EDITORIA
Viaggia con Marco Polo grazie alla Prealpina
Da oggi in edicola il libro di Francesco Jori “Marco Polo, la vita è viaggio”

Una lunga avventura che affonda le radici nella storia, indietro fino ai tempi della Repubblica di Venezia. Nel lontano 1324 si concludeva l’intensa vita di Marco Polo, viaggiatore e scrittore veneziano noto per le sue imprese nell’allora pressoché sconosciuto Estremo Oriente.
VITA AVVENTUROSA
A sette secoli dalla morte, il libro “Marco Polo – La vita è viaggio”, scritto dal giornalista Francesco Jori, ripercorre la vita avventurosa dell’esploratore. Nato nel 1254, Polo partì a soli 17 anni insieme al padre e allo zio commercianti per intraprendere un viaggio destinato a entrare nella storia, raggiungendo la remota Cina: vi sarebbe rimasto per oltre vent’anni, ricoprendo incarichi di primissimo piano per conto dell’imperatore.
Il libro ripercorre l’avventurosa vita del personaggio, tale anche dopo il ritorno. Finito in carcere in seguito a una guerra con Genova, la leggenda narra che proprio nelle carceri di Palazzo San Giorgio, oggi sede dell’Autorità portuale del capoluogo ligure, avrebbe scritto uno dei più grandi capolavori di sempre della letteratura: Il Milione.
IL PERCORSO UMANO
La penna di Jori ricostruisce il percorso umano di Marco Polo e propone il ritratto di due delle maggiori potenze economiche dell’epoca, Venezia e Cina, protagoniste di una globalizzazione ante litteram lungo la favolosa Via della Seta. E per accompagnare il lettore nel viaggio, tra le pagine del libro è raffigurata anche una mappa dell’antico percorso che univa Europa e Asia attraverso una grande rotta commerciale. Marco Polo nelle sue avventure - come spiegato dall’autore - non si limitò a commerciare per guadagnare, ma fu un curioso del mondo: nel suo viaggio imparò ben quattro lingue, conobbe tradizioni e costumi, riferite poi nel Milione, e come incaricato dell’imperatore andò in giro per ispezionare l’enorme impero cinese e per raccontarne le caratteristiche a Kublai Khan. Una volta tornato non si mise in pensione, ma combatté per la sua Repubblica.
Il volume (Editoriale Programma, 144 pagine) sarà in edicola a partire da sabato 25 maggio, con La Prealpina a soli 8,90 euro in aggiunta al prezzo del quotidiano.
© Riproduzione Riservata