REALTÀ VIRTUOSA
Cresce la raccolta differenziata
Cittadini attenti ma efficaci anche le fototrappole. Oltre il 90% in cinque anni

Andamento raccolta differenziata: 31 dicembre 2014 pari al 68,45% - 31 dicembre 2019 pari al 90,31%.
Un report molto gradito quello inviato da Econord all’amministrazione comunale di Gavirate: i dati equivalgono, infatti, al periodo di insediamento della prima giunta della sindaca Silvana Alberio.
Nell’arco di cinque anni è stato registrato un trend di crescita pari al 22%.
«Questo è un risultato non solo numerico ma culturale - sottolinea il vicesindaco Massimo Parola - ottenuto grazie ai gaviratesi che con il loro senso di civiltà hanno applicato le regole conferendo correttamente i rifiuti. Il ringraziamento va a loro. Noi intanto proseguiamo con il nostro programma di sensibilizzazione per alzare ancora di più l’asticella. Tra le novità, una prenderà avvio l’anno prossimo con la raccolta della carta non più quindicinalmente, ma settimanalmente. Da febbraio, invece, verranno organizzati incontri pubblici, concordati con la Convenzione di Sesto Calende, a cui Gavirate aderisce, e Aspem, la ditta che ha l’appalto della raccolta. Saranno finalizzati all’illustrazione del percorso dei rifiuti, una volta raccolti dalle nostre case».
«Questo tema - riprende Parola - è legato ad una volontà di trasparenza e nel contempo ci dà modo di rispondere a quesiti e dubbi che sorgono spontanei mentre differenziamo. La nostra attenzione, mediante la polizia locale e l’ufficio ecologia, è sempre rivolta a coloro che abbandonano i rifiuti sul territorio. È una piaga che non si è ancora risolta. Parecchie sono state le sanzioni, grazie alle fototrappole, anche per quanto attiene l’abbandono dei sacchetti nei cestini. Per chi non differenzia bene, interviene la fase coercitiva che vale anche per chi abbandona le deiezioni canine. Come amministrazione, ci rendiamo conto che per risolvere quest’ultimo problema, vanno studiate delle nuove modalità. Presumo saranno improntate all’installazione di nuovi contenitori e nuovi cestini».
Intanto - interviene Giovanni Bregonzio, consigliere delegato all’ecologia - «i gaviratesi dimostrano di aver gradito la proposta del “riciclo”, adottata dall’amministrazione comunale per ridurre l’impatto ambientale: tanti cittadini hanno ritirato all’ufficio ecologia l’apposita bottiglia per il recupero degli oli da conferire in piattaforma ecologica, ottenendo in omaggio, per incrementare la sensibilizzazione, una saponetta all’olio d’oliva. Non va dimenticato anche l’incremento della raccolta del verde effettuata porta a porta da aprile ad ottobre».
Ma non ci si ferma: «Consegneremo altri contenitori, dove deporre i mozziconi, a diversi esercizi che lo hanno richiesto, visti i risultati positivi ottenuti da chi già ne usufruisce - conclude Parola -. Siamo soddisfatti dei risultati. Non ci magnifichiamo: sappiamo che quando si cresce sono normali le critiche di alcuni cittadini. Noi le monitoriamo, cerchiamo di risolverle e guardiamo oltre».
© Riproduzione Riservata