L’EVENTO
Gallarate, inaugurata Duemilalibri
Taglio del nastro, questa sera, per le Giornate del Libro e dell’Autore. L’iniziativa durerà fino al 16 ottobre

L’inaugurazione della mostra fotografica “A proposito di Ezra Pound” ha dato il via alla ventitreesima edizione di Duemilalibri. Questa sera, mercoledì 12 ottobre, al Maga-Hic di Gallarate ha preso il via la quattro giorni dedicata al mondo del libro e della letteratura. Una manifestazione che, come evidenziato dall’assessore alla cultura Claudia Mazzetti è «trasversale e capace di intercettare i gusti di un pubblico ampio». Come? «Con una nuova immagine, un programma diviso tra nomi importanti, affiancati da altrettanti importanti moderatori, e nomi più pop il tutto - sottolinea Mazzetti - in una location d’eccezione come il museo Maga». Soddisfatto dell’esito finale del restyling apportato alla manifestazione letteraria anche il sindaco Andrea Cassani. «Ho chiesto un cambio di passo e - afferma - c’è stato ed ha permesso di avere un’edizione di livello superiore alle altre». Presente anche l’assessore regionale alla cultura Stefano Bruno Galli che ha sottolineato come «non sono molte le manifestazioni in Lombardia che possono vantare 23 edizioni sulle spalle e scegliere una location come il Maga vuol dire valorizzare al meglio uno spazio splendido». E il vice presidente del museo Maga lancia una sfida: «Gallarate potrebbe candidarsi ad essere capitale della letteratura». Per il curatore della manifestazione Luigi Mascheroni «quello che abbiamo presentato è un programma ricco, pensato per un luogo come il Maga che è la casa della cultura gallaratese».
IL PROGRAMMA
Domani, giovedì 13 sono tre i momenti del festival in calendario. Si parte alle 10.30 con l’incontro per le scuole con Lorenzo Viganò, curatore di “Buzzati – Album di una vita“; alle 18.30 è il turno del curatore e critico d’arte Francesco Bonami, autore di “Bello, sembra un quadro” ed infine alle 21 Vittorio Sgarbi presenta la sua ultima fatica “Canova e la bella amata.” Tanti gli eventi da non perdere anche nel fine settimana. Qualche esempio? L’incontro di venerdì alle 18.30 con tre giallisti metropolitani: Marco Vichi, Jacopo De Michelis e Gianni Biondillo e quello delle 21 spazio con la scrittrice Jhumpa Lahiri con “Racconti romani .” Sabato alle 18.30 gli inviati speciali Fausto Biloslavo e Lorenzo Cremonesi si confrontano sul tema “Ucraina, la guerra infinita” mentre alle 21 Aldo Cazzullo presenta il libro “Mussolini il capobanda.” Si chiude domenica con la presentazione dei tre finalisti del premio Chiara 2022 (alle 10.30), il dialogo con il giornalista Gianluigi Nuzzi su “Sangue, soldi e sesso: l’Italia della cronaca nera“, l’incontro con Paolo Bonolis che presenta “Notte fonda” (alle 18.30) e Marcello Veneziani che alle 21 con “La cappa” chiude la rassegna.
© Riproduzione Riservata