DOVE ANDARE?
Zucche, mercatini, cultura. E ora legale
L’ultimo fine settimana di ottobre s’annuncia piovoso ma porta con sé tante occasioni di svago. A cominciare dal gran finale del Premio Chiara

La pioggia caratterizzerà l’ultimo fine settimana di ottobre, stando alle previsioni del tempo, il primo weekend d’Autunno. Weekend che porta con sé anche un’ora in più di sonno: alle ore 3 di domenica 28 ottobre, scatta infatti il ritorno all’ora solare e le lancette dell’orologio andranno riportate indietro di sessanta minuti.
Le temperature resteranno comunque miti per le medie stagionali e ciò favorirà chi decide di sfidare la pioggia per gustarsi i numerosi appuntamenti - tra cui spicca il gran finale del Premio Chiara - selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
Sabato 27 ottobre
VARESE
ANTICO MERCATO BOSINO Dalle 8 alle 18 in corso Matteotti, via Marconi e piazza Carducci edizione speciale d’autunno del mercato dell’antiquariato.
CASTAGNAVIS In piazza Podestà ore 10-18 castagne e informazioni sulla donazione del sangue.
MARIO BISACCIA «Mario Bisaccia. La rivoluzione delle tecniche di assicurazione in alpinismo» è una raccolta curata da Martino Bisaccia (uno dei tre figli) e da Alessandra Galli, con contributi di alpinisti e storici come Silvia Metzeltin Buscaini, Matteo Serafin, Giuliano Bressan, Mario Bramanti. Presentazione oggi alle 16.30 nella sala convegni di Villa Recalcati, piazza Libertà 1, con interventi del presidente generale del Cai Vincenzo Torti, del presidente del Cai Varese Pietro Macchi, di Carlo Zanantoni, Giuliano Bressan, Matteo Serafin, Teresio Valsesia, Ignazio Vecchiato e un contributo multi visivo di Edoardo Tettamanzi.
ALDA MERINI A quasi dieci anni dalla scomparsa della poetessa milanese, il comitato culturale Jrc di Ispra, in particolare Antonio Bandirali, le dedica un pomeriggio di parole e suggestioni cui partecipano Massimo Arrigoni, Alberto Casiraghi, Simone Bandirali, Dino Azzalin, Giorgio Matticchio, Michele Sangineto, Giuseppe Armocida. Alle ore 17 nella sede di VareseVive, in via san Francesco 26.
OKTOBERFOTO Nell’ambito di Oktoberfoto, la kermesse varesina dedicata al mondo della fotografia e organizzata da Foto Club Varese, si visita la suggestiva mostra «Dall’infinitamente piccolo all’immensamente grande» allestita con le immagini di Marina Protasoni, medico ricercatore in anatomia umana alla Scuola di medicina dell’università dell’Insubria, e di Paolo Cascone, appassionato di fotografia astronomica. A Villa Baragiola, via Caracciolo 46, oggi inaugurazione alle ore 11.30, domenica 28 ottobre ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. sempre a Villa Baragiola si può visitare anche l’esposizione di macchine fotografiche e accessori d’epoca.
OKTOBERFOTO Nello spazio espositivo Acli di via Speri della Chiesa 9 si visita ancora oggi e domani la mostra «Argentina. Madres de la Plaza, el pueblo las abraza», ore 10-12 e 15-18.30, ingresso libero.
FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA Dalle 10 alle 19.30 al Villaggio Cagnola alla Rasa workshop di fotografia paesaggistica. Info a info@villaggiocagnola.it.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsenf che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
BATTISTERO DI VELATE La «Terza realtà» è la mostra in corso nel piccolo Battistero del rione varesino di Velate, dove la curatrice Carla Tocchetti mette in dialogo dipinti del milanese Gino Gavazzi con sculture di HH Stillriver, artista misterioso che ha lavorato alla Fornace Ibis di Cunardo. Fino al 18 novembre, venerdì ore 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18; finissage il 20 novembre alle 16 con una performance di Magda Chirelli.
PREMIO RICCARDO PRINA Il Premio Riccardo Prina 2018 per la fotografia è andato alla giovane russa Karina Bikbulatova, classe 1995, per l’opera «Due parallele». Menzione a Maria Cristina De Paola per «Human landscapes» e a Luana Rigolli per «Linosa»,.quest’ultima scelta da Amici di Riccardo Prina. Le opere di tutti e 15 i finalisti del concorso – che rientra nel calendario del Premio Chiara - sono esposte alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, fino al 28 ottobre da martedì a sabato ore 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
AIGAM Imparare la musica da piccolissimi si può ed è un’attività divertente che coinvolge anche mamma e papà. Di sicuro lo è nella maniera proposta da Aigam Varese, l’Associazione italiana Gordon per l’apprendimento musicale, che pensando ai bambini dagli 0 ai 6 anni ha messo a punto quattro lezioni interattive a forma di concerto. La prima è oggi aVilla Panza con l’Accademia Filarmonica Romana che si dedica ai bambini dagli 0 ai 3 anni alle ore 16, mentre alle 17.15 fa divertire quelli dai 4 ai 6 anni; informazioni: lezioneconcerto@gmail.com, oppure 339.3090158.
RENATO POZZETTO Il grande attore presenta il suo nuovo spettacolo «Compatibilmente», che lo vede unico interprete (e regista di se stesso), alle prese con i numeri della sua straordinaria carriera: 30 anni di cinema, 10 anni di teatro e cabaret e più 10 anni di televisione. Musica dal vivo con «The Good Fellas». Teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, da 36 a 24 euro, info 0332.247897.
SPEAKEASY Quinta stagione per la rassegna «Speakeasy» di teatro «off» contemporaneo con giovani compagnie da tutta Italia e per la prima volta in collaborazione con teatro Periferico di Cassano Valcuvia, intitolata #Latitudini. Si parte con «Terra matta», trilogia di e con Stefano Panzeri per la prima volta in scena nella stessa serata. Lo spettacolo è una riduzione dell’autobiografia di un bracciante siciliano semianalfabeta, che in oltre mille pagine ci racconta la sua storia, che è quella dell’Italia del ‘900. Allo spazio Yak, piazza De Salvo 6, ore 21, 12/8 euro, www.karakorumteatro.it. Aperitivo dalle 20.
GENERIC ANIMAL Dall’indie all’emo, dal rap alla trap, si scrive Luca Galizia, ma si legge Generic Animal. In apertura Alessandro Biavaschi.Alle Cantine Coopuf, ore 22, ingresso 7 euro con consumazione, info@madboys.it.
ANGERA
LE STREGHE Alle ore 15.30 in biblioteca in via dei Mille 5 lettura di un brano da «Le streghe» di Dahl in italiano e inglese. Per bambini 6-10 anni. Prenotazione allo 0331.932006.
AZZATE
GRANDE GUERRA Alle ore 10.30 in sala consiliare si inaugura la mostra «Ero solo un soldato. Piccolo viaggio nella Grande Guerra», che si visita sino al 4 novembre nei giorni feriali ore 18-21, sabato e domenica 9-12 e 15-21. Apertura su richiesta per scolaresche, scrivere a: grandeguerra@proazzate.org.
BRUSIMPIANO
TITANIC «Gli enigmi del Titanic», conferenza con immagini, video e reading a cura Claudio Bossi, scrittore e storico. Alle ore 20.45 al salone Soms di viale Repubblica 7.
BUSTO ARSIZIO
AUTO-BICI-MOTO D’EPOCA Dalle 8.30 alle 18 a MalpensaFiere in via XI Settembre esposizione di mezzi d’epoca ed eventi.
FLAVIO OREGLIO Al teatro Sociale «Metodo sul discorso dell’attor comico», omaggio a Petrolini e Cartesio da parte di un attore che si muove tra filosofia e arte di far ridere. Ore 21, 15 euro, 0331.632912, TicketOne.
RITA PELUSIO Rita Pelusio apre la nuova stagione che i Viandanti hanno preparato per il San Giovanni Bosco: «Urlando furiosa» è un «poema etico» scritto dalla stessa Pelusio con Domenico Ferrari, Riccardo Piferi e Riccardo Pippa, che cura anche la regia. Vale la pena battersi per le battaglie perse? gridò alla Luna Urlando Furiosa, eroina al contrario, piena di dubbi e perennemente bastonata dalla realtà. Ore 21, 12/10 euro.
CARDANO AL CAMPO
SKULLA Al circolo Quarto Stato il cantautore torinese che canta di amore, ecologia e libertà. Via Vittorio Veneto 1, ore 21.30, ingresso libero.
CASTELLANZA
FOTOGRAFIA «Archivi svelati. La fotografia tra documento e sguardi d’autore» è la prima mostra fotografica autunnale di Afi, l’Archivio fotografico italiano, che propone tre sotto-esposizioni: lo sguardo di un mecenate, Lanfranco Colombo, al quale tutti i fotografi e i cultori del settore devono qualcosa, «I maestri del diaframma», una collezione originale legata alla storia di Colombo, e le suggestive immagini del greco Spyros Meletzis. A Villa Pomini, via don Testori 14, fino all’11 novembre, venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19; ingresso libero, info www.archiviofotografico.org. Domenica 28 ottobre alle ore 17 è prevista una conferenza con visita guidata.
CISLAGO
MICROLUDI L’ultimo appuntamento della rassegna «Microludi» vede protagonisti i pianisti Antonella Moretti e Mauro Ravelli e il Coro da Camera Hebel, diretto da Alessandro Cadario. In programma pagine di Bizet e Carlo Galante. Alle ore 21 all’auditorium «L’angolo dell’arte», ingresso libero, informazioni su www.associazioneculturalericercare.it.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, oggi e domani ore 11-13 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
FAGNANO OLONA
STEFANO D’ORAZIO Preparare un tour negli stadi? Niente in confronto a un matrimonio. Al tema l’ex batterista dei Pooh ha dedicato il libro autoironico «Non mi sposerò mai». La presentazione alle 18 in biblioteca.
GALLARATE
DUEMILALIBRI Alle ore 18 al teatro Condominio Margherita Oggero con «La vita è un ciclo», mentre alle 21 al museo Maga Franco Buffoni con «La linea del cielo». Il calendario preciso su www.duemilalibri.it.
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella (fino al 6 gennaio), l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (fino al 28 ottobre). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
PIZZETTI È dedicato a Mozart il concerto dell’Orchestra Ildebrando Pizzetti nell’ambito di Duemilalibri. Alle ore 21.00 al teatro Condominio, ingresso libero su prenotazione allo 0331.754467.
CYRANO «Cyrano de Bergerac… in salsa comica» è lo spettacolo dell’associazione Ronzinante, liberamente ispirata all’opera di Rostand, in scena al teatro Nuovo di Madonna in Campagna, via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
GAVIRATE
IL CIELO Laboratorio di ascolto per i bambini dai 20 ai 36 mesi alle 9.45 e alle 10.45 per quelli di 4 e 5 anni di una storia di Gianni Rodari proposta come fiaba musicale. In biblioteca in via De Ambrosis 11. Info allo 0332.758278.
GAZZADA SCHIANNO
GRANDE ORFEO Grande Orfeo, il gruppo di Mario Chiodetti, giunge al capolinea dopo 25 anni di spettacoli ironici e malinconici dedicati al periodo tra la Scapigliatura e gli anni Trenta. Sarà un addio con stile in una serata realizzata grazie alla Pro Loco di Gazzada e alla Galleria Ghiggini: «Come un sogno d’or. Parole e note da un quarto di secolo». A Villa Cagnola, ore 21, ingresso libero.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERENZANO
DOVE MI RIPOSO? Laboratorio per bambini 6-12 anni per imparare a costruire piattaforme galleggianti per aiutare gli uccelli. Al Parco degli Aironi in via Inglesina alle 14.45, 8 euro. Iscrizione obbligatoria al 328.9099987.
GERMIGNAGA
TERRA DI SETA «Germignaga e il Luinese nell’età d’oro del tessile» è la mostra di immagini e ricordi che si visita fino al 28 ottobre all’ex Colonia elioterapica; www.germignagainseta.com.
INDUNO OLONA
CASTAGNATA ALPINA Nella sede di via Croci 23 dalle 12.30 alle 19.30 polenta con asino, funghi misti e zola, salamini e caldarroste non stop innaffiate da vin brulè.
TUJA/PEREGO Il flauto di Silvia Tuja e il pianoforte di Cristina Perego protagonisti del concerto in programma in Sala Bergamaschi. Alle ore 21, ingresso libero
ISPRA
OTTOBRE ROSA Gli Instabili di Bisuschio propongono «Le bugie hanno le gambe corte», il ricavato andrà ad Andos Varese Onlus. Alle ore 21 al teatro parrocchiale.
JERAGO CON ORAGO
LIVE 101 Serata tributo ai Depeche Mode all’Opera Rock; dalle ore 22, ingresso 5 euro con consumazione.
LEGGIUNO
CLAUN PIMPA La nuova produzione della compagnia Duse di Besozzo si intitola «Il pallino Rosso - storie di un clown di guerra» ed è ispirata alla straordinaria attività di Marco Rodari, ovvero il Claun Pimpa, che con la sua associazione «Per far sorridere il cielo» da anni porta teatro e allegria nelle zone di guerra. La messa in scena è ispirata al libro di racconti autobiografico «La guerra in un sorriso» di Rodari, che ha collaborato allo spettacolo e recita anche, ma non nel ruolo di se stesso. L’adattamento drammaturgico è di Stefano Moreni e la regia di Silvia Sartorio. Al teatro san Carlo, via Gioberti, ore 21, ingresso libero; il 10 novembre a Varese, Teatro parrocchiale di Sant’Ambrogio, ore 21; info@ilpimpa.it.
LEGNANO
LUNA PARK Grande inaugurazione dalle 15 delle giostre del luna park in viale Toselli (fino al 18 novembre) con animazione, musica, marching band e alle 22.30 fuochi d’artificio. Mercoledì 31 la notte di Halloween dalle 16 tutti in maschera.
LUGANO
TRIFONOV Il pianista Daniil Trifonov si esibisce al Lac alle ore 20.30, biglietti da 27.50 a 77 franchi, info 004158.8664285.
LUINO
STORIE DA BRIVIDO Dalle 15 alle 17 nella biblioteca civica Villa Hussy lettura animata e laboratorio per i bambini dai 4 ai 10 anni.
LUVINATE
FESTA D’AUTUNNO Un benvenuto alla stagione e un’anteprima natalizia dalle 15 alle 18 Al Telaio via Vittorio Veneto 11.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
RANCO
GUERRA S’inaugura alle ore 17 al Palazzo Comunale, in piazza Parrocchiale 1, la mostra «La grande guerra», organizzata in occasione del centenario della fine del primo conflitto mondiale.
RHO
ITALO MAZZEI La galleria Quadrifoglio ospita la mostra «Rameverso» di Italo Mazzei, un artista «che è riuscito a trasporre su materia fisica questo impercettibile brulicare atomico di spazio e tempo», come scrive la curatrice Mafalda Cortina. Via Dante 9, fino al 31 ottobre, orari 334.1169519.
SAMARATE
PENNUTO Conferenza-concerto del pianista Marcello Pennuto su Schubert, Chopin, Leopardi e Schopenhauer. Alle ore 21 al centro parrocchiale di via Statuto, ingresso libero.
SARONNO
LANTERNE DA PAURA Laboratorio per bambini dai 4 anni per creare lanterne in carta colorata e racconti da paura, ore 15.30 al museo Gianetti in via Carcano 9, 5 euro. Iscrizioni allo 02.9602383.
MARE NERO Si inaugura alle 16.30 la mostra di Antonio De Blasi curata da Carmelo Todoverto: figure surreali che emergono da profondità marine. Alla Sala Nevera, viale Santuario, fino al 28 ottobre da lunedì a venerdì 10-12.30 e 15-19, sabato 10-19, domenica 10-16.30.
ARTE A TEATRO Il rinnovato foyer del Giuditta Pasta ospita 25 opere su tela di Italo Corrado dedicate a uomo e paesaggio. Fino al 4 novembre mercoledì e sabato ore 9-13, giovedì e venerdì 15-18 e nei giorni di spettacolo.
QUATTRO DONNE Marisa Laurito, Corinne Cléry e Barbara Bouchet sono protagoniste con Gianfranco D’Angelo della divertente commedia di Pierre Chesnot «Quattro donne e una canaglia», per la regia di Nicasio Anzelmo. Solo quattro donne finalmente riunite riusciranno a incastrare il «maschio canaglia» che per anni le ha ingannate. Al teatro Pasta di Saronno alle ore 21 e domenica 28 alle 15.30, via I Maggio, 02.96702127, WhatsApp 333.5676085.
STRESA
SIR NORRINGTON Si intitola «Viaggio in Italia» il nuovo progetto musicale dell’Accademia Europea di Villa Bossi, finalizzato a far esibire in Italia le giovani orchestre di alcuni tra i più importanti conservatori europei. Il primo dei «viaggi musicali», in programma da oggi a lunedì 29 ottobre tra Stresa, Varese e Busto Arsizio, coinvolge l’Orchestra del Conservatorio Reale di Bruxelles e un direttore che appartiene all’olimpo della musica internazionale, l’ottantaquattrenne inglese sir Roger Norrington. Il programma di questa mini-tournée è dedicato alla «Sinfonia n. 4» di Gustav Mahler e al «Concerto per doppia orchestra d’archi» di Michael Tippett. Stasera alle 21 al Palazzo dei Congressi, 25/15 euro, prevendita su www.ticketone.it. Domenica 28 a Varese, teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 17.30, 25/15 euro, ridotto scuole 10 euro, info e prenotazioni 0332.247897. Lunedì 29 a Busto Arsizio (con la direzione di Bart Bouckaert), teatro Sociale «Delia Cajelli», ore 21, 25/15 euro, ridotto scuole 10 euro, info 0331.679000 e info@teatrosociale.it.
TAINO
TEATRO DELL’OLMO Pirandello tiene a battesimo la nuova stagione del teatro dell’Olmo, che conta in tutto 10 spettacoli fino ad aprile, compreso il Galà di San Silvestro, a cura di Teatro dell’Arcobaleno, in collaborazione con l’associazione Pauline Viardot. Proprio la compagnia Tda, diretta da Roberto Aielli, è in scena per il debutto con «L’uomo, la bestia e la virtù», farsa tragica in tre atti che nella produzione pirandelliana si stacca per i suoi toni farseschi che irridono le false morali di una società ipocrita. Piazza Pajetta, ore 21, 12/10 euro, 0331.985662.
TRADATE
LO SPIRITO DEL CASTAGNO Percorso esperienziale con una guida fra i sentieri del Parco del Campo dei Fiori e ascolto dello spirito degli alberi di castagno alle 14.30 nella sede in via Trieste 40, 10 euro. Info al 349.3921883.
UBOLDO
GUERRA «Ma nel cuore nessuna croce manca», storie e canzoni della Grande Guerra in occasione del centenario della sua fine. Dirige il maestra Francesco Paciariello. Alle ore 21 al cineteatro san Pio, ingresso libero.
VEDANO OLONA
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013.
BAD MEDICINE Bon Jovi Tribute Band. Scrivono i musicisti: «Un tributo alle radici di questa fantastica band. Non chiedeteci pezzi dei giorni nostri, non è nel nostro sangue e nella nostra attitudine. Ci fermiamo al 1992!». Dalle ore 22 all’Arlecchino, ingresso libero.
VERGIATE
COME HARRY POTTER Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni a tema «Bacchette magiche, scopine e scopette... in stile Harry Potter!» alle 10 in biblioteca Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 0331.964120.
VIGGIÙ
CASTAGNATA IN PIAZZA Oggi e domani per tutto il giorno al centro civico di Baraggia organizzata dalla Croce Rossa Valceresio a cui va il ricavato. E anche all’oratorio San Carlo in via Roma.
MARCO GRIMALDI Al Museo Butti si visita «Visioni in assetto variabile» di Marco Grimaldi, pittore che è stato allievo di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli. Viale Varese 4, fino all’11 novembre da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19, ingresso libero.
RENATO FLORIDI Villa Borromeo ospita la mostra del pittore Renato Floridi dal titolo «Colore: Libertà Speranza», a cura di Ignazio Campagna: sono esposte circa venti opere ad olio, in legno e disegni. Via Roma 47, fino al 28 ottobre mercoledì ore 10-12, sabato e domenica 16-19.
Domenica 28 ottobre
VARESE
PREMIO CHIARA Giornata clou per il Premio Chiara - Festival del Racconto, quelli dedicati agli incontri con gli autori finalisti e alla proclamazione del vincitore dell’edizione 2018. Oggi i finalisti Luca Doninelli, Enrico Remmert e Danilo Soscia presentano le loro raccolte «La conoscenza di sé», «La guerra dei Murazzi» e «Atlante delle meraviglie alle ore 17 alle Ville Ponti, intervistati da Vittorio Colombo nel corso della manifestazione finale del Premio condotta da Claudia Donadoni. Durante il pomeriggio verrà conferito il premio giuria della Stampa e presentati i vincitori della sezione segnalati (Giorgio Genetelli) e di quella Inediti (Elena Ferrini e Jacopo Cazzaniga). La festa termina con la premiazione del vincitore di questa trentesima edizione.
SCULTURE DI CARAVATI Andar per boschi lungo i sentieri del Parco del Campo dei Fiori aguzzando la vista per cercare tra le rocce il segno artistico del passaggio di Edoardo Caravati, grande scultore/scalpellino che lavorò alla costruzione del Grand Hotel Campo dei Fiori. Succede nella passeggiata proposta dagli Amici del Campo dei Fiori con ritrovo alle 14.30 all’osteria Irma, info al 338.3687658.
BIM BUM BART HALLOWEEN Itinerario nelle stanze e nel parco di Villa Panza per bambini 4-12 anni con incantesimi, giochi, magie e laboratorio per costruire paurosi lavoretti, ore 15-18 in piazza Litta 1, 0332.283960.
I DIPINTI DI CASA POGLIAGHI Visita alla casa museo Pogliaghi: da Morazzone a Magnasco si scoprono le piccole e grandi tele ore 11 e 16 a Santa Maria del Monte, 6 euro. Prenotazioni al 366.4774873.
RICETTA MOSTRUOSA Laboratorio di cucina a tema Halloween per bambini ore 14.45 e 16.45 al Magazzino in via Armellini 31, 20 euro. Info al 339.5625856.
IN UBIK La libreria di piazza Podestà ospita alle ore 11 la presentazione del terzo episodio di «Delitti di Varese» di Laura Veroni.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, inaugurazione oggi alle ore 11, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
OKTOBERFOTO Nell’ambito di Oktoberfoto, la kermesse varesina dedicata al mondo della fotografia e organizzata da Foto Club Varese, si visita la suggestiva mostra «Dall’infinitamente piccolo all’immensamente grande» allestita con le immagini di Marina Protasoni, medico ricercatore in anatomia umana alla Scuola di medicina dell’università dell’Insubria, e di Paolo Cascone, appassionato di fotografia astronomica. A Villa Baragiola, via Caracciolo 46, oggi ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. sempre a Villa Baragiola si può visitare anche l’esposizione di macchine fotografiche e accessori d’epoca.
OKTOBERFOTO Nello spazio espositivo Acli di via Speri della Chiesa 9 si visita la mostra «Argentina. Madres de la Plaza, el pueblo las abraza», ore 10-12 e 15-18.30, ingresso libero.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
DOMENICO DE BERNARDI Lo Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno ospita una grande antologica di Domenico De Bernardi con oltre 50 quadri tra olî e acquerelli dal 1919 al 1961. Un doveroso tributo a un artista puro, innamorato del paesaggio lombardo tanto da raffigurarlo in ogni stagione. «Domenico De Bernardi - Racconti per immagini» si visita da Arteidea, via Veratti 28, fino al 3 novembre da giovedì a sabato 10.30-13 e 15.30-19, domenica 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsenf che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
BATTISTERO DI VELATE La «Terza realtà» è la mostra in corso nel piccolo Battistero del rione varesino di Velate, dove la curatrice Carla Tocchetti mette in dialogo dipinti del milanese Gino Gavazzi con sculture di HH Stillriver, artista misterioso che ha lavorato alla Fornace Ibis di Cunardo. Fino al 18 novembre, venerdì ore 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18; finissage il 20 novembre alle 16 con una performance di Magda Chirelli.
PREMIO RICCARDO PRINA Il Premio Riccardo Prina 2018 per la fotografia è andato alla giovane russa Karina Bikbulatova, classe 1995, per l’opera «Due parallele». Menzione a Maria Cristina De Paola per «Human landscapes» e a Luana Rigolli per «Linosa»,.quest’ultima scelta da Amici di Riccardo Prina. Le opere di tutti e 15 i finalisti del concorso – che rientra nel calendario del Premio Chiara - sono esposte alla galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, oggi ultimo giorno ore 10-12.30 e 16-19, ingresso libero.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
SIR NORRINGTON Si intitola «Viaggio in Italia» il nuovo progetto musicale dell’Accademia Europea di Villa Bossi, finalizzato a far esibire in Italia le giovani orchestre di alcuni tra i più importanti conservatori europei. Il primo dei «viaggi musicali» coinvolge l’Orchestra del Conservatorio Reale di Bruxelles e un direttore che appartiene all’olimpo della musica internazionale, l’ottantaquattrenne inglese sir Roger Norrington. Il programma di questa mini-tournée è dedicato alla «Sinfonia n. 4» di Gustav Mahler e al «Concerto per doppia orchestra d’archi» di Michael Tippett. Oggi alle 17.30 al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, 25/15 euro, ridotto scuole 10 euro, info e prenotazioni 0332.247897. Lunedì 29 a Busto Arsizio (con la direzione di Bart Bouckaert), teatro Sociale «Delia Cajelli», ore 21, 25/15 euro, ridotto scuole 10 euro, info 0331.679000 e info@teatrosociale.it.
SPEAKINJAZZ Prosegue la rassegna «SpeakinJazz» con un concerto «parlato» di alto livello artistico. Si tratta di «Vocalità e ritmo nella musica nera americana» del duo romano Bosco/Donatone, ovvero la cantante Gio Bosco, fondatrice e direttrice del coro World Spirit Orchestra e voce delle Zebre a Pois (in ambito jazz), e Mario Donatone, uno dei più apprezzati cantanti e pianisti di blues e soul in Italia. La proposta porta la firma di 67 Jazz Club e Yak residenza Artistica. Alle ore 17.30 allo Spazio Yak di piazza De Salvo 8, ingresso libero.
DARK ROOMS L’ultimo progetto di Daniel Hart, prolifico compositore, cantante e polistrumentista texano, esplora i suoni e le influenze del rhythm and blues degli anni Settanta e l’hip hop dei primi anni Novanta. Un mondo magico tra Deerhunter e Washed Out, avvolto da sonorità eleganti e raffinate. Dalle 21.30 al Twiggy di via De Cristoforis 5, ingresso libero.
RAGAZZO BLUES Il gruppo blues Frammenti Diatonici è affiancato da Enea Barzaghi, che sta per compiere 11 anni (il 29 ottobre) ed è un precoce talento delle chitarra che può vantare già un piccolo, ma prezioso curriculum. Tanto per dire, in estate al Pistoia Blues, nel piccolo teatro Bolognini, ha aperto il concerto di Delores Scott. I suoi miti sono Jimi Hendrix, Buddy Guy, Muddy Waters e certamente anche il padre, musicista a sua volta. Dalle 20.30 alla Vecchia Varese di via Ravasi, ingresso libero.
DARK POLO GANG Il gruppo trap romano si ferma alle ore 15 da Varese Dischi, in galleria Manzoni, con il suo instore tour di presentazione del Cd «Trap lovers». Come sempre foto e autografi, ma solo se si acquista l’album. Meglio prenotarsi allo 0332.241056, oppure: varesedischi@gmail.com.
BIANCANEVE Nell’ambito della rassegna «Cinemkids», in sala Filmstudio ’90 si vede un grande classico dell’animazione, «Biancaneve e i sette nani» di Walt Disney. Alle ore 10.30 e alle 16, info 0332.830053.
ANGERA
SAPORI D’AUTUNNO Mercatino del gusto con prodotti a km 0 organizzato dall’associazione Vivi Angera ore 9-17 in via Greppi.
CASTAGNATA Sul lungolago piazza Garibaldi gli Amici della Bruschera organizzano una castagnata per tutto il giorno.
BEDERO VALCUVIA
CASTAGNATA Il Cai di Varese organizza una mini escursione: ritrovo alle 9 all’agriturismo, da dove si sale al Valicci, si va a Brinzio e si torna a Bedero per pranzo.
BESANO
CASTAGNATA CON LA PASTORA Passeggiata tra le trincee della Linea Cadorna sopra Porto Ceresio raccogliendo castagne e poi merenda, alle 9 nel parcheggio in via Girola, 12 euro. Prenotazioni al 3480725255.
BRINZIO
CASTAGNA DAY Oggi è il giorno del «Castagna Day» una festa organizzata dal Consorzio castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio ricca di eventi per grandi e bambini, tradizioni e menu a tema ovviamente, visite guidate, festa della Grà e concerto. Info e prenotazioni www.consorziocastanicoltori.it.
BUGUGGIATE
CASTAGNATA Alla chiesetta di santa Caterina a Erbamolle dalle 12 pranzo e dalle 14 castagne.
BUSTO ARSIZIO
AUTO-BICI-MOTO D’EPOCA Nei padiglioni di MalpensaFiere ore 8.30-17 esposizione di mezzi d’epoca ed eventi come il tuning.
SCINTILLE Prosegue la rassegna di teatro ragazzi organizzata da Progetto Zattera al Sociale: oggi Montessori & Brandao propongono «Elmer, l’elefantino variopinto» . Piazza Plebiscito, ore 16.30, 7 euro, 349.3281029.
BAMBINI Si apre la stagione per bambini del San Giovanni Bosco, 6 date fino a marzo: debutta «Adesso che non è buio?», di e con Benedetta Marigliano, Giulia Marchesi e Claudia Marsicano. Via Bergamo 12, ore 16, 3 euro.
CARDANO AL CAMPO
MAX & FRIENDS Max Beretta, insegnante Cem e chitarrista dei Bad Wine, in una serata con allievi e amici. Alle 21.30 al circolo Quarto Stato, ingresso libero.
CASTELLANZA
FOTOGRAFIA «Archivi svelati. La fotografia tra documento e sguardi d’autore» è la prima mostra fotografica autunnale di Afi, l’Archivio fotografico italiano, che propone tre sotto-esposizioni: lo sguardo di un mecenate, Lanfranco Colombo, al quale tutti i fotografi e i cultori del settore devono qualcosa, «I maestri del diaframma», una collezione originale legata alla storia di Colombo, e le suggestive immagini del greco Spyros Meletzis. A Villa Pomini, via don Testori 14, fino all’11 novembre, venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19; ingresso libero, info www.archiviofotografico.org. Oggi alle ore 17 è prevista una conferenza con visita guidata.
IN ARMONIA Concerto dell’Orchestra «… In Armonia» nella chiesa di san Bernardo. Alle ore 16, ingresso libero, info 0331.526263.
CASTIGLIONE OLONA
FESTA DELLA ZUCCA Nel parco della scuola materna in via Boccaccio dalle 15 concorso di zucche, giochi e merenda.
CLIVIO
CRUGNOLA Sarà il liuto di Alberto Crugnola ad aprire la stagione del «Borgo musicale». Alle 18, chiesa di san Materno, ingresso libero, info 320.7083911.
COCQUIO TREVISAGO
OTTOBRE CALDANESE Dalle 10 nel borgo di Caldana castagnata, stand gastronomico, mostra «I 140 anni della Soms di Caldana» e sulla natura e i buoni frutti, e visita al museo Salvini.
COMERIO
CASTAGNATA Per tutto il giorno nel salone polivalente castagnata organizzata dalla Pro loco.
GROTTA REMERON Ultima possibilità di scendere nella pancia del Campo dei Fiori: l’escursione parte alle 10.30. Info e dettagli www.grottaremeron.net.
DAVERIO
GAME ART Dalle 14 alle 19 ultimo pomeriggio di laboratori e incontri nell’ambito della mostra «La mente è in gioco» a Villa Silbernagl, a cura di Deborah Ferrari e Luca Traini, ingresso libero.
FERNO
MALPENSA 2000 Dalle 10 alle 20 al piano arrivi del Terminal 1 si festeggiano i 20 anni dell’aeroporto: spettacoli dei comici di Zelig, Paolo Jannacci, i Legnanesi, street food, show cooking con maxi risottata Guinness, visita a Volandia e molto altro.
GALLARATE
CASTAGNATA AL DEVERO Il Cai di Gallarate organizza la castagnata all’Alpe Devero. Iscrizioni in sede in via Olona 37.
PREMIO CHIARA Giornata clou per il Premio Chiara - Festival del Racconto. Oggi i finalisti Luca Doninelli, Enrico Remmert e Danilo Soscia presentano le loro raccolte «La conoscenza di sé», «La guerra dei Murazzi» e «Atlante delle meraviglie» alle ore 11 al museo Maga , intervistati da Romano Oldrini, e dalle ore 17 a Varese, alle Ville Ponti, intervistati da Vittorio Colombo nel corso della manifestazione finale del Premio condotta da Claudia Donadoni.
MOSTRE AL MAGA Aperte le mostre d’autunno: «Diari» dedicata a Silvio Zanella (fino al 6 gennaio), l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche» (fino al 6 gennaio), «Abbraccio lo spazio e lo attraverso» di Marion Baruch (ultimo giorno oggi). Al Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
GAVIRATE
USCITA NARRANTE Con la guida di OfficinAmbiente alla scoperta del chiostro di Voltorre e dei dintorni del lago di Varese: ritrovo alle 14.30 nel parcheggio di via San Michele Voltorre di Gavirate. Info e dettagli al 347.7885147.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERMIGNAGA
TERRA DI SETA «Germignaga e il Luinese nell’età d’oro del tessile» è la mostra di immagini e ricordi che si visita oggi per l’ultimo giorno all’ex Colonia elioterapica; www.germignagainseta.com.
INDUNO OLONA
CASTAGNATA ALPINA Nella sede di via Croci 23 dalle 12.30 alle 19.30 polenta con asino, funghi misti e zola, salamini, grigliata e caldarroste con vin brulè.
ISPRA
Mundell e... vin brulè Sul piazzale Olimpia da pranzo in poi castagne, trippa, bomboloni, vin brulè, birra, gonfiabile e canestro.
LONATE POZZOLO
ANDAR PER ERBE Imparare a riconoscere alcune erbe spontanee da utilizzare in cucina e nella cosmesi, ore 10-12 al centro parco ex Dogana austroungarica, 15 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.1818245.
JERAGO CON ORAGO
FUNKEINSTEIN Aperitivo musicale con la band che mescola funk, soul passione e tecnica. Dalle ore 19.30 all’Opera Rock, 10 euro con consumazione.
LUGANO
ORNELLA VANONI La cantante si ferma con «La mia storia tour» nella sala teatro del Lac ospite del Festival dei Laghi Lombardi; ore 20.30, informazioni su www.festivaldeilaghi.com.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, oggi ultimo giorno ore 10-12 e 14.30-18.30.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Piccolo mercatino delle pulci e tanto altro nella sede dell’associazione I nostar radiis in via Gorizia 3.
RANCO
ALZATI Mario Alzati, storico contemporaneo, autore di romanzi ambientati fra gli anni Trenta e Sessanta in provincia di Varese, si racconta in sala consiliare alle ore 17.
RHO
ITALO MAZZEI La galleria Quadrifoglio ospita la mostra «Rameverso» di Italo Mazzei, un artista «che è riuscito a trasporre su materia fisica questo impercettibile brulicare atomico di spazio e tempo», come scrive la curatrice Mafalda Cortina. Via Dante 9, fino al 31 ottobre, orari 334.1169519.
SARONNO
MARE NERO Si inaugura alle 16.30 la mostra di Antonio De Blasi curata da Carmelo Todoverto: figure surreali che emergono da profondità marine. Alla Sala Nevera, viale Santuario, oggi ultimo giorno ore 10-16.30.
ARTE A TEATRO Il rinnovato foyer del Giuditta Pasta ospita 25 opere su tela di Italo Corrado dedicate a uomo e paesaggio. Fino al 4 novembre mercoledì e sabato ore 9-13, giovedì e venerdì 15-18 e nei giorni di spettacolo.
SESTO CALENDE
AL BUIO NEL PARCO Dalle 10 alle 12 al parco Europa passeggiata guidata da non vedenti per vivere la natura con i sensi e poi aperitivo, 15 euro. Iscrizione al 338.9154927.
SOMMA LOMBARDO
LE DIGHE DEL PANPERDUTO Visita guidata allo snodo idraulico, al museo delle Acque italo-svizzere, ore 15 via Lungo Canale 4, 6 euro. Info 342.6766047.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura straordinaria del sentiero natura dalle 14.30 alle 18 nel Parco Pineta in via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone. Info allo 0331.841900.
VEDANO OLONA
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Ultimo giorno oggi, info 347.0794013.
VINTAGE DJ’S La prima di tre intense serate nate da un’idea di Mastermax Deejay. Si tratta di una articolata reunion che mette insieme, in ricordo di Lorenzo, dj storico del Piccolo Lago e del Tortuga, i deejay che hanno fatto ballare Varese e non solo dagli anni Settanta ai 2000. Dalle ore 19.30 sul palco dell’Arlecchino si esibiranno: Mr. P, Paolo Filippini, Renato Moroni, Diego, Ezio Mainetti e Alex Donati, Andrea Buttarelli, Riccardo Pellegrini, Luca Chinnici, Frankie, Aldo G. e infine Piloni. Presenta la serata Felice Del Giudice by Radio Number One. Info e prenotazioni 0332.400125.
VERGIATE
CASTAGNATA ALPINA Dalle 9.30 nel parcheggio del centro commerciale Sempione.
VIGGIÙ
MARCO GRIMALDI Al Museo Butti si visita «Visioni in assetto variabile» di Marco Grimaldi, pittore che è stato allievo di Gottardo Ortelli, a cura di Claudio Cerritelli. Viale Varese 4, fino all’11 novembre da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19, ingresso libero.
RENATO FLORIDI Villa Borromeo ospita la mostra del pittore Renato Floridi dal titolo «Colore: Libertà Speranza», a cura di Ignazio Campagna: sono esposte circa venti opere ad olio, in legno e disegni. Via Roma 47, ultimo giorno oggi ore 16-19.
VIGGIÙ
CASTAGNATA IN PIAZZA Oggi per tutto il giorno al centro civico di Baraggia organizzata dalla Croce Rossa Valceresio a cui va il ricavato. E anche all’oratorio San Carlo in via Roma.
© Riproduzione Riservata