CUCINA
Si torna a stappare il vino storico della Collegiata

Un progetto che riporta in vita un’antica vigna restituendo bellezza e solidarietà alla comunità. Domenica 18 marzo alle 15.30 al museo della Collegiata di Castiglione Olona viene presentata la prima produzione del vino locale frutto della vendemmia del 2016 che ha anche un risvolto benefico. Padrone di casa dell’evento è Dario Poretti, direttore del museo del borgo quattrocentesco.
Poretti, com’è nato il vino «Il Collegiata»?
«Il progetto è iniziato nel 2015 quando il nostro territorio era al centro dell’attenzione internazionale per l’Expo. Come tutti i musei ci eravamo mossi per rivolgerci al pubblico che ci si aspettava avrebbe visitato anche la provincia di Varese. Abbiamo pensato così che il tema dell’enoturismo potesse presentarsi come un’ottima frontiera di lavoro. Abbiamo subito iniziato a cercare delle sinergie con i privati che ci aiutassero a portare avanti la realizzazione del progetto dell’allestimento di una vigna».
Castiglione Olona dunque nel passato fu terra di vino?
«Sì, come diverse altre zone della nostra provincia. I terrazzamenti del terreno intorno all’antica chiesa ha ospitato fino a fine Ottocento una vigna. Purtroppo gli attacchi di infestanti da parte di parassiti hanno fatto sparire la coltivazione, come d’altronde in diverse altre parti del Varesotto, lasciando per anni il terreno incolto».
Come è stato possibile riportarlo all’antico splendore?
«Il progetto scelto non è ovviamente nelle potenzialità della nostra sede museale, per questo abbiamo avviato un collaborazione con un privato cittadino di Castiglione Olona, Francesco Nutricati, che già aveva un’attività privata di viticoltura non a scopi commerciali. Nel 2015 la passione del vignaiolo ha così trasformato il terreno: sono state messe a dimora 300 piante distribuite in sei filari da 40 metri ciascuno. Con la cura dovuta le vigne hanno dato vita a un giovane Merlot che oggi è stato imbottigliato. Il risultato finale è un bell’esempio di sinergia tra una struttura museale, che da sola non avrebbe avuto la forza per portare avanti un progetto del genere, e l’amore di un privato cittadino che ci ha messo la passione e le risorse economiche. Il progetto giova all’immagine con cui la Collegiata si presenta ed è di rilievo anche per i castiglionesi che hanno modo di vedere, oltre la bellezza di una coltivazione storica restituita alla città, anche una importante tradizione del territorio tornata a rivivere».
Al museo sono state donate cento bottiglie per sostenere un progetto benefico. Di cosa si tratta?
«In accordo con il vignaiolo abbiamo scelto di portare avanti un progetto che è anch’esso a vantaggio della comunità di Castiglione Olona. Le 100 bottiglie che ci sono state donate, diventano il mezzo per sostenere l’associazione Progetto DDD onlus molto attiva sul territorio comunale e che promuove la ricerca di cure contro la DDD una malattia molto rara che impedisce ai reni di funzionare correttamente e che colpisce prevalentemente i bambini. Il progetto iniziale porta con sé molti valori: con un terreno dato in comodato e l’attività di un privato si è riusciti a convogliare attraverso il vino la cultura di un museo che non è solo quella della grande arte che vi è conservata al suo interno. Si parla infatti anche di vino proposto come tradizione culturale del territorio».
Come fare una donazione attraverso le bottiglie?
«Sono state davvero tantissime le richieste che sono pervenute in questi mesi, quindi non so esattamente che possibilità ci sia ancora di donare. Il meccanismo è semplice: nella biglietteria della Collegiata si può ritirare una busta numerata dove inserire la donazione e che dovrà essere consegnata domenica 18. La consegna delle bottiglie avverrà in occasione dell’evento che prevede anche una conferenza Sergio Redaelli, giornalista e autore di Varese, terra da vino, un volume che è un viaggio culturale e storico attraverso il nostro territorio per scoprire realtà vitivinicole più o meno conosciute».
Serena Minazzi
Il vino Il Collegiata - Domenica 18 ore 15.30 museo della Collegiata via Cardinal Branda 1 Castiglione Olona. Ingresso libero.
© Riproduzione Riservata