IL DISSERVIZIO
Il telefono non squilla più: «Avviata un’azione risarcitoria»
Il Movimento difesa del cittadino segnala l’interruzione delle linee fisse in quattro Comuni del Verbano

Telefoni muti e cittadini preoccupati. Il Movimento difesa del cittadino di Verbania ha raccolto le segnalazioni di privati e imprese che lamentano l’interruzione del servizio telefonico in alcuni Comuni del Verbano.
UTENZE FISSE ISOLATE
Si tratta in particolare di Ghiffa, Arizzano, Oggebbio e San Bernardino Verbano che dallo scorso 19 luglio non riescono a ricevere né effettuare telefonate dalle utenze fisse. Il problema sembrerebbe legato al maltempo che si è abbattuto sulla zona proprio a metà luglio. «Ciò sta creando danno – è spiegato nella nota – sia alla sicurezza dei cittadini molti dei quali anziani per le quali la linea fissa è ancora l’unico strumento di comunicazione a cui è collegato anche il servizio di telesoccorso, che per alberghi, altre strutture di accoglienza ristoratori, farmacie che restano isolate nella stagione estiva con interruzione anche del servizio bancomat, considerato anche la maggior presenza dei villeggianti».
«AVVIATA UN’AZIONE RISARCITORIA»
«Ci stiamo attivando per la segnalazione del grave disservizio come tutela dei consumatori contro Telecom responsabile del funzionamento delle infrastrutture su cui si appoggiano tutti gli altri gestori, è stata anche attivata una azione risarcitoria collettiva», commenta il presidente di Movimento difesa del cittadino - Verbania, Ettore Francoli. «Invitiamo quindi chi è stato colpito da tale gravissimo e prolungato disservizio a prendere contattato con la nostra sede di Verbania tramite la mail verbania.mdc@gmail.com, onde poter agire uniti nella procedura di conciliazione contro Telecom. Sorprende tuttavia i l’inerzia da parte delle Amministrazioni dei Comuni stante il perdurare del disservizio e l’assenza di ogni notizia ufficiale, considerato che da quanto comunicatoci in data odierna da Telecom il servizio resterà interrotto ancora per giorni rilegando durante il periodo di Ferragosto molti anziani alla solitudine. Sarà quindi comunque mia premura recarmi personalmente nei prossimi giorni presso tali Comuni onde dare sostegno e verificare in concreto la situazione divenuta, stante il tempo trascorso, emergenziale».
© Riproduzione Riservata