LO SPECIALE
Il futuro è nella rigenerazione urbana
L’approfondimento dedicato agli edifici dismessi in edicola con La Prealpina il 9 maggio

Al tempo stesso sono un problema e un’opportunità. Anzi, sono la più grande opportunità che la provincia di Varese potrebbe cogliere nei prossimi 25 anni. Ecco perché lo scorso 6 maggio La Prealpina ha organizzato nella sede del Gruppo Sev di Borsano un workshop per fare il punto sugli edifici dismessi che si trovano sul nostro territrorio. All’appuntamento, coordinato dal direttore Silvestro Pascarella, hanno partecipato esperti che hanno permesso di trattare il tema da diversi punti di vista: il responsabile della divisione Real Estate di TEHA Group, Jacopo Palermo, ha parlato delle aree da sottoporre a rigenerazione urbana come di opportunità di business; l’imprenditore Marco Reguzzoni ha posto l’accento sui problemi che incontra chi vuole trasformare i progetti in opere concrete, l’architetto Paolo Ceré ha raccontato dell’esperienza che a Busto Arsizio lo sta impegnando nella ristrutturazione di uno storico albergo. A tirare le fila, il presidente dell’Ordine degli architetti della Provincia di Varese, Elena Brusa Pasqué, che ha ricordato come oggi il bello sia anche l’utile e il funzionale ai bisogni della società. Perché se è vero che ogni euro investito nella rigenerazione urbana ne genera in media 2,6 (il settore è più redditivo di quello delle utility e ancor più del primario), è vero anche che oggi ogni progetto si muove su un difficile equilibrismo: la sostenibilità economia deve fare i conti con quella ambientale, l’interesse di chi fa impresa con quello della comunità e del territorio dove l’opera deve essere realizzata. La filosofia di questa rigenerazione potrebbe essere riassunta con le parole dell’artista Michelangelo Pistoletto, che collegandosi in video al workshop ha ricordato le sue opere “I quadri specchianti”: «Nel futuro – dice il maestro – è sempre riflesso il passato». Una lezione per amministratori e imprenditori che in provincia di Varese devono fare i conti con aree da rigenerare che complessivamente coprono una superficie più grande della città di Gallarate.
Lo speciale “Economia & Territorio – Edifici dismessi” dedicato alla rigenerazione urbana con la Prealpina di venerdì 9 maggio, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata