Illy Caffè
Illy Caffè, nel 2015 fatturato consolidato a 437 mln (+12%)
Andrea Illy confermato Presidente, Massimiliano Pogliani nuovo Ad

Roma, 3 mag. (askanews) - Risultati positivi per Illy Caffè nel 2015. Il bilancio consolidato evidenzia un fatturato pari a 437 milioni di euro, in crescita del +12% rispetto all'anno precedente. Il Margine Operativo Lordo - si legge in una nota - ha registrato un incremento del 7% rispetto al 2014, raggiungendo quota 66,4 milioni, mentre la posizione finanziaria netta segna un calo di 115 milioni, con un rapporto debito/EBITDA di 1,73%. A livello globale l'azienda impiega oggi 1.177 dipendenti.
A fronte di una soddisfacente crescita del mercato domestico, dove le vendite sono aumentate del +8% rispetto al 2014, l'azienda conferma sui mercati internazionali il trend di crescita costante degli ultimi anni. Il peso delle vendite fuori dall'Italia è ora pari al 63% del fatturato: l'Area EMEA ha fatto registrare un +8%, mentre il mercato Nordamericano - il più importante dopo l'Italia - è cresciuto del +23% (parzialmente ascrivibile all'effetto cambio) e ha finalizzato nuove partnership strategiche con alcuni operatori chiave: il leader di mercato Keurig per le nuove capsule K-Cup/illy, United Airlines per l'offerta di caffè illy a bordo degli aerei e nelle lounge, e più recentemente Amazon. Forte l'incremento del business in Cina - il mercato più in crescita - con un +60% di fatturato rispetto all'anno precedente (anche questo a tassi correnti). Il retail ha continuato la sua espansione sia in Italia che all'estero, con l'apertura di 29 nuovi punti vendita monomarca nei format illy Caffè ed illy Shop.
"I risultati del 2015 - ha dichiarato Andrea Illy - confermano la validità del programma di sviluppo messo a punto l'anno scorso, che punta a rafforzare la leadership qualitativa dell'azienda attraverso lo sviluppo del segmento premium HoReCa a livello globale, dei sistemi porzionati e del retail monomarca nelle più importanti città del mondo."
Per preparare l'azienda alle sfide di un mercato sempre più competitivo, l'Assemblea di illycaffè ha inoltre varato un riassetto della Governance, che vede alcune conferme ed alcune novità nel Consiglio di Amministrazione in carica per i prossimi tre anni. L'imprenditore Andrea Illy è stato riconfermato Presidente, mentre la carica di Vicepresidente è stata assunta da Marina Salamon. Entra per la prima volta un Amministratore Delegato esterno, Massimiliano Pogliani, che ha maturato la propria esperienza professionale internazionale in Saeco, Nespresso, Nestlé Super Premium e Vertu.
Francesco Illy entra in Consiglio con l'incarico della Brand Equity, mentre Anna Belci Illy è riconfermata per la Corporate Reputation e gli Acquisti Strategici. Riccardo Illy rappresenterà in Consiglio l'azionista unico, Gruppo Illy SpA. Tra i consiglieri indipendenti, storicamente presenti nel Consiglio di illycaffè, oltre a Marina Salamon, è stata confermata la presenza di Pierluigi Celli. I nuovi ingressi riguardano alcuni tra i più riconosciuti professionisti nei loro specifici ambiti di attività: Alberto Baldan, Amministratore Delegato de la Rinascente; Roberto Eggs, Chief Operating Officer di Moncler; Douglas T. Hickey, Commissario Generale del Padiglione USA a Expo Milano 2015. Segretario e Legal Advisor viene riconfermato il professor avvocato Mario Cannata. Il collegio sindacale e l'organismo di vigilanza sono composti da Maurizio Dallocchio, Presidente, e da Umberto Picciafuochi e Michela Del Piero. Riconfermata inoltre la Presidenza onoraria di Anna Illy.
© Riproduzione Riservata