AERONAUTICA
Gallarate, da settant’anni “città con le ali”
Al via le ricorrenze per l’evento, con una mostra a Palazzo Borghi e un doppio annullo filatelico. Corone di fiori ai piedi dell’aereo di fronte al Casermone

Si è aperta questa mattina a Gallarate la festa per i settant’anni della sezione cittadina dell’associazione Arma Aeronautica. Di primo mattino, la deposizione delle corone da parte degli ex piloti e degli ex aviatori ai piedi dell’aereo posizionato sulla rotonda di viale De Gasperi, davanti all’ex deposito dell’Aeronautica, aereo che è diventato il monumento agli aviatori e che è stato recentemente restaurato.
A Palazzo Borghi viene inaugurata sempre questa mattina, inoltre, una mostra che ripercorre la storia dell’aeronautica attraverso i suoi palazzi e le sue strutture, dalle sedi istituzionali fino agli hangar di ultima generazione.
IL FUTURO DEL CASERMONE
A proporla è l’associazione Arma Aeronautica di Fidenza, guidata da Alberto Bianchi, che spiega l’obiettivo del lavoro: «Fare in modo che le strutture e infrastrutture dismesse non vadano perdute, ma vengano rigenerate e rimesse al servizio della comunità». Al proposito, il presidente della sezione cittadina dell’Arma Michele Ciolla parla del Casermone, l’ex deposito di viale Milano abbandonato alcuni anni fa e sul quale ora Regione Lombardia ha avviato un progetto per trasformarlo in hub delle emergenze sanitarie: «L’abbandono è stato terribile. Il riutilizzo per finalità di utilità sociale va comunque a vantaggio dell’intero sistema Paese Italia».
DOPPIO ANNULLO POSTALE
La mostra a Palazzo Borghi resterà aperta per l’intera durata della festa, fino a fine mese, mentre in municipio è stato presentato il doppio annullo postale creato per l’occasione. Da venerdì pomeriggio l’annullo sarà a disposizione in piazza Libertà e sarà poi anche offerto ai collezionisti nell’ufficio postale di Gallarate.
© Riproduzione Riservata