LA CERIMONIA
Il Milite ignoto cittadino di Saronno
La commemorazione dopo un consiglio comunale straordinario

Si è svolta nella serata di martedì 21 dicembre la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.
A causa della segnalazione di situazioni di quarantene riguardanti alcuni consiglieri comunali, è stata organizzata una seduta di consiglio comunale ancora on line. A seguire si è tenuto un corteo sino al Monumento ai Caduti.
«Il Consiglio comunale si è riunito, in seduta straordinaria, per deliberare a seguito della proposta che ho avanzato di adesione all’iniziativa promossa da Anci Gruppo Nazionale Medaglie d’Oro al Valor militare, Assoarma e Ministero della Difesa per il conferimento della cittadinanza onoraria di Saronno al Milite Ignoto- sono state le parole del sindaco Augusto Airoldi - l’espressione unanime della massima assemblea elettiva cittadina sia la inequivocabile testimonianza di una comune volontà dei saronnesi: quella di accoglierlo al nostro interno, cittadino tra i cittadini, saronnese tra i saronnesi, uno di noi».
Il primo cittadino ha poi guardato anche al valore simbolico di tale scelta: «La Grande Guerra è stato il conflitto più sanguinoso della storia e un’esperienza epocale che si è impressa in modo indelebile nell’immaginario collettivo -ha aggiunto ancora Airoldi - È questo il significato ultimo del fare memoria del Milite Ignoto: ricordare quei sacrifici e quanti vissero, patirono e morirono in obbedienza al comandamento del dovere di ciascuno verso la collettività. Ricordare il Milite Ignoto significa quindi riscoprire la comunità ideale di cui si fa parte. Rafforzare l’impalcatura ideale che sorregge la struttura della nostra comunità nazionale, sottolinearne l’identità e alimentarne il senso di appartenenza, è questo un gesto ce arricchisce l’intera comunità dei saronnesi».
© Riproduzione Riservata