LE MANIFESTAZIONI
Il weekend in 98 mosse
Appuntamenti per tutti i gusti da venerdì 18 a domenica 20 ottobre: cultura, gastronomia, arte e artigianato d'eccellenza

Un fine settimana con temperature oltre i 20° gradi e col cielo che resterà sereno (nebbie mattutine a parte) fino alla serata di sabato 19 ottobre. Poi, da domenica 20 a lunedì 21 ottobre l’autunno si farà più pungente e soprattutto bagnato visto che stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino il cielo sarà molto coperto e sono probabili piogge diffuse, benché deboli. In compenso non mancano le occasioni per svagarsi: cultura, arte, musica e… artigianato oltre agli ormai immancabili mercatini e le caldarroste. Di seguito pubblichiamo gli eventi principali selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 18 ottobre
FESTIVAL DEL RACCONTO
VARESE - Alle ore 21 Matteo Inzaghi, direttore del tg di Rete 55, intervista Paolo Orrigoni per raccontare la storia di un’impresa locale vincente, quella dei supermercati Tigros. Villa Recalcati di piazza Libertà 1.
MA QUESTO È UN QUADRO?
VARESE - Ermanno Cristini e Roberto Pugina parlano delle avanguardie storiche alle 17.30 allo Spazio ScopriCoop di via Daverio 44.
IN FELTRINELLI
VARESE - La libreria di corso Moro 3 ospita alle 18 la presentazione del libro della scrittrice Serena Nardi «La luce e il nodo».
IL GRANDE RAFFO
VARESE - Al teatrino Santuccio primo appuntamento della stagione Mosaico organizzata da Silvio Raffo: in scena c’è proprio l’eclettico professore, con Paula Parfitt e Marika Nicora, per una serata di poesie e canzoni dedicata al «Grande Gatsby» di Francis Scott Fitzgerald. Un viaggio negli anni 30 e 40 con i video rari montati da Matteo Carnio e - attenzione - Raffo che, oltre a recitare poesie spiritose di Dorothy Parker, canta Dean Martin e Natt King Cole. Via Sacco 10, ore 21, 10/7 euro, 0332.831305, www.teatrosantuccio.it.
OKTOBERFOTO
VARESE - Serata dedicata alle videoproiezioni dei circoli fotografici: Bustese, Inverigo, Buguggiate, Induno Olona e Novarese. Dalle ore 20.45 all’interno della sala Montanari in via dei Bersaglieri 1.
IL BOSONE DI HIGGS
VARESE - Per gli «Incontri tra Cielo e Terra» organizzati dalla società astronomica «Schiaparelli», alle 21 al Salone Estense di via Sacco 5 si parla del tema «Alla scoperta del bosone di Higgs». Ingresso libero, info 0332.235491.
SCULTURERUMORE
VARESE – S’intitola "Un racconto di arte, musica e voce” ed è una performance musicale di ricerca “Sound Art”. Allo Spazio Lavit di via Uberti 42, alle ore 21 si risponde a questa domanda: “Può un’opera di scultura essere suonata e ascoltata?“. È questa la tappa finale - o iniziale - di un insolito viaggio, di un percorso di ricerca che vede incrociarsi, in una sola serata, le “sculturerumore” di Ruggero Marrani, l’esecuzione musicale e il racconto della parola. Intervengono Luca Martegani, Mr. Henry, Alberto Taverna. Voce recitante: Clara Castaldo. Il tema è quello dell’esplorazione dello spazio, della conoscenza delle città, plasmate nel legno e nella terracotta da Ruggero Marrani e suggerite da alcuni brani tratti da "Le città invisibili" di Italo Calvino: una trasvolata e un movimento senza soluzione di continuità da ascoltare e vedere dal vivo. L’ingresso è libero.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale organizzato da Coldiretti in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio "Franco Ossola", dalle ore 8 alle 13.
67 JAZZ CLUB VARESE
BARASSO - Un viaggio ai confini del jazz con Extemporaneo Trio, formazione genovese che rilegge in chiave personale il jazz e il blues dalle origini a oggi, senza dimenticare le canzoni più amate dei grandi interpreti e le citazioni cinematografiche. In via don Basilio Parietti 6, alle ore 21, 10 euro, informazioni al 348.0174188.
ASTROTTOBRE
BISUSCHIO - «Il Sole e la Terra» è il titolo della conferenza sull’attività solare e geomagnetica tenuta da Mario Gatti responsabile dell’Osservatorio solare Isis Valceresio Bisuschio. Alle ore 21 all’interno del nel maxi salone del Comune in via Mazzini 14. L’ingresso è libero.
UNA SERA IN BIBLIOTECA
BODIO LOMNAGO - «La salute alla portata di tutti: siamo ciò che mangiamo» relatore Lucio Levorato dell’associazione Movimento Sereno. Alle 20.45 nella biblioteca comunale, ingresso libero.
MILLENOTE
BUSTO ARSIZIO - «Lost of rock’n’roll» è il titolo del nuovo album che il milanese Luca Milani presenta all’accogliente club di ringhiera di via Pozzi 5 accompagnato dai Glorious Homeless, la sua backing band formata da Giacomo Comincini (batteria) e da Daniele Togni (basso) e Carlo Lancini (chitarra). Ingresso riservato ai soci, tessera 5 euro.
MICROLUDI
CISLAGO - Penultima settimana per il festival ospitato a Villa Isacchi, in via Magenta 128, con ingresso libero. Alle 21 conferenza «Nel teatro di Richard Wagner: mito e rito, sacrificio e redenzione», tenuta dal musicologo Luca Segalla con la partecipazione degli studenti delle classi di pianoforte del Conservatorio di Como.
APPUNTI DI VIAGGIO
CLIVIO - Incontro sul tema «Il sud degli Usa: musica e battaglie» relatore Rocco Curtale: un viaggio attraverso gli stati della ex Confederazione. Alle 21 nella sala conferenze Famiglia Cattò nel Museo insubrico di storia naturale in via Manzoni. Ingresso libero.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - Per la quattordicesima edizione della kermesse dedicata ai libri alle 18.30 al Teatro del Popolo lo scienziato Luigi Guzzo parla del «Mistero dell’energia oscura», mentre alle 21 al Condominio Paolo Di Paolo, già autore del convincente «Dove eravate tutti», racconta «Mandami tanta vita», una storia ambientata ai primi del secolo scorso sull’incanto, la fatica e il rischio di essere giovani. Alla stessa ora, ma alle Scuderie Martignoni, Luigi Zanzi ed Enrico Rizzi illustrano «I Walser. L’avventura di un popolo nelle alte Alpi». Ingresso libero, www.duemilalibri.it.
RISATE DEGLI AVI
GALLARATE - Nell’ambito del programma «Gallarate per voi», organizzato dal Comune per la terza età, al teatro del Popolo alle 15 va in scena «Come ridevano i nostri avi», con Alessandro Ferrara e Gianni Lamanna. Via Palestro 5, ingresso libero, informazioni al Melo (0331.708224) e Auser (0331.771055).
IN BIBLIOTECA
ISPRA - Conferenza sulle relazioni familiari a cura del Centro Elpis alle 20.30 nella Sala Serra.
PONTEMAGICO
LAVENA PONTE TRESA - «I giurati si raccontano»: intervista agli scrittori Gionata Bernasconi, Nicoletta Bortolotti, Davide Di Giuseppe alle 20.45 nell’antica rimessa tamviaria (xx Svit) di viale Ungheria 2.
UN LIBRO NELLO ZAINO
LAVENO MOMBELLO - Presentazione del trekking «Ladakh, il piccolo Tibet» a cura di Lorella Smania e Daniele Nasi, alle 21 nella sede del Cai in via alla Torre 1.
GAZEBO PENGUINS
LEGNANO - Al Circolone, direttamente da Correggio, arrivano i Gazebo Penguins, il cui sound non ha nulla da spartire con quello del compaesano Ligabue. Attivi dal 2004, fanno emo-core cantato in italiano. Dal loro sito è possibile scaricare gratuitamente «Ruado», l’ultimo disco, uscito a due anni di distanza da «Legna»; in apertura ci sono i Venus, una novità elettropop. Via San Bernardino 12, ore 22, 7 euro, info 0331.548766.
COLPO DI CODA
VEDANO OLONA - Sono di Vergiate e stravedono per i Litfiba i ragazzi che salgono sul palco dell’Arlecchino con il loro speciale tributo. Ore 22, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
CONCERTO ECUMENICO
VIGGIÙ - Ultima replica del «Concerto ecumenico» tenuto dal vocal ensemble «Con Brio» di Kassel, alle 21 nella chiesa di Santo Stefano. L’ingresso è libero.
Sabato 19 ottobre
ARTIGINATAO ARTISTICO/1
VARESE - La Mostra dell’Artigianato artistico varesino compie dieci anni e lo fa proponendo all’attenzione del pubblico, ancora una volta, opere di gran pregio, capaci di suscitare attenzione ed emozione in tutti coloro che le ammireranno nel fine settimana, tra oggi e domani, nelle sale del Centro congressi delle “Ville Ponti”. La rassegna è realizzata da PromoVarese, azienda speciale dalla Camera di Commercio, insieme a Confartigianato Imprese Varese e Cna Varese e con la partecipazione di Provincia e Comune di Varese. Il tema proposto è l’Esposizione universale coi suoi argomenti: “Il cibo fonte di vita e energia, momento d’incontro e condivisione anche tra differenti culture”. L’edizione di quest’anno ha poi voluto lanciare una sfida: favorire la collaborazione tra artigiani attraverso l’unione delle esperienze, l’incontro delle idee e lo scambio delle competenze attraverso la realizzazione di opere a “più mani”. L’obiettivo è di mettere in evidenza come la sinergia tra gli artigiani artisti varesini possa rendere unica la qualità dei prodotti, attraverso l’utilizzo e l’interpretazione del proprio patrimonio di esperienze e tradizioni, ma anche cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. All’interno della mostra uno spazio dedicato ad Antonia Campi, tra le più illustri designer dei nostri tempi. Il suo approdo al design avvenne tramite la Società ceramica italiana di Laveno Mombello, dove era entrata come operaia nel 1947 e di cui divenne direttore artistico negli anni Sessanta. Oggi Antonia Campi, nonostante i suoi 91 anni, è sempre attiva ed è considerata una vera e propria maestra a livello internazionale e continua a sfornare pezzi bellissimi, frutto di una creatività sempre più libera, ariosa, felice. Come già nelle scorse edizioni, non mancherà la serata delle premiazioni, prevista sabato nel salone della Villa Napoleonica (ore 20.30), con le opere scelte da una giuria il cui presidente sarà Sabrina Sguanci, una delle responsabili di Artex, la principale rassegna internazionale dell’Artigianato artistico che si svolge ogni anno a Firenze. Durante la due giorni alle Ville Ponti sono inoltre previsti dei laboratori dedicati ai bambini per stimolarne la creatività. Info allo 0331-777472 o info@metamusa.it. Aggiornamenti twitter all’#ArtArt.
ZATTERA IN PIAZZA
VARESE - Martin Stigol e Noemi Bassani di Progetto Zattera, per presentare il festival di teatro ragazzi «Impronte», al via il 27 ottobre al teatro Nuovo, invitano i piccoli amici a un pomeriggio di gioco in piazza San Vittore a Varese, dalle 15.30 con partecipazione gratuita: l’evento si intitola «Labirinto», perché l’animazione proporrà giochi dentro a un morbido labirinto, appunto.
SPIRITI E STORIE DI VINO
VARESE - Serata con degustazione guidata alla scoperta dei vini e dell’enogastronomia varesina. Alle 21 al Palace Grand Hotel, via Manara 11, ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria (posti limitati) allo 0332.327100.
UN FIORE PER I NOSTRI PROGETTI
VARESE - Oggi e domani in cinquanta piazze, sagrati e centri commerciali della provincia un’azalea o un ciclamino a sostegno dei progetti della Fondazione Piatti e dell’Anffas Varese, www.fondazionepiatti.it.
BALLETTO BENEFICO
VARESE - All’Ucc Teatro la scuola di danza «Il balletto di Varese» in «Prova tu!»: l’incasso va al progetto «Crescere insieme» dello spazio Ascolto di via Bagaini 1, associazione Panda onlus. Piazza Repubblica, ore 20.30, info 0332.831605, 347.2427287.
FESTIVAL DEL RACCONTO
VARESE - Alle ore 11 a Villa Mirabello inaugurazione della mostra «Il lago Maggiore al cinema» curata da Mario Chiodetti. Si tratta di un’esposizione di locandine e manifesti di film tratti dai romanzi e dai racconti di Piero Chiara (ma non mancano documenti originali, lettere autografe e lo studio dello scrittore luinese interamente ricostruito). La mostra si visita sino al primo dicembre da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
FESTIVAL DEL RACCONTO/1
VARESE - Alle 17 al Castello di Masnago apre la mostra «Gottardo Ortelli. Attraverso le soglie del colore», a cura di Claudio Cerritelli, studioso di arte contemporanea che propone un esauriente percorso antologico del pittore di Viggiù, con opere che vanno dalla seconda metà degli anni Sessanta in poi. Uno dei momenti più affascinanti è la ricostruzione dell’opera ambientale «Orbis pictus» realizzata da Ortelli per la mostra personale al Pac di Milano (1984), di poco precedente la partecipazione alla Biennale di Venezia (1986). Via Cola di Rienzo 42, , fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 4/2 euro.
FESTIVAL DEL RACCONTO/2
VARESE - Alle ore 21 a Villa Recalcati (piazza Libertà 1) una chiacchierata con Paola Mastrocola, scrittrice torinese che presenta il suo ultimo libro, «Non so niente di te» (Einaudi, pagg. 330,. 18,50 euro) parlando del mondo dei giovani e della scuola. Argomenti al centro anche del precedente lavoro, «Togliamo il disturbo», saggio sulla libertà di non studiare che aveva fatto parecchio discutere. Conduce Laura Balduzzi, giornalista di «Lombardia Oggi».
COLORE E MATERIA
VARESE - Allo Studio Arteidea di via Ferrari, mostra su Frattini e gli scultori del Novecento. Info allo 0332 232224, al 328 8982043 oppure su www.studioarteidea.it o ancora scrivendo a info@studioarteidea.it.
ACO BOCINA
VARESE - Croato di nascita, Aco Bocina è un instancabile viaggiatore con un insolito compagno di viaggio, il suo mandolino: fa tappa al Teatro Cantina Coopuf con uno spettacolo il cui sound «volteggia dai Balcani all’Andalusia, dall’Oriente alla Grecia. Una crociera musicale sulle rive del Mediterraneo, seguendo antiche vie tracciate dai gitani». Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso con tessera 10 euro compresa la consumazione, info 339.61777189.
SERATA DADAUMPA
VARESE - Solo musica northern soul, 60s beat, memorabilia, french pop, colonne sonore eccetera eccetera con dj Marvin e da 45 giri originali al Twiggy di via De Cristoforis. Ore 22.30, info 346.7918418.
TANGO SOCIALE CLUB
VARESE - Al teatrino Santuccio Tango Social Club propone una serata di milonga con Hernan Rodriguez e Florencia Labiano. Ore 21, 10 euro, 345.2974927. Via Sacco 10, prenotazioni www.teatrosantuccio.it.
SPAZIOVERGANIUNO
VARESE - Alle 18.30 allo Spazioverganiuno di Masnago (via Vergani 1) inaugurazione della mostra di Giulio Adobati «Il racconto, la materia, la tridimensionalità»; fino al 3 novembre sabato e domenica ore 10-12 e 15-19, 349.4950304.
THE FAMILY
ALBIZZATE - The Family, ex circolo cooperativa La Familiare attiva dal 1900, ospita il concerto dei Black Beat Movement. Via XX Settembre 12, info 0331.983182.
CREAZIONI D’AUTUNNO
ANGERA - Laboratorio sulla composizione floreale e breve visita al Giardino Medievale, 60 euro, alla Rocca in via Rocca Castello 2, prenotazione obbligatoria allo 0331.931300.
AUTUNNIAMO
BESOZZO - Prosegue nel parco feste la manifestazione con cucina tipica con gli chef e castagnata. Dalle 10 fino al tramonto.
OMAGGIO A FO E RAME
BUSTO ARSIZIO - Il teatro San Giovani Bosco, la sala parrocchiale di Sant’Edoardo, inaugura la nuova stagione con «Non tutti i ladri vengono per nuocere», un omaggio a Dario Fo e Franca Rame, con Gli Antagonisti, preceduto da un aperitivo alle ore 20. Via Bergamo 12, 12 euro, 24 euro famiglia di 4 persone, 339.7752259.
OCCASIONI CULTURALI
BUSTO ARSIZIO - Il ciclo di incontri dell’associazione musicale Rossini ospita il violinista Guido Raimonda che per l’occasione parla del violinista e compositore G.B. Viotti: alle 17.30 in via Volta 4, ingresso libero.
LEGGERFACENDO
CANTELLO - Mini laboratorio per bambini a cui piacciono le storie, alle 10.30 nella biblioteca comunale.
DJ SET AL NAUTILUS
CARDANO AL CAMPO - Si balla con la selezione a tutto rock di Ariele Frizzante: via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, info 02.89690457.
DUE CHITARRE A VILLA OLIVA
CASSANO MAGNAGO - Due chitarre e un programma tutto italiano per il concerto inaugurale dell’edizione n. 8 della stagione musicale di Villa Oliva: Paolo Devecchi e Salvatore Seminara, allievi al Conservatorio di Milano dell’indimenticato Ruggiero Chiesa, sono due musicisti di grande esperienza, apprezzati in Italia e all’estero sia come solisti, sia in ambito cameristico che orchestrale. Il recital parte da una rielaborazione della «Sonata V» di Antonio Vivaldi per passare alla trascrizione dell’ouverture del «Barbiere di Siviglia» rossiniano realizzata da Mauro Giuliani, uno dei più acclamati chitarristi-virtuosi del primo Ottocento. In programma ci sono anche diverse pagine composte dagli stessi esecutori. Alle 21, ingresso libero, info 0331.283373.
INCONTRI AL LAGO
CASSANO VALCUVIA - Presentazione dei libri «La settima rete» di Pugliese e «Oltre la geografia: l’anima» di Zanardo; alle 19 aperitivo con i prodotti del lago. Al circolo Il Farina di via San Giuseppe 180.
VERDI E WAGNER
CASTELLANZA - È un originale omaggio a due uomini che hanno cambiato la storia musica quello che inaugura la stagione del teatro Dante: «Verdi e Wagner: i gemelli diversi», di Giorgio Apollonia e Claudio Moneta, parla di «Riccardo» e «Giuseppe» che dovrebbero essere considerati fratelli gemelli separati alla nascita... Via Dante 5, ore 21, 5 euro, 0331.480626.
MICROLUDI
CISLAGO - Penultima settimana per il festival ospitato a Villa Isacchi, in via Magenta 128, con ingresso libero. Alle 21 il violista Maurizio Berbetti e il chitarrista Francesco Cuoghi, impegnato anche nella gestione di video e live electronic, presentano «Giochi, esperimenti, sorprese», con pagine di Britten, Hindemith, Maderna, Dashow, Pimenta e Castelnuovo-Tedesco.
PIERINO AL MERCATO
COCQUIO TREVISAGO - Alle 10 nella biblioteca «Le avventure di Pierino al mercato di Luino» laboratorio gratuito per bambini dai 7 anni dedicato al centenario della nascita di Piero Chiara in compagnia dell’associazione Atelier Capricorno.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - Per la quattordicesima edizione della kermesse dedicata ai libri alle 18 al Teatro del Popolo il matematico Angelo Guerraggio arriva con le sue «15 grandi idee matematiche», mentre alle 21 alle Scuderie il giornalista Francesco La Licata e Giovanni Impastato, il fratello di Giuseppe, ricostruiscono le vicende salienti della vita di Giovanni Falcone insieme con il magistrato Giuseppe Battarino. Ingresso libero, www.duemilalibri.it.
ESCURSIONE
ISPRA - Alla scoperta del meraviglioso mondo dei funghi: escursione a Monte San Quirico. Il ritrovo è alle 8.30 alla chiesa della Moadonna del Rosario di Uponne a Ranco.
PONTEMAGICO
LAVENA PONTE TRESA - Premiazione dei cinque racconti finalisti del concorso letterario, spettacolo concerto «Canti e racconti» con Andrea Vitali (giurato del Pontemagico) e i Sulutumana. Alle ore 21 nella sala polivalente sopra il Bennet.
PICCAIA: IL FINISSAGE
LAVENO MOMBELLO - Alle 17.30 al Midec di Cerro finissage della mostra «L’essenza del possedere» di Giorgio Piccaia, con una sezione dedicata al padre Matteo. Lungolago Perabò 5, oggi e domani ore 10-12.30 e 14.30-17.30.
MATRIOSKA
LEGNANO - Al Circolone tocca a Matrioska, ska band di culto a fine anni Novanta che presenta «Cemento», album ska punk dai testi maturi. Via San Bernardino 12, ore 22, 5 euro, info 0331.548766.
FESTA DELLE CASTAGNE
MALNATE - Nel parcheggio Coop di via Marconi tredicesima festa delle castagne organizzata da Sos Malnate: dalle 14 stand gastronomico e castagne per tutti.
SESTO ANTIQUARIA
SESTO CALENDE - Nelle piazze Garibaldi e De Cristoforis mercatino dalle 8.30 alle 18.30.
ADOLFO DI LEONE
SOMMA LOMBARDO - Alla Galleria Oriana Fallaci alle 18 Silvana Angela Ferrario presenta la mostra di pittura «I luoghi della memoria» del gallaratese Adolfo Di Leone, a cura di Lorenzo Schievenin Boff. In via Briante 12/B, la mostra è visitabile fino al 27 ottobre, orari: da giovedì a sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17alle 19.
ELSA Y FRED
TRADATE - Si vede un film in lingua spagnola alle ore 15 alla biblioteca Frera di via Zara 37, info 339.5801698.
MERCATINO BIO
TRADATE - Bancarelle sull’alimentazione naturale e sistema benessere dalle 14 alle 18 a Villa Inzoli.
ALL’ARLECCHINO
VEDANO OLONA - Tre band si sfidano a colpi di chitarra per una serata all’insegna del punk, dell’hardcore e del metal con KillerFreaks, Reunion + Collettivo 01 e Rush Hour. Via Papa Innocenzo 37, ingresso libero, info 0332.400125.
CUORI CHE BATTONO
VENEGONO INFERIORE - Spettacolo di beneficenza a favore dei missionari comboniani. Ore 21 al Teatro Immacolata, ingresso libero.
CASTAGNATA
VIGGIÙ - Oggi e domani per tutto il giorno castagnata organizzata dall’Aido in via Roma.
Domenica 20 ottobre
ARTIGIANATO ARTISTICO/2
VARESE - Giornata conclusiva al Centro congressi delle Ville Ponti della decima edizione di Artigianato artistico varesino, con stand espositvi e laboratori per i bambini. Info allo Info allo 0331-777472 o info@metamusa.it. Aggiornamenti twitter all’#ArtArt.
FESTIVAL DEL RACCONTO/1
VARESE - Alle 15.30 a Villa Recalcati, piazza Libertà 1, premiazione del vincitore del Premio Chiara Giovani con letture di Claudia Donandoni.
FESTIVAL DEL RACCONTO/2
VARESE - Al castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42, nell’ambito della mostra «Attraverso le soglie del dolore» dedicata a Gottardo Ortelli, inaugurata proprio ieri, tre critici d’arte raccontano l’artista e l’uomo e il ruolo che ha esercitato nel contesto della pittura del ventesimo secolo. I critici sono Claudio Cerritelli, curatore della mostra, Rolando Bellini e Luciano Caramel. L’incontro inizia alle ore 18.
I VIRTUOSI DELLA SCALA
VARESE - La stagione musicale del Comune entra nel vivo ospitando i celebri Virtuosi del Teatro alla Scala e il clarinettista Fabrizio Meloni, per un concerto di musica da camera. Meloni è da quasi trent’anni primo clarinetto della Filarmonica e del Teatro alla Scala, i Virtuosi scaligeri sono quindici musicisti. Il concerto è dedicato a Verdi, perché il duecentesimo anniversario della nascita del compositore di Busseto non è una ricorrenza da passare sotto silenzio. In programma la mirabolante «Fantasia da concerto per clarinetto e archi su motivi della Traviata e Rigoletto» di Lovreglio, pagina di altissimo virtuosismo, e una rara versione orchestrale dell’unico «Quartetto per archi» verdiano. Tra i due lavori di Verdi si incastonano due pagine di Rossini e Bottesini, da annoverarsi anch’esse tra le rare testimonianze del repertorio strumentale dell’Ottocento italiano: la versione per orchestra da camera della «Sonata a quattro n. 1» rossiniana e l’«Andante sostenuto» per archi di Bottesini. Al Salone Estense alle 21, 20 euro, info 0332/255101.
MERCATO DELL’INSUBRIA
VARESE - Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione, dalle 9 in corso Matteotti e via Marconi.
IN FELTRINELLI
VARESE - La libreria di corso Moro 3 ospita alle 18 la presentazione del libro di Matteo Di Giulio «I delitti delle sette virtù».
SOLEVOCI
VARESE - L’accademia di canto Solevoci parte con «La voce che ride», laboratorio comico-canoro al teatrino Santuccio. Via Sacco 10, ore 21, ingresso gratuito, www.teatrosantuccio.it.
IN VAL VIGEZZO
VARESE - Visita guidata in Val Vigezzo in collaborazione con la Fondazione Sangregorio Giancarlo alla scoperta delle sculture di Sangregorio nella splendida valle dei pittori. Si parte alle 8.30, info e prenotazioni 349.3108156, www.spazioverganiuno.com.
BALLING THE JACK
VARESE - Duo acustico che vede Francesco Colombi e Alessio Caletti alternarsi a voci, armonica, chitarre estrumenti a corda con un repertorio di ragtime, country blues e Delta blues degli anni Venti, Trenta e Quaranta: alle 22.30 al Twiggy di via De Cristoforis, ingresso con tessera Arci, info 346.7918418.
IN BICI PER CASTAGNE
VARESE - Si parte alle 8.05 dalla stazione ferroviaria Nord di Varese per raggiungere Saronno e da qui per castagne nel bosco di Castelnuovo Bozzente (Co) passando dalla pineta di Appiano Gentile. Colazione al sacco, 349.3288079.
EMANUELE CORVAGLIA
VARESE - Dopo il successo tv di «Amici» il giovane cantautore canta e firma autografi nelle sale del centro commerciale Le Corti dalle 17.
LISSAGO IN FESTA
VARESE - Il rione di Lissago fa festa nel giardino incantato della scuola materna «Dall’Aglio»: laboratori, prove di cavalcata, lettura animata di Chicco Colombo, castagne, dolci, salamini e patatine. Ingresso dal campo sportivo di via Salvini dalle ore 14.30.
FESTA DELLA ZUCCA
AGRA - Trentaduesima festa della zucca: dalle 10 si alternano eventi e bontà gastronomiche a base dell’amato ortaggio arancione, di castagne, gustoso vino di mele e le vermicelles, ossia le torte tipiche della Germania che hanno tra i loro ingredienti principali le castagne e il kirsch. Mercatino dell’artigianato nelle vie del paese, sapori tipici della regione Lombardia offerti da stand posizionati nelle corti del gusto. Nel pomeriggio elezione di Miss Zucca e spettacolo folkloristico. Animazione per bimbi. Alle 16 distribuzione gratuita dell’ottimo risotto di zucca. E dalle 11 alle 18.30 è disponibile un bus navetta da Due Cossani.
PREZIOSO METALLO
ANGERA - Alle ore 17.30 al Museo archeologico conferenza «Prezioso metallo. Tra l’Età del Rame e l’Età del Bronzo nel Basso Verbano», relatore Claudia Mangani. Info: museoarcheologicodiangera@gmail.com.
IL COROLLARIO
BISUSCHIO - Nell’ambito della rassegna spettacolo «Sposerò la vedova allegra» con la compagnia Gli instabili di Bisuschio. Al cinema San Giorgio alle 20.45, 5 euro.
CASTAGNATA
BREZZO DI BEDERO - In piazzetta dalle 12 stand gastronomico con grigliatata, polenta, luganega e cipolle e dalle 15 castagnata.
CASTAGNATA/1
BRINZIO - Al parco Piccinelli (area feste) stand gastronomico con caldarroste dalle 11 alle 20.30.
TRE BRINZIO
BRINZIO - Gara di mountain bike e podismo con ritrovo alle 8.30.
SOCIETÀ PONCHIELLI
BUSTO ARSIZIO - Un pomeriggio in ricordo di Elso Testa, fondatore della Società Ponchielli, per il il primo appuntamento della nuova stagione lirica: alle 16 al Museo del Tessile di via Volta esecuzione, ridotta e in forma di concerto, dell’opera più celebre di Camille Saint-Saëns, «Samson et Dalila». A interpretare i ruoli dei due protagonisti il soprano Donatella Giansanti e il tenore Antonio Signorello, accompagnati al pianoforte da Véronique Garnier. Presenta Nicoletta Testa. Ingresso 5 euro, info 0331.642384.
FOTOLAB
BUSTO ARSIZIO - Dalle 15.30 alle 17 al museo del Tessile ultimo appuntamento con le Giocomerende dei bambini: a partire dalle fotografie si creano i quadri, 0331.3902342. Ingresso libero, al termine merenda.
FOLIAGE D’AUTUNNO
CALDANA - Le Guardie ecologiche volontarie del Parco regionale Campo dei Fiori organizzano una passeggiata rilassante nei boschi di faggio e castano. Ritrovo alle 9 a Caldana in frazione Carnisio, info 0332.435386.
LA LAVAGNA FANTASTICA
CARONNO PERTUSELLA - Spettacolo produzione de Il teatro del Buratto di Milano rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni. Alle 17 al Teatro di via Adua.
TUTANBOT
CASSANO VALCUVIA - Al circolo Il Farina c’è la presentazione del progetto della Patata Etica delle Valli Varesine a cura del Distretto di economia solidale; pranzo benefit e poi la musica popolare dei Tutanbot: ore 12.30, via San Giuseppe 180, www.il farina.it, tel. 338.8615174.
CASTAGNATA
CITTIGLIO - Per tutto il giorno si cuociono e si mangiano le gustose castagne in oratorio.
OTTOBRE CALDANESE
COCQUIO TREVISAGO - Nella frazione Caldana la giornata si apre con la mostra sui bonsai. Poi ci si immerge nella Cerro Medievale, tra la visita all’accampamento medievale, un’affascinante esibizione di falconeria e divertenti giochi d’arme. Si prosegue con le visite guidate nei castagneti attorno al Cerro a cura del consorzio Castanicoltori, Oktoberbeer stand e la Strada dei Sapori delle Valli Varesine. Si pranza sotto il tendone anche in caso di maltempo.
MERENDA CON ARDEMAGNI
CUASSO AL MONTE - Giovani Ardemagni e Jane Bowie aprono «Merenda: è ora di teatro», rassegna per bambini al Nuovo Teatro. Il via con «Le avventure del pirata Jin Fizz», opera interattiva per ogni età. Via Roma, ore 16, 8 euro (merenda inclusa), 0332.939167, 327.7765235.
LABORATORIO
DAVERIO - «La via della bellezza» è il tema del laboratorio per bambini e adulti che si tiene dalle 16 alle 17 alla Palazzina della cultura in via Verdi. L’iscrizione è obbligatoria e gratuita da effettuarsi in biblioteca.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - Ultima giornata della 14esima edizione della kermesse dedicata ai libri: alle 16.30 al teatro Condominio il filosofo Giovanni Reale, credente, e l’oncologo Umberto Veronesi, non credente, si confrontano sulla vita, sulla morte, la malattia e la libertà di scelta. Alle 18, al Teatro del Popolo, il poeta Franco Buffoni omaggia Vittorio Sereni nel centenario della nascita, mentre alla 21, di nuovo al Condominio, l’Orchestra Filarmonica Europea chiude le Giornate dei libri e degli autori con «Tutta forza. Concerto in stile ’800»; sul podio Marcello Pennuto, solista Franco Pomarico, primo oboe dell’Orchestra nazionale Rai di Torino. Ingresso libero, www.duemilalibri.it.
FILARMONICA EUROPEA
GALLARATE - Duemilalibri si chiude con il concerto al Condominio dell’Orchestra Filarmonica Europea diretta da Marcello Pennuto. Pagine di Chopin, Cimarosa, Liszt, Verdi e Wagner. Con la partecipazione straordinaria di Franco Pomarico, primo oboe dell’Orchestra nazionale Rai di Torino. Ore 21, ingresso libero.
SOIRÉES MUSICALES
VALGANNA - Il pomeriggio della Badia di San Gemolo in Ganna propone, alle 16.30, un raffinato appuntamento con la musica di Rossini, che vede protagonista la cantante Adriana Grekova e il pianista Todor Petrov. A seguire c’è la conferenza del prof. Luigi Zanzi sul tema «Filosofia e politica»; ingresso libero.
CASTAGNATA
LAVENO MOMBELLO - Alle 12.30 castagnata sociale organizzata dal Cai locale nella sede di via alla Torre 1.
ROBB VECC
MALNATE - Per tutto il giorno in piazza delle Tessitrici mercatino di «robb vecc» organizzato dal Comitato di solidarietà malnatese.
FESTA DELLE CASTAGNE
MALNATE - In concomitanza del mercatino della solidarietà dalle 9 stand gastronomico e castagne e dalle 12 grande polentata organizzata da Sos Malnate. Nel parcheggio Coop di via Marconi.
TRESA MODA
LAVENA PONTE TRESA - Una serata di moda, musica e divertimento a Ponte Tresa, dove alle 21.15 nella palestra comunale, si terrà la manifestazione “Tresa Moda 2013”. Protagonisti dell’evento i commercianti della cittadina e dei paesi limitrofi, che a dispetto del trend negativo dell’economia nazionale, organizzano una manifestazione durante la quale porteranno in passerella i propri prodotti e le proprie creazioni. A sfilare, durante “Tresa Moda”, saranno il negozio di abbigliamento Boutique Anastasia e Pinuccia di Ponte Tresa, Grandi sport, con l’abbigliamento sportivo, ma anche per bambini con la boutique Bambini Toys & More. In passerella anche le splendide creazioni della Gioielleria Nicora, la Pelletteria Giamberini e le crezioni dei mastri pellicciai di Nuova Varese Pellicce, storico atelier di Cunardo. A cornice della serata di moda, le acconciature di Mimmo Coiffeur e le coreografie floreali di FloricolturaCuassese e Dona un Fiore. Ospite d’eccezione della serata, Angelo Pintusdirettamente da Colorado Cafè.
CASTAGNATA
RANCIO VALCUVIA - La Pro loco anche quest’anno organizza uno degli appuntamenti più attesi: nel piazzale della ex torcitura di Rancio per tutta la giornata grande festa del palato. Protagoniste sono le castagne arrostite al momento, ma non solo, ma i buongustai possono anche assaporare le alborelle, le classiche patatine oppure i panini e le crepes con la golosissima crema di castagne.
SI GIOCA A TRIS
SOMMA LOMBARDO - I bambini possono divertirsi a giocare a tris con Avio ed Heli le mascotte di Volandia, 10-13 e 14-18, nell’area ex Officine Caproni in via per Tornavento 15, in località Case Nuove, 0331.230007.
I LABORATORI DELLA NATURA
TRADATE - Laboratorio didattico dedicato ai più piccini al centro didattico scientifico del Parco Pineta, 14.30-18, via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone, 0331.841900.
CASTAGNATA
VIGGIÙ - In frazione Baraggia al centro giovanile Giovanni XXIII la Croce Rossa Valceresio organizza per tutto il giorno una castagnata.
© Riproduzione Riservata