IN MEMORIA
Gallarate, un parco per Marcello Schiavo
A Palazzo Borghi la proposta di intitolare al pittore una delle aree verdi

Un parco per ricordare Marcello Schiavo, l’artista gallaratese che ha lasciato un segno non soltanto nel mondo della cultura ma anche in quello del volontariato cittadino. La proposta di intitolare al pittore una delle aree verde di Gallarate arriverà la sera di domani, mercoledì 3 maggio, al tavolo della commissione cultura di Palazzo Borghi. L’ipotesi potrebbe essere quella di ricordarlo al parco di via delle Rose.
CHI ERA MARCELLO SCHIAVO
Milanese di nascita e gallaratese d’adozione, Schiavo è scomparso nel 2020 all’età di 92 anni. Noti i suoi acquarelli che tante volte hanno immortalato la natura e il territorio, ma il suo impegno artistico si è manifestato nel corso degli anni in tanti ambiti differenti, dai corsi di pittura per i detenuti del carcere di San Vittore a Milano al sostegno al Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate. Già commissario della Croce rossa, agli anni della sua attività si deve la sede di via XXIV Maggio, dove il comitato gallaratese ha trovato sistemazione.
LA PROPOSTA
L’idea di ricordare la figura del pittore con l’intitolazione di un parco cittadino è stata avanzata di recente al Comune da parte della famiglia. Domani i componenti della commissione presieduta da Rossella Glorioso saranno i primi a valutare l’iniziativa sulla base della procedura che è stata introdotta qualche mese fa dall’amministrazione comunale per dare ordine alle proposte di intitolazione che giungono all’attenzione di Palazzo Borghi. Il confronto all’interno del gruppo di lavoro comunale rappresenterà il primo passaggio in vista delle valutazioni finali. La proposta appena presentata all’attenzione del Comune dovrà tenere in considerazione numerosi fattori, alcuni dei quali di natura tecnica, e si inserisce in un dibattito sulle modalità per ricordare i cittadini più illustri che è diventato molto vivo dopo la recente scomparsa di figure come quella di don Alberto Dell’Orto e Pietro Tenconi.
© Riproduzione Riservata