ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA
Il ricordo di Luca Attanasio
Due anni fa l’ambasciatore fu ucciso in un attacco in Congo. Mattarella: «Prosegue l’impegno italiano in Africa»

Due anni fa in un attacco contro un convoglio Onu in Congo, perdevano la vita l’ambasciatore Luca Attanasio, originario di Saronno, insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo. Oggi, 22 febbraio, è stato osservato un minuto di silenzio in aula al Senato in memoria dei caduti.
LE PAROLE DI MATTARELLA
«Nel secondo anniversario della tragica uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, desidero esprimere sentimenti di partecipe vicinanza al dolore delle loro famiglie. La Repubblica Italiana conserva la memoria del sacrificio loro e di tutti coloro che hanno generosamente dato la vita nel servire le Istituzioni. Nel loro ricordo prosegue l’impegno italiano in Africa per la promozione dei valori di solidarietà e convivenza pacifica tra i popoli». Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato oggi, 22 febbraio, il tragico evento.
FONTANA: «ROSA CAMUNA»
Anche il presidente della Lombardia Attilio Fontana ha voluto esprimere la sua “vicinanza e il cordoglio ai familiari”, conferendo alla memoria di Attanasio, nativo di Saronno, la “Rosa Camuna”, il più alto riconoscimento dell’istituzione lombarda.
LE BORSE DI STUDIO
Inoltre, verranno istituite delle borse di studio, intitolate alla memoria di Attanasio, che daranno l’opportunità a giovani studenti di consolidare le proprie conoscenze nel contesto del sistema italiano di alta formazione e costruirsi un futuro professionale. Il direttore generale dell’Università eCampus, Alfonso Lovito, ha dichiarato: «L’Italia è nota per la sua storia, l’arte e la cultura, ma anche per la sua eccellenza accademica. Attraverso questa iniziativa potremo fornire l’opportunità di accedere al nostro patrimonio formativo a studenti che non ne avrebbero avuto la possibilità. Queste borse di studio hanno per noi un significato simbolico importante, perché sono dedicate a Luca Attanasio, fiero rappresentante delle istituzioni italiane e grande esempio per i nostri giovani. Siamo sicuri che questa esperienza di studio avrà un impatto positivo e duraturo sulla vita dei ragazzi e che li aiuterà a realizzare il futuro che desiderano».
© Riproduzione Riservata