L’APPUNTAMENTO
Gallarate, ecco il romanzo di Pier Vittorio Buffa
“Sabato con gli autori”: domani la presentazione di “La casa dell’uva fragola”

Partono da Castello Cabiaglio le storie dei “Sabato con gli autori” di maggio organizzati a Gallarate dalla libreria Biblos Mondadori, che il 6 alle 18 presenta Pier Vittorio Buffa con il suo romanzo “La Casa dell’uva fragola”. Una storia che intreccia vite familiari con tanti eventi che attraversano il nostro Paese e il mondo in generale: da Garibaldi alle guerre risorgimentali, dalle guerre mondiali all’epidemia di spagnola. E che ha al centro una casa e una pianta che esistono ancora oggi. «La casa è quella dove vengo da quando sono nato, a Castello Cabiaglio – spiega Pier Vittorio Buffa -: è la casa di un ramo della mia famiglia, una casa a cui sono molto affezionato e che si è tramandata da donna a donna tra donne com personalità molto forti. Con il tempo ho ricostruito tutti gli antenati e raccontato questa storia che viene dalle storie che si raccontavano a casa e da una ricerca su documenti. E simbolo di questa casa, fulcro di questa casa, è una pianta di uva fragola, ancora esistente, che copre la casa completamente e che piantò a metà Ottocento la nonna Ernesta del libro. Attorno a questa pianta nei secoli si sono svolti molto eventi».
LE TRE DONNE
A reggere le sorti di questa famiglia, tre donne, Ernesta, Francesca ed Ezechiella. Ma la storia di questa famiglia «abbastanza normale, benestante, che a un certo punto della sua esistenza aveva anche grossi possedimenti» diventa storia non solo di una casa, ma di un paese e di un Paese, attraversando vicende storiche e offrendo un «viaggio attraverso un pezzo d’Italia – prosegue l’autore – guardando con gli occhi di diverse famiglie e del paese, muovendosi da Cabiaglio a Varese a Milano, dove alcune protagoniste sono testimoni di importanti fatti storici in particolare degli Anni Trenta». E con solo una figura presente dall’inizio alla fine del romanzo a tenere il filo di alcuni fatti: il postino di Cabiaglio.
TRA SAGA FAMILIARE E ROMANZO STORICO
Un romanzo che è dunque una via di mezzo tra saga familiare e romanzo storico, genere che sta avendo molto successo, «probabilmente - è il parere di Buffa –, almeno nel caso del mio libro, perché c’è un processo di identificazione, è un po’ come entrare nelle vite, nelle case, nei rapporti tra le persone, è leggere di storia attraverso personaggi reali che ne hanno fatto, in alcuni casi, dei pezzetti, ma che sono molto umanizzati, raccontano le loro relazioni personali, in una famiglia molto normale». Per Vittorio Buffa dialogherà con Marta Morazzoni, scrittrice gallaratese Premio Campiello, e con Claudio Giua.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
I prossimi appuntamenti con i “Sabato con gli autori” della Biblos saranno dedicati alle 16.30 del 13 maggio ai bambini, con Alessandra Gumiero e il libro “Mia nonna è un pirata”, a cui si collega un laboratorio, e alla stessa ora del 20, giornata mondiale delle api, a una particolare presentazione del libro “La vita segreta delle api”, dello scrittore e apicoltore Marco Valsesia, che porterà anche materiale con cui lavora e svelerà retroscena del suo lavoro, spiegando l’importanza delle api.
© Riproduzione Riservata