L’ARIA CHE TIRA
Il cemento non “soffoca”
Incontro dei sindaci con l’Ats sulla questione dei possibili rischi alla salute legati all’attività della Colacem. Le prime analisi li escludono, via ad un nuovo monitoraggio

I sindaci dei comuni di Caravate, Gemonio, Brenta, Cittiglio, Sangiano e Laveno Mombello si sono incontrati con i vertici dell’Ats (Azienda per la tutela della salute) dell’Insubria, per approfondire la questione dei possibili rischi sulla salute derivanti dall’attività del cementificio Colacem di Caravate. La riunione si è tenuta con il direttore sanitario dell’Ats , Anna Maria Maestroni, che ha presentato i risultati preliminari di uno studio epidemiologico (condotto dall’Ats). Tale indagine non ha evidenziato un rischio sanitario per patologie respiratorie fra la popolazione potenzialmente interessata dalle emissioni in atmosfera determinate dal ciclo produttivo di Colacem. A seguito dell’incontro, è stato definito un crono-programma dei lavori che prevede, secondo un approccio orientato alla trasparenza e al rigore scientifico, un primo aggiornamento della mappatura del rischio sanitario da concludersi entro settembre 2017. Se dall’analisi emergeranno elementi di rischio concreto per la popolazione, verrà valutata la necessità di un ulteriore approfondimento epidemiologico mirato.
© Riproduzione Riservata