INAUGURAZIONE
I cent’anni dell’A8 in mostra a Villa Recalcati
Iniziativa sulla storia del primo tratto Milano-Varese. Caruso: «Un secolo di connessione e progresso»

Questa mattina, 11 dicembre, a Villa Recalcati è stata presentata la mostra “A8cento”, un’esposizione che si inserisce nel ciclo di eventi che celebra i 100 anni di storia dell’Autostrada A8 “dei Laghi”. Un’autostrada che collega Milano a Varese, tra le prime al mondo ad essere costruita. Presenti numerose autorità tra cui l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, il presidente della Provincia Marco Magrini, il senatore Andrea Pellicini, i sindaci di Varese e Gallarate, Davide Galimberti e Andrea Cassani, e il presidente di Aci Varese Giuseppe Redaelli.
Le opere esposte ripercorrono un secolo di storia della distribuzione della benzina. Un’occasione per celebrare la storia dell’Autolaghi e quella del carburante, protagoniste dell’evoluzione della viabilità.
La mostra sarà visitabile fino al primo febbraio 2024 ma le celebrazioni proseguiranno fino a settembre, nel centesimo anniversario dell’inaugurazione dell’A8 da parte del re Vittorio Emanuele III.
CARUSO: “UN SECOLO DI CONNESSIONE E PROGRESSO”
«Con questa iniziativa celebriamo un secolo di connessione, progresso e innovazione». Lo ha detto l'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, partecipando all'inaugurazione dell'esposizione. «Questa arteria - ha continuato - non solo ci consente di commemorare un'importante infrastruttura che ha cambiato il panorama autostradale italiano, ma anche di approfondire i suoi risvolti culturali che, inevitabilmente, hanno influenzato la vita delle persone e la società nel corso del tempo. Considero le autostrade - ha proseguito Caruso - non solo asfalto, ma soprattutto come qualcosa che possa favorire la crescita, lo sviluppo e lo scambio di idee. Inevitabilmente questa importantissima via di collegamento è sinonimo di intrecci di storie e di viaggi, di scoperte inaspettate e di rapporti umani. Mi fa dunque piacere che questa esposizione possa offrire una nuova chiave di lettura dell'autostrada e del suo impatto sulla cultura italiana». Caruso ha fatto i «complimenti a chi l'ha immaginata e voluta perché così i visitatori potranno immergersi in un viaggio attraverso il tempo, scoprendo come l'autostrada abbia rappresentato non solo un mezzo di trasporto, ma un filo conduttore che ha collegato comunità, storie e tradizioni. L'inaugurazione di questo mostra è un riconoscimento alla creatività e all'ingegno che hanno reso possibile questo incredibile progresso nel corso di un secolo».
Nel 2024 sarà realizzato un francobollo celebrativo dedicato al centenario dell'autostrada che comprende le province di Milano, Varese e Como.
© Riproduzione Riservata