BEFFATI
Gallarate: vacanze saltate, il caso su Striscia
Il programma si è occupato stasera della vicenda di Esse Vacation: viaggi cancellati dopo il pagamento

Chi 2.000 euro, chi 1.400, chi 1.200. Soldi versati regolarmente per assicurarsi una vacanza al mare. Ma poi “puff”, niente. In tanti non sono nemmeno partiti, qualcuno è arrivato sul posto e ha scoperto che l’albergo era chiuso. Il caso Esse Vacation, il tour operator con sede a Gallarate che vende pacchetti vacanze in Italia e all’estero, è approdato anche su Striscia la Notizia. Questa sera, venerdì 7 ottobre, Max Laudadio è tornato su una vicenda che ha fatto molto rumore nei mesi scorsi, scatenando la comprensibile rabbia delle persone beffate. Non poche, a quanto pare: l’inviato varesino di Striscia è risalito al numero di circa 200.
INSEGUENDO L’AD
Dopo aver raccolto la testimonianza di alcune delle vittime, Laudadio è riuscito a intervistare il direttore commerciale di Esse Vacation, che si è detto estraneo e inconsapevole di ciò che stava accadendo, facendo intendere che anche lui e lo staff avanzerebbero dei soldi. Poi si è messo sulle tracce dell’amministratore delegato di Esse Vacation, Alessandro Scotti. Un nome non nuovo a Striscia che, come sottolineato da Laudadio, era già stato incontrato in precedenti inchieste della trasmissione, coinvolto in situazioni analoghe a quella di Esse Vacation. Intercettato, rincorso e pressato dall’inviato di Striscia, Scotti ha farfugliato che sarebbe stata attivata «un’assicurazione» per i risarcimenti.
LO STUDIO LEGALE
Teoria ribadita il giorno dopo dallo studio legale che cura gli interessi dell’imprenditore, con un comunicato in cui si imputa la mancata partenza delle duecento persone che avevano già sborsato i quattrini ad «una disputa legale col principale fornitore della società». Intanto, però, sono passati mesi. E chi ha pagato, per ora, ha trascorso soltanto una lunga vacanza in riva a un mare di rabbia e amarezza. Come e quando verranno erogati i rimborsi? E soprattutto: verranno davvero restituiti i soldi o le persone che hanno pagato in anticipo somme non trascurabili resteranno beffate?
© Riproduzione Riservata