - in tutto 7 date - debutta oggi con «Il dilettevol viaggio», un omaggio all’opera di Goldoni, di cui rappresenta un adattamento dei «Mémoires», gustosa autobiografia scritta in francese a Parigi tra il 1783 e il 1786. Sipario alle 13 al teatro dell’Olmo, piazza Pajetta, 42/26 euro, 0331.985662, 0332.237325.
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
TRADATE - Un convegno aperto a tutti, con prove glicemiche gratuite, dalle 9.30 alle 13 a Villa Truffini, in corso Bernacchi.
OMAGGIO A FABER
VEDANO OLONA - Il più autorevole tributo è questo del genovese Aldo Ascolese; apre la serata la varesina Irene Rossi in arte Adelaide Swonson. All’Arlecchino, ore 21, cena 15 euro (5 per Action Aid), 0332.400125.
FESTA DEL PANE
VERGIATE – Il pane torna protagonista della manifestazione giunta alla quinta edizione. La seconda giornata della Festa del pane organizzata dagli Amici di Cuirone ruota intorno all’antico forno a legna di via San Materno 10, uno degli ultimi esistenti nel territorio di Vergiate. La costruzione dell’edificio risale al XIX secolo: il tetto è in legno con coppi in cotto, sopra la bocca del forno ricavata in una lastra in pietra a forma pentagonale si elevano una cappa in serizzo locale e una canna fumaria con un comignolo in mattoni costruito sul colmo della copertura. Dalle 11, fino a esaurimento, all’antico forno sono previste sfornate di pane di segale e grano tenero fatto esclusivamente con farine di cereali coltivate a Cuirone e macinate a pietra, alle 12 aperitivo con pane di segale e pancetta mentre alle 12.30 la tipica paniscia con il riso storico Marantelli prodotto dall’Arca del Gusto Slow Food. Il pomeriggio si apre alle 14.30 con le sfornate del tradizionale pan tramvai il dolce tipico della tradizione lombarda creato con la ricetta classica e alle 16 merenda con pane e pancetta. Per tutto il giorno (dalle 10 alle 17) mercatino di prodotti locali, mostra di attrezzi agricoli per cereali e banchetto informativo della Condotta della provincia di Varese di Slow Food. Nello Spazio Giorgio Ostini (via San Materno 9 B) è possibile visitare la mostra «Coltivare la biodiversità», un percorso che illustra ai visitatori come farlo a casa propria tutti i giorni. Per i più golosi infine le trattorie di Cuirone, la cooperativa La Vittoriosa, l’Antica Trattoria San Giacomo e la Locanda del Buon Cammino, servono un menù della tradizione. Il ricavato della manifestazione verrà poi destinato a favore di enti e associazioni no profit. Informazioni allo 0331.946645.
© Riproduzione Riservata