LE MANIFESTAZIONI
Il weekend della Memoria
Si ricorda la Shoa: da Shabbes Goy a Monologo sul male. Varese e Gallarate unite nella domenica ecologica

L'ultimo fine settimana di gennaio è improntato al sereno con temperature nella media stagionale. Dunque, stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino, minime non inferiori ai -3° e massime attorno ai 6/8°. Insomma, il clima ideale per gustarsi i numerosi appuntamenti previsti per sabato 26 e domenica 27 gennaio.
Sabato 26
gennaio
SHABBES GOY
VARESE - Il teatro Apollonio di Varese rende omaggio al Giorno della memoria con «Shabbes Goy. I gentili del sabato», rodato spettacolo di Silvia Priori e Roberto Carlos Gerboles della compagnia varesina Teatro Blu, che hanno fatto uno studio su «Il muro invisibile» di Harry Bernstein in collaborazione con Moni Ovadia. Teatro-concerto con musica yiddish arrangiata da Ciro Radice e suonata dal vivo dall’Orient Express Ensemble. Piazza Repubblica, ore 21, 15/12 euro, 0332. 247897.
MATCH DEI PLATEALI
VARESE - Al teatrino Santuccio di via Sacco 10 due squadre di Plateali si sfidano a colpi di improvvisazione per le finali del torneo «Moon Cup 2 - The Recycle». Il match si può vivere anche da casa, grazie a Twitter (tra l’altro i biglietti sono terminati con dieci giorni di anticipo e per entrare bisogna sperare in qualche defezione). Il pubblico suggerisce i temi all’arbitro e vota dopo ogni improvvisazione. Ore 21, 8 euro, www.plateali.it, 340.2547546.
YURI MEDIANIK
VARESE - Alla stagione dell’Endas cittadino approda il fisarmonicista ucraino Yuri Medianik, con un programma in cui spicca la celebre «Campanella» di Liszt. Alle 21 al Liceo musicale di via Garibaldi, 7/5 euro, info 0332.263483.
PASSI D’ARTE
VARESE - «La Fuga in Egitto dal medioevo a Guttuso» conferenza con Laura Marazzi alle 15.30 al Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte, info 0332.335525.
ARANCE ROSSE CONTRO IL CANCRO
Oggi, in piazza Montegrappa, a Varese e in oltre 2.600 altre piazze italiane (clicca qui per vedere la località più vicina), i volontari dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) distribuiranno Arance Rosse di Sicilia IGP, "simbolo di un'alimentazione sana e protettiva contro il cancro". Quest'appuntamento permetterà di portare nuove risorse alla ricerca oncologica: grazie alla distribuzione delle reticelle il proposito dell'Airc è di raccogliere oltre tre milioni di euro da destinare alla ricerca.
SAPORI E GORGONZOLA
VARESE - Festa dei sapori e del gorgonzola oggi e domani (domenica 27 gennaio) con le bancarelle del gusto in piazza Repubblica. La cucina serve polenta e risotto al gorgonzola dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 17 alle 18.30, prenotazioni 331.3448646.
LEZIONI APERTE
VARESE - «Il territorio varesino e il suo patrimonio popolare» è il tema della lezione a cura del gruppo di etnomusicologia del Liceo musicale «Malipiero». Alle 18 all’auditorium Paolo Conti in via Garibaldi 4. Ingresso libero, per informazioni telefonare allo 0332.255033.
LABORATORIO ICONOGRAFIA
VARESE - Oggi e domani, domenica 27, laboratorio di iconografia bizantino-russa organizzato dall’associazione Akathistos-Iconografia. Dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 al Centro diurno di Avigno in via Oriani 121, www.akathistos.altervista.org.
TALENTI ALLA RIBALTA
VARESE - Recital di fisarmonica con Yuri Medianik. Alle ore 21 all’Auditorium civico del Liceo musicale in via Garibaldi, biglietti 7 euro, informazioni 0332.263483.
RA SCILORIA
VARESE - Per la rassegna di teatro amatoriale «Ra sciloria», l’ex cinema teatro Rivoli accoglie in Sala Montanari i Tema Bi.@strò di Gavirate con «Parlami d’amore Mariù». Via dei Bersaglieri 10, ore 21, 8 euro, 331.3298879, 335.5296743.
BESNATE IN FESTIVAL
BESNATE - Music contest organizzato dall’oratorio San Giovanni Bosco. Oggi e domani dalle 21 alle 23 in piazza Mazzini 10, info 339.2099320.
ISPIRATO A GREASE
BIANDRONNO - La compagnia «Divertirsi x divertire» di Varano Borghi propone «Ispirato a Grease», commedia brillante in tre atti liberamente ispirata al film che fa rivivere i favolosi anni 50, tra brillantina e rock’n’roll. Alle 21 al teatro Gualberto Niemen.
QUASI SOLO CLAVICEMBALO
BODIO LOMNAGO - La preziosa rassegna di musica antica organizzata dall’Accademia Villa Bossi ospita il clavicembalista Luca Oberti. Alle 21 nell’Antica Cantina della Villa (in via Bossi 33). Su prenotazione, ingresso a offerta libera, info 0332.969059.
LORENZO BERTOCCHINI
BUGUGGIATE - Concerto di rock acustico (ore 22.30 con consumazione obbligatoria) preceduto da una cenetta tex-mex (ore 20, 27 euro con prenotazione allo 0332.454274). Alla Trattoria del Borgo di via Mazzini 10.
CARDINALE SCOLA
BUSTO ARSIZIO - Alle 17.30 il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, inaugura ufficialmente il centro giovanile Stoà di via Gaeta 10 e incontrare i giovani del decanato e della città.
LIBRI SUGLI ANGELI
BUSTO ARSIZIO - Alle 16.30 presentazione del libro «Angeli - La guida per incontrarli» e «Angeli - Il libro delle risposte» di Adamo Cirelli alla Boragno di via Milano 4.
ALICE RABBI
BUSTO ARSIZIO - All 17.30 nell’ambito dello Spazio Arte Giovani della Biblioteca Comunale si inaugura «Luminescenze», mostra di istallazioni di Light Art di Alice Rabbi, curata da Daniela Barozza; fino al 24 febbraio da lunedì a venerdì ore 9-19, sabato 9-18. Nel corso dell’inaugurazione letture di testi ispirati alle opere presentate in mostra, scritti da Luisella Bertazzo (testi poetici), Giulia Solari e Federico Limonta (racconto breve).
MYSTES
BUSTO ARSIZIO - Paolo Trapani (voce), Massimo Trapani (basso), Roberto Schembri (batteria), Mario Trapani (chitarra) tornano al Millenote di via Pozzi 5 con le loro atmosfere sofisticate. Ore 21, ingresso riservato ai soci, info 348.3931098.
COMMEDIA PER FAMIGLIA
BUSTO ARSIZIO - Al Teatro Sant’Anna, da quest’anno inserito nel cartellone di BA Teatro, alle 21 va in scena la Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari in «È una caratteristica di famiglia», commedia di Ray Cooney. Piazzale Sant’Anna, 10/5 euro, 348.3825237.
DECRESCITA FELICE
CASSANO VALCUVIA - Alle ore 16.30 tavola rotonda utile a formare un gruppo di lavoro che si occupi di decrescita nella nostra provincia; alle 21 concerto sentimentale di Amore Mio. Al circolo Il Farina di Cassano Valcuvia, via San Giuseppe 180.
GIOVANNI ARDEMAGNI
CASSANO VALCUVIA - In «My name is Giò» il varesino Giovanni Ardemagni (scuola Quelli di Grock) è un calzolaio napoletano negli anni Sessanta che parla della guerra di liberazione e della precarietà del lavoro. Teatro Comunale di via IV Novembre 4, ore 21, 5 euro, 334.1185848.
UN TRENO DI PERCHÉ
LEGNANO - «Un treno di perché», in scena oggi in Sala Ratti per Scenaperta Ragazzi, è dedicato all’ansia di sapere di tutti i piccoli e al loro meraviglioso, incessante domandare (4-8 anni). Di e con Ferruccio Filipazzi e Luciano Giuriola, corso Magenta 9, ore 16, ingresso 5 euro, info 329.7775140.
ESCURSIONE NOTTURNA
LUINO - Il Cai sezione di Luino organizza un’escursione notturna. Per saperne di più e prenotarsi telefonare allo 0332.511101. Partecipazione gratuita.
INCONTRO LETTERARIO
MACCAGNO - Presentazione del libro «Dove le pietre raccontano antiche storie» di Nadia Zanelli che partecipa all’incontro. Presenta Federico Crimi. Alle 17 al Punto d’incontro in via Valsecchi 21.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
MALNATE - Giornata dedicata al corso di primo soccorso pediatrico: dalle 14.30 alle 16.30 chiamata di soccorso e inizio teoria, dalle 16.45 alle 18.15 pratica nella sede Sos Malnate in via I Maggio 10. Info e iscrizioni allo 0332.428555. Corso gratuito.
CAFFÈ LETTERARIO
MALNATE - Incontro con il poeta Alfredo Maestroni alle 16.30 alla Residenza in frazione Rovera.
GIOVANI E SPORT
MALNATE - Per la rassegna «I sabati del Sociale», riflessioni di Samuele Marelli direttore diocesiano degli oratori, testimonianze e interventi. Alle 20.45 nell’oratorio femminile.
THE HOLLYWOOD SOUND
OLGIATE OLONA - Si intitola «The Hollywood Sound» ed attarversa il repertorio della musica sacra nel cinema il concerto del coro e dell’orchestra sinfonica Amadeus in programma alle ore 21 nella chiesa dei santi Stefano e Lorenzo. Direttore d’orchestra Marco Raimondi, solista il soprano Barbara Suzanne Post. Con il motto «Condividere i bisogni per condividere la vita» la serata è a sostegno della XIII colletta del farmaco a cura del banco farmaceutico, ingresso libero.
GIORNATA DELLA MEMORIA
SESTO CALENDE - Incontro per grandi e bambini: «Il sogno di Lilli» di Lilli Vaifra Pesaro e Sara Magnoli, un libro e un laboratorio tra sogno e realtà. Alle 15 nella Biblioteca in piazza Cesare da Sesto 1, 0331.928160.
GUARDA ASCOLTA CREA
SAMARATE - Lettura e laboratorio creativo con materiali di riciclo «Aguzzate la vista» alle 16 nella Sala ragazzi e Spazio incontro della bibliteca comunale in via Borsi.
«LE QUATTRO STAGIONI»
SARONNO - Il capolavoro di Vivaldi in programma nella chiesa della Sacra Famiglia (viale Prealpi 17), per la rassegna Concerti Spirituali. Con l’Ensemble Italico Splendore e il violino solista di Claudio Andriani. Alle 21, ingresso libero, per informazioni telefonare allo 02.9602379.
GIORNATA DELLA MEMORIA
SARONNO - Alle ore 21 all’auditorium dell’istituto Padre Monti la Compagnia della Ruota mette in scena l’atto unico di Alina Nowak Aprile «Oratorio di Auschwitz». La Compagnia fa rivivere la vicenda di Stanislava Leszczynska, ostetrica prigioniera nel campo di Auschwitz Birkenau, che durante la prigionia ha aiutato le compagne gravide a dare alla luce piccoli innocenti in un luogo di disperazione e odio nazista. Regia e scenografia di Vanni Saltarelli. Info www.lacompagniadellaruota.it.
HISTORY BOYS
SARONNO - Seconda replica stasera per «History boys» di Alan Bennett con la regia di Elio De Capoitani e Ferdinando Bruni. Via I Maggio, ore 20.30, 20/12 euro, info 02.96702127.
DA COLORADO
VERGHERA - Alex De Santis e Nicoletta Nigro «l’apetta» di Colorado sono stasera al Caffè Teatro con il maestro Cristian Catenato. Via Indipendenza 10, 22.30, 10 euro, 0331.228079.
IVANTUS WINTER
PARTY
VIGGIÙ - Festa con dj set e intrattenimento organizzata dall’associazione Ivantus di Clivio dalle 21 al centro polifunzionale in piazza Europa.
MUSICA PER LA PACE
VILLA CORTESE - Si intitola «Guernica. Musica per la pace» il concerto in programma alle ore 21 nella sala consiliare del Comune, piazza Carroccio, ingresso libero. Con il gruppo musicale Bandalarga in occasione della Giornata della memoria.
Domenica 27 gennaio
DOMENICA ECOLOGICA
VARESE - In occasione del blocco totale della circolazione, dalle ore 10 alle ore 18 iniziative di sensibilizzazione del centro cittadino.
GALLARATE - Dalle 10 alle 18 solo pedoni e ciclisti nella Zona a traffico limitato e nel centro storico allargato di Gallarate. E all'interno del Mercato Contadino l'associazione La Campagna organizza un laboratorio dedicato a potature e innesti, dalle 15 alle 17 in piazza Libertà.
BIBLIOTECA APERTA. PER SHOA
Il 27 gennaio 1945 veniva liberato e smantellato uno dei più brutali e tristemente famosi campi di concentramento nazisti: quello di Auschwitz. A partire dal 2000, quel giorno è stato scelto per istituire la Giornata della memoria, una celebrazione che serve a non dimenticare quello che è stato, affiché non possa accadere mai più. Anche il Comune di Luvinate intende, nel suo piccolo, fare la sua parte, riproponendo per il secondo anno consecutivo l'iniziativa "La Shoah ci racconta".
Domenica 27 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, la biblioteca e la sala studio "Cantiere dei giovani" osserveranno un'apertura straordinaria. All'interno della biblioteca, inoltre, sarà allestita una piccola sezione di libri -non solo di storia, ma anche di narrativa- che trattano il tema dell'Olocausto.
ASPETTANDO LA GIÖBIA
VARESE - Alle ore 15.30, 16.15 e 17 all'Ufficio Iat di via Romagnosi 9, angolo Piazza del Podestà, «La leggenda della Giöbia», una narrazione animata con l'attrice Luisa Oneto che racconta il brano tratto da «Leggende nostre» di Chiara Zangarini, presente allo spettacolo. Gratuito.
GRIGORY SOKOLOV
VARESE - Gigante del pianoforte, unico vero erede della grande tradizione pianistica russa, il 63enne Grigory Sokolov è l'ospite d'eccezione della stagione musicale del Comune stasera al Salone Estense, in un concerto dedicato alla memoria di Lino Conti, direttore del Coro Sette Laghi. In programma la poderosa «Sonata op. 106 in Si bemolle maggiore Hammerklavier» di Beethoven, preceduta dagli «Improvvisi op. 90» e dai «Klavierstücke D 946» di Schubert. Ore 20.30, 20 euro, info 0332.255101 e www.stagionemusicale.it.
SENZA DISTINZIONE DI RAZZA
VARESE - Nel Giorno della Memoria conferenza dal titolo «Senza distinzioni di razza» con Enzo Laforgia (storico), Giovanna Ferloni (insegnante), Jacques Amanì (coordinamento immigrati Cgil), Marinela Cozma (Cisl). A seguire proiezione del cortometraggio «Due amici». Alle ore 10.30 da Filmstudio '90, via De Cristoforis 5, ingresso libero.
SAPORI E GORGONZOLA
VARESE - Festa dei sapori e del gorgonzola con le bancarelle del gusto in piazza Repubblica. La cucina serve polenta e risotto al gorgonzola dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 17 alle 18.30, prenotazioni 331.3448646.
SEGRETI E MESTIERI
VARESE - In sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) va in scena il secondo appuntamento della rassegna «Segreti e misteri», organizzata da Arteatro (Cazzago Brabbia) con il Comune per i bimbi delle materne e delle primarie. I burattini di Chicco Colombo si esibiscono alle 10.30 e alle 16.30 in «Cartina», 6 euro, 393.3315016, 0332.964402.
CINEMARAGAZZI
VARESE - Edizione 2013 per il tradizionale ciclo di Filmstudio '90. Al cinema Nuovo di viale dei Mille si ricomincia con la proiezione delle «5 leggende» alle ore 14.15 e 16.30. Per bimbi dai 6 anni.
LABORATORI E GIOCHI DEL '900
VARESE - Nell'ambito dei festeggiamenti del centenario del Palace Grand Hotel, giornata dedicata ai passatempi di fine Ottocento e inizio Novecento: si gioca al filetto, al pirlì, alla rana o allo sjoelen con i volontari dell'associazione «Giochi Antichi» di Verona, che promuove il gioco tradizionale dichiarato nel 2003 Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'Unesco. C'è anche una mostra su «I giochi del Novecento». Dalle 14 alle 19 in via Manara 11, ingresso gratuito, attività ludiche per bambini dai 6 anni. Info www.palacento.com, 0332.327100.
AL TWIGGY
VARESE - Max De Bernardi e Dario Polerani sono nel club di via De Cristoforis 5 per presentare il nuovo lavoro «Ukeology», un viaggio tra blues, country, folk, ragtime, spiritual e old jazz. Ore 21.30, ingresso libero, info 346.7918418.
@OREDROB: #CHIARAGIULIANI %@%CONCORSO MUSICALE
VARESE - Dalle 9 all'Auditorium del Liceo musicale di via Garibaldi 4 annuale concorso degli studenti del Liceo classico Cairoli.
LA TRAVIATA
VARESE - La storia lirica di Violetta Valery con il Teatro dell'Opera di Milano, regia di Riccardo Migliara, alle 21 al teatro Apollonio di Varese, piazza Repubblica, da 38 a 25 euro, info 0332.247897.
GLI ARTIGLI DI BETTY
ANGERA - «Gli artigli della memoria» di e con Betty Colombo è la storia di una ex deportata ebrea in un campo di concentramento perseguitata dal nazismo. Una storia ordinaria filtrata e conclusa dalle parole di Primo Levi. Sala consiliare, via Cavour, ore 16, 10 euro, prenotazione obbligatoria ai numeri 0332.964402, 393.3315016.
BESNATE IN FESTIVAL
BESNATE - Music contest organizzato dall'oratorio San Giovanni Bosco per far scoprire i talenti musicali emergenti del territorio. Dalle 21 alle 23 in piazza Mazzini 10.
PRESEPE ARTISTICO
BRINZIO - Oggi è l'ultimo giorno per visitare il presepe artistico allestito ella chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Paolo e in alcuni angoli del paese, 0332.435715.
GIORNATA DELLA MEMORIA
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 16.30 al tempio civivo Sant'Anna in via Fratelli d'Italua 12 incontro con la scrittrice Marisa Denna su letteratura e musica della Shoah, «La partenza per i campi nazisti». Invece nell'aula «Ali della libertà», in piazza Trente e Trieste 3, si può visitare sino al 31 gennaio la mostra su deportazione e olocausto. Tutti gli eventi comunali relativi alla Giornata sul sito www.comune.bustoarsizio.va.it.
LE STORIE DEI NONNI
BUSTO ARSIZIO - Alle 10.30 presentazione del libro «Nonni che fanno tante storie» edito da Casa Musicale Eco (autori vari, illustrazioni di W.Caponi-G.Magini) alla libreria Boragno di via Milano 4.
EXPO ELETTRONICA
BUSTO ARSIZIO - Seconda giornata della fiera dell'elettronica a MalpensaFiere dalle 9 alle 18, con 150 espositori e uno spazio dedicato all'usato con «Radio Expò», il mercatino dei radioamatori con trasmettitori, antenne e pezzi d'epoca.
AMICI DEL BEL CANTO
BUSTO ARSIZIO - Al circolo «Giuseppe Verdi - Amici del bel canto» di Via Pozzi 7 alle 16 pomeriggio lirico musicale con brani, romanze e duetti tratti da opere di vari compositori, interpretate da cantanti professionisti accompagnati con il pianoforte. Ingresso libero.
GIORNATA DELLA MEMORIA
CASTELLANZA - Presentazione del libro «Il sogno di Lilli» di Lilli Vaifra Pesaro e Sara Magnoli; a seguire inaugurazione della mostra ispirata al libro (che si può visitare sino al 3 febbraio da martedì a sabato dalle 14.30 alle 18.30) e, per finire, momento celebrativo a cura di Anpi con il senatore Giampietro Rossi. Succede dalle ore 10.30 nella sala conferenze della biblioteca in piazza Castegnate 2 bis.
FESTA DELLA FAMIGLIA
CLIVIO - La parrocchia dei santi Pietro e Paolo organizza la festa della famiglia in oratorio dalle ore 15.
CONFERENZA AL MAGA
GALLARATE - Lorena Giuranna affronta il tema: «Ha senso parlare di generi nell'arte contemporanea?» alle 17 al Maga di via De Magri 2 in una conferenza con ingresso gratuito.
CAFFÈ LETTERARIO
MALNATE - Incontro con le poetesse Susanna Pasqualetto e Anna Tettamanzi alle 16.30 al Bar Tabacchi al 9 in via Lazzari 24 in frazione Rovera.
AMICI DEL PICCIO
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA - Alle 15 all'oratorio di Bosco festa dell'associazione «Amici del Piccio». Prima, alle 14.30, rendiconto sull'apertura 2012 del presepe di radici di Fermo Formentini. Al termine rinfresco per tutti i presenti.
LE VOCI DENTRO
OLGIATE OLONA - S'intitola «Le voci dentro» lo spettacolo che il Centro Arte Danza presenta in occasione della Giornata della Memoria, primo di una rassegna che prevede altri due appuntamenti. Le coreografie di Alessandra Colombo, fra danza, recitazione e video, si ispirano al libro di Levine Karen, «La valiga di Hana», per raccontare storie dal ghetto e da Auschwitz. Al Teatro Nuovo, via Bellotti 22, ore 21, ingresso libero e gratuito, info ai numeri 338.3327832 e 347.7549494.
© Riproduzione Riservata