GLI EVENTI
Il weekend saluta l'estate
Numerosissimi gli appuntamenti per godersi il finale di stagione. Musica e sagre i protagonisti assoluti con Club Dogo alla Casa del Disco e BustoFolk

Saranno numerosissime le iniziative per la provincia nell'ultimo weekend d'estate, per godersi le ultime ore di tempo libero di una "bella stagione" magra di caldo e sole in questo anomalo 2014.
Anche il meteo seguirà la stessa falsa riga degli ultimi mesi, con nuvole e pioggia per tutta la giornata di venerdì 19 settembre fino alle prime ore di sabato 20, mentre il maltempo - sempre stando al Centro geofisico prealpino - dovrebbe lasciare spazio al sole nel pomeriggio sempre di sabato e per tutta la giornata di domenica 21 settembre. Di seguito tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 19 settembre
THE JAZZ & LATIN EXPERIENCE
VARESE - La Bagatella riprende la programmazione concertistica con questo eccezionale trio con al pianoforte una strepitosa pianista napoletana, Armanda Desidery, Alex Carreri al contrabbasso e il grande Gio Rossi alla batteria (via Speroni 12, due set: dalle 19.30 per l’aperitivo e dalle 21.30 per il dopocena).
RACCOLTA DI POESIE
VARESE – La raccolta "Non date le parole ai porci" di Cesare Viviani sarà presentata da Dino Azzalin alle 17.30 alla Feltrinelli di corso Moro 3, dove alla stessa ora di domenica 21 Monia Colianni presenta il suo "L’amore e la psiche".
NDR RADIO PHILHARMONIE
ASCONA - L’orchestra tedesca è ospite delle Settimane Musicali di Ascona insieme al violinista Frank Peter Zimmermann, solista nel "Concerto per violino" di Sibelius. Sul podio Dima Slobodeniuk. Nella chiesa di San Francesco a Locarno, alle 20.30, biglietti da 125 a 40 franchi, info 004191.7957665 e www.settimane-musicali.ch.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Bambini vestiti da Asterix, Obelix e vichinghi, profumo di cibo bretone, musiche e danze irlandesi, persino l’allestimento di un villaggio celtico del III/V secolo a.C che riproduce le attività dell’età del Ferro come la costruzione delle abitazioni, la cottura del pane, il tiro con l’arco e la tessitura. Tutto questo è BustoFolk, il festival delle tradizioni celtiche organizzato dall’Accademia danze irlandesi Gens d’Ys con il patrocinio dell’ambasciata irlandese, inaugurato a Busto Arsizio venerdì 12 e in corso sino a domenica 21. Quest’anno la manifestazione, giunta alla 13° edizione (20mila presenze lo scorso anno), si arricchisce di numerose sorprese. Tra queste, la partecipazione della giovane compagnia di teatro itinerante Dramatrà che si prefigge "di scoprire e far riscoprire il passato divertendosi" e fa rivivere i personaggi più importanti della storia irlandese attraverso le gesta e i fantastici racconti di re, di regine e guerrieri che parteciparono alla battaglia di Clontarf tra vichinghi e irlandesi (quest’anno cade proprio il millesimo anniversario). Oggi Tre Metri Sotto il Kilt, band bergamasca (alle ore 19); Kitchen Implosion, formazione piemontese irish rock (alle ore 21); Fatty Farmers, band spagnola dalle sonorità folk (alle ore 22.30); Celto Jazz, melodie tradizionali con insoliti arrangiamenti jazz e blues (sabato 20 ore 15.30); Berghem Baghet, band bergamasca dedita alla cornamusa (sabato 20 ore 17); Orobian Pipe Band, la prima vera pipe band nazionale (sabato 20 ore 17); La Mesquia, band piemontese (sabato 20 ore 18.30); Martin O’Connor Band, uno dei più bravi e longevi musicisti irlandesi (sabato 20 ore 21); Irish Stew of Sindidum, dalla Serbia per farvi ballare e cantare (sabato 20 ore 22.30 e domenica 21 ore 16.30); Silly Farm, duo chitarra e violino (domenica 21 ore 15.30); Four Men And A Dog, la leggendaria band irlandese dal tiro veloce e preciso con influenze country e bluegrass (domenica 21 alle ore 22). Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.bustofolk.it, per informazioni si può telefonare al 335.7155360.
FESTA DI S.COSMA E S.DAMIANO
GAZZADA SCHIANNO - Dal 2010 la Pro Loco di ospita una mostra nella chiesa dei santi Cosma e Damiano per la festa patronale. Ora, dopo Luigi Bennati, Gianluigi Biotti, Anna Siva e Alessia Rodari, tocca a Massimo Fergnani, artista ferrarese allievo di Bennati. Inaugurazione alle ore 21 nella chiesa di via San Giorgio a Schianno, visite sabato 20 ore 18-22 e domenica 21 ore 15-22.
LEGNARELLO IN FESTA
LEGNANO - In piazza Redentore si comincia alle 18 col karaoke e stadn gastronomico con grigliate, patatine birra e tanto altro. Alle 20.30 musica rap e dalle 21 sfilata di moda (istituto Bernocchi), Jamaican bus con musica reggae.
PER BACCO
MALNATE - Torna "Per Bacco" in piazza delle Tessitrici. Venerdì 19 settembre, dalle 19, parte la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro loco che dura fino al 30 settembre. Ogni sera è dedicata a un tema gastronomico regionale diverso, con la collaborazione dei ristoranti del territorio. Si comincia con paella e sangria stasera dalle 19.30 e serata musicale alle 21.
SUONO E SEGNO
OLGIATE OLONA - Per l’undicesima edizione di "Suono e segno" tre artisti espongono le loro opere ispirate ai concetti di "Natura e bellezza": sono Veronique Pozzi, Attilio Tono e Ausilio Cattaneo. La rassegna, organizzata da Fermo Stucchi, è al Teatrino di Villa Gonzaga in via Greppi 4, con ingresso libero: la mostra verrà inaugura alle 20.45 e si potrà visitare fino al 3 ottobre, sempre oggi alle 21.15 Mariangela De Angeli parla di "Musica e tempo", i concerti sono il 26 settembre e il 3 ottobre alle 21.15.
I LEGNANESI
SARONNO - Puntuali come da programma degli ultimi anni, al teatro Giuditta Pasta i Legnanesi chiudono la rassegna estiva "Saronno sotto le stelle", in attesa che Lella Costa e Paolo Calabrese aprano la nuova stagione, il 7 novembre, con "Nuda proprietà". Il trio dialettale che per incassi si avvicina a personaggi come Fiorello porta in scena "La vita è fatta a scale", la rivista andata in tournée per tutta la scorsa stagione in moltissimi teatri, fuori e dentro la provincia di Varese. Sarà una delle ultime repliche di questa rivista, dato che è già pronto il nuovo spettacolo, dal titolo "La finestra sui cortili", che debutterà come sempre a Cassano Magnago dal 6 al 9 novembre (prevendite allo 0331.206633, biglietto 30 euro). Per la stagione del Pasta, rimandiamo al sito www.teatrogiudittapasta.it, dove è possibile acquistare biglietti e abbonamenti anche online. Dal 19 al 21 settembre a Saronno, teatro Pasta, via I Maggio, venerdì e sabato ore 21, domenica 15.30, 25 euro, info 02.96702127.
CONCERTO BANDISTICO
SOMMA LOMBARDO - Concerto della banda La Cittadina nel cortile del palazzo comunale in piazza Vittorio Veneto alle 21.
ROCK
VEDANO OLONA - Doppio concerto all’Arlecchino: prima il rock-dorotechno dei Dorothy Hammer, poi l’alternative rock dei Firestream. Via Papa Innocenzo 37, ingresso gratuito, ore 22.30, info 0332.400125
PALIO CIMBRESE
VERGIATE - Festa dell’Addolorata Palio dei rioni, processione, suggestive scenografie per le vie del paese. In frazione Cimbro. Inizio oggi alle 2015 con sfilata in costume, prodotti tipici , giochi del palio e musica. Fino a domenica 21.
Sabato 20 settembre
PORTA FORTUNA
VARESE - Per la festa patronale di Giubiano (fino a domenica 21 nel rione) oggi alle 18.30 parte l’originale caccia al tesoro in macchina. Ore 18.45 all’oratorio, www.polisportivagiubiano.it.
FESTA DI FINE ESTATE
VARESE - Vendita e degustazione di eccellenze alimentari, prodotti d’agricoltura e prodotti d’artigianato Apertura dei negozi del centro fino alle 23.30. Spettacoli e animazioni per adulti e bambini. Fino alle 23.30, piazza Monte Grappa e via Marconi. Info www.car-confesercenti.va.it.
STORYTELLING + LAB IN ENGLISH
VARESE - Ascolto attivo di un libro in inglese e laboratorio creativo sul tema "Il castello". Dalle ore 15 al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42. Prenotazione obbligatoria 0332.820409.
PRESENTAZIONE OPENJOB HS VARESE
VARESE - La nuova Openjobmetis Handicap Sport Varese, pronta a partecipare al prossimo campionato di serie A1 di basket in carrozzina, si presenterà all'area feste della Schiranna . Il programma prevede un aperitivo alle ore 18, la cena alle 19.30, mentre la presentazione dei giocatori avverrà alle 21.30; a conclusione una sottoscrizione a premi. Alla serata non saranno presenti i due giocatori svedesi Joakim Blomquist e Joakim Lindblom, che hanno partecipato nei giorni scorsi al raduno di Bormio che ha aperto la stagione della HSV ma che sono poi rientrati in patria per motivi di lavoro. Oltre alla prima squadra, la Openjobmetis Handicap Sport Varese presenterà sabato anche la formazione giovanile che prenderà parte, grazie a un accordo con il Gruppo Paraplegici Ticino, al prossimo campionato svizzero di serie B; ciò consentirà ai ragazzi biancorossi di maturare una buona esperienza sul campo per poter poi essere presi in considerazione, nella prossima stagione, dalla prima squadra.
COMICARTE & CARZYCOMICS
VARESE - Non solo fumetti, sabato il Crazy Comics inaugura la nuova sede in via Carrobbio 15 a Varese, con una novità originale e interessante. Verrà inaugurato il nuovo spazio della neonata associazione ComicArte Varese, presieduta da Lara Bartoli, già direttrice artistica del Festival dei Talenti e regista del musical 100% made in Varese "Testa tra le Nuvole". L'associazione nasce in collaborazione con Cristina Piazza, titolare del Crazy Comics, per offrire uno spazio di aggregazione che proporrà corsi (in attivazione corsi di recitazione, disegno, illustrazione, giapponese, nail art, astrologia, ecc.), incontri con gli autori, ludoteca, tornei, presentazioni di libri e fumetti, mostre, laboratori, cineforum e tanti altri eventi ed iniziative culturali legate o meno al mondo di comics e anime. A partire dalle ore 15 e fino alle ore 22, il n. 15 di via Carrobbio si animerà quindi con balletti, cosplayer, musica, la partecipazione straordinaria dell'autore del dissacrante "Jenus", Don Alemanno, e poi degustazione di tè giapponesi, sconti e promozioni e ci sarà la possibilità di iscriversi all'associazione e ai corsi.
CACCIA AL TESORO
VARESE - Giunge alla diciassettesima edizione la tradizionale Caccia al tesoro, quest'anno dal titolo "17 Porta Fortuna" organizzata in occasione della Festa Parrocchiale di Giubiano con partenza dall'oratorio della parrocchia: 120 gli equipaggi iscritti, per un appuntamento storico ed imperdibile, che coinvolge circa 600 partecipanti e più di 70 tra organizzatori e collaboratori. Risolvendo gli indizi raccolti lungo il percorso, i partecipanti, 4-5 per squadra, devono superare prove di abilità e di cultura, raggiungendo diverse tappe dislocate nel Comune di Varese. L’obiettivo è quello di conquistare il maggior numero possibile di punti ed arrivare primi al termine della caccia. Gli spostamenti vengono effettuati tramite l’utilizzo di una sola autovettura per squadra, nel pieno rispetto delle norme del codice stradale. In palio numerosi premi per le prime squadre classificate. L'appuntamento è allora per le ore 18.45 per le squadre partecipanti.
VARESE RISORGIMENTALE
VARESE - È il titolo del libro illustrato di Dario Cardenia e Paolo Magni presentato alle ore 18.30 alla Libreria del Corso di corso Matteotti con Giuseppe Armocida e Pierpaolo Cassarà.
SERATA COL CAI
VARESE - Il gruppo alpino Eiger per i 50 anni di fondazione organizza una serata con gli alpinisti del Cai Malnate Fabio Facetti e Romolo Riboldi. Alle 21 all’oratorio di via Rovereto, San Fermo.
BACH & HAENDEL
VARESE - Concerto di musica barocca al battistero di San Giovanni, con l’ensemble da camera dei Solisti Ambrosiani composto da Tullia Pedersoli (soprano), Davide Belosio (violino), Marlise Goidanich (violoncello) ed Enrico Barbagli (clavicembalo). Presentazione storico-architettonica a cura dell’architetto Alessandra Croci. Alle 21, serata per raccogliere fondi in favore dell’Airc.
PATRIMONIO EUROPEO
VARESE – L’Italia come di consueto aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa arrivata alla 31° edizione. Una manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare, il ruolo centrale della cultura e valorizzarla con iniziative ad hoc. Per l’occasione, oggi l’ingresso ai Musei civici di Varese costa solo 1 euro e l’orario per visitarli è esteso fino alle 24. In particolare al Castello di Masnago si può visitare la mostra "Visioni e Ricordi - Donazioni d’arte contemporanea ai Musei Civici di Varese 2013 - 2014" che resta aperta fino al 2 novembre. Si tratta di 18 opere di arte contemporanea realizzate da artisti varesini e lombardi (info 0332.820409). A Villa Mirabello ( piazza della Motta 4, info 0332.255485) l’apertura è prolungata fino alle 24.
100 ANNI DELLA BIBLIOTECA
VARESE - La biblioteca di Varese compie cento anni e dalle ore 11 li festeggia nella sua bella sede, in via Sacco 7, con un programma variegato. Si comincia con un convegno dedicato a Giuseppe Baratelli, l’imprenditore che fece nascere la biblioteca; segue alle 15.30 "Storie di animali per piccoli e grandi", lettura animata dal libro "I giorni della merla. Leggende tra Varesotto, lago Maggiore e Orta" di Chiara Zangarini a cura di Elena Crespi e Chiara Zangarini. Alle 18 presentazione del libro di Chiara Zangarini "Leggende nostre" e alle ore 21 spettacolo della Società Cooperativa Musica per Varese. Postazione di book-crossing e mostra storica.
LA VALIGIA
VARESE - La Bagatella ospita questo gruppo non proprio jazz con in repertorio brani pop rock degli anni 60. La band è formata dal cantante e chitarrista Giancarlo "Gianca" Viviani (I Daini, Odyssea...), il chitarrista Angelo Licco (Note di Caronte) e il contrabbasista Sergio Dossena. Via Speroni 12, due set: dalle 19.30 per l’aperitivo e dalle 21.30 per il dopocena.
LA BELLA E LA BESTIA
VARESE - All’Ucc la compagnia teatrale dell’oratorio San Luigi di Gavirate si esibisce per beneficenza nel musical "La Bella e la Bestia", 12esima replica, in ricordo di Isabel Gianoncelli e Marco Zaninelli, scomparsi prematuramente. L’incasso verrà devoluto alla costituzione di una borsa di studio in onore di "Zanco", dedicata soprattutto al sostegno dei giovani musicisti e dei loro studi. Piazza Repubblica, ore 21, 10/5 euro, 340.9943348, 0332.743040.
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, alle ore 16 dal Museo archeologico in via Marconi parte l’itinerario storico artistico "Tra storia e vino". Si inizia con la visita guidata al museo per poi continuare con la passeggiata nelle vigne, e terminare con degustazione di vini della Cascina Piano. Il gruppo sarà accompagnato da Cristina Miedico, conservatrice del Museo Archeologico. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al 320.4653416. Dalle ore 20.45 reading poetico "Sul filo dei ricordi" dedicato ad Angera e al suo passato con letture di poesie di Gianfranco Colombo e i poeti locali a prestare voce alle composizioni (alla tensostruttura sul lungolago). Domenica 21 settembre, alle 10 si può partecipare di nuovo all’itinerario "Tra storia e vino" mentre il pomeriggio è dedicato ai bambini con tanti giochi e iniziative per le vie del paese e sul lungolago. Dalle 17 alle 18.30 tutti possono provare l’esperienza del volo vincolato in mongolfiera a gruppi di quattro persone alla volta. La partenza della mongolfiera è ogni 15 minuti e la partecipazione è gratuita.
SAGRA DEL PORCINO
BRINZIO - 33esima Sagra del fungo porcino al parco comunale Tonino Piccinelli, in viale Indipendenza 9. Specialità gastronomiche a base di funghi porcini e mostra micologica. Per informazioni 347.0331560.
"LOTTA ALLE MAFIE"
BUGUGGIATE - Si parla di legalità e lotta alle mafie alle ore 21 nella palestra comunale, con lo scrittore Massimiliano Comparin, che ricorderà l’esempio di Falcone e Borsellino, e l’attrice Sara Grippo, che reciterà testi di Rita Borsellino e Piera Aiello, due donne che hanno sposato la causa dell’antimafia.
MOTOR AND MUSIC SHOW
BUSTO ARSIZIO – Giornata di musica e motori all’Island Fun Village con esposizioni ed esibizioni di auto storiche e mezzi personalizzati, oltre a un contest per dj e vocalist, il tutto organizzato dalla trasmissione Tuning and Fanatics per festeggiare il decimo anniversario dalla primissima puntata. La sera disco party al Mynt Club. Ingresso libero dalle ore 11 fino a tarda notte.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Bambini vestiti da Asterix, Obelix e vichinghi, profumo di cibo bretone, musiche e danze irlandesi, persino l’allestimento di un villaggio celtico del III/V secolo a.C che riproduce le attività dell’età del Ferro come la costruzione delle abitazioni, la cottura del pane, il tiro con l’arco e la tessitura. Tutto questo è BustoFolk, il festival delle tradizioni celtiche organizzato dall’Accademia danze irlandesi Gens d’Ys con il patrocinio dell’ambasciata irlandese, inaugurato a Busto Arsizio venerdì 12 e in corso sino a domenica 21. Quest’anno la manifestazione, giunta alla 13° edizione (20mila presenze lo scorso anno), si arricchisce di numerose sorprese. Tra queste, la partecipazione della giovane compagnia di teatro itinerante Dramatrà che si prefigge "di scoprire e far riscoprire il passato divertendosi" e fa rivivere i personaggi più importanti della storia irlandese attraverso le gesta e i fantastici racconti di re, di regine e guerrieri che parteciparono alla battaglia di Clontarf tra vichinghi e irlandesi (quest’anno cade proprio il millesimo anniversario). Oggi Celto Jazz, melodie tradizionali con insoliti arrangiamenti jazz e blues (alle ore 15.30); Berghem Baghet, band bergamasca dedita alla cornamusa (alle ore 17); Orobian Pipe Band, la prima vera pipe band nazionale (alle ore 17); La Mesquia, band piemontese (alle ore 18.30); Martin O’Connor Band, uno dei più bravi e longevi musicisti irlandesi (alle ore 21); Irish Stew of Sindidum, dalla Serbia per farvi ballare e cantare (alle ore 22.30 e domenica 21 ore 16.30); Silly Farm, duo chitarra e violino (domenica 21 ore 15.30); Four Men And A Dog, la leggendaria band irlandese dal tiro veloce e preciso con influenze country e bluegrass (domenica 21 alle ore 22). Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.bustofolk.it, per informazioni si può telefonare al 335.7155360.
CABARET E BURLESQUE
CAMPIONE D’ITALIA - Cabaret, danza e burlesque al Casinò di Campione d’Italia. In parallelo alla cena saranno "serviti" cinque show orchestrati dalla regia di Guia Zapponi, con Maurice Agosti presentatore ed entrambi tra gli interpreti dello spettacolo. Spettacolo con cena 100 euro. Per prenotazioni numero verde: 00800 800.77700.
LA TENSIONE DI VIOLET
CARDANO AL CAMPO - Sono un duo acustico di Milano che nasce nel 2011 formato da Morena D’Elia alla voce e da Jacopo Grande alla chitarra acustica. Al circolo Quarto Stato fanno ascoltare le loro rivisitazioni in chiave unplugged dei classici della musica rock alternativa dagli anni 90 a oggi. Via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
"OLTRE I CENTO PASSI"
CASSANO MAGNAGO - Progetto sulla legalità organizzato dall’associazione Spazio Zero di Gorla Maggiore, che ha prodotto un docufilm sul tema della mafia e la sua percezione, e finanziato da #Giovani_in_progress promosso dall’Azienda Consortile del Medio Olona. Alle ore 21 all’Area Feste in via Primo Maggio, partecipazione speciale dei Modena City Ramblers e Djset Il Kasse. Ingresso gratuito.
CRONACHE DEL SEPRIO
CASTELSEPRIO - Le mostra delle tavole del fumetto "Cronache del Seprio", che ha la sceneggiatura di Luigi Pellini e le illustrazioni di Tommaso Bianchi, s’inaugura alle ore 18 alla Casa ex Ricci per essere visitabile anche domenica 21 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il fumetto, ideato da Agostino Alloro, racconta in maniera originale la storia e le bellezze del territorio del Medio Olona, dalle origini ai giorni nostri, e nasce col contributo di nove Proloco.
MOSTRA A PALAZZO
CASTIGLIONE OLONA - "Tempo e Luogo. La realtà e il mistero" è la nuova mostra dei 156 membri del Circolo degli Artisti di Varese che, per la quarta volta a Castiglione Olona, hanno realizzato opere su tondo ligneo di 60 cm per la mostra curata dalla loro presidente Fabrizia Buzio Negri. Vernissage con cocktail alle 17.30 a Palazzo Branda, che ospita la mostra fino al 12 ottobre.
PAELLA CON DELITTO
CITTIGLIO - Antipasto, paella, dolce e sangria al parco della Stazione, a cura di proloco e gruppo Alpini. Prenotare entro il 18 settembre al 333.8352383. Costo 25 euro.
EQUINOZIO ALLA CONTRADA
FAGNANO OLONA - Si festeggia l’equinozio d’autunno all’approdo della Contrada Calimali sul fondovalle di Fagnano Olona in via Colombo (passare da Gorla Maggiore e Solbiate Olona a causa della strada chiusa). L’appuntamento gratuito è dalle 20.30 alle 22 per un breve percorso animato e un racconto intorno al falò. Dalle 19 è aperto il ristoro. Domenica 21 (ore 10-18) c’è Bimbi a cavallo. Info www.calimali.org.
CUBANA
GORLA MAGGIORE - La rassegna Jazzaltro propone una serata di danza musica e stand gastronomico legato a Cuba nell’area feste di Gorla Maggiore. Apertura cancelli ore 19.
FALSI STORICI
MALNATE - Alle ore 21 nella chiesa di San Matteo concerto barocco degli Speziali con musiche di Vivaldi, Bach e Geminiani.
PER BACCO
MALNATE - Torna "Per Bacco" in piazza delle Tessitrici. Venerdì 19 settembre, dalle 19, parte la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro loco che dura fino al 30 settembre. Ogni sera è dedicata a un tema gastronomico regionale diverso, con la collaborazione dei ristoranti del territorio. Oggi si cena con la proloco e domenica a pranzo cucina lo chef Sergio Barzetti (il maestro di cucina della Prova del Cuoco) dalle 12. Alle 15 tombolata e alle 19 cena siciliana e serata musicale. Cucine aperte tutte le sere dalle 19 e tanti eventi a corredo.
I LEGNANESI
SARONNO - Puntuali come da programma degli ultimi anni, al teatro Giuditta Pasta i Legnanesi chiudono la rassegna estiva "Saronno sotto le stelle", in attesa che Lella Costa e Paolo Calabrese aprano la nuova stagione, il 7 novembre, con "Nuda proprietà". Il trio dialettale che per incassi si avvicina a personaggi come Fiorello porta in scena "La vita è fatta a scale", la rivista andata in tournée per tutta la scorsa stagione in moltissimi teatri, fuori e dentro la provincia di Varese. Sarà una delle ultime repliche di questa rivista, dato che è già pronto il nuovo spettacolo, dal titolo "La finestra sui cortili", che debutterà come sempre a Cassano Magnago dal 6 al 9 novembre (prevendite allo 0331.206633, biglietto 30 euro). Per la stagione del Pasta, rimandiamo al sito www.teatrogiudittapasta.it, dove è possibile acquistare biglietti e abbonamenti anche online. Dal 19 al 21 settembre a Saronno, teatro Pasta, via I Maggio, sabato ore 21, domenica 15.30, 25 euro, info 02.96702127.
VIRGO VOX
SARONNO - Concerto corale dedicato al repertorio sacro del XIX e XX secolo con l’ensemble Virgo Vox, nella chiesa dell’Immacolata Concezione, in via San Giacomo 5. Alle 21, ingresso libero, 02.9602379.
GIOCA E PROVA IL TUO SPORT
SOMMA LOMBARDO - Nel centro sportivo di via Marconi per tutto il giorno stand di associazioni sportive e prove sul campo.
BBDAY
TERNATE - Al parco Berrini dalle 20. Betty Boys Day Sport, animazioni per grandi e piccini, gastronomia. I fondi raccolti vanno a sostenere la scuola-ostello a Kolli Hills, Tamil Nadu nel Sud dell’India . Info www.bettyboys.it
UN PAESE DI TUTTI I COLORI
VEDANO OLONA - Mostre, musica, stand gastronomici, animazione per ragazzi e bambini alla festa patronale di San Maurizio oggi e domani, a villa Fara Forni e parco adiacente. Domani la festa prosegue in tutto il paese e al parco Spech.
MEGAMAX
VEDANO OLONA - Tributo a Max Pezzali e alla musica degli 883 con il progetto Megamax di Stefano Guizzo, e la sua band: Hermes Locatelli, Luca Verde (ex Rad1) e Franco Penatti (batterista di Ronnie Jones). Via Papa Innocenzo 37, 5 euro, ore 22.30, info 0332.400125.
MOSTRA
VIGGIU’ - Il Museo Butti riapre con una mostra del gallaratese Fausto Bianchi. Inaugurazione alle ore 17, in viale Varese 4.
Domenica 21 settembre
MUSEO TATTILE
VARESE - Il Museo Tattile Varese propone un pomeriggio assolutamente fuori dall’ordinario, di puro suono e di musica ad occhi chiusi, immersi nella natura del parco di villa Baragiola. Occorre semplicemente chiudere gli occhi e rilassarsi, permettere al suono di emergere in questo verde ed entrare a far parte del nostro mondo. Si potrà così cogliere la musica che si fonde con i profumi della terra e delle piante con il canto degli uccelli e si trasforma in un tutt’uno. Il suono si purifica armonizzandosi con la natura, vibrando insieme con lei per comunicare emozione. Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nel parco di villa Baragiola e nelle sale del museo.
CLUB DOGO
VARESE - I rapper milanesi fanno tappa alla Casa del Disco per presentare il nuovo album "Non siamo più quelli di Mi Fist": via Podestà, ore 15, info 0332.232229.
AGRIVARESE
VARESE - Giardini Estensi si trasformano in una fattoria a cielo aperto in centro città a Varese: è Agrivarese, la grande manifestazione del settore primario che si svolge nel parco di via Sacco. Per le imprese agricole, è un’occasione di contatto diretto con le decine di migliaia di persone che, anno dopo anno, hanno imparato ad apprezzare i prodotti in esposizione. Per i visitatori, l’opportunità di entrare in contatto con decine di produttori locali e anche di acquistare prodotti a Km zero. L’evento dai Giardini si snoda fino al cuore della città con aree tematiche e tante occasioni di divertimento, con un’area dedicata alla presentazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli in piazza Monte Grappa e lungo via Bernascone per una passeggiate country nelle vie centrali della Città Giardino. Un altro settore tematico è allestito in piazza Ragazzi del ’99 dove trova spazio un’isola di bancarelle ed espositori dedicata alla degustazione, promozione e vendita dei prodotti tipici. In caso di pioggia, la manifestazione sarà rinviata al 28 settembre.
PORTE APERTE ALLA CITTADELLA
VARESE - Dalle 10 alle 16 alla Cittadella di Scienze della Natura al Campo dei Fiori. Visite guidate del Percorso dei Pianeti della Cittadella, osservazione del Sole, laboratori per i più piccoli. Evento a cura della Società astronomica Schiaparelli per la rassegna "Incontri tra cielo e terra 2014".Info www.astrogeo.va.it.
MOSTRA MICOLOGICA VARESINA
VARESE - Al Salone Estense di via Sacco, dalle ore 9 alle 18, la mostra micologica organizzata dall’associazione Micologica Bresadola espone un considerevole numero di funghi caratteristici della nostra zona e delle vicine vallate svizzere e ossolane. Circa 300 unictà, tra le quali anche esemplari rari. Durante la mostra è attivo un servizio con esperti per la determinazione e il controllo della commestibilità dei funghi raccolti, che possono essere portati dai visitatori, a cui sarà anche offerta la possibilità di compiere osservazioni dei miceti al microscopio.
FESTA PATRONALE GIUBIANO
VARESE - Ultima giornata della festa del rione in oratorio. Alle 15 spettacolo per bambini, alle 16.30 incanto dei canestri, alle 18 lotteria e alle 20.45 premiazione della caccia al tesoro. Mercatino e stand gastronomico.
LA BELLE EPOQUE
VARESE - Un pomeriggio intero immersi nelle atmosfere e nei suoni del primo Novecento, ideato da un inguaribile nostalgico del tempo che fu come il giornalista, attore e autore Mario Chiodetti. L’appuntamento è al teatro Nuovo di Varese alle ore 16 con il gruppo Grande Orfeo di Mario Chiodetti e Rosa Sarti (voci recitanti), Mariachiara Cavinato (soprano) e Francesco Miotti (pianoforte). Con l’obiettivo di far rivivere il mondo incantato, raffinato e fatuo dei salotti, dei caffé e dei teatri minori italiani tra il 1870 e la Grande Guerra, Chiodetti ha costruito un singolare spettacolo assemblando ricercate rarità letterarie e musicali, mosso dalla passione dell’antiquario e insieme dalla leggerezza dell’uomo di palcoscenico. Sarà un viaggio malinconico e spensierato tra i versi e le prose di Arrigo Boito (prima dell’incontro con Giuseppe Verdi, quando era ancora un giovane scapigliato), di Linati, De Angelis, della contessa Lara e del futurista Marinetti intercalati da numerose pagine e paginette musicali, tra gli altri, di Pick-Mangiagalli, Cosentino e di Virgilio Ranzato (l’autore delle musiche della celebre operetta "Cin Ci La"). C’è anche il piccolo "Babau galop" di Jules Burgmein, il nome fittizio con il quale l’editore Giulio Ricordi (1840 - 1912) pubblicava i suoi innocenti passatempi musicali. Alla fine alcune lettere dal fronte dei soldati della I guerra mondiale, l’evento che della Belle époque segnò drammaticamente la fine. Biglietti 10 euro (8 euro i ridotti), info 0332.830053 e www.silmstudio90.it.
NOBISCORDIA
VARESE - Continuano le domeniche musicali de La Vecchia Varese con il live dei Nobiscordia: via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
MUSICA E POESIA
VARESE - Un flauto, un violino e un violoncello. Alessandro Molinaro, Ermanno Molinaro e Dario Destefano. Sono loro ad aprire il cartellone autunnale della rassegna "Musica e poesia nella chiesa di Loreto", a Capolago, alle porte di Varese. A chiudere il concerto sarà invece il "Trio op. 71 n. 2" di Danzi, violoncellista e compositore attivo a fine Settecento nelle orchestre di Mannheim e di Monaco, autore di una grande quantità di musica da camera, accanto a molte opere teatrali per le quali all’epoca raggiunse una notevole fama. Nella chiesa di Loreto, via Gasparotto 132, dalle ore 17, ingresso libero, informazioni 0332.284720.
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Alle 10 si può partecipare di nuovo all’itinerario "Tra storia e vino" mentre il pomeriggio è dedicato ai bambini con tanti giochi e iniziative per le vie del paese e sul lungolago. Dalle 17 alle 18.30 tutti possono provare l’esperienza del volo vincolato in mongolfiera a gruppi di quattro persone alla volta. La partenza della mongolfiera è ogni 15 minuti e la partecipazione è gratuita.
MERCATINO DELLA ROCCA
ARONA -Dalle 10 alle 20 alla Rocca di Arona. Info www.parcoroccarona.com.
CECCO E ALESSIO GIULLARI
AZZIO - Gira ancora per qualche mese Terra & Laghi, il festival itinerante di Teatro Blu. Oggi alle 15, nell’area feste della pro loco, la Compagnia dei ciarlatani presenta "Cecco e Alessio giullari". Evento gratuito, 0332.590592, 345.58285597.
OGGI SFILO IO
BESOZZO - Concorso a premi organizzato da Amici dell’uomo onlus a favore del Canile di Cittiglio.Aperto a tutti i cani. Iscrizioni dalle 11, stand gastronomico, sfilate dalle 14.30, mercatino. Al parco giochi di via Milano.
SAGRA DEL PORCINO
BRINZIO - 33esima Sagra del fungo porcino al parco comunale Tonino Piccinelli, in viale Indipendenza 9. Specialità gastronomiche a base di funghi porcini e mostra micologica. Per informazioni 347.0331560.
PORTE APERTE DI "ANIMALI FELICI"
BRISSAGO VALTRAVAGLIA - Dalle 11 per tutta la giornata una giornata in compagnia degli animali del rifugio. Stand gastronomico vegan per pranzo e nel pomeriggio castagnata e vin brulé. In via Prà Formentone 10/a.
FESTA DELL’UVA
BUGUGGIATE - Vendita dell’uva per le vie del paese dalle 9.30 e alle 12.30 con pranzo in piazza del Comune con polenta e brasato o zola, patatine e salamelle.
BUSTOFOLK
BUSTO ARSIZIO - Bambini vestiti da Asterix, Obelix e vichinghi, profumo di cibo bretone, musiche e danze irlandesi, persino l’allestimento di un villaggio celtico del III/V secolo a.C che riproduce le attività dell’età del Ferro come la costruzione delle abitazioni, la cottura del pane, il tiro con l’arco e la tessitura. Tutto questo è BustoFolk, il festival delle tradizioni celtiche organizzato dall’Accademia danze irlandesi Gens d’Ys con il patrocinio dell’ambasciata irlandese, inaugurato a Busto Arsizio venerdì 12 e in corso sino a domenica 21. Quest’anno la manifestazione, giunta alla 13° edizione (20mila presenze lo scorso anno), si arricchisce di numerose sorprese. Tra queste, la partecipazione della giovane compagnia di teatro itinerante Dramatrà che si prefigge "di scoprire e far riscoprire il passato divertendosi" e fa rivivere i personaggi più importanti della storia irlandese attraverso le gesta e i fantastici racconti di re, di regine e guerrieri che parteciparono alla battaglia di Clontarf tra vichinghi e irlandesi (quest’anno cade proprio il millesimo anniversario). Oggi Irish Stew of Sindidum, dalla Serbia per farvi ballare e cantare (alle ore 16.30); Silly Farm, duo chitarra e violino (alle ore 15.30); Four Men And A Dog, la leggendaria band irlandese dal tiro veloce e preciso con influenze country e bluegrass (alle ore 22). Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.bustofolk.it, per informazioni si può telefonare al 335.7155360.
FILARMONICA EUROPA
BUSTO ARSIZIO - L’orchestra diretta da Marcello Pennuto protagonista del concerto pomeridiano nella basilica di San Michele (alle ore 16), insieme alla Corale Polifonica Città Studi di Milano, la Corale Verdi di Samarate e il Coro San Michele di Busto Arsizio. In programma pagine di Bach, Haendel, Croce, Vivaldi e Mozart.
PIAZZOLLA & CIAIKOVSKI
CANTELLO - Un curioso accostamento nel programma del concerto della rassegna "Interpretando suoni e luoghi" all’Antico Cascinale Lombardo, in via Monastero 8. Con Gianluca Muzzolon (violoncello), Mario Roncuzzi e Fatlinda Thaci (violini), Davide Vendramin (accordion e bandoneon). Alle 21, ingresso libero.
CAMMINATA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA – Torna come ogni anno la manifestazione podistica non competitiva diversa dal solito. Questa sarà la 17esima edizione. Su un percorso a scelta di 6, 14 o 21 km si corre (o cammina) tra il patrimonio storico e artistico del borgo: la prima parte è prettamente artistica e storica, la seconda valorizza l’aspetto ambientale. Si parte dalle 8.30 alle 9.30 dalla sede del Laghetto dei Pescatori. Tutti i partecipanti con il cartellino d’iscrizione, possono effettuare gratuitamente visite guidate nei musei cittadini. Info: www.camminatorisancarlo.it.
VISITE ALLA GROTTA
COMERIO - Torna la possibilità di effettuare visite alla Grotta Remeron. Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 è possibile, ogni 30 minuti, scendere alla grotta fino accompagnati da guide esperte. Dopo la passeggiata in Grotta da non perdere il punto di ristoro.
FESTA DELLE PROTEZIONE CIVILE
DAVERIO - Alla Palazzina della Cultura di via Verdi dalle 15 dimostrazioni pratiche di protezione civile e possibilità per ragazzi e bambini di partecipare ad alcune esercitazioni.
FESTA ARGENTINA
GORLA MAGGIORE - La rassegna Jazzaltro propone una serata di danza, musica e stand gastronomico argentini nell’area feste dalle ore 19.
A SPASSO CON GLI ALIENI
INARZO - Alle ore 9.30 alla scoperta in Palude Brabbia delle "specie aliene" ilungo i sentieri dell’Oasi. Adatto ad un pubblico adulto. Prenotazione obbligatoria al 0332.964028. Riserva Lipu Palude Brabbia, via Patrioti 22.
AVVENTURE CON CROCCHIO IL ROSPO
INARZO - Alle 14.30. Una favola animata lungo i sentieri dell’Oasi in compagnia del rospo Crocchio e di tutti i suoi amici. Adatto a bambini 4-7 anni. Prenotazione obbligatoria al 0332.964028 o via mail a oasi.brabbia@lipu.it. Via Patrioti 22.
DETECTIVE PER NATURA
INARZO - Dalle 14.30 "Gialli naturalistici" da risolvere per piccoli detective. Adatto a ragazzi 8-12 anni. Prenotazione obbligatoria al 0332.964028 o via mail a oasi.brabbia@lipu.it. via Patrioti 22.
"STABAT MATER"
LUGANO - Il capolavoro sacro di Giovanni Battista Pergolesi apre la stagione dei "Concerti spirituali" nella chiesa di Santa Maria degli Angioli. Con i soprani Caterina Iora e Lidia Basterretxea e l’organista Giulio Mercati. Alle 15.45, ingresso libero, info 004191.9220112.
PER BACCO
MALNATE - Torna "Per Bacco" in piazza delle Tessitrici. Venerdì 19 settembre, dalle 19, parte la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Pro loco che dura fino al 30 settembre. Ogni sera è dedicata a un tema gastronomico regionale diverso, con la collaborazione dei ristoranti del territorio. Si comincia con paella e sangria stasera dalle 19.30 e serata musicale alle 21. Oggi a pranzo cucina lo chef Sergio Barzetti (il maestro di cucina della Prova del Cuoco) dalle 12. Alle 15 tombolata e alle 19 cena siciliana e serata musicale. Cucine aperte tutte le sere dalle 19 e tanti eventi a corredo.
DENIEL PERER
MORBIO INFERIORE (Canton Ticino) - L’organista bellunese si esibisce sull’organo Mascioni della basilica di Santa Maria dei Miracoli, per il "Settembre organistico" a Morbio Inferiore, nei pressi di Mendrisio. Alle 20.30, ingresso libero.
SVUOTA CANTINE
OMEGNA -Vendita libera di oggetti usati nel centro storico dalle 8 alle 20.
I LEGNANESI
SARONNO - Puntuali come da programma degli ultimi anni, al teatro Giuditta Pasta i Legnanesi chiudono la rassegna estiva "Saronno sotto le stelle", in attesa che Lella Costa e Paolo Calabrese aprano la nuova stagione, il 7 novembre, con "Nuda proprietà". Il trio dialettale che per incassi si avvicina a personaggi come Fiorello porta in scena "La vita è fatta a scale", la rivista andata in tournée per tutta la scorsa stagione in moltissimi teatri, fuori e dentro la provincia di Varese. Sarà una delle ultime repliche di questa rivista, dato che è già pronto il nuovo spettacolo, dal titolo "La finestra sui cortili", che debutterà come sempre a Cassano Magnago dal 6 al 9 novembre (prevendite allo 0331.206633, biglietto 30 euro). Per la stagione del Pasta, rimandiamo al sito www.teatrogiudittapasta.it, dove è possibile acquistare biglietti e abbonamenti anche online. Alle ore 15.30, 25 euro, info 02.96702127.
XXVII FIERA DEL CASTELLO
SOMMA LOMBARDO - Rassegna annuale di hobbisti, rigattieri, artigiani, associazioni, pittori nel centro della città. Dalle 9 alle 19. Alle 12 grande risottata in piazza Vittorio Veneto e mostra fotografica "Fotografa il Medioevo".
MANUALMENTE
SOMMA LOMBARDO - Laboratori artigianali per adulti e ragazzi alla comunità Anfass. In località Molino di Mezzo per tutto il giorno.
IL BOSCO INCANTATO
TRADATE - Al centro didattico scientifico di Abbiate Guazzone (via ai Ronchi) dalle 14.30 alle 18 avventura nel bosco tra gnomi e folletti per i più piccoli. Partecipazione gratuita. Info 031.988430.
LARGO AI GIOVANI
TRADATE - Concerto dell’Orchestra giovanile del Lago Maggiore, con il violinista Giovanni Zanon e il pianista Federico Ceriani. Alle 20.30, Villa Truffini, ingresso libero.
UN PAESE DI TUTTI I COLORI
VEDANO OLONA - Mostre, musica, stand gastronomici, animazione per ragazzi e bambini in tutto il paese e al parco Spech dove si svolge Pompieropoli. Da non perdere i portoni fioriti abbelliti dagli abitanti realizzati con materiale di riciclo.
BRILLANTE BURLESQUE
VEDANO OLONA - Serata di burlesque all’Arlecchino con le Blink‘n smile, brillanti performer. Inizio ore 21.30, prima consumazione obbligatoria a 10 euro, via Papa Innocenzo 37, 0332.400125.
CIRCUITO A TAPPE
VENEGONO SUPERIORE - Dalle ore 9.30 alle 18.30, circuito ciclopedonale a tappe "Le mille anime di un monastero - La Valle Olona intorno al Monastero di Torba" che esplora i pianalti della Media Valle Olona, lungo l’antico tracciato ferroviario della Valmorea in un percorso tra interessanti testimonianze storico-artistiche. Si parte dalla stazione ferroviaria di Venegono Superiore.(info 02.467615340, www.faivialattea.it).
© Riproduzione Riservata