BOLLETTE ALLE STELLE
Giorgetti e caro bollette: «Giù le tasse sulle fonti energetiche»
Il ministro varesino allo Sviluppo Economico: «Per famiglie e imprese la situazione rischia di diventare insostenibile»

Meno tasse e scostamento di bilancio. Giancarlo Giorgetti, il ministro varesino allo Sviluppo Economico, affronta il problema dei rincari esponenziali in campo energetico.
BOLLETTE DA RIDURRE
«Per la riduzione della bolletta energetica alcuni provvedimenti li abbiamo già assunti a favore di famiglie e imprese - dice -. Problema che si è ulteriormente complicato con la guerra in Ucraina. Da un lato bisogna assumere delle decisioni a livello europeo, si sta discutendo della possibilità di scollegare i prezzi dell’energia in generale da quelli del gas, che addirittura permette ad alcune società energetiche di realizzare extra profitti. A livello nazionale dovremo immaginare altre forme di intervento magari di riduzione della tassazione sulle diverse fonti energetiche».
Giorgetti espone la sua idea a “Controcampo“, le video interviste del Messaggero con il direttore Massimo Martinelli. E aggiunge: «Altrimenti, ha aggiunto, sui bilanci familiari e delle aziende la situazione “diventa insostenibile».
AIUTO ALLE IMPRESE
Non solo. Se la situazione del caro energia e bollette, accentuata dalla guerra, «continua, le ripercussioni economiche sono tali per cui dovremo considerare l’ipotesi» dello scostamento di bilancio «per aiutare le imprese a reggere l'urto e le famiglie in difficoltà». Giorgetti precisa che lo scostamento sarebbe «da quantificare».
NUCLEARE DI NUOVA GENERAZIONE
Giorgetti ha affrontato anche il tema del nucleare: «Credo debba maturare la consapevolezza che le fonti rinnovabili sono importanti ma anche il nucleare di nuova generazione debba essere considerato. Oggi la scienza ha fatto progressi, credo sia opportuno e necessario, anche per garantire l’autonomia strategica" dal punto di vista energetico "avere un mix adeguato di fonti tra cui anche il nucleare».
LEGGI ANCHE Benzina a un passo da 2,3 al litro al servito
© Riproduzione Riservata