CASE POPOLARI
Gallarate: tolto l’amianto, restano i topi
Situazione difficile in via Puglia, i residenti chiedono almeno una disinfestazione

«Speriamo facciano qualcosa, anche una disinfestazione». Così, l’altra mattina, alcuni abitanti dei palazzoni popolari di via Puglia guardavano ai lavori appena conclusi all’incrocio con via Parini per rimuovere l’amianto dal terreno destinato all’edilizia pubblica.
Già, perché le fibre di asbesto rintracciate negli anni scorsi dove un tempo stava un deposito di scarti - e il cantiere appena terminato per la loro rimozione, che ha richiesto tempo e una trafila burocratica importante - non sono state di recente l’unica preoccupazione di chi abita in zona. A pesare, per alcuni ancora più che l’amianto appena rimosso, negli ultimi tempi sono stati i topi che nel campo di via Puglia avevano trovato casa in gran numero.
«Non si parla di quattro topolini, via Puglia è invasa», raccontavano la scorsa primavera gli inquilini dei palazzi mostrando le gallerie scavate nel giardino dagli animaletti che si infilavano poi nelle cantine. L’altro capo dei tunnel stava proprio nel terreno comunale appena bonificato dall’amianto. Rimasto deserto in attesa della bonifica, il campo era diventato la tana ideale per un’intera colonia: bastava sostare immobili accanto alla recinzione per qualche minuto per vederli spuntare tra l’erba. Il Comune, allora, era corso ai ripari piazzando trappole lungo il perimetro del campo. Poi i lavori e il via vai di mezzi hanno messo in fuga i roditori. E ora i residenti sperano che il futuro non sia segnato dal loro ritorno.
Molto dipenderà dai tempi con i quali sarà dato corso a un qualche tipo di sviluppo per l’appezzamento di terreno, sul quale in teoria - stando alle previsioni urbanistiche - dovrebbero nascere alloggi di edilizia pubblica. Ma i topi non sono per niente animali stupidi e vanno dove trovano da mangiare. Dunque molto dipenderà anche dalle abitudini di chi frequenta il quartiere. Perché accanto alla recinzione del campo di via Puglia vengono di norma piazzati i sacchi della spazzatura in vista della raccolta porta a porta. Gettare a terra avanzi e bottiglie vuote significa attirare visitatori sgraditi.
Ma sui marciapiedi e agli angoli della strada si trovano anche scarti vari sfuggiti ai contenitori, che diventano un richiamo per gli animali in cerca di cibo. Sull’aspetto della pulizia e dell’ordine alcuni inquilini avevano già puntato l’attenzione nei mesi scorsi, richiamando tutti alle buone pratiche che potrebbero mettere un freno al ritorno dei roditori. A cominciare dall’esposizione dei sacchi soltanto nei giorni previsti dal calendario per la raccolta.
© Riproduzione Riservata