IL FINANZIAMENTO
Un milione per la super biblioteca di Gorla Maggiore
La soddisfazione del sindaco: «Premiato il nostro progetto»

Nuova biblioteca: ecco il primo tassello del progetto Gorla 2030. Il finanziamento arriva da Regione Lombardia che pagherà i due terzi dell’opera.
Un milione di euro entrerà nelle casse comunali mentre l’amministrazione di Pietro Zappamiglio dovrà investire 500mila euro del bilancio comunale. Per un totale di un milione e mezzo di euro. Si tratta solo di una prima fase di lavori per la riqualificazione del centro del paese e delle aree pubbliche. Il progetto dell’amministrazione prevede che l’area (al momento occupata da associazioni e circolo Arci) diventi biblioteca con giardino segreto, la citazione è letteraria, e persino un bar. Una vera oasi di cultura a dimensione di giovani e famiglie. Il sindaco Zappamiglio spiega: «I nostri progetti di riqualificazione del centro storico “Gorla 2030” sono stati premiati da Regione Lombardia e riceveremo un milione di euro a fondo perduto per la loro realizzazione. È stata approvata la graduatoria del bando che finanzia interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei borghi storici e Gorla Maggiore si è classificata ventiseiesima su 317 progetti presentati».
Il primo cittadino sottolinea: «Per noi è un grande risultato, frutto del gioco di squadra dell’amministrazione comunale e delle competenze che in questi anni siamo riusciti a sviluppare all’interno della macchina comunale. Con questo finanziamento abbiamo la possibilità di cambiare volto al nostro paese e renderlo ancora più bello, accogliente e a misura di cittadino. Un’iniziativa che guarda alle generazioni future». La nuova biblioteca sarà disposta su due piani e saranno realizzati al primo piano bar, cucina, magazzino, spogliatoio, sala lettura dei bambini, biblioteca, giardino di inverno, servizi e ufficio, al secondo piano spazi di co-working e associazioni, sala di lettura, emeroteca, ripostiglio, terrazzo oltre ai servizi igienici. Si tratta del secondo intervento di riqualificazione dell’area dove ci sono al momento le sedi delle assocazioni che saranno trasferite temporaneamente in Sala Carnelli a rotazione, mentre in via definitiva all’Assunta.
Mentre al posto dell’attuale biblioteca sarà realizzato l’auditorium comunale, l’idea è poter passare a quella fase dal 2022 in avanti. «I tempi di realizzazione della nuova biblioteca devono essere stretti: pensiamo di andare a gara entro la fine del 2021 per poi partire con i cantieri nel 2022», spiega Zappamiglio. Intanto la nuova biblioteca sarà anche collegata con la scuola e sarà realizzata una tettoia di 40 metri in ottone che permetterà ai bambini e genitori, quando piove, di non bagnarsi durante il tragitto. Inoltre nel progetto sarà valorizzato il giardino come spiega il primo cittadino: «Si tratta di un’area gradevole dove poter trascorrere il proprio tempo, anche sotto il profilo climatico».
Con la nuova biblioteca inizia a delinearsi il nuovo polo culturale del paese proprio nel cuore di Gorla.
© Riproduzione Riservata