L’ACUTO
Lorenzo Colombo vince in Francia
Impresa del legnanese nella 4 Ore di Le Castellet. Secondo posto di classe per Rovera

Alla sua prima gara nel campionato europeo endurance, Lorenzo Colombo ha toccato il cielo con un dito. Ha provato una gioia immensa il 21enne di Legnano salendo sul gradino più alto del podio al termine della 4 Ore di Le Castellet, in Francia, affrontata con l’Oreca numero 88, motore Gibson 8 cilindri da 600 cavalli.
Invece, per il varesino Alessio Rovera la trasferta in Provenza è terminata con il secondo di classe Pro/Am: il 26enne di Casbeno ha diviso il volante con i compagni Nicklas Nielsen e Francois Perrodo (team AF corse).
RENDIMENTO ALTISSIMO
Nella corsa d’esordio dell’Elms (European Le Mans Series), Colombo ha diviso l’abitacolo del prototipo Oreca n.9 del team Prema, con due piloti professionisti, classe Gold: lo svizzero Luis Deletraz e l’austriaco Ferdinand Hadsburg , il primo campione europeo 2021 con Robert Kubica, il secondo campione iridato endurance Wec. Da giovane pilota Silver impegnato nel Mondiale endurance Wec, Colombo è stato chiamato dal team di Angelo e René Rosin per sostituire Juan Correa, infortunato. E il suo rendimento in gara è stato altissimo: partito in terza posizione - grazie all’ottima qualifica di Deletraz - ha guidato per 82 minuti facendo segnare il suo miglior tempo sul giro in 1’44”778 e ha terminato la sua frazione al comando della gara. Di ottimo livello l’opera di rifinitura dei compagni di Lorenzo nel contesto del team Prema: hanno mantenuto la posizione di testa, stabilendo buoni tempi sul giro (Deletraz 1’44”370 e Hadsburg 1’45”), respingendo imperiosamente gli attacchi dei più forti team americani, inglesi e francesi.
«SUBITO A MIO AGIO»
«Venivo da tre stagioni di buon livello in Formula Renault con monoposto di 600 kg e motore da 270 cavalli - precisa Lorenzo Colombo -. Con il prototipo Oreca mi sono trovato subito a mio agio, a Le Castellet ho spinto forte nel mio stint iniziale e le prestazioni eccellenti sono giunte grazie all’ottima messa a punto. Ora torneremo in pista nel Mondiale domenica 8 maggio a Spa, in Belgio».
RIMONTA
Invece Rovera ha chiuso la gara in rimonta, secondo in LMP2 Pro-Am. Il pilota varesino - driver ufficiale Ferrari come il compagno Nielsen - è stato autore di tre sorpassi determinanti. Al termine del suo lungo stint il compagno Bronze, Perrodo, aveva subìto l’assalto dei rivali ed era finito quinto , ma i tre guizzi di Rovera (miglior tempo 1’45”250) e l’alto ritmo imposto da Nielsen (miglior tempo 1’45”495) sono valsi la seconda piazza finale. La prossima gara dell’Europeo endurance si disputerà a Imola il 15 maggio.
AUTO - ENDURANCE
© Riproduzione Riservata