IL TEMPO CHE FA
Grandine, tuoni e lampi: pazzo meteo
Fine settimana con l’ombrello. Due giorni di date fatidiche di fiocchi per la Città Giardino

Metà Varese e altre zone della provincia imbiancate. All’improvviso, poco prima delle 17.30 di oggi, sabato 24 febbraio, palline di ghiaccio hanno ricoperto le strade della città giardino. Accompagnate anche da tuoni e lampi. Il fenomeno, è detto “graupel” o neve tonda, palline di ghiaccio opache e solide che cadono da una nube. Un pazzo meteo che ha investito non solo Varese e il circondario ma anche, nella prima parte della giornata, il Lago Maggiore.
RISVEGLIO CON LA GRADINE
Risveglio bianco, questa mattina, sabato, per il basso lago Maggiore. Sia ad Arona che a Stresa poco dopo l’alba una pioggia intensa accompagnata dalla grandine ha imbiancato prati e strade.
Il fenomeno, descritto anche da meteorologi locali, è detto “graupel” o neve tonda, palline di ghiaccio opache e solide che cadono da una nube. Il cielo intorno alle 5 era sereno, poi si è improvvisamente coperto. È arrivata la pioggia e poi le palline di ghiaccio che sono cadute anche verso Angera.
Il calo delle temperature ha riportato anche la neve sul Mottarone dove ne è attesa altra nei prossimi giorni quando una intensa perturbazione tra domenica e lunedì potrebbe precipitazioni moderate e diffuse con possibile neve fino a quote medio-alte.
LE PREVISIONI
Fine settimana, oggi sabato 24 e domani domenica 25 febbraio, con l’ombrello. Cielo grigio e piogge diffuse, con temperature in calo: minime a 5 gradi e massime a 10. Anche lunedì 26 e martedì 27 febbraio il tempo resterà instabile: la quota neve scenderà a 800 metri. L’ultima settimana di febbraio porta dunque acqua che fa bene sai per la pulizia dell’aria (alta negli ultimi tempi la concentrazione di smog), sia per l’agricoltura, in deficit idrico nei campi. Lo scorso anno, il mese di febbraio a Varese fece registrare temperature di 2 gradi superiori alla media degli ultimi trent’anni e precipitazioni quasi assenti (1.7 millimetri)
GIORNI DI NEVE
Le date 24 e 25 febbraio (come oggi e domani) evocano fiocchi a Varese. Gli annali recenti dicono che sia nel 2005 (con 29 centimetri) che soprattutto nel 2013, con 45 centimetri, queste due date sono propizie di neve.
© Riproduzione Riservata