SICUREZZA
San Sebastiano, il bilancio della Polizia Locale di Somma Lombardo
Il comandante Andrea Sacco fa il resoconto degli interventi dei vigili sommesi nel 2023

Il 2023 è stato un anno di super lavoro per il comando della Polizia locale di Somma Lombardo. Lo conferma il comandante Andrea Sacco che in occasione di San Sebastiano, stila un bilancio degli ultimi 12 mesi segnati da «numeri impressionanti», soprattutto considerando l’organico a disposizione del comando di via Milano (che dispone di una media di 13 unità di cui un Comandante e un Ufficiale, tre ausiliari del traffico più una impiegata amministrativa).
NUMERI IMPRESSIONANTI
Sono più di 2.455 gli interventi richiesti alla Centrale operativa che ha gestito anche 4.659 protocolli, con una media di quasi 7 interventi al giorno. Grande attenzione anche alla sicurezza stradale, con 122 sanzioni per omessa revisione e 47 per mancata copertura assicurativa. Prosegue anche la lotta all’inciviltà con 144 sanzioni per utilizzo illecito degli stalli riservati ai portatori di handicap e 45 per guida con il cellulare.
«In Italia circa 1 incidente su 4 potrebbe essere evitato poiché è causato proprio da una distrazione per l’uso del cellulare - sottolinea Sacco - gli incidenti in città sono stati 72, purtroppo uno con esito mortale; 10 sono le persone denunciate per violazioni al codice della strada, penale, a leggi speciali o ancora per reati di competenza del tribunale o del Giudice di Pace mentre i Tso eseguiti sono stati sette».
Non mancano le attività quotidiane come la redazione di ordinanze in materia di circolazione (209), gli accertamenti anagrafici (1075) e la notifica di atti predisposti dall’Autorità giudiziaria, dalla Questura o da altri organi di Polizia (196). «Sono molto fiero del lavoro svolto dal mio comando nel 2023 - dichiara il comandante Sacco - nonostante l’organico ridotto siamo riusciti nell’impresa di garantire 2 servizi di pattuglia quotidiani, 201 sevizi appiedati e 208 posti di controllo alla circolazione, con 16 fra patenti di guida e carte di circolazione ritirate».
PIÙ SICUREZZA
Per garantire una maggiore sicurezza dei pedoni sono stati realizzati 3 nuovi attraversamenti pedonali rialzati e si è provveduto alla realizzazione della nuova circolazione con una segnaletica verticale e orizzontale nelle vie che interessano il plesso scolastico di Maddalena. Sul fronte della videosorveglianza il 2023 si è concluso con l’implementazione di 10 nuove telecamere posizionate in altrettanti luoghi strategici della città, ad oggi sono oltre 100 i siti videosorvegliati su tutto il territorio comunale. Grazie ad una «proficua» collaborazione con i comandi dei comuni di Ferno, Varese, Busto Arsizio e Gallarate è stato sottoscritto un protocollo di intesa in Prefettura con Sea per i servizi straordinari presso il Terminal 2 in attività dal 31 maggio 2023.
COMANDO GREEN
La Polizia locale insieme con l’Amministrazione comunale si è data l’obbiettivo di migliorare la propria impronta ecologica. In primo luogo, grazie a un bando di cofinanziamento regionale è stato acquistato un nuovo veicolo a basse emissioni e dismesso un veicolo euro 4 oltre ad un etilometro di ultima generazione e una postazione per lo scarico e carico dell’arma in sicurezza. Solo 17 infine le sanzioni comminate per abbandono di rifiuti, segnale che l’attenzione dei sommesi per la raccolta differenziata è sempre massima.
LA PROTEZIONE CIVILE
Nel 2023 è stato approvato il nuovo regolamento del Gruppo comunale volontari di protezione civile che permetterà entro la fine del 2024 l’iscrizione al registro del terzo settore. Questo rappresenta un importante passo avanti per una realtà sempre in prima linea: nel 2023 per esempio, i volontari della Protezione civile sono stati impegnati durante tutto il periodo di chiusura del ponte sullo Strona, con interventi di manutenzione straordinaria per rendere via Orsa percorribile o ancora dopo gli eventi calamitosi dello scorso luglio sono stati determinanti per il ripristino in breve tempo della circolazione in seguito alla caduta di alberi sulle strade.
Un ringraziamento «doveroso» per la «fattiva collaborazione ricevuta», all’Associazione Nazionale Carabinieri ed i volontari del Parco del Ticino che grazie ai loro volontari hanno supportato gli agenti in manifestazioni e attività di controllo presso le spiagge del Ticino durante il periodo estivo.
© Riproduzione Riservata