STUPEFACENTI
“Fumo” in calo, boom di droghe sintetiche in polvere
Bilancio di un anno di sequestri in Lombardia. A Malpensa bloccati 85 chili di cocaina
Hashish in calo. Aumento di marijuana e soprattutto di droghe sintetiche. Questo emerge dal bilancio annuale dei sequestri di sostanze stupefacenti avvenuti in Lombardia, che si conferma purtroppo alle prime posizioni per ciò che riguarda i traffici dello “sballo”. I dati sono a consuntivo del 2024.
POLVERE BIANCA
Rilevanti i quantitativi quantitativi di cocaina ed eroina sequestrati: rispettivamente 1.156 chili e 93 chili. Per ciò che riguarda la cocaina, sono in media 85 i chilogrammi che vengono sequestrati all’aeroporto di Malpensa.
Capitolo piante di cannabis, si registra una riduzione: dalle 7.505 sequestrate nel 2023 a 5.992 nel 2024.
Si ha però un incremento dei sequestri di marijuana (+28,49%, da 2.588 a 3.325 chili).
Come detto, c’è il calo netto dell’hashish in Lombardia: riduzione del 50,39% (da 6.704,52 a 3326 chilogrammi).
DROGHE SINTETICHE
Boom dei quantitativi sequestrati di droghe sintetiche in polvere (+910%) e all’opposto decremento di droghe sintetiche in compresse (-79,88%). I morti per eroina in un anno sono stati 13 (erano stati 21 l’anno precedente)
MAFIA NIGERIANA
Tutti i dati sono stati raccolti dalla Direzione centrale per i servizi antidroga. I traffici di droga rappresentano ancora l’attività più redditizia delle organizzazioni criminali: in Lombardia si registra la progressiva ascesa della criminalità nigeriana, suddivisa al suo interno in diverse fazioni. Dalle indagini, emergono le collaborazioni tra sodalizi di matrici etniche diverse e gang di strada composte da giovani e giovanissimi, come le pandillas latinoamericane.
© Riproduzione Riservata


